L’articolo sulle fotocamere consigliate è un tradizionale appuntamento annuale di questo blog.
Il mercato fotografico è però cambiato molto negli ultimi tempi ed in particolare questi ultimi due anni. Fino a un paio di anni fa era suddiviso in diversi segmenti: c’erano le compatte base, le superzoom, le bridge, le reflex e le mirrorless. Ora alcuni segmenti di mercato sono praticamente scomparsi ed altri si sono assottigliati verso l’alto. Le compatte base e una buona parte delle bridge sono state spazzate via dall’uso ormai diffuso degli smartphone per fotografare.
Un’altra tendenza che si è ormai affermata prepotentemente è quella delle mirrorless. Partite in sordina una dozzina di anni fa, con lo scetticismo di molti, anche per alcune loro limitazioni, in parte tecniche, autofocus lento, e in parte imposte, consapevolmente o meno, dai produttori, assenza di mirino e sensori piccoli, le hanno superate brillantemente e ora si pongono come le migliori del mercato e con prospettive di crescita notevole.
___________________________________________________________________________
Fino a 500 €
Fino a 1000 €
Fino a 1700 €
Fino a 3000 €
Oltre 3000 €
___________________________________________________________________________
In realtà quello delle mirrorless è l’unico segmento a crescere in un mercato fotografico in ribasso, compreso quello delle reflex. In effetti le reflex sono rimaste statiche negli ultimi tempi: non c’è stata nessuna innovazione tecnica e novità significativa negli ultimi due anni.
Le mirrorless invece sfruttando i loro vantaggi (illustrati nell’articolo “Il mondo è cambiato“) si sono sviluppate impetuosamente, per merito in primo luogo di Sony che ha conquistato la leadership del mercato. Nel 2018 infatti dopo le novità mirrorless fullframe di Sony, che le sviluppava da più di 5 anni, anche Canon e Nikon hanno presentato nuove mirrorless fullframe e Panasonic lo ha fatto agli inizi del 2019. Leica già da qualche anno ha in catalogo una mirrorless fullframe, la SL ed ha presentato delle novità, oltre alle sue famose M con mirino a telemetro che sono in pratica delle mirrorless.
Al club delle mirrorless fullframe mancano solo Fujifilm, che però ha una sua strategia mirrorless basata su APS e medio formato, Olympus che ha deciso di rimanere fedele al M43 e poi ha ceduto le sue attività fotografiche e Pentax che non ha ancora manifestato le sue intenzioni, anche per i limiti di investimenti di cui può disporre.
Ormai tutti i maggiori produttori quindi hanno un ampio catalogo mirrorless per tutti gli usi ed esigenze e per tutti i prezzi.
Le reflex pur essendo ancora ottime fotocamere non sono riuscite a seguire le mirrorless su molti aspetti, stabilizzazione integrata e video sopratutto e ormai sono viste da molti come fotocamere del passato.
Dallo scorso anno perciò ho deciso di inserire nell’elenco di fotocamere consigliate solo le mirrorless, oltre alle compatte e le bridge migliori. Chi vorrà acquistare una reflex sarà ormai solo un fotografo esperto che ancora apprezza le loro caratteristiche e saprà scegliere da solo, ma chi inizia adesso o vuole cambiare fotocamera sarà bene che inizi con quelle che sono ormai le fotocamere del presente e del futuro.
Oltre a ciò ho posto un altro requisiti per la scelta: ho considerato solo fotocamere con mirino.
La presenza del mirino è importante per la composizione dell’immagine che va fatta al riparo della luce e dall’interferenza di riflessi, cosa che solo col mirino si può ottenere. Inoltre consente di tenere la fotocamera in modo più stabile.
Ho anche dato più importanza al video dando per caratteristica standard la ripresa 4K e segnalando le poche eccezioni che riprendono solo in Full HD. Ho poi considerato se la ripresa video avviene a pieno formato, senza ritaglio (crop) che riduce l’angolo di campo degli obiettivi, la frequenza di ripresa e la disponibilità di prese per cuffia, microfono e uscita HDMI.
In questo articolo e nelle successive pagine classifico le fotocamere per fascia di prezzo, divise fra compatte, bridge e mirrorless, indicando i migliori acquisti per ciascuna fascia e l’uso prevalente per cui sono destinate e i generi fotografici ai quali più si adattano.
In questo modo dovrebbe essere più chiaro a ciascuno quale è la fotocamera più adatta per le sue esigenze e per il prezzo di interesse.
Poi subentreranno anche le preferenze personali, da cui non si può prescindere, per quanto si cerchi di essere obiettivi. Comunque le fotocamere elencate sono sicuramente valide, ma questo non vuol dire che quelle escluse non lo siano altrettanto.
Ho fatto anche un lavoro per classificare le fotocamere più interessanti in base alle loro caratteristiche ed ai generi fotografici a cui sono più adatte, sintetizzando il tutto con alcuni numeri che mi hanno portato ad attribuire un punteggio che riporto insieme alla descrizione delle fotocamere.
I prezzi indicati sono con garanzia italiana e rilevati presso negozi fisici con vendita online italiani alla data di dicembre 2020.
Le fotocamere sono suddivise in quelle fino a 500 €, 1000 €, 1700 €, 3000 € e oltre 3000 €.
Nota: le focali indicate nelle tabelle per gli obiettivi si riferiscono a quella equivalente per le compatte e le bridge. Per le mirrorless sono invece quelle reali.
___________________________________________________________________________
Fino a 500 €
Fino a 1000 €
Fino a 1700 €
Fino a 3000 €
Oltre 3000 €
Articolo sintetico, ma come sempre esaustivo,di grande aiuto il “voto” per ogni fotocamera, grazie e
cordialita’
"Mi piace""Mi piace"