L’articolo sulle fotocamere consigliate è un tradizionale appuntamento annuale di questo blog.
Quest’anno però ho deciso di cambiare e non classificarle più le fotocamere per fascia di prezzo o per tipologia, ma di elencarle tutte insieme, indicando però l’uso prevalente per cui sono destinate e i generi fotografici ai quali più si adattano.
In questo modo dovrebbe essere più chiaro a ciascuno quale è la fotocamera più adatta per le sue esigenze e per la fascia di prezzo di interesse.
Fra le fotocamere segnalate ci sono molte novità ed alcune conferme. Si è tenuto conto delle qualità fotografiche, ma anche di quelle video oggi sempre più considerate, della costruzione e ovviamente del prezzo.
Poi subentrano anche le preferenze personali, da cui non si può prescindere, per quanto si cerchi di essere obiettivi. Comunque le fotocamere elencate sono sicuramente valide, ma questo non vuol dire che quelle escluse non lo siano.
Ho fatto un gran lavoro per classificare le fotocamere più interessanti in base alle loro caratteristiche ed ai generi fotografici a cui sono più adatte, sintetizzando il tutto con alcuni numeri che mi hanno portato ad attribuire un punteggio che riporto insieme alla descrizione delle fotocamere. Ho indicato anche per ciascuna i generi fotografici per cui sono più indicate, ma ovviamente questo non esclude che qualsiasi fotocamera possa essere impiegata per qualunque tipo di foto, secondo le decisioni del fotografo. Ho riportato anche i pro e i conto per ciascuna.
I prezzi indicati sono con garanzia italiana e rilevati presso negozi online italiani alla data del gennaio 2018.
Nota: le focali indicate nelle tabelle per gli obiettivi si riferiscono a quella equivalente per le compatte (tranne la Fujifilm e la Leica) e le bridge. Per le mirrorless e le reflex sono invece quelle reali.
Inizio dalle fotocamere tascabili.
Si tratta di fotocamere che per le loro piccole dimensioni possono essere sempre portate con se o quasi, come uno smartphone, ma che rispetto a questo offrono molto di più in termini di qualità d’immagine, obiettivo e possibilità di regolazione.
Non costano poco, però neanche troppo per le loro caratteristiche, più o meno come uno smartphone di qualità e se c’è chi spende tanto per questi è anche accettabile che si spenda altrettanto per uno strumento del proprio hobby e della propria passione. D’altra parte ormai le compatte con sensore piccolo e vendute a poco prezzo sono definitivamente, e giustamente, scomparse dal mercato per la loro scarsa qualità e se si vuole fare seriamente fotografia questa è la scelta minima.
Sony Cybershot RX100 V
Altamente raccomandata – Valutazione 17
Questa è la migliore fotocamera tascabile attualmente disponibile. E’ dotata di un sensore da 1″ con tecnologia BSI-CMOS retroilluminato di tipo “stacked”, cioè con una DRAM integrata che consente di leggere in modo molto veloce i pixel del sensore, consentendo riprese video fino a 1000 fg/s (mlle non è un errore) per una ripresa al rallentatore, e di minimizzare il rumore elettronico. Questo le da un vantaggio nel rapporto segnale/rumore rispetto alle concorrenti e la rende competitiva con le M43. Ha un obiettivo Zeiss equivalente a un 24-70 molto luminoso f/1,8-2,8 e stabilizzato, un mirino elettronico estraibile che è un capolavoro di miniaturizzazione, un flash estraibile e lo schermo ribaltabile. L’autofocus è ibrido a rilevamento di fase e contrasto con 315 punti AF e molto veloce. L’otturatore meccanico ed elettronico ha tempi da 30 secondi a 1/32000. Riprende video 4K. La raffica arriva a 24 fg/s, ma con autofocus continuo e live view si ferma a 10, che è sempre un’ottima prestazione.
Il tutto in un corpo piccolissimo e tascabile, anche se non leggerissimo perché in metallo. Il prezzo è elevato, ma proporzionato alle prestazioni.
