Nikon D3500

Nikon ha presentato oggi una nuova reflex APS base, la D3500. Si tratta in realtà di un “restyling” della precedente D3400 con un corpo più piccolo, simile a quello della D5600, ma con lo schermo fisso, una maggiore durata della batteria, 1550 scatti invece di 1200, e un prezzo più basso.
La D3500 ha un sensore di formato APS (23,5×15,6 mm) con 24 Mpz, un autofocus con 11 punti AF, un mirino pentaspecchio e lo schermo fisso. Riprende video Full HD a 1920×1080 pixel ed è dotata di connessione senza fili Bluetooth con la tecnologia Nikon SnapBridge. Continua a leggere Nikon D3500

Pubblicità

Nikon Z7 vs Sony A7R III

La più diretta concorrente della Nikon Z7 e anzi la fotocamera a cui si è ispirata è senza dubbio la Sony A7R III. Queste due macchine sono simili per molti aspetti, ma la Sony è stata presentata prima sul mercato, nel corso del 2017, mentre la Nikon è stata svelata solo a 2018 avanzato.
Il primo aspetto in cui le due fotocamere si assomigliano sono l’estetica e le dimensioni. La Nikon è un po’ più arrotondata della Sony, piuttosto squadrata, ma la somigianza sembra più che casuale, considerando che la prima Sony con quell’aspetto risale al 2013.
Al di là però dell’estetica ci sono molte altre caratteristiche che accomunano le due fotocamere. Continua a leggere Nikon Z7 vs Sony A7R III

Nikon Z7 vs D850

La prima fotocamera che viene in mente per un confronto a chi è interessato alla nuova Nikon Z7 è ovviamente la D850. Queste due macchine, pur appartenendo a categorie diverse, mirrorless e reflex, hanno alcune cose in comune. Sicuramente quindi chi è vorrebbe acquistare la Z7 è portato a paragonarne le caratteristiche con la reflex di alta gamma della stessa casa.
Fra le due ci sono delle differenze evidenti dovute al differente schema costruttivo, con la D850 grande, massiccia e pesante e la Z7 invece piccola e leggera. Cambia inoltre il sistema di visione ed inquadratura, ottico in una ed elettronico nell’altra, ma al di la di queste differenze macroscopiche è utile andare a vedere nel dettaglio quali sono le differenze ed anche le somiglianze. Continua a leggere Nikon Z7 vs D850

Nikon Z7 e Z6: qualche considerazione

L’annuncio delle nuove mirrorless fullframe di Nikon era ormai atteso da molto tempo e preannunciato con una sapiente campagna mediatica da Nikon stessa.
Al di là delle caratteristiche e qualità delle fotocamere e degli obiettivi presentati esso è importante per molti altri motivi e merita qualche altra considerazione oltre a quelle di tipo tecnico.
Un annuncio del genere nel settore fotografico, sopratutto da parte di Nikon, avviene molto raramente. L’ultimo, di analoga importanza, è avvenuto nel 1959 quando Nikon annunciò il modello F. Continua a leggere Nikon Z7 e Z6: qualche considerazione

Nikon mirrorless Z6 e Z7

Nikon ha rivelato oggi le sue tanto attese e tanto anticipate nuove mirrorless fullframe Z6 e Z7.
Le due mirrorless hanno dimensioni e peso sensibilmente inferiori alle reflex fullframe della casa, pur mantenendo esteticamente un aspetto tipicamente Nikon. Oltre alle due fotocamere Nikon ha presentato anche tre nuovi obiettivi della serie Z e un anello adattatore per l’uso degli obiettivi F.
La Z7 ha un sensore da 45,7 Mpx, mentre la Z6 ne ha uno da 24. Entrambi sono retroilluminati. L’elaboratore d’immagine è il nuovo Expeed 6. L’autofocus è ibrido, a rilevamento di fase e di contrasto, con 493 punti AF per la Z7 e 273 per la Z6 con una copertura del 90 % dell’area di immagine. Il mirino ha una risoluzione di 3,69 Mpx. Entrambe sono dotate di stabilizzazione sul sensore a “5 assi”, ripresa video 4K e connessioni wi-fi e Bluetooth. La Z6 arriva ad una velocità di raffica di 12 fg/s, mentre la Z7 arriva a 9. Entrambe infine hanno un corpo in lega di magnesio e sono protette da polvere ed acqua. Continua a leggere Nikon mirrorless Z6 e Z7

Panasonic Lumix LX100 II

Panasonic presenta oggi la nuova versione della sua compatta di successo LX100.
La LX100 II propone numerosi miglioramenti, primo fra tutti il nuovo sensore MOS, sempre di formato Micro Quattro Terzi con 21,77 Mpx effettivi che garantisce 17 Mpx per le foto in formato 4:3. L’elaboratore d’immagine è il Venus Engine di nuova generazione, mentre l’obiettivo è uguale al modello precedente, un Leica DC Vario Summilux 24-75 mm equivalente f/1,7-2,8. Il mirino elettronico ha un’elevata risoluzione, 2,764 Mpx, mentre lo schermo è ora del tipo sensibile al tocco.
L’autofocus è dichiarato “ad alta velocità” ed è a rilevamento di contrasto con 49 punti AF. La velocità di raffica arriva a 11 fg/s e la ripresa video 4K. Le connessioni sono Bluetooth e wi-fi. Continua a leggere Panasonic Lumix LX100 II