Canon EOS R

A due settimane dalla presentazione da parte di Nikon delle sue mirrorless full frame Canon risponde presentando a sua volta la sua nuova mirrorless fullframe EOS R.
Anche in questo caso la nuova EOS R ha dimensioni più contenute delle reflex della casa, pur mantenendo un’estetica che la fa riconoscere come Canon. Insieme alla EOS R Canon ha annunciato quattro nuovi obiettivi con il nuovo innesto R, tre anelli adattatori per le ottiche EF e EF-S e alcuni accessori fra cui un’impugnatura portabatteria.
La EOS R è dotata di un sensore da 30, 3 Mpx e di un elaboratore d’immagine Digic 8. L’autofocus, che si avvale della tecnologia Dual Pixel AF, è ibrido a rilevazione di fase e di contrasto con lo strabiliante numero di 5655 punti AF e una copertura del fotogramma del 100 % in orizzontale e del 88 % in verticale con un’elevatissima sensibilità, -6 EV. Il mirino è ad alta risoluzione con 3,69 Mpx. La ripresa video è 4K, la raffica arriva fino a 8 fg/s. Dispone di wi-fi e Bluetooth ed il corpo è protetto da polvere ed acqua.

Come nel caso di Nikon anche Canon presentando un nuovo sistema fotografico ha cambiato l’innesto obiettivi per svincolarsi dai limiti del precedente EF progettato per le reflex. Il nuovo innesto R ha un diametro di 54 mm e un tiraggio di 20 per consentire di realizzare anche obiettivi luminosi precedentemente non possibili.
Anche la Canon EOS R ha quasi tutte le caratteristiche che ci si possono aspettare da una fotocamera professionale fullframe e pare molto ispirata alle fullframe Sony, come le nuove Nikon.
Si notano però alcune differenze. La EOS R non ha un sensore retroilluminato e nemmeno il sistema di stabilizzazione integrato sul sensore. In compenso il suo autofocus sembra il più evoluto di tutti sia per sensibiliotà che per copertura del fotogramma.
Canon ha scelto come supporto di memoria per la sua nuova mirrorless le schede SD come Sony, cosa vantaggiosa per chi già ha un parco di queste schede, ma dispone di un solo alloggiamento per le schede, come Nikon, caratteristicha non adeguata per una fotocamera professionale.
Canon ha un parco di clienti notevole che dispone di grandi corredi di obiettivi e una grandissima gamma di obiettivi EF. Per salvaguardarli e consentire l’uso di questi obiettivi sulla nuova EOS R, saranno disponibili tre anelli adattatori, con caratteristiche diverse, che consentono l’uso degli obiettivi EF sulla nuova mirrorless mantenendo tutti gli automatismi ed aggiungendo qualche nuova funzione.

I nuovi obiettivi R annunciati sono un 50 mm f/1,2, uno zoom 28-70 mm f/2,0 di notevole luminosità, un altro zoom 24-105 mm f/4,0 IS stabilizzato e un 35 mm f/1,8 IS stabilizzato macro.

La EOS R è quindi la risposta di Canon a Nikon e, come detto anche nei precedenti articoli, dimostra che il mondo è cambiato ed il futuro in fotografia è delle mirrorless.
Certo si tratta della prima versione e non tutto è al massimo, si nota in particolare la mancanza della stabilizzazione, ma le altre caratteristiche sono di alto livello. Il sistema complessivamente sembra più pronto di quello di Nikon e immediatamente disponibile o quasi.
Ne riferirò di più dopo la Photokina.

Canon ha anche comunicato i prezzi e le disponibilità: la EOS R solo corpo costerà 2.629 € e sarà disponibile dal 9 ottobre, il 50/1,2 costerà 2.629 € con disponibilità a novembre, il 28-70/2,0 3.429 € con disponibilità a dicembre come il 35/1,8 IS che costerà 579 €, infine il 24-105/4,0 IS sarà disponibile il 9 ottobre al prezzo di 1.259 €.

Riporto il comunicato stampa Canon.