Marca | Sony |
Modello | Cybershot RX100 V |
Tipo | Compatta |
Sensore | 1 |
Dimensioni | 13,2×8,8 |
Tecnologia | BSI-CMOS Stk |
Mpx | 20 |
Obiettivo | 24-70/1,8-2,8 eq. |
Mirino | el |
Schermo | ribaltabile |
Autofocus | contrasto+fase |
Punti AF | 315 |
Stabilizzazione | ottica |
Otturatore | m/el |
Tempi | 30-1/32000 |
Raffica | 24 |
Raffica con AFC e LV | 10 |
Flash | si |
Materiale | alluminio |
Protezione | no |
Doppio alloggiamento scheda | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | no |
Dimensioni mm | 102x58x41 |
Peso g | 299 |
Video | 4K |
Microfono | no |
Cuffia | no |
Uscita HDMI | no |
Prezzo | € 998 |
E’ adatta per famiglia e amici, viaggi, strada.
PRO:
– dimensioni ridotte
– sensore
– autofocus
– qualità di costruzione
CONTRO:
– prezzo elevato
– pochi comandi esterni
– zoom con escursione limitata
Sony quando presenta un nuovo modello mantiene, meritoriamente, in catalogo anche le versioni precedenti, quindi sono attualmente disponibili tutte le versioni precedenti della RX100 con prezzi inferiori alla versione V. Le più consigliabili sono:
Sony Cybershot RX100 IV
Valutazione 15
E’ uguale alla versione V tranne che per l’autofocus che in questo modello è solo a rilevamento di contrasto. La raffica diminuisce però a 16 fg/s e a 5,5 con autofocus continuo e live view. Mantiene quindi tutte le buone qualità della RX100 V, ma non è adatta per soggetti in movimento, cioè foto sportive e animali nel loro ambiente naturale. Però consente di risparmiare circa 300 €.
Marca | Sony |
Modello | Cybershot RX100 IV |
Tipo | Compatta |
Sensore | 1 |
Dimensioni | 13,2×8,8 |
Tecnologia | BSI-CMOS Stk |
Mpx | 20 |
Obiettivo | 24-70/1,8-2,8 eq. |
Mirino | el |
Schermo | ribaltabile |
Autofocus | contrasto |
Punti AF | 25 |
Stabilizzazione | ottica |
Otturatore | m/el |
Tempi | 30-1/32000 |
Raffica | 16 |
Raffica con AFC e LV | 5,5 |
Flash | si |
Materiale | alluminio |
Protezione | no |
Doppio alloggiamento scheda | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | no |
Dimensioni mm | 102x58x41 |
Peso g | 298 |
Video | 4K |
Microfono | no |
Cuffia | no |
Uscita HDMI | no |
Prezzo | € 699 |
E’ adatta per principianti, famiglia e amici, viaggi, strada.
PRO:
– dimensioni ridotte
– sensore
– qualità di costruzione
CONTRO:
– pochi comandi esterni
– zoom con escursione limitata
– autofocus a contrasto
Sony Cybershot RX100 III
Valutazione 11
Rispetto alla versione IV perde il sensore “stacked”, che in questa III è però sempre un BSI-CMOS retroilluminato. Questo penalizza un po’ il rapporto segnale/rumore rispetto alle IV e V. L’otturatore è semplicemente meccanico e la ripresa video Full HD. Per il prezzo è molto conveniente e consente di risparmiare altri 150 €.
Marca | Sony |
Modello | Cybershot RX100 III |
Tipo | Compatta |
Sensore | 1 |
Dimensioni | 13,2×8,8 |
Tecnologia | BSI-CMOS |
Mpx | 20 |
Obiettivo | 24-70/1,8-2,8 eq. |
Mirino | el |
Schermo | ribaltabile |
Autofocus | contrasto |
Punti AF | 25 |
Stabilizzazione | ottica |
Otturatore | m |
Tempi | 30-1/2000 |
Raffica | 5 |
Raffica con AFC e LV | 5 |
Flash | si |
Materiale | alluminio |
Protezione | no |
Doppio alloggiamento scheda | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | no |
Dimensioni mm | 102x58x41 |
Peso g | 290 |
Video | FHD |
Microfono | no |
Cuffia | no |
Uscita HDMI | no |
Prezzo | € 544 |
E’ adatta per principianti, famiglia e amici, viaggi, strada.
