Fujifilm ha annunciato il 25 settembre, il giorno prima dell’apertura della Photokina la GFX 50R, una nuova mirrorless medio formato.
La GFX 50R ha uno stile da fotocamera a telemetro, somigliante alla X-E3 o alla X-Pro2, e riprende tutte le caratteristiche della GFX 50S. Il corpo però è più piccolo e leggero, senza la sporgenza posteriore e con il mirino elettronico integrato sulla sinistra. E’ costruito sempre in metallo, protetto da polvere ed acqua, ma pesa 145 g in meno. Il sensore è sempre lo stesso con 50 Mpx. Il mirino sempre con 3,69 Mpx ha un ingrandimento leggermente inferiore, 0,77x. Lo schermo è ribaltabile e di tipo sensibile altocco. Varia la calotta superiore che perde il piccolo pannello LCD e la ghiera delle sensibilità a favore di quella per la compensazione dell’esposizione. Al posto del jiystick posteriore per la scelta dei punti AF è disponibile la funzione touch sullo schermo. La ripresa video è sempre Full HD. Oltre alla connessione wi-fi è stata aggiunta anche quella Bluetooth.
La notizia più importante è il prezzo che sarà ben inferiore a quello della GFX 50S, cioè 4.575 € solo corpo.
La Gfx 50R è una fotocamera interessante. In pratica con le dimensioni ed il peso di una fullframe offre un sensore medio formato con ben 50 Mpx. Si potrà quindi avere una medio formato estremamente portatile per tutte le esigenze in cui occorre un’elevatissima qualità d’immagine.
La GFX 50R sarà disponibile da ottobre.
Fujifilm ha inoltre presentato una nuova roadmap per gli obiettiv GF: saranno presentati fra il 2019 ed il 2020 i GF 100-200/5,6 OIS, 45-100/4,0 OIS e 50/3,5.
Riporto i comunicati stampa Fujifilm.
___________________________________________________________________________
FUJIFILM GFX 50R. La potenza del medio formato
in un corpo compatto dallo stile telemetro
FUJIFILM annuncia oggi la seconda fotocamera digitale mirrorless medio formato, FUJIFILM GFX 50R che vanta un sensore medio formato da 51,4 MP in un corpo che, compatto e leggero, ricorda le rinomate fotocamere a pellicola medio formato, da sempre considerate la scelta migliore nella fotografia documentaristica e di street
GFX 50R incarna la filosofia del sistema medio formato mirrorless GFX di Fujifilm che punta a offrire corpi compatti e leggeri uniti a elevate prestazioni. Il formato FUJIFILM G (formato medio, 43,8×32,9mm) annovera un sensore di immagine dalle dimensioni circa 1,7 volte superiori rispetto al sensore di immagine 35mm full frame*1.
Questo nuovo modello espande le potenzialità del sistema GFX e rende il medio formato ancora più accessibile. GFX 50R offre appunto una qualità d’immagine impareggiabile combinando la risoluzione straordinaria di 51.4 megapixel con toni unici, riproduzione del colore superiore e obiettivi ad alte prestazioni. Inoltre, restituisce immagini che riproducono fedelmente la trama del soggetto, la sensazione tridimensionale e persino l’atmosfera di ogni scena. Il robusto corpo in lega di magnesio è sigillato in 64 punti per garantire resistenza a polvere e agenti atmosferici e la capacità di essere utilizzata a temperature fino a -10 °C. Un aspetto, questo, molto richiesto dai fotografi.
FUJIFILM ha progettato GFX 50R sui feedback ricevuti da fotografi professionisti e appassionati sul primo modello del sistema medio formato, GFX 50S. Sin dal suo lancio, avvenuto nel gennaio 2017, GFX 50S ha ricevuto molti elogi, tuttavia, molti fotografi di matrimonio, ritratto e street hanno manifestato il bisogno di avere una fotocamera ancora più compatta e leggera, sulla linea della tradizionale gamma medio formato Fujifilm a pellicola, i cui modelli più celebri furono GA645 e GF670, attualmente fuori produzione.
