Sony A7R III: test

La A7R III fa parte della terza serie delle mirrorless fullframe di Sony.
I miglioramenti introdotti derivano in buona parte da quelli della A9, l’ammiraglia di Sony dedicata alla foto sportiva. Il sensore e’ lo stesso della A7R II, BSI-CMOS retroilluminato da 42 Mpx senza filtro antialias, ma l’elaboratore d’immagine BIONX X migliorato ha consentito di estendere la sensibilita’ massima a 32000 ISO, oltre che migliorare la qualita’ d’immagine. Il miglioramento piu’ consistente pero’ e’ nella velocita’ di raffica passata da 5 fg/s (2,5 con live view) a 10 e 8 con live view. Altro miglioramento significativo e’ la risoluzione del mirino, ora 3,69 Mpx. l’Otturatore pur potendo funzionare anche in modo totalmente elettronico e silenzioso mantiene i tempi da 30 secondi a 1/8000 e non raggiunge 1/32000 come la A9. L’autofocus e’ lo stesso, ottimo, del modello II con 399 punti AF a rilevamento di fase e 425 a rilevamento di contrasto. La disponibilita’ di un doppio alloggiamento per schede SD UHS II completa il quadro dei miglioramenti della A7R III. Le altre caratteristiche, compresa la stabilizzazione e la ripresa video 4K sono analoghe a quelle dalla A7R II.
In complesso questi miglioramenti hanno fatto della A7R III una delle fotocamere migliori attualmente disponibili. Continua a leggere Sony A7R III: test

Pubblicità