PRO:
– dimensioni ridotte
– prezzo conveniente
– qualità di costruzione
CONTRO:
– pochi comandi esterni
– zoom con escursione limitata
– autofocus a contrasto
– ripresa video Full HD
___________________________________________________________________________
L’unica alternativa di dimensioni simili a queste Sony è la Panasonic Lumix DMC-TZ100.
Panasonic Lumix DSC-TZ100
Valutazione 13,5
Marca | Panasonic |
Modello | TZ100 |
Tipo | Compatta |
Sensore | 1 |
Dimensioni | 13,2×8,8 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 20 |
Obiettivo | 25-250/2,8-5,9 eq. |
Mirino | el |
Schermo | fisso |
Autofocus | contrasto DFD |
Punti AF | 49 |
Stabilizzazione | ottica |
Otturatore | m/el |
Tempi | 30-1/16000 |
Raffica | 50 |
Raffica con AFC e LV | 6 |
Flash | si |
Materiale | composito |
Protezione | no |
Doppio alloggiamento scheda | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | no |
Dimensioni mm | 111x65x44 |
Peso g | 312 |
Video | 4K |
Microfono | no |
Cuffia | no |
Uscita HDMI | no |
Prezzo | € 528 |
Questa Panasonic ha un sensore CMOS da 1″, uno zoom Leica equivalente a un 25-250 f/2,8-5,9 stabilizzato, abbastanza luminoso alla focale minima, ma un po’ scarso a quella massima. Il mirino è elettronico, lo schermo fisso. L’autofocus è a rilevamento di contrasto con tecnologia Panasonic DFD che lo rende veloce quasi come quelli a rilevamento di fase. Ha il flash integrato e riprende video 4K. Può scattare con una velocità di raffica di 50 fg/s per un paio di secondi, ma con autofocus e live view si scende a 6 fg/s.
E’ adatta per principianti, famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada.
PRO:
– dimensioni ridotte
– prezzo conveniente
– zoom con ampia escursione focale
CONTRO:
– mirino con bassa risoluzione
– zoom poco luminoso in tele
– autofocus a contrasto
___________________________________________________________________________
Considerando anche le compatte non tascabili, ma comunque di piccole dimensioni, la più interessante è questa Canon.
Canon PowerShot G1X III
Valutazione 11
La PowerShot G1X III è una delle pochissime compatte con sensore APS. Questo è un grosso pregio che consente una qualità d’immagine analoga a quella delle reflex e mirrorless di medio livello. Ha un sensore CMOS da 24 Mpx, uno zoom equivalente ad un 24-72 mm stabilizzato, purtroppo poco luminoso in tele, f/2,8-5,6 che penalizza un po’ il sensore, il mirino elettronico (finalmente!) e lo schermo orientabile. L’autofocus è ibrido a rilevamento di contrasto e fase. Caratteristica importanti sono il corpo metallico, protetto da polvere ed acqua e la connessione Bluetooth. Però la ripresa video è solo Full HD.
Marca | Canon |
Modello | PowerShot G1X III |
Tipo | Compatta |
Sensore | APS |
Dimensioni | 22,3×14,9 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 24 |
Obiettivo | 24-72/2,8-5,6 eq. |
Mirino | el |
Schermo | orientabile |
Autofocus | contrasto+fase |
Punti AF | 49 |
Stabilizzazione | ottica |
Otturatore | m |
Tempi | 30-1/2000 |
Raffica | 9 |
Raffica con AFC e LV | 7 |
Flash | si |
Materiale | magnesio |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | si |
Dimensioni mm | 115x78x51 |
Peso g | 399 |
Video | FHD |
Microfono | no |
Cuffia | no |
Uscita HDMI | no |
Prezzo | € 1.189 |
E’ adatta per famiglia e amici, viaggi, strada.
PRO:
– sensore di buone dimensioni
– protezione da polvere ed acqua
– dimensioni contenute
CONTRO:
– zoom poco luminoso
– video Full HD
– prezzo elevato
___________________________________________________________________________
Oltre a queste ci sono altre due compatte di caratteristiche particolari che meritano attenzione.
