Sony ha presentato una nuova mirrorless fullframe, la A7C. questa fotocamera racchiude nelle dimensioni del corpo delle mirrorless APS della serie A6x00 un sensore fullframe. E’ così, a detta di Sony, la più piccola e leggera fotocamera mirrorless fullframe. Le sue caratteristiche ricalcano quelle della A7 III: sensore BSI-CMOS retroilluminato da 24 Mpx, stabilizzazione sul sensore a “5 assi”, autofocus con 693 punti a rilevamento di fase e 425 a rilevamento di contrasto, raffica fino a 10 fg/s, ripresa video 4K con lettura completa dei pixel.
Il corpo è costruito con una struttura monoscocca in magnesio e protetto da acqua e polvere.
Il mirino, disposto nell’angolo superiore sinistro, è più piccolo di quello della A7 III con un ingrandimento 0,59x e 2,36 Mpx. Nonostante le piccole dimensioni la batteria è la NP-FZ100 ad alta capacità per 740 scatti. La memorizzazione prevede un solo alloggiamento per schede SD compatibili UHS II.
Rispetto alla A7 III mancano anche il joystick e la presa per cuffia.
L’estetica è uguale a quella della A6600 con dimensioni simili al mm e con un’impugnatura meno sporgente ed un po’ più arrotondata.
Insieme alla A7C Sony ha presentato anche un nuovo obiettivo il FE 28-60 mm f/4,0-5,6. E’ un obiettivo rientrante per diminuirne le dimensioni in fase di trasporto, molto compatto e leggero, 66,6 mm di diametro per 45 di lunghezza e 167 grammi di peso, dedicato appunto alla A7C con la quale forma un’accoppiata facilmente trasportabile.
Infine è stato presentato un nuovo flash HVL-F28RM. Questo flash, con una copertura fino al 28 mm, è in grado in unione ad una fotocamera con la funzione di rilevazione dei visi di valutare la luce che si riflette sul volto del soggetto e l’illuminazione ambiente dando loro il giusto equilibrio e regolare il bilanciamento del bianco per ottenere la resa migliore dell’incarnato.
La A7C ha quindi delle caratteristiche simili alla A7 III, una delle più apprezzate mirrorless fullframe, ma con qualcosa in meno, come il mirino più piccolo, l’unico alloggiamento per schede, la mancanza del joystick e della presa per cuffia. Nonostante questo è una fotocamera molto interessante ed innovativa. Infatti nelle dimensioni di una APS, anzi in dimensioni molto inferiori se si considerano alcuni modelli di altre marche, ha tutte le caratteristiche necessarie per fare foto e video di qualità.
Dotata di obiettivi leggeri e di dimensioni ridotte come alcuni disponibili nel corredo Sony o da fornitori alternativi come Samyang e Tamron è possibile quindi costituire un corredo di obiettivi che consente di avere una dotazione fullframe con dimensioni e pesi analoghi a quelli di corredi APS o M43.
La A7C sembra poi molto indicata per le riprese video e i vlogger, come anche conferma Sony nella sua presentazione.
La A7C sarà disponibile da ottobre 2020 solo corpo o in kit con il 28-60, lo zoom FE 28-60/4,0-5,6 da gennaio 2021 e il flash HVL-F28RM da novembre 2020.
I prezzi non sono stati ancora comunicati, ma in USA la A7C costerà 1.799 $ solo corpo e 2.099 $ con lo zoom 28-60.
Riporto il comunicato stampa Sony.
