In questo terzo ed ultimo articolo sulla foto di paesaggio parlerò di come regolare l’esposizione e di come procedere in casi in cui si vogliono ottenere effetti particolari per evidenziare il movimento dell’acqua e per regolare opportunamente la profondità di campo.
Si tratta di indicazioni tecniche, ma partendo da un punto di vista diverso di quello seguito da alcuni corsi e manuali, che prevedono di solito di fare tutto manualmente dedicando la maggior parte del tempo disponibile per scattare le foto a questi aspetti.
La cosa più importante e principale da fare resta sempre il controllo della luce, della composizione, dell’inquadratura e della semplificazione come illustrato nel primo articolo Fotografare il paesaggio: I. Nel secondo articolo Fotografare il paesaggio II parte invece erano indicate le fotocamere e gli obiettivi più indicati per questo tipo di foto. Continua a leggere Fotografare il paesaggio: III parte
Archivio mensile:settembre 2017
Sony RX10 IV
Sony presenta oggi la quarta versione della sua bridge “premium” RX10. La RX10 IV aggiunge alle già ottime caratteristiche del modello III l’autofocus a rilevamento di fase con 325 punti AF, che si aggiunge a quello a rilevamento di contrasto, portando la velocità di autofocus a 0,03 secondi. A ciò si aggiunge la velocità di raffica che arriva a 24 fg/s per 249 immagini raw, con un mirino elettronico migliorato per ridurre il ritardo di visione durante la raffica. La ripresa video 4K utilizza l’intero numero di pixel del sensore, senza binning, e dispone di profili S-Log3/S-Gamut3, Time Code ed altro. Infine ultima novità è lo schermo sensibile al tocco.
Rimangono il sensore Exmor RS CMOS stacked con memoria DRAM integrata, l’elaboratore d’immagine BIONZ X e lo zoom Zeiss Vario-Sonnar T* 24-600mm equivalente f/2.4-4,0 stabilizzato otticamente. Il corpo è simile alla precedente III con lo schermo ribaltabile e la protezione da polvere ed acqua. Continua a leggere Sony RX10 IV
Fujifilm X-E3
Fujifilm ha presentato una nuova mirrorless APS, la X-E3, evoluzione della precedente X-E2s. La X-E3 adotta le più recenti tecnologie Fujifilm a partire dal sensore X-Trans CMOS III di formato APS (23,6×15,6 mm) da 24 Mpx con filtro RGB aperiodico e l’elaboratore d’immagine X-Processor Pro, uguali a quelli della X-T20. Anche l’autofocus, a rilevamento di fase e di contrasto, mantiene i 325 punti AF come negli ultimi modelli Fujifilm. Il corpo è molto simile al precedente modello con la caratteristica forma che ricorda le fotocamere a telemetro, così come il mirino. Lo schermo invece, sempre fisso, è sensibile al tocco con il supporto di diverse “gestures” e possibilità di personalizzazione. E’ stato aggiunto anche il joistick introdotto con la X-Pro2 per la scelta dei punti di messa a fuoco e la connessione bluetooth a basso consumo per il trasferimento rapido delle foto su uno smartphone. Infine la ripresa video è ora a 4K. Continua a leggere Fujifilm X-E3
Olympus OM-D E-M10 III
Olympus ha presentato la terza versione della sua mirrorless più compatta della serie OM-D.
La OM-D E-M10 III ha lo stesso sensore di formato M4/3 (17,3×13 mm) con 16 Mpx della precedente versione II, ma abbinato ad un nuovo elaboratore d’immagine TruePic VIII, lo stesso della E-M1 II. Il sistema di stabilizzazione a “5 assi” consente un guadagno di 5 stop come nelle altre Olympus. L’autofocus è rimasto a rilevamento di contrasto, ma ha ora 121 punti AF e, grazie al nuovo elaboratore d’immagine, ora permette una maggiore velocità di messa a fuoco. Il disegno del corpo è stato migliorato con un’impugnatura leggermente più pronunciata e ghiere in metallo. La ripresa video è 4K 30/25/24p in formato MOV.
Il resto delle caratteristiche, mirino, schermo e comandi è rimasto immutato tranne alcuni aggiornamenti nelle scene e negli effeti disponibili. Continua a leggere Olympus OM-D E-M10 III