___________________________________________________________________________

NASCE IL RIVOLUZIONARIO SISTEMA EOS R: CANON ANNUNCIA LA SUA NUOVA FOTOCAMERA MIRRORLESS FULL FRAME E UN’INNOVATIVA GAMMA DI LENTI

5 SETTEMBRE 2018

 

Milano, 5 settembre 2018 – Canon, leader mondiale nelle soluzioni di imaging, oggi amplia la sua gamma iconica di soluzioni full frame con il lancio della nuova EOS R, la prima fotocamera mirrorless con l’innovativo innesto RF. Una macchina fotografica perfetta per risultati professionali a ogni scatto grazie alla messa a fuoco automatica più veloce al mondoi tra le mirrorless full frame. Si conferma inoltre la prima fotocamera al mondo con la capacità di mettere a fuoco in condizioni di luce scarsa fino a -6 EVii. La nuovissima gamma di obiettivi RF si basa sull’eccellenza e sulla tradizione della ricerca Canon rivolta al settore delle ottiche. Gli accessori che completano ogni lente offrono a fotografi e videomaker opzioni creative e di personalizzazione mai viste prima.

EOS R
Reingegnerizzato da zero, il pionieristico sistema EOS R offre un livello completamente nuovo di innovazione, che consente di offrire immagini sempre più dettagliate, con livelli di nitidezza ineguagliabili. EOS R è la prima fotocamera a utilizzare in nuovo innesto RF con una connessione a 12 pin, un tiraggio di 20 mm e un ampio diametro di 54 mm che consente una flessibilità ancora maggiore nella progettazione di obiettivi.

EOS R consente di ottenere immagini di alta qualità in qualunque condizione ci si trovi, grazie alla ricercata combinazione di obiettivi RF ad alte prestazioni, un sensore CMOS full-frame da 35 mm con circa 30,3 milioni di pixel effettiviiii e il più recente processore d’immagine DIGIC 8. Il Digital Lens Optimizer è in grado di corregge fattori come le aberrazioni dell’obiettivo, avvalendosi delle rinnovate capacità degli obiettivi RF di inviare i dati di correzione memorizzati nell’obiettivo al corpo macchina. In questo modo viene ridotto al minimo l’impatto sulla velocità di scatto continuoi.

EOS R diventa una alleata fidata per professionisti e appassionati in ogni circostanza grazie alle sue caratteristiche specifiche: dalla messa a fuoco automatica più veloce al mondo – in soli 0,05 secondiiv –  alla capacità di catturare soggetti in movimento in modo rapido e preciso, con scatto continuo fino a 8 fps (AF fisso) e 5 fps con messa a fuoco continua. EOS R dispone di Touch and Drag AF, che consente di spostare il punto di messa a fuoco avvalendosi del display touch screen e di selezionare in modo intuitivo le sue 5.655 posizioni AFv, un numero superiore ad ogni altra fotocamera della sua categoria.

EOS R, prima fotocamera al mondo a consentire la messa a fuoco automatica fino a -6 EVvi, è pensata per offrire risultati ottimali anche in condizioni di scarsa illuminazione grazie all’avanzato Electronic Viewfinder (EVF), con 3,69 milioni di punti, fornisce infatti una copertura del 100% della scena, catturando i soggetti con colori accurati anche in condizioni di luce minima.

EOS R scatta in modo completamente silenzioso per la massima discrezione anche negli ambienti più intimi, ideale per fotoreporter o fotografi di matrimoni.

Questa fotocamera mirrorless dispone inoltre di numerose funzioni video. Consente infatti riprese 4K con controllo audio completo, lo schermo orientabile e touchscreen offre numerose angolazioni possibili e sono disponibili focus peaking e focus guide per la messa a fuoco manuale. In più è possibile registrare video a 10 bit su registratore esterno tramite HDMI e utilizzare Canon Log per catturare filmati con un massimo di 12 stop di gamma dinamica a ISO 400, consentendo un grading in post-produzione capace di estrarre ogni sfumatura di colore e dettaglio in luci e ombre.