___________________________________________________________________________
Sony presenta la fotocamera Alpha 7C e un nuovo obiettivo zoom: il sistema full-frame più piccolo e leggero al mondo[i]Sony Italia – set 15, 2020 03:12 CESTAnnunciato inoltre il nuovo flash compatto HVL-F28RM Sony presenta oggi alcune importanti novità che vanno a integrare la gamma fotografica del marchio: la fotocamera full-frame Alpha 7C (modello ILCE-7C), l’obiettivo con zoom FE 28-60 mm F4-5.6 (modello SEL2860) e il flash HVL-F28RM. Alpha 7C è la fotocamera full-frame più piccola e leggera al mondo[i], ma vanta incredibili prestazioni, tra cui l’autofocus avanzato, la possibilità di registrare video ad alta risoluzione in 4K[ii] e molto altro. Se abbinata all’obiettivo con zoom standard più piccolo e leggero al mondo[iii], FE 28-60 mm F4-5.6, è possibile ottenere una combinazione versatile che garantisce esperienze uniche, con la massima portabilità e versatilità, senza compromessi in termini di potenza full-frame. Il flash HVL-F28RM permette agli utenti di ampliare la loro espressività fotografica mantenendo una notevole compattezza e offre controlli intelligenti dell’intensità luminosa, che lavorano in parallelo con le tecnologie di rilevamento del viso della fotocamera[iv]. “Il nostro obiettivo è creare i migliori strumenti possibili in base ai bisogni dei nostri clienti”, ha spiegato Yann Salmon Legagneur, Director of Product Marketing, Digital Imaging, Sony Europe. “La nuova fotocamera Alpha 7C con obiettivo zoom FE 28-60 mm F4-5.6 racchiude molte delle tecnologie più avanzate di Sony in un nuovo design, che risulta il più piccolo e leggero al mondo tra i sistemi di fotocamere full-frame con obiettivo intercambiabile. Questo apre la strada a nuove possibilità creative, grazie a tutta la potenza di un sistema full-frame condensata nel palmo di una mano.” Nuova Alpha 7C: prestazioni full-frame senza compromessi in un design compatto La nuova Alpha 7C unisce la qualità d’immagine full-frame di Sony, capacità AF avanzate e versatili funzioni video in una struttura straordinariamente leggera e compatta. La nuova fotocamera sfoggia un sensore full-frame CMOS Exmor R™ retroilluminato da 24,2 MP (effettivi) e 35 mm e un processore d’immagine BIONZ X™, garanzia di elevata sensibilità, risoluzione ottimale, ampia gamma dinamica a 15 stop[v] ed elaborazione dei dati delle immagini ad alta velocità. Con soli 509g[vi] in 124,0 mm x 71,1 mm x 59,7 mm, Alpha 7C ha un ingombro simile a una fotocamera APS-C[vii], e pesa solo l’1% in più di Alpha 6600. La compattezza e la leggerezza da record[i] di Alpha 7C sono rese possibili da un rinnovato sistema di stabilizzazione a 5 assi integrato, dal nuovo otturatore e dall’utilizzo di una struttura monoscocca ispirata al mondo delle automobili e dell’aeronautica. Nonostante le dimensioni ridotte, Alpha 7C dispone di un effetto di stabilizzazione a 5 stop[viii] che rende possibili scatti splendidi, senza bisogno del cavalletto. Inoltre, la batteria ad alta capacità NP-FZ100 ha una potenza sufficiente a realizzare ben 740 fotografie[ix] con l’uso del display LCD o 680 fotografie attraverso il mirino, con prestazioni da leader nel settore[x] che rendono il dispositivo ideale per le lunghe sessioni di shooting. Superba qualità d’immagine full-frame La nuova Alpha 7C di Sony combina alta risoluzione e riduzione del rumore per dare vita a una qualità d’immagine eccellente a qualsiasi livello di sensibilità, con risultati straordinari negli scatti e nei video quotidiani come nei ritratti, nella street photography, nella fotografia naturalistica e sportiva e in molte altre situazioni. La gamma ISO standard si estende fino a 51.000, ulteriormente espandibile a ISO 50-204.800[xi] per gli scatti in condizioni di scarsa luminosità con