La NX100 è una fotocamera EVIL, cioè ad obiettivi intercambiabili ma senza specchio, che si inserisce nel filone delle olympus PEN, Panasonic GFx e Sony NEX. Come le Sony adotta un sensore APS a differenza di Olympus e panasoni che sono Micro 4/3. Insieme alla fotocamera Samsung ha presentato tre obiettivi, un 20-50, un 50-200 e un 20/2,8 ed altri ne ha promessi nel corso del 2011.
Ho avuto occasione di provarla e di fare qualche scatto.
La NX100 ha un corpo di dimensioni medie, più grande delle Sony NEX, e simile a quello della Olympus E-PL1 anche se più arrotondato. Gli obiettivi però sono più piccoli di quelli delle Sony e l’equilibrio estetico complessivo se ne avvantaggia.
Lo schermo con tecnologia AMOLED ha 614.000 pixel con risoluzione VGA 640×480 ed una buona visibilità anche con illuminazione esterna elevata. L’innesto obiettivi è a baionetta NX ed oltre a quelli citati è disponibile anche uno zoom standard 18-55. Non ha però la stabilizzazione nel corpo, e si deve contare solo su quella negli obiettivi, presente solo nel 50-200. I due obiettivi 20-50 e 20/2,8 sono dotati della funzionalità I-Function, attraverso la quale è possibile modificare i principali parametri di scatto direttamente dall’obiettivo. Può riprendere video HD 1280-720 pixel con compressione H.264 e salvataggio in MP4.
La macchina e simpatica e divertente e i comandi facili ed intuitivi. Si sente un po’ la mancanza del mirino elettronico che però è disponibile come optional, anche se si tratta di un mirino a bassa risoluzione, 201.000 pixel, nulla a che fare con quello di Olympus da 1.440.000 pixel.
Ho scattato un po’ di foto allo stand Samsung con l’obiettivo 20-50 mm abbastanza piccolo e leggero. Purtroppo le condizioni di luce, con un grande schermo dietro la modella, non consentono una valutazione della resa dei colori.
Le foto sono state salvate in jpeg formato 16;9 e in raw in pieno formato 4:3. Le foto raw le ho convertite con Silkypix azzerando la riduzione di rumore.
Come si può vedere a 400 Iso le foto sono pulite senza tracce di rumore sia in raw che in jpeg. A 800 Iso si può notare la comparsa di qualche traccia di rumore che però non da nessun fastidio. A 1600 invece il rumore è visibile nelle zone in ombra, ben contenuto nelle foto jpeg dove è presente solo quello di luminanza, mentre nelle foto raw si può vedere anche quello di crominanza; la nitidezza è simile in entrambi i casi ed il risultato ancora accettabile. A 3200 Iso il rumore aumenta di poco e la nitidezza è simile sia in jpeg che in raw; questo forse è dovuto al convertitore Silkypix non ancora ottimizzato per la fotocamera. In ogni caso la foto jpeg è preferibile. A 6400 Iso invece il rumore è eccessivo e si ha una notevole perdita di nitidezza sia in jpeg che in raw, quindi questa sensibilità non è usabile.
La NX100 può quindi essere usata senza particolari problemi fino a 1600 Iso ed in caso di necessità anche a 3200. Resta da vedere se il convertitore raw fornito da Smsung o altri di terze parti possano ottenere risultati migliori di Silkypix.
La NX100 in conclusione fornisce dei risultati inferiori sia alle Olympus PEN, sia soprattutto alle Sony NEX. I suoi pregi sono il corpo molto arrotondato e quindi più facilmente tascabile di quello più spigoloso della Olympus E-PL1, gli obiettivi piccoli e leggeri in confronto ai Sony, lo schermo molto ben visibile, e la facilità d’uso.
Le manca però la stabilizzazione e la ripresa video Full HD come Sony e Panasonic.
In conclusione questa NX100 è interessante come primo tentativo di Samsung di produrre una fotocamera EVIL con alcune caratteristiche innovative anche se deve ancora migliorare in alcuni punti per essere competitiva con gli agguerriti concorrenti.
Che disdetta! Ad ogni modello manca qualcosa; se ad esempio facessero una Fujifilm x100 (unica ad avere il mirino ibrido integrato nel corpo) con obiettivi intercambiabili o anche solo con uno zoom 3x fisso, chi non lascerebbe a casa più spessso la propria reflex?
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione, peccato che sembra che costerà sui 1000 €.
Ciao, Francesco
"Mi piace""Mi piace"
secondo me va bene cosi perchè ci sono altri modelli come la nikon v1 con il mirino. io cerco una mirrorless senza il mirino perchè altrimenti userei la mia reflex.
il punto forte è la compattezza!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Francesco,cortesemente ho scattato con samsung EX1 Raw + JPg in formato 16:9 come mai non posso ottenere il file Raw 16:9? devo ritagliarlo? Mi pare una cosa sbagliata
"Mi piace""Mi piace"
Fabio,
io di solito non scatto in 16:9 perciò al momento non so dirti nulla. Farò una prova con la X Pro-1 che ha lo stesso sensore e ti riferirò.
Per curiosità dove hai trovato la X-E1 che, a quanto mi risulta, in Italia non è ancora disponibile?
Ciao, Francesco
"Mi piace""Mi piace"
refuso EX1 Samsung
"Mi piace""Mi piace"