Il corpo macchina EOS è dotato di comandi quasi completamente personalizzabili, portando così a nuovi livelli di fruibilità e immediatezza. L’ergonomia EOS, familiare ed elegante, e la semplicità nella maneggevolezza – compreso il robusto corpo in lega di magnesio – consentono agli utenti di scattare per periodi più lunghi, godendo della comoda impugnatura e della disposizione intuitiva dei pulsanti. EOS R, prima di una nuova generazione di fotocamere EOS, presenta una barra touch multifunzione personalizzabile, che può essere regolata per le impostazioni preferite, come la regolazione degli ISO. Il Bluetooth sempre attivo consente di associare uno smartphone a EOS R, inserendo così i dati GPS nelle immagini appena scattate. Infine, è possibile scattare da remoto tramite l’app Canon Camera Connect, garantendo così grande libertà creativa e flessibilità di cattura.

Tutti gli obiettivi RF sono dotati di una nuova ghiera di controllo personalizzabile. Appassionati e professionisti possono regolare l’apertura del diaframma, la velocità dell’otturatore, gli ISO o la compensazione dell’esposizione grazie al nuovo anello di controllo – in questo modo non è più necessario distogliere lo sguardo dal soggetto, rischiando così di perdere la concentrazione sullo scatto. Questa nuova modalità di comando garantisce un’esperienza di ripresa naturale e intuitiva.

Ottiche d’avanguardia
Il nuovo innesto ideato per gli obiettivi RF offre un radicale cambiamento nel design delle ottiche: il tiraggio da 20 mm e l’ampio diametro da 54 mm hanno consentito agli ingegneri Canon di progettare nuove lenti che prima non erano possibili. Gli obiettivi sono da sempre uno dei grandi fondamenti e punti d’eccellenza del Sistema EOS. Per questo Canon lancia oggi anche quattro nuove ottiche per EOS R, che ampliano le potenzialità creative, stabilendo nuovi standard di qualità e velocità.

RF 50mm f/1.2L USM è un obiettivo serie L a focale fissa estremamente luminoso – che lo rende l’obiettivo più luminoso della sua categoria. Una soluzione che offre straordinari livelli di dettaglio e nitidezza, oltre a un’incredibile profondità di campo e prestazioni eccellenti in condizioni di scarsa illuminazione.

RF 24-105mm f/4L IS USM è un obiettivo zoom serie L: il primo obiettivo Canon full frame con tecnologia Nano USM.  RF 24-105mm f/4L IS USM è ideale per le riprese video in tutte quelle occasioni in cui è necessaria una messa a fuoco fluida e dall’aspetto naturale, offrendo un controllo eccellente e un inseguimento fluido del soggetto mentre si allontana o si avvicina alla fotocamera. Un’ottica compatta e maneggevole, che dispone di un’apertura f/4 costante. L’autofocus veloce e silenzioso e i 5 stop di stabilizzazione dell’immagine lo rendono l’obiettivo perfetto per il video. Obiettivo zoom standard luminoso e versatile, RF 28-70mm f/2L USM offre nuovi livelli di creatività. E’ il primo zoom standard al mondo per full frame con un’apertura così ampia, offrendo un’apertura f/2 costante per tutta l’escursione dello zoom. Inoltre, la struttura dell’ottica è dotata di un meccanismo di assorbimento degli urti che garantisce un’eccellente resistenza a cadute e impatti nel tempo.

Infine, l’obiettivo RF 35mm f/1.8 IS Macro STM è ideale per la street photography, la fotografia di viaggio e i primi piani. Offre una prospettiva naturalmente grandangolare, messa a fuoco ravvicinata e Hybrid IS. La messa a fuoco, l’apertura e il sistema di stabilizzazione sono tutti integrati in un’unica unità.

Ogni obiettivo a portata di mano
L’innovativo sistema EOS R può essere utilizzato con oltre 70 obiettivi EF ed EF-S, grazie ai tre nuovi adattatori. Con questi accessori le ottiche esistenti raggiungono nuove funzionalità e conservano le elevate prestazioni delle reflex esistenti della gamma EOS. L’adattatore con ghiera aggiunge la ghiera di controllo che si trova sugli obiettivi RF per regolare le impostazioni sia con obiettivi EF che EF-S. Mentre l’adattatore con filtri drop-in offre la possibilità di utilizzare una serie di filtri drop-in (polarizzatore circolare o ND variabile). Ideale per la ripresa video e per l’uso di obiettivi cui è difficile aggiungere filtri, il filtro ND variabile controlla l’esposizione, mentre il polarizzatore circolare riduce i riflessi e migliora la saturazione del colore, entrambi ideali per catturare immagini altamente narrative.