basso rumore. Alpha 7C inoltre supporta l’elaborazione delle immagini a 16 bit e il formato RAW a 14 bit[xii] per gradazioni naturali. Autofocus avanzato Grazie a un avanzato utilizzo dell’intelligenza artificiale, Alpha 7C è dotata di tecnologia Real-time Tracking[xiii], che mantiene in automatico una messa a fuoco precisa, tenendo il pulsante dell’otturatore parzialmente premuto. Inoltre è ora possibile assegnare a un tasto personalizzato la funzione “Tracking On + AF-On”, attivabile immediatamente mentre il pulsante AF-ON è premuto. Dopo aver attivato il “Touch Tracking” dal menu, è possibile specificare il soggetto che si desidera mettere a fuoco semplicemente toccandolo sul monitor, nelle fotografie come nei video. Tra le funzioni AF di Alpha 7C figura anche Real-time Eye AF per persone e animali[xiv], per una messa a fuoco rapida e accurata[xv]. Usando il Real-time Tracking (con l’opzione di priorità viso/occhi in AF attiva) per ritrarre una persona, il dispositivo individua l’occhio e il viso del soggetto e li mantiene a fuoco in tempo reale con estrema precisione. Alpha 7C è dotata di un AF ampio, veloce e affidabile, che individua il soggetto istantaneamente, senza perdere la messa a fuoco, grazie al suo sistema di autofocus con 693 punti a rilevamento di fase sul piano focale, pari a circa il 93% dell’area dell’immagine, e rilevamento di contrasto con 425 punti, a garanzia di una messa a fuoco impeccabile, anche nei contesti più caotici. Alpha 7C consente inoltre lo scatto continuo fino a 10 fps[xvi]con AF/AE (autoesposizione) sfruttando il nuovo otturatore e il sistema di elaborazione d’immagine perfezionato. È possibile anche scattare senza interruzioni fino a 8 frame al secondo[xvi] in modalità Live View, con ritardi di visualizzazione minimi sul mirino o sullo schermo, per mantenere l’inquadratura stabile in tutta facilità, anche quando il movimento del soggetto è intenso. Alpha 7C consente di scattare 223 immagini JPEG (Fine L), 115 immagini RAW compresse o 45 immagini RAW non compresse con un’unica sequenza di scatti[xvii], con un’accuratezza dell’AF elevata e affidabile, anche con luce fino a EV-4[xviii]. Queste caratteristiche agevolano la resa di soggetti in movimento con assoluta precisione. Funzionalità video sempre più ampie La lettura completa dei pixel in full-frame senza pixel binning consente di raccogliere oltre il doppio[xix] dei dati necessari per i video in 4K (QFHD: 3840 x 2160)[ii], che vengono poi sovracampionati per generare video 4K di alta qualità con profondità e livelli di dettaglio superlativi. Inoltre, Alpha 7C supporta i profili HDR (HLG[xx]) e S-Log/S-Gamut, la funzione Slow & Quick motion, la registrazione full HD ad alta velocità a 120 fps[ii] e altre funzionalità avanzate per spettacolari registrazioni video di elevata qualità. E non è tutto: Alpha 7C è dotata di Real-time Eye AF (per soggetti umani) anche nella registrazione video. L’occhio del soggetto viene tracciato automaticamente con precisione e affidabilità ottimali, in modo che l’operatore possa concentrarsi sul contenuto più che sulle operazioni di messa a fuoco. Gli utenti possono inoltre scegliere tra sette impostazioni di velocità di transizione AF e cinque impostazioni di sensibilità AF in funzione del soggetto, secondo le loro preferenze. La funzione di Touch Tracking è disponibile anche nelle registrazioni video. Alpha 7C è dotata di uno schermo LCD apribile lateralmente e orientabile in più angolazioni, che permette le inquadrature in modalità selfie, dall’alto o a livello del terreno, o tutto quello che la fantasia suggerisce. Il pulsante dedicato ai video è posizionato nella parte superiore del dispositivo, agevolando le riprese in modalità selfie. Inoltre, la qualità di registrazione di Alpha 7C è ottima anche a livello