Fotocamere consigliate 2023

L’articolo sulle fotocamere consigliate è un tradizionale appuntamento annuale di questo blog.
Il mercato fotografico è però cambiato molto negli ultimi tempi ed in particolare questi ultimi anni. Fino ad alcuni  anni fa era suddiviso in diversi segmenti: c’erano le compatte base, le superzoom, le bridge, le reflex e le mirrorless. Ora alcuni segmenti di mercato sono praticamente scomparsi ed altri si sono assottigliati verso l’alto. Le compatte base e una buona parte delle bridge sono state spazzate via dall’uso ormai diffuso degli smartphone per fotografare.
Un’altra tendenza che si è ormai affermata prepotentemente è quella delle mirrorless. Partite in sordina una 15 anni fa, con lo scetticismo di molti, anche per alcune loro limitazioni, in parte tecniche, autofocus lento, e in parte imposte, consapevolmente o meno, dai produttori, assenza di mirino e sensori piccoli, le hanno superate brillantemente e ora si pongono come le migliori del mercato e con prospettive di crescita notevole.

___________________________________________________________________________

Fino a 500 €
Fino a 1000 €
Fino a 2000 €
Fino a 4000 €
Oltre 4000 €
Paesaggio
Sport e natura
Strada
Video
Viaggio
___________________________________________________________________________

In realtà quello delle mirrorless è l’unico segmento a crescere in un mercato fotografico in ribasso. Le reflex infatti sono rimaste statiche negli ultimi tempi: non c’è stata nessuna innovazione tecnica e novità significativa negli ultimi tre anni ed ormai sono in fase di abbandono dai due principali produttori, Canon e Nikon.
Le mirrorless invece sfruttando i loro vantaggi (illustrati nell’articolo “Classificazione e tipi di fotocamere – 2023“) si sono sviluppate impetuosamente, per merito in primo luogo di Sony che ha conquistato la leadership del mercato. Nel 2018 infatti dopo le novità mirrorless fullframe di Sony, che le sviluppava da più di 5 anni, anche Canon e Nikon hanno presentato nuove mirrorless fullframe e Panasonic lo ha fatto agli inizi del 2019. Leica già da qualche anno aveva in catalogo mirrorless fullframe, la linea SL ed ha presentato delle novità, oltre alle sue famose M con mirino a telemetro che sono in pratica delle mirrorless.
Al club delle mirrorless fullframe mancano solo Fujifilm, che però ha una sua strategia mirrorless basata su APS e medio formato, Olympus che ha deciso di rimanere fedele al M43 e poi ha ceduto le sue attività fotografiche al fondo OM System e Pentax che ha manifestato l’intenzione di proseguire con le reflex anche per i limiti di investimenti di cui può disporre.
Ormai tutti i maggiori produttori quindi hanno un ampio catalogo mirrorless per tutti gli usi ed esigenze e per tutti i prezzi.
Le reflex pur essendo ancora ottime fotocamere non sono riuscite a seguire le mirrorless su molti aspetti, stabilizzazione integrata, autofocus e video soprattutto e ormai sono viste da molti come fotocamere del passato.
Da tre anni anno perciò ho deciso di inserire nell’elenco di fotocamere consigliate solo le mirrorless, oltre alle compatte e le bridge migliori. Chi vorrà acquistare una reflex, fino a quando si troveranno, sarà ormai solo un fotografo esperto che ancora apprezza le loro caratteristiche e saprà scegliere da solo, ma chi inizia adesso o vuole cambiare fotocamera sarà bene che inizi con quelle che sono ormai le fotocamere del presente e del futuro.
Oltre a ciò ho posto un altro requisiti per la scelta: ho considerato solo fotocamere con mirino.
La presenza del mirino è importante per la composizione dell’immagine che va fatta al riparo della luce e dall’interferenza di riflessi, cosa che solo col mirino si può ottenere. Inoltre consente di tenere la fotocamera in modo più stabile.
Ho anche dato importanza al video dando per caratteristica standard la ripresa 4K e segnalando le poche eccezioni che riprendono solo in Full HD. Ho poi considerato se la ripresa video avviene a pieno formato, senza ritaglio (crop) che riduce l’angolo di campo degli obiettivi, la frequenza di ripresa e la disponibilità di prese per cuffia, microfono e uscita HDMI.

