Il noto negozio romano Ottica Universitaria organizza sabato prossimo 31 maggio una nuova edizione del Canon day. La manifestazione è particolarmente interessante perchè sarà possibile provare nella sala di posa appositamente attrezzata e con modelle professioniste tutta l’ultima produzione Canon dalle reflex professionali alle amatoriali, le bridge e le compatte, oltre a tutti i migliori obiettivi del vastissimo corredo Canon per reflex.
E’ un’occasione per provare prima delle vacanze estive, durante le quali molti concentrano la maggior parte della loro attività fotografica, le fotocamere ed obiettivi Canon in vista di un acquisto per aggiornare la propria attrezzatura o completare il proprio corredo un nuovo obiettivo. Continua a leggere Canon day presso Ottica Universitaria
Archivio mensile:Maggio 2014
Panasonic LF1: test
La Panasonic LF1 è una compatta “premium” dalle dimensioni particolarmente contenute e si affianca alla LX-7 con caratteristiche diverse. Ha un sensore CMOS da 1/1,7″ (7,44×5,58 mm) con 12 Mpx e un obiettivo zoom Leica DC Vario-Summicron Asph 6-42,8 mm f/2,0-5,9 equivalente ad un 28-200 mm. Ma la caratteristica principale della LF1 è che è dotata di mirino elettronico, caratteristica quasi unica fra le compatte veramente tascabili. La LF1 ha tutte le possibilità di controllo che ci si possono aspettare da una compatta del suo livello, quindi esposizione automatica, ma anche program, a priorità e manuale, possibilità di salvare le foto in raw e messa a fuoco manuale. Inoltre riprende, come cìè da spettarsi, video Full HS in formato AVCHD e MPEG-4 ed è dotata di connessione Wi-Fi e NFC.
E’ quindi una compatta particolarmente interessante da provare. Continua a leggere Panasonic LF1: test
Sony RX100 III
Sony ha presentato oggi la nuova versione della compatta “premium” RX100 la III. Questa nuova fotocamera mantiene il sensore da 1″ (13,2×8,8 mm) CMOS retroilluminato da 20 Mpx della precedente II, ma aggiunge l’ultima versione dell’elaboratore d’immagine BIONZ X. Inoltreè dotata di un nuovo obiettivo Carl Zeiss 8,8-25,7 mm f/1,8-2,8 equivalente ad un 24-70 mm di alta luminosità, un grande miglioramento rispetto al precedente 28-100 f/1,8-4,9. Altra grande innovazione è il mirino elettronico OLED a scomparsa con 1,44 Mpx. Lo schermo è sempre orientabile fino al completo ribaltamento verso l’avanti. Migliorata anche la componente video che ora può registrare filmati Full HD a 50 mb/s con supporto XAVC S. Rimane la connessione Wi-Fi con il supporto per Sony Play Memories e per le Camera Apps. Continua a leggere Sony RX100 III
Nikon 1 S2 e tele 400 mm f/2,8
Nikon presenta oggi una nuova fotocamera del suo sitema mirrorless 1 Nikon 1 S2. La nuova S2 è dotata di un sensore da 1″, comune a tutte le fotocamere della serie, da 14,2 Mpx privo di filtro antialias e di elaboratore d’immagine Expeed 4A. La Nikon 1 S2 si caratterizza per il sistema di autofocus ibrido avanzato con 73 punti AF a rilevamento di fase, per la frequenza fotogrammi in sequenza fino a 60 fg/s, e per una gamma ISO molto ampia (200–12.800).
Nikon annuncia oggi anche il nuovo super teleobiettivo a lunghezza focale fissa AF-S NIKKOR 400mm f/2.8E FL ED VR. Realizzato per offrire la massima precisione a qualsiasi velocità, questo teleobiettivo in pieno formato FX è perfetto per i fotografi sportivi e i fotogiornalisti professionisti che esigono prestazioni di massimo livello. Continua a leggere Nikon 1 S2 e tele 400 mm f/2,8
Nuovi obiettivi Canon
Canon ha presentato due nuovi obiettivi zoom ultra-grandangolari ad alte prestazioni: l’EF 16-35mm f/4L IS USM e l’EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM. Il primo, in grado di offrire prestazioni eccellenti su tutta la gamma di focali, è un obiettivo professionale appartenente alla prestigiosa serie L progettato per esperti e appassionati. Il compatto e leggero EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM è invece dedicato alla serie di reflex Canon EOS per fotoamatori con sensore APS-C ed è ideale per chi vuole ampliare la propria visione e includere più elementi o soggetti nel fotogramma. Entrambi usano la tecnologia IS per la stabilizzazione ottica, una novità per gli zoom grandangolari, che contribuisce a fornire immagini grandangolari costantemente nitide e contrastate, sia che si tratti di fotografie che di filmati Full HD; l’EF-S 10-18 usa la tecnologia STM per il motore di messa a fuoco. Continua a leggere Nuovi obiettivi Canon
Sony A77 II
Sony presenta oggi la sua nuova versione della sua reflex APS di punta, la A77 II. Questa nuova fotocamera usa sempre la tecnologia SLT di Sony, anche se viene definita “reflex”. In realtà usa uno specchio semiriflettente solo per trasmettere parte della luce che arriva atrraverso l’obiettivo ai sensori autofocus a rilevamento di fase, mentre il resto arriva direttamente al sensore. Il mirino è infatti elettronico anche se di altissima qualità.
Per la nuova A77 II la Sony ha puntato sulla velocità e precisione dell’autofocus. Questo infatti ha ben 79 punti AF di cui i 15 centrali a croce e quello al centro dotato di una maggiore precisione per obiettivi con apertura almeno f/2,8. Questo consente anche una messa a fuoco ad inseguimento molto veloce ed efficiente. Anche la velocità di raffica è aumentata ed arriva a ben 12 fg/s. Il sensore è sempre di formato APS, un CMOS Exmor da 24 Mpx, mentre l’elaboratore d’immagine è il Bionz X.
La A77 II ha un corpo in lega di magnesio protetto da polvere ed acqua ed è dotata di connessione Wi-Fi e NFC. Continua a leggere Sony A77 II