Personalizza ogni fase del tuo viaggio fotografico
L’ampia gamma di accessori disponibili per EOS R include un battery grip e un flash potente e versatile. Il battery grip BG-E22 consente di utilizzare due batterie ad alta capacità LP-E6N agli ioni di litio e offre la possibilità di ricaricare le batterie tramite l’adattatore USB. In questo modo aumenta la durata dell’attività di scatto o ripresa e si ottiene una migliore maneggevolezza della fotocamera anche in posizione verticale. Inoltre, BG-E22 dispone di un terminale PC per consentire l’uso dei tradizionali flash da studio. Speedlite EL-100 è un flash compatto, leggero e ad alta intensità. Dotato di modalità automatica, consente una comunicazione diretta con fotocamere compatibili, per eliminare le complicazioni che nascono dell’uso del flash. Speedlite EL-100 ha la capacità di illuminare numerosi soggetti contemporaneamente, sia per un utilizzo in ambienti interni con scarsa luminosità che all’aperto. Le possibilità di scatto si ampliano ulteriormente facendo rimbalzare la luce del flash su pareti e soffitti, offrendo così un aspetto più naturale e morbido all’inquadratura.

Digital Photo Professional Express (DPP Express)
Canon lancia oggi anche Digital Photo Professional Express (DPP Express) per iPad®XX, un’appche permette di sfruttare al massimo il potenziale delle proprie immagini e di ampliare lo sviluppo del flusso di lavoro in RAW per i fotografi. Intuitivo e facile da usare, DPP Express è un software di elaborazione, visualizzazione e modifica delle immagini RAW ad alte prestazioni. Questa applicazione può essere utilizzata con tutte le fotocamere della gamma EOS ed EOS R. Le immagini vengono trasferite tramite Canon Camera Connect e possono essere modificate direttamente tramite l’app su iPad®: dal bilanciamento del bianco alla regolazione delle curve di colore fino alla gamma dinamica.

Il software DPP Express RAW è in grado di visualizzare immagini fisse usando PQ (Perceptual Quantization)xxx, il formato HDR destinato alla produzione e alla distribuzione delle riprese cinematografiche. Il software rende possibile la modifica e la visualizzazionexLdi immagini di alta qualità sfruttando un’ampia gamma dinamica.

Dall’input all’output: Dallo scatto alla stampa
Oggi Canon rafforza il suo impegno anche sotto l’aspetto della riproduzione delle immagini con un nuovo software di stampa. Utilizzando il nuovo software di stampa Professional Print & LayoutL, è possibile stampare immagini di alta qualità dopo averle elaborate con Digital Photo Professional. Le immagini mantengono inalterate le caratteristiche di tonalità, nitidezza e riproduzione accurata dei colori. All’interno del software è inclusa la nuova funzione di stampa DPRAW, che consente di stampare in alta definizione. Questa funzione ha la capacità di analizzare ed elaborare le informazioni mappate all’interno del file DPRAW, consentendo la riproduzione fedele dei dati conservati digitalmente anche nella versione stampata. Tutto questo dona alle stampe un aspetto quasi tridimensionale.

Inoltre, il software si caratterizza per la nuova funzione di stampa HDR, che consente di evidenziare le aree dell’immagine in cui la riproduzione stampata deve essere particolarmente fedele. Infine, utilizzando la funzione Exhibition Lighting Optimisation, è possibile stampare con gamma dinamica ampliata, creando così delle stampe ideali per le esigenze di illuminazione specifiche di gallerie e mostre.

Focalizzando l’attenzione sui fotografi e i videomaker del domani Canon ha ideato una nuova gamma di strumenti, incentrati sull’innovativa tecnologia del sistema EOS R. I confini dell’imaging si espandono: EOS R insieme ai nuovi obiettivi e accessori RF offre libertà e possibilità creative mai viste prima.

Nascono così anche il nuovo EF-M 32mm f/1.4 STM – un innovativo obiettivo da 32 mm per il sistema EOS M – e EF 400mm f / 2.8L IS III USM e EF 600mm f / 4L IS III USM, due super teleobiettivi professionali rivoluzionari e leggeri.

