Panasonic Lumix LX100 II

Panasonic presenta oggi la nuova versione della sua compatta di successo LX100.
La LX100 II propone numerosi miglioramenti, primo fra tutti il nuovo sensore MOS, sempre di formato Micro Quattro Terzi con 21,77 Mpx effettivi che garantisce 17 Mpx per le foto in formato 4:3. L’elaboratore d’immagine è il Venus Engine di nuova generazione, mentre l’obiettivo è uguale al modello precedente, un Leica DC Vario Summilux 24-75 mm equivalente f/1,7-2,8. Il mirino elettronico ha un’elevata risoluzione, 2,764 Mpx, mentre lo schermo è ora del tipo sensibile al tocco.
L’autofocus è dichiarato “ad alta velocità” ed è a rilevamento di contrasto con 49 punti AF. La velocità di raffica arriva a 11 fg/s e la ripresa video 4K. Le connessioni sono Bluetooth e wi-fi.

Il corpo e la disposizione dei comandi sono praticamente identici al modello precedente. Anche le dimensioni e il peso sono praticamente gli stessi.

Con questo aggiornamento II la LX100, presentata nel 2014, torna ad essere concorrenziale con le numerose nuove compatte di qualità con sensore da 1″ avendo il vantaggio di un sensore più grande e quindi di una migliore qualità d’immagine, almeno in teoria.

La Lumix LX100 II sarà disponibile dal mese di ottobre al prezzo di 949 €.

Riporto il comunicato stampa Panasonic.

