Olympus è diventata famosa negli anni 70 per le sue reflex OM che univano le dimensioni contenute a confronto con le quelle massicce delle reflex dell’epoca con la qualità delle fotocamere e degli obiettivi. In questi ultimi anni Olympus ha rinnovato la sua gamma digitale con una nuova serie di fotocamere di alta classe che si richiama esplicitamente a questa tradizione: la serie infatti si chiama OM-D e comprende anche fotocamere al vertice della qualità e di taglio professionale come la E-M1 II.
L’ultma nata è la E-M10 III, evoluzione della precedente E-M10 a suo tempo provata. La E-M10 III mantiene la configurazione mirrorless, con la forma di una reflex in miniatura e il sensore M43 da 16 Mpx, ma introduce miglioramenti nella stabilizzazione, ora a “5 assi” come i modelli superiori, nell’elaboratore d’immagine TruePic VIII, nell’autofocus, nel mirino con una maggiore risoluzione e nella ripresa video 4K. Il tutto è raccolto in un corpo estremamente piccolo e leggero che ne fa una delle più piccole fotocamere ad obiettivi intercambiabili dotate di mirino.
Guardando la E-M10 III non si può non pensare alle reflex OM. L’estetica è volutamente simile, ma in questo caso le dimensioni sono inferiori. La fotocamera ha un aspetto robusto e gradevole ed è ben rifinita. Il peso è ridotto, in particolare se corredata dello zoom “pancake” come quello in prova, e si può portare al collo tutto il giorno senza nemmeno accorgersene.
Le sue principali caratteristiche sono:
– sensore Micro 4/3 Live MOS da 16 Mpx
– processore d’immagine TruePic VIII
– innesto obiettivi Micro 4/3
– mirino elettronico con 2,36 Mpx, ingrandimento di 0,62x reali
– schermo da 3″ con funzione touch con 1.040.000 pixel orientabile in alto ed in basso
– autofocus a rilevamento di contrasto con 121 punti AF selezionabili automaticamente o manualmente
– stabilizzatore d’immagine a “5 assi” sul sensore
– modalità di esposizione completamente automatica, Program, a priorità, manuale e con scene predisposte
– sensibilità automatica o manuale da 100 a 25.600 Iso
– otturatore meccanico e elettronico con tempi da 60 secondi ad 1/16000
– disponibilità di Art Filter
– ripresa video 4K a 3840×2160 pixel 30/25/24pp in formato MP4 H264 con audio stereo
– velocità di raffica fino a 8,6 fg/s
– Sistema di pulizia del sensore a vibrazione ultra sonica
– flash integrato
– connessione Wi-Fi
– dimensioni 122x84x50 mm
– peso 410 grammi
La OM-D E-M10 III costa 550 € solo corpo, 620 € in kit con lo zoom 14-42/3,5-5,6 II R, 700 € con il 14-42/3,5-5,6 EX rientrante con garanzia italiana.
_________________________________________________________
_________________________________________________________
Descrizione & uso
Prestazioni
Galleria
Conclusioni
_________________________________________________________
Bellissima ed utile recensione. Grazie Francesco.
Matteo
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno Francesco,
Ho scelto di acquistare la e-m10 mark iii con il suo kit originale, che però pensavo di sostituire con un obiettivo panasonic lumix 12-60mm f/3,5-5,6. Perché questa scelta? Credo e ripeto credo che mi dia una copertura maggiore 24-120 rispetto al pancake 14-42, in più e stabilizzato anche se ha la macchina ha la stabilizzazione ottima a 5 assi ho pensato da inesperto di avere una ulteriore stabilizzazione (principalmente faccio video) mi permetta di avere ancora meno micromosso. Secondo te faccio una scelta sbagliata a cambiare l’obiettivo? Il Panasonic lumix 12-60 l’ho trovato usato ma praticamente nuovo, ha appena acquistato la g80 e vende questo zoom perché monta un 25 f2,8 e vende questo obiettivo a 170 euro.
Il mio pancake non penso di venderlo, lo userei in viaggio per poter avere la fotocamera in tasca, mentre quando esco per fare stree, o girare qualche filmato.
Secondo te è una scelta sbagliata? Il ko ragionamento fa acqua da tutte le parti? Grazie dell’aiuto
"Mi piace""Mi piace"