In base a questi feedback, GFX 50R si presenta oggi con un peso di circa 145g in meno e un corpo 25mm più sottile del modello precedente (GFX 50S), per rispondere alle richieste dei professionisti ma anche degli appassionati più esigenti.
FUJIFILM GFX 50R sarà in vendita dalla metà di ottobre al prezzo indicativo e suggerito al pubblico di 4.575 euro iva inclusa.
CARATTERISTICHE
Fotocamera digitale medio formato compatta e leggera in design stile telemetro
- GFX 50R si presenta con un corpo leggero, pari a circa 775g*2 (145g più leggera di GFX 50S) e molto compatto, ha uno spessore di soli 66,4mm, quindi 25mm più sottile di GFX 50S.
- Il design in stile telemetro consente di osservare direttamente il soggetto della foto, mentre con l’altro occhio si guarda attraverso il mirino. Questo permette di controllare e percepire la reale atmosfera della scena intorno al soggetto mostrato nell’EVF.
- GFX 50R è equipaggiata con un mirino elettronico (EVF) di tipo “organic EL” da 0,77x e 3,69M di pixel. Ciò consente una messa a fuoco accurata nonostante le grandi dimensioni del sensore medio formato, che ha una profondità di campo inferiore a quella di un sensore full frame da 35mm quando si riprende a parità di angolo di campo inquadrato.
Sensore CMOS medio formato da 51.4MP e X-Processor Pro
- Il sensore medio formato “G Format” (43,8mm x 32,9mm) ha una migliore capacità di ricezione della luce per pixel rispetto a un sensore full frame da 35mm, a parità di risoluzione. Inoltre, le micro lenti sono state progettate per ottimizzare l’acquisizione della luce e di risoluzione dell’immagine, così come la gestione del flusso dati dai fotodiodi è stata personalizzata per ottenere un livello superiore di qualità dell’immagine, superando quello delle fotocamere esistenti che utilizzano un sensore della stessa dimensione. Di conseguenza, GFX 50R offre immagini che riproducono fedelmente la trama del soggetto, la sensazione tridimensionale e persino l’atmosfera di ogni scena.
- GFX 50R è dotata del motore di elaborazione d’immagine X-Processor Pro. La fotocamera supporta le rinomate modalità di Simulazione Pellicola di FUJIFILM per selezionare le classiche tonalità delle pellicole fotografiche come Velvia, PROVIA e ACROS, utilizzate per molti anni, nelle fotocamere a pellicola di medio formato, da fotografi professionisti e appassionati.
Maneggevolezza intuitiva e corpo macchina robusto
- GFX 50R è dotata di Joystick di Messa a Fuoco per una regolazione rapida del punto di messa a fuoco. L’eliminazione dei pulsanti di selezione concede uno spazio aggiuntivo per impugnare meglio la fotocamera. Il pannello superiore mette in mostra due ghiere, una per la velocità dell’otturatore e l’altra per la compensazione dell’esposizione. Le ghiere in alluminio fresato, con la loro giusta resistenza di azionamento a “click”, trasmettono un senso di qualità e un’ergonomia incredibile.
- Il robusto corpo in lega di magnesio è sigillato in 64 punti per garantire resistenza a polvere e agenti atmosferici e la capacità di operare a temperature fino a -10 °C. Un aspetto, questo, molto richiesto dai fotografi.
Sistema GFX” più completo e versatile
- Il sistema mirrorless medio formato GFX offre attualmente una gamma di sette obiettivi FUJINON GF che coprono lunghezze focali da 23mm a 250mm (equivalenti a 18mm – 198mm nel formato pellicola 35mm). Tutti gli obiettivi GF hanno un potere risolvente fino a 100MP, il che significa che non temono le novità tecnologiche del futuro. Sono anche resistenti alla polvere e agli agenti atmosferici e progettati per funzionare a temperature fino a -10 °C, in modo da resistere alle condizioni più difficili ed essere lo strumento ideale anche dei fotografi professionisti.