___________________________________________________________________________

Nuova fotocamera Lumix LX100 II: la perfetta compagna di viaggio

Milano, 22/08/2018 – Panasonic è lieta di annunciare la nuova Lumix LX100 II. Giunta alla settima generazione, l’acclamata serie LX è la compagna ideale per i fotografi di strada: compatta e leggera, vanta numerose funzioni di fascia alta.
Oltre al nuovo sensore Quattro Terzi multi aspetto da 17 megapixel, Lumix LX100 II è dotata di un obiettivo Leica DC VARIO-SUMMILUX ad alta velocità f/1,7-f/2,8 da 24-75mm (equivalente sul formato 35mm) per consentire una versatilità eccezionale ed immagini incredibilmente luminose.
Al nuovo schermo touch da 3 pollici si unisce un mirino LVF (Live View Finder) che fornisce la flessibilità necessaria per comporre le immagini a proprio piacimento. Tra le altre eccezionali caratteristiche troviamo 4K Video e 4K Photo, l’introduzione di un nuovo filtro Monochrome Photo Styles, connettività Bluetooth, Wi-Fi e attacco USB per ricaricare anche in viaggio.
Lumix LX100 II – Key features:
1. Ampio sensore Micro Quattro Terzi MOS ad alta sensibilità e processore Venus Engine
Lumix LX100 II integra un sensore da 21,77 megapixel totali capace di ottenere l’ottimo risultato di 17,0 megapixel in formato 4:3. Un passo avanti rispetto alla risoluzione della Lumix LX100: i pixel aggiuntivi garantiscono un’alta risoluzione a prescindere dal formato che si decide di usare, che sia 4:3, 3:2, 1:1 o 16:9.
Più grande di circa il 60% rispetto a quello da un pollice, il nuovo sensore vanta un eccellente rapporto segnale/rumore che riduce drasticamente il rumore quando si scatta alla massima sensibilità ISO di 25.600.
Embargoed until CET 09:00 on 22/08/2018
2
Allo contempo, il processore Venus Engine di nuova generazione restituisce
immagini vive, dinamiche e di alta qualità grazie all’eccellente risoluzione, all’alto
contrasto e alla straordinaria riproduzione del colore.
2. Obiettivo 24-75mm f/1,7-2,8 (equivalente): obiettivo LEICA DC VARIOSUMMILUX
e scatti macro da 3cm
Dotato di zoom ottico 3,1x, l’obiettivo equivalente 24-75 mm è simile alla lunghezza
focale classica 24-70 mm.
Offrendo la flessibilità necessaria per poter fotografare una diversa gamma di
soggetti, da paesaggi a ritratti, l’obiettivo offre inoltre un’ampia apertura f/1,7-f/2,8
per garantire una splendida sfocatura Bokeh e fantastici scatti in condizione di
scarsa illuminazione.
Grazie allo stabilizzatore ottico d’immagine Power O.I.S. e agli 11 elementi racchiusi
in 8 gruppi (incluse due lenti ED e cinque asferiche con otto superfici asferiche), gli
scatti risulteranno sicuramente nitidi e incredibilmente definiti.
Sarà possibile immortalare scatti macro meravigliosi, grazie alla distanza minima di
messa a fuoco di 3 cm (grandangolo) e 30 cm (tele).
3. Comandi intuitivi, facile composizione e risposta ad alta velocità
Oltre al mirino Live View Finder ad alta definizione (2.764.000 pixel) che fornisce un
campo visivo del 100% e un ingrandimento eccellente (0,7x, equivalente di una
fotocamera 35mm), sono stati apportati importanti miglioramenti anche nello
schermo LCD posteriore. Ad esempio, la risoluzione è stata potenziata fino a
1.240.000 pixel ed è stata aggiunta la funzionalità touch screen per una maggiore
facilità d’uso.
Non importa quale sia la vostra preferenza di composizione, Lumix LX100 II è pronta
a raccogliere la sfida.
La fotocamera garantisce un controllo diretto e intuitivo grazie alla presenza di ghiere
e pulsanti dedicati, tra le quali una ghiera di apertura, una di controllo, una per
regolare la velocità dell’otturatore e una per la compensazione dell’esposizione.
Lumix LX100 II è dotata di un Autofocus (AF) ad alta velocità di circa 0,10 secondi1
ed un rapido scatto in modalità burst a 11 fps (AFS) / 5,5 fps (AFC) per mettere a
fuoco e immortalare anche i soggetti in rapido movimento. La fotocamera integra
Starlight AF, che consente di fotografare le stelle del cielo notturno in modalità
autofocus. Questo è reso possibile da un preciso calcolo sul valore del contrasto in
un’area ridotta di autofocus.
1 Basato sullo standard CIPA. In modalità grandangolo utilizzando un mirino Live View Finder a 60 fps.
3
4. Video e Photo 4K in Ultra HD per momenti imperdibili
L’innovativa modalità 4K Photo di Panasonic sfrutta la ripresa 4K video per garantire uno scatto fino a 30fps2 ed estrapolare il momento perfetto con un fermo immagine da 8 megapixel direttamente dalla fotocamera. Tra le novità troviamo le funzioni Auto Marking, che consente di individuare più rapidamente il fermo immagine più adatto, e Sequence Composition, che unisce più fotogrammi per produrre un effetto particolarmente efficace in scene dinamiche.
Sono state aggiunte anche le funzioni Post Focus e Focus Stacking, mentre la modalità Light Composition permette di creare scatti scenografici di fuochi d’artificio o paesaggi notturni con totale disinvoltura.
5. Nuovi controlli creativi: L Monochrome D ed Effetto Grana
Alle opzioni monocromatiche Picture Styles è stata aggiunta la modalità L.Monochrome D, che realizza immagini dinamiche in bianco e nero con zone di luce e ombra enfatizzate, senza trascurare i dettagli. È possibile scegliere tra diverse intensità di effetto grana per offrire una qualità da film analogico alle vostre immagini monocromatiche.
6. Altre caratteristiche
– Bluetooth 4.2 e Wi-Fi 2.4GHz (IEEE802.11b/g/n/)3: Lumix LX100 II integra sia la connettività Bluetooth, sia quella Wi-Fi, per una condivisione delle immagini veloce e semplice. La compatibilità con Bluetooth Low Energy consente di mantenere una connessione costante con un consumo energetico minimo.
– Caricatore AC/USB: È possibile ricaricare la batteria della Lumix LX100 II mediante AC o USB, ideale per una ricarica veloce quando si è in viaggio.
2 Per quanto riguarda la ripresa 4K di immagini in movimento o 4K Photo:
– Usare una scheda SD Speed Class con “UHS-I UHS Speed Class 3 (U3)” durante la registrazione immagini in movimento con [MP4] in [4K] o [4K Photo] (la classe di velocità SD è lo standard di velocità per la scrittura continua.)
– La registrazione si interrompe quando il tempo di scrittura continua supera i 15 minuti con [MP4] in [4K].
– Se si utilizza una scheda di memoria SDHC, è possibile registrare senza interruzioni anche se la dimensione del file supera i 4 GB, ma il file sarà diviso e registrato/riprodotto separatamente.
– Se si utilizza una scheda di memoria SDXC, è possibile registrare un’immagine in movimento in un unico file.
– Quando la temperatura ambiente è alta o viene effettuata una registrazione continua, la fotocamera potrebbe interrompere la registrazione per non subire danni. Attendere fino a quando la fotocamera si sarà raffreddata.
– Per un’uscita video [4K], usare un cavo HDMI che presenti il logo HDMI e che sia descritto come “compatibile con 4K”.
3 Il marchio denominativo e i loghi Bluetooth® sono marchi registrati di proprietà di Bluetooth SIG, Inc. e qualsiasi utilizzo di tali marchi da parte di Panasonic Corporation è soggetto a licenza. Altri marchi e denominazioni commerciali appartengono ai rispettivi proprietari. Il logo Wi-Fi CERTIFIED™ è un marchio di certificazione di Wi-Fi Alliance®.
4
La nuova Lumix LX100 II sarà commercializzata nel mercato Italiano a partire dal mese di Ottobre, indicativamente al prezzo suggerito al pubblico di 949,00€.
Tutte le informazioni sul prodotto sono disponibili su: https://www.panasonic.com/it/consumer/fotocamere-e-videocamere/compatte-fotocamere/professionali/dc-lx100m2.html

___________________________________________________________________________

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.