Provando in questi giorni la nuova Olympus OM-D E-M5 che si rifa esplicitamente nell’estetica e nel nome alla tradizione delle reflex OM, grande successo di Olympus degli anni 70, mi è venuta l’idea di effettuare un confronto fra queste fotocamere di generazione e tecnologia differente. Natuamente il confronto non è sulle prestazioni perchè le macchine sono troppo diverse, anche se con un’adeguata pellicola penso che le reflex OM potrebero superare la qualità della E-M5, ma sull’estetica e sulle dimenioni, rapportate anche al formato del fotogramma.
Nella mia collezione di reflex meccaniche ci sono fortunatamente anche una OM1n e una OM2n con diversi obietivi, quindi è stato facle metterle vicino alla OM-D e fare qualche considerazione. Continua a leggere Olympus: OM nuove e classiche
Archivi giornalieri: 19 novembre 2012
Nuove misure per i test
I test delle fotocamere finora pubblicati sono sempre stati orientati ad un approccio pratico. La fotocamere è stata sempre valutata nell’uso quotidiano, in varie situazioni fotografiche ed in diverse condizioni di luce. Quest ha sempre consentito di darne una valutazione sulla sua usabilità, comodità e facilità d’uso ed anche sulla qualità fotografica, osservando le foto scattate nelle diverse condizioni.
Per valutare meglio le fotocamere, ora che l’attività di test ha assunto una certa regolarità è però opportuno fare anche delle rilevazioni oggettive che ne misurino alcune caratteristiche importanti ai fini della qualità fotografica. Queste rilevazioni poi si tradurranno in numeri e grafici. In questo modo si potrà avere un’idea migliore della qualità delle macchine ed anche fare raffronti fra fotocamere diverse.
Ho quindi predisposto alcuni test specifici che introdurrò nelle prossime prove. Continua a leggere Nuove misure per i test