audio, per un sound all’altezza delle immagini e video armoniosi di alta qualità. La slitta multi-interfaccia (MI) è stata dotata di una nuova interfaccia audio digitale, che permette il collegamento del microfono “shotgun” ECM-B1M o del kit adattatore XLR-K3M per recepire i segnali audio digitali direttamente dalla slitta MI, generando registrazioni audio più chiare e nitide. Come per gli altri accessori della slitta MI, non servono cavi o batterie, per una libertà creativa senza limiti. È inoltre presente un jack per cuffie e microfono per monitorare con cura i suoni registrati, mentre i metadati collegati ai video registrati in verticale sulla fotocamera permettono di riprodurre e modificare il video in verticale, dopo il trasferimento su uno smartphone. Parola d’ordine: affidabilità Alpha 7C è stata creata pensando prima di tutto all’utente. L’ampio schermo LCD touch da 3” ospita circa 921.000 punti, per una visibilità ottimale anche all’aperto in situazioni di elevata luminosità, e supporta le operazioni touch. Alpha 7C offre inoltre una modalità di visione ad alta qualità, per dettagli più rifiniti e naturali, in aggiunta al mirino elettronico Tru-Finder™ XGA OLED da 2.350.000 punti (circa). Tra le funzioni che agevolano l’utilizzo di Alpha 7C durante e dopo gli scatti, la personalizzazione del pulsante Fn e molto altro. Resistente alla polvere e all’umidità[xxi], la fotocamera non si tira indietro nemmeno nelle condizioni ambientali più impegnative. Per semplificare il flusso di lavoro, le funzioni wi-fi permettono di trasferire immagini e video direttamente[xxii] a uno smartphone o tablet, agevolando visualizzazione, salvataggio e condivisione. Oltre alla convenzionale banda da 2,4 Ghz, la fotocamera supporta lo standard 11ac per il trasferimento tramite banda da 5 Ghz (IEEE 802.11a/b/g/n/ac)[xxiii], in modo che l’utente possa optare anche per questo tipo di trasferimento stabile e veloce con interferenze ridotte. È disponibile anche un connettore USB Type-C® con supporto di SuperSpeed USB 5Gbps (USB 3.2), per il trasferimento rapido delle immagini durante le sessioni remote al PC e per l’alimentazione da batterie mobili esterne. Nuovo FE 28-60 mm F4-5.6: l’obiettivo zoom full-frame più piccolo e leggero al mondo[iii] con qualità d’immagine elevata Il nuovo FE 28-60 mm F4-5.6 offre il formato più piccolo e leggero al mondo[iii] tra gli obiettivi con zoom standard, garantendo al tempo stesso prestazioni ottiche di qualità con l’alta risoluzione del full-frame in ogni punto dell’immagine. La disposizione ottimale dei 3 elementi asferici sopprime le aberrazioni in tutta la gamma di focali e assicura l’alta risoluzione da un’estremità all’altra dell’inquadratura. La distanza focale minima da 30 cm (grandangolo) a 45 cm (teleobiettivo) agevola i primi piani, rendendo quest’ottica ideale per l’uso quotidiano o il vlogging con gimbal o impugnatura. Con i suoi 167 g in 66,6 mm dia. x 45 mm, oltre al design ottico e meccanico ottimale con struttura a scomparsa, FE 28-60 mm F4-5.6 ha una compattezza e una leggerezza senza rivali, che lo rendono facilmente trasportabile in ogni situazione. Dagli scatti di vita quotidiana ai paesaggi, i ritratti e le foto di viaggio, quest’ottica è ideale per qualsiasi contesto di scatto dinamico, in un’ampia varietà di ambienti. Associato ad Alpha 7C, la combinazione raggiunge prestazioni full-frame ottimali, mantenendo il primato mondiale in termini di compattezza e leggerezza del sistema full-frame. Nonostante le dimensioni e il peso ridotto, FE 28-60 mm F4-5.6 resiste alla polvere e all’umidità[xxi] ed è compatibile con vari filtri da 40,5 mm. FE 28-60 mm F4-5.6 permette la messa a fuoco automatica con velocità e accuratezza elevate, consentendo l’uso delle funzioni Real-time Tracking e Real-time