Importanti novità con le quali Canon si impegna a offrire ad appassionati e professionisti i migliori strumenti possibili per raccontare le proprie storie.

SISTEMA EOS R – Caratteristiche principali

  • Prestazioni ottiche sempre più elevate, ghiera sull’obiettivo e flessibilità creativa
  • Maggiore comunicazione tra l’obiettivo e il corpo macchina, ampliando le potenzialità e i risultati di scatto
  • Compatibilità completa con gli obiettivi e gli accessori EF e EF-S esistenti
  • Alto potenziale in condizioni di scarsa illuminazione 

EOS R – Caratteristiche principali

  • Combinazione di obiettivi RF ad alte prestazioni, sensore CMOS full frame da 35 mm con circa 30.3 megapixel effettivi e processore d’immagine DIGIC 8
  • -6 EV: la prima fotocamera al mondo con messa a fuoco in condizioni di scarsissima illuminazione
  • 0,05 secondi: la messa a fuoco automatica più veloce al mondo tra le fotocamere mirrorless full frame
  • Digital Lens Optimizer
  • Touch and Drag AF – 5.655 posizioni selezionabili AF
  • Scatto silenzioso
  • Video 4K con uscita a 10 bit tramite HDMI
  • Disponibile a partire dal 9 Ottobre 2018
  • Prezzo suggerito al pubblico 2.629€

RF 50mm f/1.2L USM – Caratteristiche principali

  • Obiettivo standard che offre una qualità d’immagine estremamente luminosa grazie ai vantaggi del sistema EOS R
  • Prestazioni ottiche veloci e precise
  • Qualità d’immagine e robustezza tipiche della leggendaria serie L
  • Costruito per un uso quotidiano professionale
  • Disponibile a partire da Novembre 2018
  • Prezzo suggerito al pubblico 2.629€ 

RF 24-105 mm f/4L IS USM – Caratteristiche principali

  • Uno zoom versatile, pratico e professionale
  • Prestazioni professionali affidabili e a portata di mano
  • 5 stop di stabilizzazione ottica d’immagine
  • Nano USM veloce, fluido, silenzioso sia nelle foto che nel video
  • Qualità d’immagine della leggendaria serie L per dettagli, profondità e nitidezza
  • Disponibile a partire dal 9 ottobre 2018
  • Prezzo suggerito al pubblico 1.259€

RF 28-70mm f/2L USM – Caratteristiche principali

  • Il primo zoom standard per full frame con ampia e luminosa apertura f/2 costante su tutta la portata dello zoom
  • Ridefinisce le attese da un obiettivo zoom standard
  • Messa a fuoco automatica uniforme e silenziosa, con la tecnologia Canon USM
  • Comandi intelligenti e ergonomia intuitiva per un’esperienza di ripresa naturale
  • Ispirato alla leggendaria serie L
  • Disponibile a partire da Fine Dicembre
  • Prezzo suggerito al pubblico 3.429€

RF 35mm f/1.8 IS MACRO STM – Caratteristiche principali

  • Eccellente qualità d’immagine per un obiettivo grandangolare naturale con dimensioni compatte
  • Ottimo per catturare immagini nitide anche in condizioni di scarsa illuminazione
  • Dettagli eccellenti con fattore d’ingrandimento macro 1:2 e 5 stop di stabilizzazione ottica d’immagine
  • Leggerezza, semplicità e creatività
  • Disponibile a partire da fine Dicembre
  • Prezzo suggerito al pubblico 579€ 

Adattatori Canon (adattatore Canon EF-EOS R, adattatore con ghiera Canon EF-EOS R e adattatore con filtri drop-in Canon EF-EOS R)

  • Supporto per l’utilizzo di obiettivi EF e EF-S su Canon EOS R
  • Modifica delle impostazioni della fotocamera tramite anello di controllo dell’obiettivo (solo adattatore con ghiera)
  • Utilizzo filtri ottici drop-in (solo adattatore con filtri drop-in) – filtro polarizzatore circolare drop-in o filtro ND variabile drop-in
  • Pensati per professionisti e appassionati
  • Disponibile a partire da 9 Ottobre (ad esclusione dell’adattatore con filtri drop-in che sarà disponibile da Dicembre)
  • Prezzo suggerito al pubblico a partire da 129€

