Sony Alpha A900

La Sony Alpha A900 è stata una delle novità più importanti dell’ultima Photokina e fra quelle che hanno suscitato i maggiori commenti e reazioni sia da parte degli specialisti sia da parte del pubblico dei fotoamatori. Infatti la sua presentazione ha ridefinito i parametri di qualità e di prezzo del mercato delle reflex digitali, in particolare nel settore delle full frame, ma non solo. Prima della sua presentazione il mercato delle full frame era un settore di nicchia in rapporto all’intero comparto delle reflex digitali.

Fino all’anno scorso solo Canon produceva modelli FF, poi a fine anno scorso si è aggiunta Nikon con una professionale. Ma fino al giugno 2008 esistevano solo 3 modelli FF in commercio: la Canon 5D da 12 Mpx, ormai venduta a meno di 2.000 €, ma vecchia di 3 anni (nel digitale sono un’eternità), e le professionali Nikon D3, 12 mpx per oltre 4.000 € e la megagalattica Canon 1Ds Mk III che guardava tutte dall’alto con i suoi 21 Mpx e un prexxo di circa 8.000 €. Era questo il prezzo che il mercato si aspettava per una professionale con tali caratteristiche. A giugno questa situazione è cominciata a cambiare, con la presentazione da parte di Nikon della D700, una FF semiprofessionale con il sensore della D3 da 12 Mpx e un corpo molto simile alla D300, venduta ad un presso inferiore ai 2.400 €. Ma con le sue caratteristiche si poneva in concorrenza diretta con la Canon 5D, pur con tutti i vantaggi di essere molto più moderna, sfiorando solo marginalmente la D3 che ha caratteristiche più professionali e non arrivando nemmeno a scalfire l’Olimpo della 1Ds III.


La presentazione della Sony Alpha A900 con i suoi 24 Mpx, le caratteristiche professionali ed un prezzo di vendita di meno circa 2.500 € ha cambiato tutto. Infatti supera la 1Ds come Mpx, ha la stessa velocità di raffica (5 fg/sec) e il mirino con visione al 100 %, una sensibilità massima di 6400 iso contro 3200, lo stabilizzatore sul sensore e viene venduta a circa un terzo del prezzo, come la D700, ma con il doppio dei pixel. Ciò ridefinisce completamente i livelli di prezzo di tutto il mercato e con questo le novità dovranno fare i conti. La 1Ds III, pur mantenedo il vantaggio dei un corpo più professionale è messa fuorigioco: con quanto costa si può comprare un intero corredo Sony con 3 obiettivi Zeiss. Anche la D3 e la D700, con soli 12 Mpx, sono ridimensionate. La nuova Canon 5D, presentata una settimana dopo la Sony ha confermato il nuovo trend, con un sensore da 21 Mpx e unprezzo inferiore ai 2.500 €. In più ha la sensazionale caratteristica di poter girare filmati in formato HD. Ma ne parlerò un’altra volta.
La nuova Sony è stata accolta entusiasticamente da una parte del pubblico fotografico, ma subito criticata aspramente dai cosiddetti puristi. La critica principale è stata risolta al rumore del sensore alle alte sensibilità sostenuta da chi, ovviamente, non aveva ancora visto, non parliamo di scattato, una foto con la nuova fotocamera. In realtà sicuramente il rumore sarà più alto rispetto alle Nikon FF per il fatto che queste hanno una densità di pixel per unità di superficie inferiore e quindi dei pixel più grandi. Ma basta un rapido calcolo per vedere che la densità di pixel della nuova Sony è inferiore a quella di modelli APS già ben affermati e considerati per il loro basso rumore come la Nikon D300 o la Canon 50D. Un sensore FF con la densità di pixel della Canon 50D avrebbe 39 Mpx, quindi siamo ben lontani da questo limite. I risultati che ci dovranno aspettare non saranno quindi a livello delle Nikon FF, che pagano però le loro qualità a livello di rumore con una minore risoluzione, ma sicuramente migliori di quelle di una reflex APS. Infatti anche se il rumore dovesse essere allo stesso livello le foto fatte con una FF, a parità di ingrandimento di visione (stampa o scehrmo), devono essere ingrandite di meno di un fattore 1/1,5 (cioè circa 0,66) e quindi il rumore sarà meno visibile. Certo che se si fà un confronto a livello di pixel sullo schermo del PCcon un ingrandimento al 100 % forse non sarà così, ma in questo tipo di prova non si tiene conto del fatto che l’immagine complessiva della FF che viene visualizzata sullo schermo sarebbe molto più grande di quella APS se vista tutta intera. Nei prossimi giorni cercherò di fare un confronto in questo senso se troverò in rete delle immagini adatte.
Le altre caratteristiche sono allo stesso livello o migliori delle altre FF della stessa fascia di prezzo o superiore, con stabilizzatore sul sensore (qualcuno ha affermato che era impossibile su una FF!)mirino con visione al 100 %, 9 punti AF principali più 10 di assistenza, raffica da 5 fg/sec, impugnatura aggiuntiva, ecc..


Insieme alla A 900 Sony ha presentato due nuovi obiettivi: uno zoom Zeiss 16-35/2,8 con motore ultrasonico e un telezoom Sony G 70-400 sempre con motore ad ultrasuoni. Con questi obiettivi si va completando un ottimo corredo che comprende anche gli Zeiss 24-70/2,8, 85/1,4 e 135/1,8 e i Sony G 35/1,4, 50/1,4 e 70-200/2,8 e 70-300. Si tratta di un corredo di tutto rispetto e di grande qualità in cui mancano ormai soltanto i supertele luminosi.
Non si può ancora prevedere il successo sul mercato dell’A900: infatti la fotocamera ha caratteristiche interessanti, ma buona parte dei professionisti hanno già fatto investimenti su corredi Canon o Nikon e sia per questo motivo, sia per abitudine, conoscenza del prodotto, timori sull’affidabilità e assistenza, non saranno disposti a cambiare. Certamente per chi inizia oggi potrebbe essere una tentazione non indifferente, come potrebbee esserlo per molti fotoamatori che non si facciano influenzare dall’idea, purtroppo abbastanza diffusa fra gli incompetenti, che solo se si possiede Canon o Nikon si possono fare buone foto.
In conclusione con la presentazione della A900 aggiunta alla serie di reflex già prodotte la Sony diventa a buon diritto il 3 protagonista nel mercato delle reflex digitali.
In un prossimo post cercherò di analizzare più in dettaglio le caratteristiche della A900.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.