In questo articolo e nelle successive pagine classifico le fotocamere per fascia di prezzo, divise fra mirrorless, compatte e bridge indicando i migliori acquisti per ciascuna fascia e l’uso prevalente per cui sono destinate e i generi fotografici ai quali più si adattano.
Le fotocamere sono suddivise in quelle fino a 500 €, 1000 €, 2000 €, 4000 € e oltre 4000 €.
A questa suddivisione ho anche aggiunto delle nuove pagine con l’elenco delle fotocamere consigliate in base al loro uso prevalente: paesaggio e still life, sport e natura, strada, video e viaggio, aggiungendo in alcuni casi fotocamere specializzate per quel genere che non erano state inserite nei precedenti elenchi suddivisi per prezzo.
In questo modo dovrebbe essere più chiaro a ciascuno quale è la fotocamera più adatta per le sue esigenze e per il prezzo di interesse.
Poi subentreranno anche le preferenze personali, da cui non si può prescindere, per quanto si cerchi di essere obiettivi. Comunque le fotocamere elencate sono sicuramente valide, ma questo non vuol dire che quelle escluse non lo siano altrettanto.

I prezzi indicati sono con garanzia italiana e rilevati presso negozi fisici con vendita anche online italiani alla data di dicembre 2022.

Nota: le focali indicate nelle tabelle per gli obiettivi si riferiscono a quella equivalente per le compatte e le bridge. Per le mirrorless sono invece quelle reali.

___________________________________________________________________________

Fino a 500 €
Fino a 1000 €
Fino a 2000 €
Fino a 4000 €
Oltre 4000 €
Paesaggio
Sport e natura
Strada
Video
Viaggio

Pubblicità

26 pensieri riguardo “Fotocamere consigliate 2023”

    1. Maurizio,
      anche a me piace il sistema del voto, ma quest’anno mi sono accorto che dava dei risultanti discordanti rispetto alle valutazioni e caratteristiche delle fotocamere. Penso che prima o poi lo ripristinerò, ma devo calibrarne meglio il meccanismo, dando il giusto peso alle varie componenti perchè sia aderente a quello che deriva dalle misure e dalle prove pratiche.
      Ciao, Francesco

      "Mi piace"

          1. Ciao Francesco volevo chiederti una cosa, ma la canon hx740hs è buona? Io della canon non mi sono mai fidato a riguardo delle fotocamere, però volevo avere un tuo parere. Grazie in anticipo per la risposta che mi darai, a presto!! 🙂
            Professionale.

            "Mi piace"

            1. Antonio,
              la Canon SX740HS è una compatta di vecchio tipo con sensore piccolo e zoom ad ampia escursione 40x. La sua qualità d’immagine è scarsa, come puoi leggere nella mia prova https://wp.me/pllAx-dH8, ed è buona solo per foto con molta luce, quindi in esterni, e solo alle focali equivalenti fino a 100-150 mm, oltre la qualità dell’obiettivo scade. Può essere divertente per la sua lunga focale equivalente, 960 mm, che consente riprese da lontano, ma non per foto di qualità appena decente.
              Inoltre pur essendo ancora nel catalogo Canon è difficile da trovare, i negozi online che conosco non l’hanno e si trova solo su Amazon. Non saprei usata.
              Ciao, Francesco

              "Mi piace"

              1. Grazie mille Francesco per la spiegazione.
                Peccato che la canon hx740hs sia così perchè era l’unica fotocamera che credevo migliore alle panasonic varie 😦
                A questo punto sapresti dirmi se ci sono altre fotocamere compatte con molto zoom ma nello stesso tempo con qualità fotografica migliore ? Perchè sò che c’è la LUMIX che ne a fatte 1 o 2 però della lumix non ne voglio sapere perchè c’è ne avevo una ed era veramente una porcheria.
                CIAO !
                Antonio.

                "Mi piace"

                1. Antonio,
                  chiarisco meglio: quello che ho detto per la Canon SX740HS vale per tutte le fotocamere di questo tipo, cioè compatte con sensore piccolo e zoom con estensione 30-40x. Anni fa ho provato modelli di tutte le marche, Canon, Nikon, Panasonic e Sony e sono tutti uguali. Scarsa qualità d’immagine specialmente alle focali più lunghe dello zoom e quando c’è poca luce e quindi si deve alzare la sensibilità, inoltre autofocus lento e mirino, quando c’è, piccolo e poco nitido.
                  Queste fotocamere in pratica hanno una qualità d’immagine inferiore a quella dei migliori smartphone e l’unico vantaggio che hanno su questi è lo zoom, ma siccome di questo importa poco alla maggior parte degli utenti non fotografi questi hanno smesso di comprarle, preferendo gli smartphone che per l’uso che ne fanno (condividere foto su Facebook, Instagram e WhatsApp va bene) e i produttori hanno smesso di farle.
                  Se comunque vuoi divertirti con una compatta con un supertele, consapevole dei suoi limiti, prendi la SX740HS o una qualsiasi altra, anche una Lumix, come la DMC-TZ80, che almeno per quelle provate avevano qualche vantaggio rispetto alla Canon come la presenza del mirino.
                  Ciao, Francesco

