Nel primo articolo dedicato alla foto di paesaggio ho dato delle indicazioni su come organizzarsi e comportarsi per questo tipo di foto, di cosa preoccuparsi e di quali fattori tenere conto per una buona riuscita delle foto.
In questa seconda parte invece parlerò di fotocamere, di quali sono le più adatte per le foto di paesaggio, quali sono gli obiettivi preferibili per questo tipo di foto e di quali accessori conviene dotarsi.
Nel terzo ed ultimo articolo indicherò come regolare la fotocamera per ottenere i migliori risultati e cosa è eventualmente necessario modificare in post produzione, o meglio, nella conversione raw-jpeg. Descriverò anche alcune situazioni particolari e come affrontarle. Continua a leggere Fotografare il paesaggio: II parte
Archivio mensile:aprile 2017
Panasonic TZ90 e Leica 8-18 mm
Panasonic ha presentato un nuova compatta della serie Travel Zoom, la TZ90, che è molto simile alla precedente TZ80. Le differenze principali sono il sensore, sempre da 1/2,3″, ma del tipo retroilluminato BSI-CMOS, da 20 Mpx invece che 18, e lo schermo ribaltabile in alto e in basso. L’obiettivo zoom è un 30x con escursione equivalente ad un 24-720. La TZ90 è dotata di mirino elettronico, come tutti gli ultimi modelli della serie TZ.
Insieme è stato presentato anche uno zoom grandangolare per il formato Micro 4/3 Leica DG Vario-Elmarit 8-18 mm f/2.8-4.0 ASPH equivalente ad un 16-36 mm. Continua a leggere Panasonic TZ90 e Leica 8-18 mm
Obiettivi Fujinon GF
Fujifilm ha presentato due nuovi obiettivi per la mirrorless medio formato GFX 50S.
Il FUJINON GF 110mm f/2,0 R LM WR è un obiettivo medio tele da ritratto con una lunghezza focale equivalente a 87 millimetri nel formato 35mm. Il FUJINON GF 23mm f/4,0 R LM WR è un supergrandangolo ed ha una lunghezza focale equivalente a 18mm nel formato 35mm.
Entrambi gli obiettivi sono dotati di un AF veloce e silenzioso grazie a un motore lineare, sono resistenti alla polvere e agli agenti atmosferici, e sono in grado di operare in ambienti freddi fino a meno 10° C.
E’ stata presentata anche la road-map di sviluppo degli obiettivi GF che prevede la presentazione di un 45 mm f/2,8, equivalente ad un 35 mm, nel 2017.
Infine è stato rilasciato l’aggiornamento firmware 1.10 per la GFX 50S. Continua a leggere Obiettivi Fujinon GF
Sony A9
Sony presenta oggi una nuova mirrorless professionale la A9 adatta per riprese sportive e di soggetti in movimento. La nuova fotocamera è dotata per la prima volta di un sensore fullframe “stacked” (a strati) con 24 Mpx. Può scattare a raffica fino a 20 fg/s per 241 foto raw o 362 jpeg mantenendo il live view. Lo scatto è silenzioso e privo di vibrazioni grazie ad un otturatore elettronico che arriva a 1/32000 di secondo. L’autofocus ibrido ha 693 punti AF a rilevamento di fase e l’AFe l’AE sono calcolati 60 volte al secondo. E’ dotata anche di stabilizzatore d’immagine a “5 assi”, di presa Ethernet e di doppio alloggiamento per schde SD. Il mirino OLED, per la prima volta in una Sony, ha la risoluzione di 3.686.000 punti. La ripresa video è 4K. Continua a leggere Sony A9
Sony G Master 100-400 mm
Sony presenta oggi un nuovo obiettivo con innesto FE per le sue mirrorless fullframe. Il Sony GM OSS FE 100-400 mm f/4,5-5,6 amplia il corredo Sony FE verso l’area dei superteleobiettivi. La serie G Master è quella di maggiore qualità degli obiettivi Sony e comprende tutti obiettivi professionali. Lo zoom ha uno schema complesso con 22 elementi in 16 gruppi e include un elemento Super ED e 2 ED. Il motore autofocus è del tipo Direct Drive SSM. L’obiettivo è compatto e leggero in rapporto alla gamma di focali e pesa solo 1395 grammi. Continua a leggere Sony G Master 100-400 mm
Nikon D7500
Nikon presenta oggi una nuova reflex APS di classe media, la D7500. La nuova fotocamera eredita alcune caratteristiche della precedente D7200 unite ad alcune della D500. Il sensore infatti è quello della D500, da 20,9 Mpx come l’elaboratore d’immagine Expeed 5. Il corpo macchina è invece simile per dimensioni e schema dei comandi a quello della D7200, da cui si differenzia però per lo schermo, ribaltabile verso l’alto e il basso e sensibile al tocco, anche questo mutuato dalla D500, però con una risoluzione inferiore. Uguali alla D7200 sono pure l’autofocus con 51 punti AF ed il mirino con copertura del 100 % e ingrandimento un po’ inferiore alla D500. La ripresa video è 4K a 3840×2160 pixel in formato MOV e MP4, la connesssione wi-fi usa il sistema Bluetooth a basso consumo Nikon SnapBridge. E’ dotata anche di flash in grado di comandare altri flash Nikon remotamente. Continua a leggere Nikon D7500
Zeiss Batis 135/2,8
Zeiss ha presentato un nuovo obiettivo della serie Batis con innesto per le mirrorless Sony E. Il nuovo Batis 135 mm f/2,8 è il primo 135 mm autofocus per le Sony A7. L’obiettivo integra un sistema di stabilizzazione ed è dotato di un display OLED per visualizzare la profondità di campo. E’ anche protetto da polvere ed acqua.
E’ un obiettivo particolarmente indicato per il ritratto visto che la sua focale consente di isolare il soggetto dallo sfondo sfuocato. Lo schema ottico è il classizo Zeiss Apo Sonnar. Continua a leggere Zeiss Batis 135/2,8
Fujifilm X-T2: test
La X-T2 è la mirrorless top di gamma di Fujifilm e differisce dalla X-Pro2 per l’estetica non più simile alle fotocamere a telemetro, ma alle reflex. La caratteristica principale è il suo sensore X-Trans CMOS III, esclusivo Fujifilm, di formato APS con 24 Mpx e una disposizione dei pixel particolare che evita la creazione di falsi colori ed effetto moirè e consente di fare a meno del filtro antialias. Altre caratteristiche di spicco sono il mirino elettronico di alta qualità e le ghiere di comando per tempi, compensazione dell’esposizione e sensibilità Iso. Tutti gli obiettivi Fujinon XF poi hanno la ghiera dei diaframmi. L’innesto obiettivi è Fujifilm X caratterizzato da un tiraggio molto ridotto che consente di montare, con anelli adattatori, moltissimi obiettivi, in primo luogo i Leica M. La X-T2 infine è dotata di messa a fuoco ibrida, a rilevamento di fase e di contrasto, particolarmente veloce e di un elevata velocità di raffica. E’ quindi interessante verificare in pratica le sue qualità. Continua a leggere Fujifilm X-T2: test