Eye AF grazie al motore lineare. Oltre alle avanzate funzionalità AF di Sony, FE 28-60 mm F4-5.6 ha una peculiare struttura interna per la messa a fuoco, che lascia invariata la lunghezza dell’obiettivo con lo spostamento del focus e gli scatti in primo piano, permettendo all’utente di immortalare comodamente vari contenuti, dalle normali riprese video al vlogging. Nuovo HVL-F28RM: un flash compatto con controllo dell’intensità luminosa collegato alla funzione Face Detection della fotocamera[iv] HVL-F28RM è un flash compatto pensato per le fotocamere mirrorless di Sony. Poco ingombrante e maneggevole, offre le prestazioni stabili e affidabili che solo i prodotti originali di Sony possono garantire. Rispetto a HVL-F32M, HVL-F28RM ha un volume ridotto del 12% e un peso inferiore del 7%. Piccolo e semplice da usare, questo flash vanta le funzioni e la sicurezza necessari ai professionisti come ai fotoamatori più esperti. HVL-F28RM garantisce un’affidabile emissione luminosa GN28[xxiv], una distribuzione della luce ottimizzata e prestazioni continue che non interrompono il flusso di lavoro, oltre a una comunicazione wireless radio stabile e alla possibilità di controllare unità flash multiple. Il nuovo flash inoltre è dotato dei nuovi comandi di Sony correlati all’avanzata tecnologia di rilevazione dei visi della fotocamera[iv]. Se usato con una fotocamera compatibile, il sistema è in grado di valutare automaticamente l’equilibrio tra la luce che si riflette sul volto del soggetto e l’illuminazione ambientale, regolando il bilanciamento del bianco in modo da assicurare una resa naturale dell’incarnato. Inoltre, è possibile controllare direttamente la compensazione flash, il rapporto luminoso e altri dettagliati parametri attraverso una fotocamera compatibile[xxv]. Assegnando un tasto personalizzato sulla fotocamera alla visualizzazione dei parametri del flash, le impostazioni possono essere modificate anche mentre si guarda dal mirino impugnando la fotocamera. I parametri del flash sono presentati nella lingua di visualizzazione selezionata per la fotocamera. La slitta di nuova concezione con “piede in metallo con robusta cornice laterale”[xxvi] ospita anche i contatti elettrici dell’unità, per una migliore resistenza agli urti e agli impatti, da qualsiasi direzione. La slitta multi-interfaccia è realizzata in metallo allo scopo di garantire maggiore resistenza. Non da ultimo, HVL-F28RM ha un design antipolvere/antiumidità[xxi], con un’efficacia ottimale se il flash è installato e fissato su Alpha 7C, Alpha 7S III, Alpha 7R IV e Alpha 9 II, per adattarsi anche ai contesti outdoor più estremi. HVL-F28RM funziona con comandi semplici e intuitivi e controlli minimi, tra cui i pulsanti +/- per regolare il livello di luminosità, il pulsante per il collegamento con altri dispositivi, il pulsante test e la leva di bloccaggio. L’elevata potenza consente l’uso per le applicazioni di rimbalzo e l’angolazione del flash può essere regolata a 0, 20, 40, 60, 80 e 120°, per un posizionamento ottimale. Il nuovo flash è inoltre dotato di comandi radio wireless integrati, per controllare agevolmente l’unità quando viene montata su una fotocamera compatibile[xxv] e associata a un’unità off-camera. Se usato come trasmettitore, HVL-F28RM è in grado di controllare fino a 15 flash e/o ricevitori in 5 gruppi[xxvii] a distanze fino a 35 metri[xxviii], per una versatilità straordinaria nel controllo della luce. HVL-F28RM funziona con due batterie alcaline AA (LR6) o NiMH. Una coppia di batterie alcaline con carica completa può consentire fino a 110 flash continui (1/1 flash manuale con batterie alcaline)[xxviii]. Disponibilità La nuova fotocamera full-frame compatta Alpha 7C sarà disponibile da ottobre 2020. L’obiettivo con zoom FE 28-60 mm F4-5.6 sarà disponibile