                  "Mi piace"

                  1. Grazie, fantastico Francesco mi hai spiegato alla perfezione !
                    Ho visto la lumix DMC-TZ80 ed è bella però a questo punto compro la canon hx740hs anche se le foto non saranno un gran chè, però ha più zoom rispetto alla Lumix quindi va meglio per me.
                    Ascolta, ma la nikon coolpix w300 è uguale o paragonabile alla canon hx740hs in termini di qualità delle foto ? Ho capito che le compatte sono quasi tutte uguali però, siccome io c’è l’ho questa nikon quindi posso rendermi conto di che foto fa la canon hx740hs. Se puoi dirmelo mi fai un grande favore Francesco, perchè ho cercato sul tuo sito se per caso avessi fatto una recensione su la w300 ma non ho trovato niente 😦
                    Ciao !
                    Antonio

                    "Mi piace"

                    1. Io come bridge, ti proporrei la Canon SX50 HS. La trovi solo usata sui 150 euro circa anche sul sito di subito. Io l’ho presa 6 anni fa usata lì, e ti posso garantire che è molto più valida anche riguardo la qualità delle foto, rispetto ad altre bridge più nuove con sensore così piccolo, e questo te lo può confermare anche Francescophoto dalla prova che lui aveva fatto di questa macchina forografica

                      "Mi piace"

                    2. Robert,
                      confermo quanto dici: la Canon SX50HS è risultata la migliore delle bridge con zoom ad elevata escursione che ho provato, con una qualità d’immagine buona, ovviamente se non si aumenta troppo la sensibilità. Sono escluse da questo confronto le cosiddette “bridge premium” tipo Panasonic FZ1000 e successive e Sony RX10 II e successive. Però, come dice Antonio a lui interessa una compatta.
                      Ciao, Francesco

                      "Mi piace"

                    3. Antonio,
                      non ho mai provato la Nikon W300, che è una compatta subacquea. Il suo zoom ha un’escursione molto più ridotta di quello della SX740HS, 5x contro 40x, quindi teoricamente dovrebbe essere migliore. Il sensore ha 16 Mpx contro 20, ma non è retroilluminato ed è ugualmente piccolo, quindi non ci dovrebbero essere differenze sensibili fra l’uno e l’altro.
                      Ciao, Francesco

                      "Mi piace"

  1. Ho capito Roberto hai ragione è sicuramente meglio la Canon SX50 HS alla hx740hs però è troppo ingombrante e a me serviva una compatta da portare in giro e con zoom soddisfacente, e poi se non si trova più nuova preferisco una Nikon usata, perchè non sò se lo sapevi (ma credo di si) le fotocamere nikon sono le uniche fotocamere con le lenti ED cioè con lenti ha bassissima dispersione della luce e perciò fanno foto molto più definite e piene di dettagli.
    Avrei voluto comprare una compatta nikon piuttosto che canon però purtroppo la nikon di compatte tascabili non ne fa più che è qualche anno perciò mi sono accontentato della canon (anche se non sono ancora molto convinto)
    Comunque grazie Roberto per l’ informazione la terrò presente
    Ciao e a presto
    Antonio.

    "Mi piace"

    1. Grazie per la pazienza Francesco! Ho deciso di comprare la canon hx740hs perchè è migliore per me a riguardo della compattezza e dello zoom poi ti saprò dire tra un paio di giorni.
      Grazie anche a Robert per il consiglio che mi ha dato
      Ciao e a presto
      Antonio 🙂

      "Mi piace"

  2. Grazie per la pazienza Francesco gentilissimo e super competente 🙂 Quasi quasi ho deciso compro la canon hx740hs poi vi saprò dire grazie comunque Francesco e anche Roberto per l’ aiuto vi risaprò dire trà paio di giorni. Ciao e a presto
    Antonio.

    "Mi piace"

    1. scusate se ho inviato 2 commenti ma mi diceva che il commento era in attesa di moderazione quindi temevo che non sarebbe arrivato perciò ne ho inviato un altro !
      Scusatemi 😦
      Antonio

      "Mi piace"

      1. Carissimo Francesco finalmente mi è arrivata la canon sx 740 hs e l’ ho provata avevi ragione te: è una compatta, però più o meno la qualità delle foto non è male, ovvero, come foto macro le foto sono splendide ma alla massima focale dello zoom le foto perdono molto di qualità però per me va benissimo lo stesso ha riguardo appunto dello zoom e della compattezza.
        Grazie di cuore Francesco per avermi aiutato a comprarla sei propio un bravissimo consigliere sono soddisfatto!
        Ciao e grazie a te e anche a Robert
        Antonio 🙂

        "Mi piace"

        1. Ciao Francesco, sono sempre io ti volevo chiedere un altra cosa: io ho due fotocamere, la canon sx 740 hs (che mi hai consigliato te, e ti ringrazio ancora per l’ aiuto) che funziona ed è perfetta
          e la nikon coolpix w300 che da un pò di tempo mi da dei problemi nei filmati, ovvero si sente, anche se c’è confusione o molto rumore uno strano e fastidioso tuc-tuc-tuc-tuc nelle registrazioni e non c’è verso di toglierlo.
          Ho provato anche ad aggiornare il firware ma non è cambiato nulla 😦
          sapresti dirmi cos’è e come fare a toglierlo ?
          Grazie in anticipo
          Antonio.

