Sony ha presentato un nuovo zoom fullframe che va dal supergrandangolo al tele moderato. Il nuovo Sony FE 20-70 mm f/4,0 G è una novità nel segmento degli zoom standard per conferirgli una maggiore versatilità. L’obiettivo, compatto e leggero, ha una focale grandangolare spinta senza perdere in tele rispetto ai soliti zoom standard che partono da 24 mm. Lo schema ottico comprende due elementi AA (Asferico Avanzato) un elemento asferico standard, tre elementi ED (Extra Low Dispersion) e un elemento asferico ED. La messa a fuoc arriva a 30 cm in grandangolo ed a 25 cm in tele con un ingrandimento massimo di 0,39x, quasi macro. L’autofocus utilizza due motori XD lineari. L’obiettivo è dotato anche della tecnologia per ridurre l’effetto “breathing”. Il corpo è protetto da acqua e polvere. Continua a leggere Sony FE 20-70/4,0 G
Archivio mensile:gennaio 2023
Fotocamere consigliate 2023
L’articolo sulle fotocamere consigliate è un tradizionale appuntamento annuale di questo blog.
Il mercato fotografico è però cambiato molto negli ultimi tempi ed in particolare questi ultimi anni. Fino ad alcuni anni fa era suddiviso in diversi segmenti: c’erano le compatte base, le superzoom, le bridge, le reflex e le mirrorless. Ora alcuni segmenti di mercato sono praticamente scomparsi ed altri si sono assottigliati verso l’alto. Le compatte base e una buona parte delle bridge sono state spazzate via dall’uso ormai diffuso degli smartphone per fotografare.
Un’altra tendenza che si è ormai affermata prepotentemente è quella delle mirrorless. Partite in sordina una 15 anni fa, con lo scetticismo di molti, anche per alcune loro limitazioni, in parte tecniche, autofocus lento, e in parte imposte, consapevolmente o meno, dai produttori, assenza di mirino e sensori piccoli, le hanno superate brillantemente e ora si pongono come le migliori del mercato e con prospettive di crescita notevole. Continua a leggere Fotocamere consigliate 2023
Fotocamere: come sceglierle? 2023
La scelta di una nuova fotocamera è per ogni fotografo, esperto o principiante, fonte di dubbi e incertezze. Si incomincia a fare ricerche in rete, a consultare prove e valutazioni, a visionare le caratteristiche dichiarate dai produttori e a valutare i prezzi.
Spesso si chiede ad amici che si ritengono esperti, o su gruppi sui social e ognuno darà una risposta diversa, in funzione della sua vera o presunta esperienza. Qualcuno consulterà anche qualche negozio, che certe volte da indicazioni corrette e condivisibili, ma in alcuni casi casi tenderà a spingere la vendita di quello che ritiene più conveniente (per lui) o di quello di cui vuole liberare il magazzino.
Dopo ricerche ed indagini estenuanti e dopo aver selezionato un certo numero di modelli molti rimangono con il dubbio su quale sia effettivamente la fotocamera più adatta per loro e su quale comprare.
Per cercare di guidare al meglio la scelta ho quindi pensato di razionalizzare i criteri che dovrebbero essere alla sua base e di esporli in questo articolo.
Ovviamente le considerazioni che seguono sono rivolte più ai dilettanti che ai professionisti: questi di solito decidono di comprare una nuova fotocamera in base a specifiche esigenze che il loro corredo al momento non soddisfa e di solito quindi hanno le idee chiare su cosa scegliere. In alcuni casi però anche questi fotografi possono essere indecisi sulla scelta e quindi questo articolo può essere utile anche a loro. Continua a leggere Fotocamere: come sceglierle? 2023
Classificazione e tipi di fotocamere – 2023
In questo articolo ho sintetizzato quali sono le caratteristiche principali ed i pregi e difetti dei vari tipi di fotocamere ed indicato per cosa sono più adatte. L’articolo aggiorna con considerazioni derivate dalle ultime evoluzioni del mercato fotografico e dalle presentazioni dei nuovi modelli quello precedentemente pubblicato.
Prima di leggere gli articoli dedicati alle fotocamere consigliate è opportuno leggere questo articolo per capire meglio qual è il tipo più adatto di fotocamera per le proprie esigenze e per il genere di foto che si predilige, e il successivo dedicato ai criteri di scelta.
Infatti l’offerta di fotocamere digitali si è ampliata enormemente negli ultimi anni, sono sorte nuove categorie di macchine, oltre le tradizionali compatte e reflex, come le bridge o le mirrorless e non è facile orientarsi specialmente per un principiante.
C’è anche da considerare che mentre fino a qualche anno fa esisteva una netta distinzione di caratteristiche e di prezzo fra le economiche compatte e le costose reflex oggi non è più così. Le categorie si sono mescolate e le classificazioni saltate. Ci sono compatte fullframe che costano migliaia di €, reflex che ne costano poche centinaia e mirrorless di tutti i tipi, da quelle con sensori piccoli alle medio formato, da quelle da qualche centinaio di € a quelle da migliaia.
Anche le caratteristiche di usabilità non sono più così rigidamente divisibili, compatte per amatori e dilettanti, reflex e mirrorless per i professionisti. Ci sono compatte e mirrorless con caratteristiche professionali e reflex e mirrorless con caratteristiche tipicamente amatoriali. Continua a leggere Classificazione e tipi di fotocamere – 2023
Panasonic S5 II e S5 IIX
Panasonic ha presentato due nuove versioni della sua fotocamera della linea S fullframe S5, le S5 II e S5 IIX la prima con finiture classiche e la seconda con finitura nera opaca.
Entrambi i modelli si basano sul nuovo sensore CMOS full frame da 35 mm e 24 megapixel, l’autofocus a rilevamento di fase ibrido, una novità assoluta per le fotocamere LUMIX, e su un nuovo processore, che garantisce un’alta qualità delle immagini e prestazioni video con velocità di bit più elevate (pari a quelle di LUMIX S1H). Il nuovo autofocus a rilevamento di fase ha 779 punti AF.
La ripresa video è 6K a 10 bit 4:2:0 interno (3:2) e 5.9K (16:9) a 30 fps e 4K e C4K 4:2:2 fino a 60 fps, mentre un nuovo sistema di gestione del calore a basso profilo consente tempi di registrazione illimitati senza aumentare le dimensioni della fotocamera. Le fotocamere supportano inoltre la registrazione HFR (High Frame Rate) fino a 120 fps e la modalità Slow & Quick fino a 180 fps. La velocità di raffica è di 9 fg/s con l’otturatore meccanico e di 30 fg/s con quello elettronico con la possibilità di registrare fino a 300 immagini. Dispone pure di una funzionalità ad alta risoluzione da 96 Mpx. Il sistema di stabilizzazione è stato migliorato sia per le foto che per il video. Il mirino ha ora una risoluzione di 3,69 Mpx. La S5 IIX supporta l’uscita video Apple Pro Res su registratore esterno Atomos, così come lo streaming IP cablato e wireless e il tethering USB. Continua a leggere Panasonic S5 II e S5 IIX