L’articolo sulle fotocamere consigliate è un tradizionale appuntamento annuale di questo blog.
Il mercato fotografico è però cambiato molto negli ultimi tempi ed in particolare questi ultimi due anni. Fino a un paio di anni fa era suddiviso in diversi segmenti: c’erano le compatte base, le superzoom, le bridge, le reflex e le mirrorless. Ora alcuni segmenti di mercato sono praticamente scomparsi ed altri si sono assottigliati verso l’alto. Le compatte base e una buona parte delle bridge sono state spazzate via dall’uso ormai diffuso degli smartphone per fotografare.
Un’altra tendenza che si è ormai affermata prepotentemente è quella delle mirrorless. Partite in sordina una dozzina di anni fa, con lo scetticismo di molti, anche per alcune loro limitazioni, in parte tecniche, autofocus lento, e in parte imposte, consapevolmente o meno, dai produttori, assenza di mirino e sensori piccoli, le hanno superate brillantemente e ora si pongono come le migliori del mercato e con prospettive di crescita notevole. Continua a leggere Fotocamere consigliate 2021- Criteri di scelta
Archivio mensile:dicembre 2020
Auguri !
Tanti auguri di buon Natale e di un nuovo anno migliore di quello appena trascorso a tutti i lettori del blog e alle loro famiglie.
In occasione delle feste auguro a tutti un buon Natale, che il nuovo anno sia migliore di quello appena trascorso e di scattare tante belle fotografie in famiglia e con gli amici da conservare come bei ricordi e da rivedere con gioia nonostante le difficoltà in cui ora ci troviamo.
Fujifilm X-Pro3: test
La X-Pro3 prosegue l’evoluzione della linea X-Pro di Fujifilm con una fotocamera di caratteristiche molto particolari.
Già le precedenti X-Pro1 e X-Pro2 erano fotocamere di alta classe e qualità caratterizzate da un aspetto simile alle fotocamere a telemetro di qualche anno fa. La X-Pro3 prosegue su questa strada dell’originalità proponendo una fotocamera con uno schermo che in posizione di lavoro non è visibile. Per vederlo occorre ribaltare verso il basso il pannello mobile sul dorso. Su questo è riportato solo un piccolo schermo su cui normalmente è riportata l’informazione sul profilo colore, o pellicola Fujifilm, impostato sulla fotocamera. Tutto questo, secondo Fujifilm, dovrebbe portare chi usa la X-Pro3 a scattare in modo più tranquillo e ragionato, usando il mirino per inquadrare, senza la necessità quasi compulsiva di riguardare ogni foto sullo schermo appena la si è scattata e invece con la possibilità di conferirle l’aspetto che avrebbe avuto una foto analogica usando i profili pellicola disponibili. Le caratteristiche elettroniche e fotografiche sono per il resto simili alla X-T3 e alla X-T4 con il sensore X-Trans CMOS IV da 26,1 Mpx, l’elaboratore d’immagine X Processor 4 e l’autofocus con 425 punti AF. Continua a leggere Fujifilm X-Pro3: test