Sony A7S: test

DSC05274sLa A7S è il terzo modello della serie A7. Attualmente tutte le A7 sono state presentate in versione II. La A7S II differisce dall’A7S principalmente per la stabilizzazione a “5 assi” sul sensore, per l’autofocus ibrido a rilevamento di fase e contrasto e per la possibilità di registrare video 4K direttamente sulla scheda SD, oltre che per qualche modifica estetica ed ai comandi. Il sensore, di formato fullframe con 12 Mpx, però è lo stesso della A7S, come le restanti caratteristiche quindi la maggior parte delle considerazioni di questa prova valgono per entrambi i modelli.
Le A7 hanno suscitato grandi entusiasmi presso tutti coloro che sono interessati alla qualità d’immagine fornita dalle fullframe, ma che sono preoccupati per le dimensioni e peso di queste fotocamere. Le A7 in realtà hanno un corpo molto compatto e leggero, paragonabile come dimensioni a quello delle mirrorless APS o Micro 4/3. La A7S in particolare è stata presentata da Sony come una fotocamera dall’elevatissima sensibilità e gamma dinamica grazie al suo sensore appositamente progettato con solo 12 Mpx, a differenza di A7 e A7 II che ne hanno 24, di A7R con 36 e A7R II con 42.
In questa prova quindi ho approfondito in particolare questo aspetto per verificare quali vantaggi in termini di rapporto segnale/rumore e gamma dinamica la A7S possa dare in confronto con gli altri modelli a fronte della perdita di risoluzione che il suo sensore comporta. Continua a leggere Sony A7S: test

Pubblicità