          "Mi piace"

          1. Antonio,
            non ho idea di cosa possa provocare il rumore che descrivi ed è difficile per chiunque capirlo da lontano senza vedere e provare la macchina. Potrebbe essere il meccanismo di stabilizzazione, ma è solo un’ipotesi.
            Se ti è possibile sarebbe opportuno mandarla in assistenza.
            Ciao, Francesco

            "Mi piace"

            1. Grazie mille Francesco sempre gentilissimo, sai che forse la tua non è un ipotesi non avevo tanto dato importanza allo stabilizzatore ma forse hai ragione perchè se lo disattivo dal menù il rumore si sente pochissimo o quasi niente.
              Ma possibile che si sia rotto? Non ha mai preso colpi e poi è fatta apposta per resistere a cadute da 2,5 metri!
              Bhà!
              Grazie comunque Francesco e buona domenica
              Antonio.

              "Mi piace"

              1. scusa Francesco un ultimissima domanda : la mia canon sx740hs ha 40x di zoom ottico e poi dovrebbe arrivare con lo zoom digitale fino a 160x giusto? Benissimo, ma se io ingrandisco con quello ottico e poi arrivo con lo zoom digitale fino a 80x, l’ immagine non si ingrandisce come dovrebbe ingrandirsi con 80x ma sembra che lo zoom digitale sia poco o meno di 5x è un difetto o è normale?
                Grazie in anticipo
                Antonio

                "Mi piace"

                1. scusami caro Francesco probabilmente è normale perchè quardando dei video su you-tube dove ingrandiscono la luna con lo zoom della canon sx740 hs la ingrandiscono come la ingrandisco io con la mia stessa canon perciò scusa la domanda probabilmente è normale
                  Grazie comunque Francesco e alla prossima!
                  Ps: ho deciso di cambiare nome non mi chiamerò più professionale, perchè tanto professionale non sono, ma Antonio scritto intercalando le lettere maiuscole, minuscole, così: AnToNiO

                  "Mi piace"

                2. Francesco mi sbagliavo perchè se io quardo delle foto della luna scattate con la p1000 che a 125x di zoom ottico sono uguali alle foto della luna che faccio io con la mia canon arrivando a 125x con lo zoom digitale perciò scusa la domanda dovrebbe essere normale
                  ciao Francesco e grazie per la pazienza!
                  Antonio.
                  Ps: ho deciso che non mi chiamerò più professionale (perchè tanto professionale non sono) ma antonio intercalando le lettere maiuscole minuscole così: AnToNiO

                  "Mi piace"

                3. scusa la domanda Francesco mi sbagliavo perchè ho guardato delle foto fatte alla luna con la p1000 che a 125x di zoom ottico e sono uguali alle foto che ho scattato io alla luna con la mia canon arrivando a 125x con lo zoom digitale perciò scusa la domanda dovrebbe essere normale
                  ciao Francesco e grazie per la pazienza!
                  Antonio.

                  "Mi piace"

                  1. Antonio,
                    non ho mai fatto questo tipo di prove, ma i risultati confrontando le riprese con la Canon SX740 HS e la Nikon P1000 non dovrebbero essere uguali. Per avere un ingrandimento di 120x con la SX740HS che ha uno zoom di 40x si deve ritagliare la foro di 3x. Ciò vuol dire che poiché la SX740HS ha una risoluzione di 21 Mpx con 5184×3888 pixel se ne deve ritagliare la parte centrale arrivando a 1728×1296 quindi 2,24 Mpx che poi la fotocamera ingrandisce, con un’interpolazione. La P1000 invece a 125x ha 16 Mpx 4608×3456 pixel quindi il risultato in termini di nitidezza e dettaglio non può essere uguale.
                    Ciao, Francesco

                    "Mi piace"

                    1. Francesco mi esprimo meglio: in termini di nitidezza non c’è dubbio che sia meglio la nikon p1000 alla canon sx740hs, però io non mi riferivo alla qualità delle foto ma sebbene allo zoom che in effetti come ingrandimento è il medesimo della nikon p1000
                      Ciao e Grazie Francesco a presto!
                      Antonio

                      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.