dall’inizio di gennaio 2021. Da ottobre sarà inoltre disponibile il nuovo kit contenente la fotocamera full-frame compatta Alpha 7C e l’obiettivo con zoom FE 28-60 mm F4-5.6 zoom,. Il flash HVL-F28RM sarà disponibile da novembre. Per i dettagli completi del prodotto, visitare il sito www.sony.it. Al sito https://www.sony.co.uk/alphauniverse è possibile consultare una serie di esclusive story, video e nuovi appassionanti contenuti realizzati con le fotocamere di ultima generazione e gli altri prodotti Sony α. L’hub fotografico europeo di Sony è disponibile in 22 lingue e riporta dettagliatamente novità di prodotto, concorsi e l’elenco aggiornato degli eventi Sony in ciascun Paese. Per il video di prodotto dedicato alla nuova Alpha 7C, visitare: https://youtu.be/V-lSoSGNwg4 Note: [i] Tra le fotocamere digitali full-frame con obiettivo intercambiabile con meccanismo di stabilizzazione ottica delle immagini integrato, al settembre 2020. Ricerca Sony. [ii] La registrazione di video in formato XAVC S richiede una scheda SDHC/SDXC di Classe 10 o superiore. Per la registrazione a 100 Mbps occorre una scheda UHS di Classe 3 o superiore. [iii] Rispetto agli obiettivi intercambiabili con zoom per fotocamere digitali full-frame da 35 mm, al settembre 2020. Ricerca Sony. [iv] Questa funzione è compatibile solo con Alpha 7C al settembre 2020. [v] Negli scatti fotografici. Condizioni di prova Sony. [vi] Con batteria e scheda di memoria. [vii] Rispetto alle dimensioni di Alpha 6600, 120,0 mm x 66,9 mm x 59,0 mm con un peso di 503 g (con batteria e scheda di memoria). [viii] Standard CIPA. Solo vibrazioni di beccheggio/imbardata. Obiettivo Planar T* FE 50 mm F1.4 ZA. Funzione NR (riduzione rumore) su esposizione lunga disattivata. [ix] Standard CIPA. [x] Tra le fotocamere digitali mirrorless full-frame con obiettivo intercambiabile dotate di funzione di messa a fuoco automatica, al settembre 2020. Ricerca Sony. [xi] ISO espandibile a 50-204.800 per le fotografie e a 100-102.400 per i filmati. [xii] Limitato a 12 bit in caso di utilizzo del formato RAW compresso per scatto continuo, posa prolungata o con riduzione del rumore su lunga esposizione impostata su [ON]. [xiii] “Tracking” nel menu. [xiv] Disponibile solo per le fotografie. [xv] Con alcuni soggetti e in determinate situazioni potrebbe non essere possibile ottenere una messa a fuoco perfetta. [xvi] Fino a 10 fps in modalità scatto continuo impostata su “Hi+”, e fino a 8 fps in modalità scatto continuo impostata su “Hi”. Necessita di scheda di memoria SDXC compatibile UHS-II. Condizioni di prova Sony. Il numero massimo di frame al secondo dipende dalle impostazioni della fotocamera. [xvii] In modalità “Hi+” continua. Necessita di scheda di memoria SDXC compatibile UHS-II. Condizioni di prova Sony. [xviii] Equivalente a ISO 100, obiettivo F2.0. [xix] Registrazione 24p. Circa 1,6x a 30p. [xx] Le immagini HDR (HLG) possono essere visualizzate collegando direttamente la fotocamera a un TV Sony che supporta la riproduzione HDR (HLG). [xxi] La resistenza a polvere e acqua non è garantita al 100%. [xxii] Lo smartphone o tablet deve avere Imaging Edge Mobile installato. Versione del software: 7.2 o successiva. [xxiii] I modelli venduti in alcuni Paesi/regioni supportano esclusivamente la connessione wireless LAN IEEE 802.11b/g/n (2,4 GHz). La comunicazione a 5 GHz potrebbe non essere disponibile in alcuni Paesi e regioni. [xxiv] 50 mm a ISO 100 in metri. [xxv] Visitare la pagina Web dell’Assistenza Sony per informazioni sulla compatibilità delle funzioni. [xxvi] In attesa di registrazione del design. [xxvii] In modalità flash di gruppo. 3 gruppi (A-C) in modalità flash manuale o TTL. [xxviii] Condizioni di prova interne Sony. |
___________________________________________________________________________