- Le riprese “tethered” sono parte essenziale nel flusso di lavoro di un fotografo professionista. Il sistema GFX supporta il software di tethering “HS-V5 for Windows” e “Tether Shooting Plug-in PRO for Adobe® Photoshop®”. Inoltre, verrà anche rilasciato “Capture One Pro (FUJIFILM)”, allargando così le opzioni per le sessioni in studio di fotografia commerciale e di moda. Questo consentirà al fotografo professionista di incorporare il sistema GFX nel proprio flusso di lavoro abituale.
Compatibilità Bluetooth® per una connettività avanzata
Questo è il primo modello nel sistema GFX a supportare la tecnologia Bluetooth® di tipo “low energy”. Le immagini catturate possono essere trasferite facilmente e con rapidità su smartphone e tablet tramite l’app FUJIFILM Camera Remote.
*1 Sensori di immagine che misurano 36mm × 24mm
*2 Peso operativo (incluso peso della batteria e supporto di registrazione)
*3 Rilascio previsto a ottobre 2018 per portare la regolazione del colore LCD / EVF e altre funzioni su GFX 50S
___________________________________________________________________________
Fujifilm presenta la nuova roadmap delle ottiche GF
dedicate al Sistema GFX
FUJIFILM, per rispondere alle esigenze di diversi settori della fotografia, amplia notevolmente la versatilità del sistema GFX, presentando tre nuove ottiche nell’ultima roadmap di sviluppo per gli obiettivi GF
FUJIFILM Corporation (Presidente: Kenji Sukeno) ufficializza la nuova roadmap per gli obiettivi GF della Serie GFX, sistema di fotocamere digitali mirrorless di medio formato.
Le novità aggiunte alla roadmap sono il teleobiettivo zoom FUJINON GF100-200mmF5.6 R LM OIS WR, l’obiettivo zoom medio-tele FUJINON GF45-100mm F4 R LM OIS WR e, in risposta alla richiesta dei clienti in merito a un obiettivo compatto e leggero, l’ottica standard FUJINON GF50mmF3.5 R LM WR. La gamma GF si amplia pertanto a 11 ottiche.
Obiettivi aggiunti alla roadmap delle ottiche GF
Teleobiettivo zoom “GF100-200mmF5.6 R LM OIS WR”
Questo è il tanto atteso teleobiettivo zoom con lunghezza focale da 100mm a 200mm (equivalente a 79-158mm nel formato 35mm). Può essere utilizzato con il teleconverter GF1.4X TC WR esistente per coprire la gamma focale da 140mm a 280mm (equivalente a 111-221mm nel formato 35mm).
Obiettivo fisso compatto “GF50mmF3.5 R LM WR”
Questo è l’obiettivo più piccolo e leggero nella gamma delle ottiche GF, con una lunghezza focale di 50mm (equivalente a 40mm nel formato pellicola 35mm). In combinazione con la GFX 50R, annunciata oggi, contribuisce a creare un sistema di fotocamere digitali medio formato molto portatile e compatto.
Obiettivo zoom medio-tele “GF45–100mmF4 R LM OIS WR”
Obiettivo zoom altamente versatile che copre la gamma focale equivalente da 36mm a 79mm nel formato 35mm. È perfetto per ritratti e istantanee. Se combinato con l’attuale GF32-64mmF4 R LM WR, il nuovo GF100-200mmF5.6 R LM OIS WR e il teleconverter, formano insieme un set di 4 obiettivi che copre le lunghezze focali da 32mm a 280mm (equivalenti a 25-221mm nel formato 35mm), per affrontare ogni stile di ripresa.
___________________________________________________________________________
E’ meglio questa mirrorles Fuji o la sony ile 7lll. grazie
"Mi piace""Mi piace"
Giovanni,
dipende. Se fai prevalentemente foto di paesaggio, ritratti, architettura e comunque foto prevalentemente a soggetti statici la Fujifilm GFX 50R ha qualche vantaggio per il sensore più grande e la leggermente maggiore risoluzione. Se però le tue foto includono anche soggetti in movimento, foto sportive, naturalistiche, o di strada allora la Sony A7R III è preferibile.
In sostanza la A7R III è adatta a tutti i generi fotografici, la GFX 50R solo ad alcuni.
Ciao, Francesco
"Mi piace""Mi piace"