Canon ha presentato pochi giorni fa, con un annuncio in video, due nuove mirrorless fullframe, EOS R5 e R6, ed una serie di obiettivi con innesto R.
La R5 è una mirrorless con indirizzo professionale con sensore CMOS da 45 Mpx, stabilizzazione integrata sul sensore, autofocus con 5940 punti AF divisi in 143 zone e copertura quasi del 100 %, otturatore elettronico con tempi da 30 secondi a 1/8000, mirino con 5,76 Mpx, raffica a 12 fg/s con otturatore meccanico e 20 fg/s con otturatore elettronico, video 8K DCI 8192×4320 pixel o risoluzioni inferiori.
La R6 è invece di taglio più amatoriale ma con caratteristiche notevoli, con sensore da 20 Mpx, stabilizzazione sul sensore, autofocus con 6072 punti AF in 1053 zone, otturatore elettronico con tempi da 30 secondi a 1/8000, mirino con 3,69 Mpx, raffica a 12 fg/s con otturatore meccanico e 20 fg/s con otturatore elettronico, video 4K 3840×2160 pixel o risoluzioni inferiori.
Inoltre sono stati presentati diversi nuovi obiettivi con innesto RF: 85 mm f/2,0 IS Macro, zoom 24-105 mm f/4,0-7,1, zoom 100-500 mm f/4,5-7,1 L IS, 600 mm f/11 IS e 800 mm f/11 IS tutti molto compatti e leggeri, oltre a due moltiplicatori RF 1,4x e 2x.
Questo annuncio denota come Canon stia prendendo molto sul serio, finalmente, le mirrorless. La doppia offerta di EOS R5 e R6 ricalca quella che è già presente nel mondo reflex con le EOS 5D IV e 6D II. Finalmente inoltre Canon si è convinta ad adottare la stabilizzazione sul sensore, adottata ormai da tutti i suoi concorrenti, e addirittura dichiara che questa, in collaborazione con quella eventualmente presente negli obiettivi, può arrivare a far guadagnare fino a 8 stop. Sarà da verificare se ciò sia vero e sia possibile, ma indubbiamente è un aiuto notevole sopratutto per i vide operatori che riprendono a mano libera.
Sul video Canon punta molto, specialmente con la R5 che riprende video fino ad 8K, anche se per il momento non si sa come questi video saranno fruibili visto che i dispositivi 8K attualmente disponibili sono pochissimi. Questa risoluzione però potrà essere d’aiuto per rendere più nitidi e dettagliati i video 4K e per consentire dei ritagli in fase di postproduzione e montaggio.
Canon dichiara anche la capacità di raffica fino a 20 fg/s con l’otturatore elettronico e questo è notevole per la R5 con 45 Mpx e denota un’elevata capacità di elaborazione dell’elaboratore d’immagine. In fase di presentazione però è stato affermato che l’otturatore elettronico può portare a deformazioni dei soggetti in movimento. Evidentemente il sensore non è dotato di una memoria DRAM, cioè non è di tipo stacked, quindi la lettura dei pixel non è veloce e contemporanea come quella attuata nella Sony A9 II che non è soggetta a questo tipo di fenomeno. La velocità di 12 fg/s con otturatore meccanico è comunque notevole.
Le EOS R5 e R6 sono già disponibili al prezzo R5 di 4.709 € solo corpo, EOS R6 2.829 € solo corpo e 3.199 € con lo zoom 24-105/4,0-7,1.
I nuovi obiettivi ampliano sensibilmente il parco ottiche disponibile per le mirrorless serie R e sono tutti orientati al contenimento delle dimensioni e del peso, ma non sempre dei costi.
Il Macro 85/2,0 è abbastanza compatto, pesa solo 500 g, mette a fuoco fino a 35 cm con un ingrandimento 0,5x e costa 729 €. E’ anche interessante come obiettivo da ritratto.
Lo zoom 24-105/4,0-7,1 è un’alternativa economica al precedente 24-105/4,0; molto leggero, 395 g, e compatto è orientato verso un uso amatoriale con le EOS R6 e RP e costa 529 €.
Sono poi molto interessanti i due tele 600 e 800 mm f/11. Entrambi protetti da acqua e polvere hanno pesi contenuti, 930 e 1260 g rispettivamente , e offrono la possibilità di scattare con lunghissime focali, in buone condizioni di luce, senza spendere un patrimonio e senza doversi portar dietro un peso da palestra. Costano infatti 839 € il 600 mm e 1.099 € l’800.
Infine il 100-500 mm f/4,5-7,1 L IS USM. Questo obiettivo fa parte di un’altra categoria, è un serie L, ed è chiaramente indirizzato ad usi più professionali. E’ comunque leggero e compatto, pesa solo 1530 g che sono pochi per un’ottica di queste caratteristiche. Il suo prezzo però di 3.319 € lo pone alla portata di pochi. E’ anche compatibile con i nuovi moltiplicatori di focale 1,4x e 2x diventando con l’1,4x un 420-700/8,0-10 e con il 2x un 600-100/11-14.
Per le caratteristiche dettagliate delle nuove fotocamere fare riferimento a:
R5 https://www.canon.it/cameras/eos-r5/specifications/
R6 https://www.canon.it/cameras/eos-r6/specifications/
Obiettivi https://www.canon.it/cameras/eos-r-lens-announcement/
___________________________________________________________________________
R5
R6
Obiettivi
24-105
100-500
600
800
85