Battery Grip BG-E22 Caratteristiche principali

  • Ideale per scattare con EOS R per periodi prolungati
  • Ottima maneggevolezza quando utilizzato in posizione verticale
  • Leggero – 330 g
  • Terminale PC per la sincronizzazione del flash da studio esterno
  • Disponibile a partire da 9 Ottobre 2018
  • Prezzo suggerito al pubblico 319€

Speedlite EL-100 – Caratteristiche principali

  • Utilizzo semplice per avvicinarsi alla fotografia con flash
  • Luce naturale usando il flash di rimbalzo
  • Creatività ampliata grazie all’utilizzo della luce
  • Nuovo componente della famiglia di fotocamere EOS e obiettivi
  • Disponibile a partire dal 9 Ottobre

Digital Photo Professional (EPP) Express – Caratteristiche principali

  • Nuovo formato RAW – compatibile CR3
  • UI / UX intuitiva e facile da usare in modalità touch
  • Più cronologie di modifica in un’unica immagine
  • Visualizza immagini fisse usando PQ (Perceptual Quantization), un formato HDR destinato alla produzione e alla distribuzione di riprese cinematografiche
  • Disponibile per iPad®
  • Collaborazione con l’applicazione Camera Connect 

Professional Print & Layout

  • Ricrea il mondo così come lo vede l’occhio umano
  • Riproduzione dei colori accurata
  • Nitidezza nei dettagli
  • Tonalità chiare nelle luci e nelle ombre

————————————-

Corretto al momento del lancio (5 settembre 2018) e test basato sulle  fotocamere mirrorless full frame disponibili

ii Tra tutte le fotocamere digitali con obiettivo intercambiabile che incorporano un sensore di immagine equivalente full frame da 35 mm con AF di rilevamento della differenza di fase sul piano dell’immagine. A partire dal 4 settembre 2018 (analisi Canon). Secondo lo standard Canon. (Durante lo scatto di foto, f/1.2, Punto AF centrale, AF One-Shot, a 23 ° C / 73 ° F, ISO100)

iii Conteggio dei pixel effettivi: circa 31,7 milioni di pixel

iv Le riduzioni della velocità di scatto continuo si verificano quando si utilizzano le impostazioni di scatto continuo ad alta velocità.

 Dato del 5 settembre 2018, misurato utilizzando le linee guida conformi a CIPA e il metodo di misurazione interno con l’obiettivo RF 24-105 mm f/4L IS USM con impostazione 24mm e AF impostato su AF one-shot

vi In modalità 1pt AF in piccola area

vii Tra tutte le fotocamere digitali con obiettivo intercambiabile che incorporano un sensore di immagine equivalente full frame da 35 mm con AF di rilevamento della differenza di fase sul piano dell’immagine. A partire dal 4 settembre 2018 (analisi Canon). Secondo lo standard Canon. (Durante lo scatto di foto, f / 1.2, Punto AF centrale, AF One-Shot, a 23 ° C / 73 ° F, ISO100)

viii Non include gli obiettivi EF-M o gli obiettivi EF Cinema nella serie di obiettivi EF. Gli obiettivi EOS R non richiedono un adattatore per obiettivo

ix A seconda delle caratteristiche della fotocamera, alcune funzioni degli obiettivi EF potrebbero non essere utilizzabili

x Compatibile con le fotocamerecon il formato CR3 Raw. Disponibile per il download da fine ottobre 2018

xx iPad Pro per tutti i modelli / iPad (5 °) / mini4 / Air2 (iPad con capacità RAM installata 2 GB o superiore.) La prima generazione di iPad mini2 / mini3 / Air è installabile ma non supportata. Impossibile installare su iPhone / iPod touch – non disponibile su Android

xxx PQ (Perceptual Quantization) è una curva di gamma basata sulle caratteristiche dell’occhio umano. Basato sugli standard internazionali HDR ITU-R BT.2100 e SMPTE ST 2084.

xL Il display delle immagini HDR richiede un monitor con certificazione Ultra-HD e un sistema operativo compatibile (Windows 10 a 64 bit). Le immagini verranno visualizzate mediante conversione SDR su monitor SDR o sistemi operativi incompatibili.

L Disponibile per il download da dicembre 2018

___________________________________________________________________________

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.