Fujifilm X-100F
Valutazione 10
La X100F è una fotocamera dall’estetica “retrò”, che ricorda le macchine a telemetro di una volta, ma dalla tecnologia avanzatissima. Il sensore è la terza generazione dell’X-Trans-CMOS di Fujifilm, con disposizione aperiodica dei filtri colore che consente di evitare l’effetto moirè anche senza filtro antialias. L’obiettivo è un 23 mm f/2,0 di alta qualità, equivalente ad un 35 mm. Anche l’autofocus è avanzato, ibrido a rilevamento di fase e contrasto con 325 punti AF. Il mirino è ottico, con telemetro elettronico, oppure elettronico. Le dimensioni sono medie, la qualità d’immagine molto elevata e la costruzione e finitura molto accurate. E’ una fotocamera particolare, adatta a chi ne apprezza le doti ed ai nostalgici delle vecchie telemetro.
Marca | Fujifilm |
Modello | X-100F |
Tipo | Compatta |
Sensore | APS |
Dimensioni | 23,5×15,6 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 24 |
Obiettivo | 23/2,0 |
Mirino | el/ot |
Schermo | fisso |
Autofocus | contrasto+fase |
Punti AF | 325 |
Stabilizzazione | no |
Otturatore | m/el |
Tempi | 30-1/16000 |
Raffica | 8 |
Raffica con AFC e LV | ? |
Flash | si |
Materiale | magnesio |
Protezione | no |
Doppio alloggiamento scheda | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | no |
Dimensioni mm | 127x75x52 |
Peso g | 469 |
Video | FHD |
Microfono | si |
Cuffia | no |
Uscita HDMI | no |
Prezzo | € 1.269 |
E’ adatta per famiglia e amici, strada.
PRO:
– sensore di buone dimensioni
– mirino ottico/elettronico
– obiettivo di elevata qualità
CONTRO:
– obiettivo a focale fissa
– manca la stabilizzazione
– video Full HD
Leica Q
Valutazione 10
Leica è un marchio che ha fatto la storia della fotografia e che mantiene intatto il suo fascino anche nell’era digitale.
La Q è la prima compatta fullframe di Leica e nella linea richiama le famose Leica M a telemetro. Il suo obiettivo, a focale fissa, è un luminoso Summilux 28 mm f/1,7 di alta qualità. Anche il mirino elettronico è di alta qualità con un’elevata risoluzione di 3,68 Mpx. Il prezzo è alto, come di abitudine Leica, ma la qualità costruttiva e d’immagine altrettanto. E’ una fotocamera per gli affezionati al marchio e per chi può permettersela.
Marca | Leica |
Modello | Q |
Tipo | Compatta |
Sensore | FF |
Dimensioni | 36×24 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 24 |
Obiettivo | 28/1,7 |
Mirino | el |
Schermo | fisso |
Autofocus | contrasto |
Punti AF | 49 |
Stabilizzazione | no |
Otturatore | m/el |
Tempi | 30-1/16000 |
Raffica | 10 |
Raffica con AFC e LV | ? |
Flash | si |
Materiale | magnesio |
Protezione | no |
Doppio alloggiamento scheda | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | no |
Dimensioni mm | 130x80x93 |
Peso g | 640 |
Video | FHD |
Microfono | no |
Cuffia | no |
Uscita HDMI | no |
Prezzo | € 4.100 |
E’ adatta per famiglia e amici, strada, paesaggi.
PRO:
– sensore fullframe
– obiettivo luminoso e di alta qualità
– mirino
CONTRO:
– prezzo elevato
– obiettivo a focale fissa
– manca la stabilizzazione
– video Full HD
___________________________________________________________________________
Per chi cerca una fotocamera leggera e di piccole dimensioni, ma ad obiettivi intercambiabili per sfruttarne la maggiore flessibilità c’è la scelta di diversi modelli di mirrorless e di reflex.
Panasonic Lumix DMC-GX80
Valutazione 16,5
E’ una fotocamera abbastanza piccola, anche se non tascabile, sopratutto per il suo spessore ridotto e la forma a parallelepipedo, quasi senza sporgenze. E’ anche una delle fotocamere ad obiettivi intercambiabili più economiche. Ha un sensore M43 da 16 Mpx con stabilizzazione che collabora con quella eventualmente presente sugli obiettivi (Dual IS) e messa a fuoco a rilevamento di contrasto con tecnologia Panasonic DFD che la rende veloce quasi come quella a rilevamento di fase se si usano gli obiettivi della stessa marca. Può eseguire raffiche a 40 fg/s con autofocus fisso e senza live view. Riprende video 4K.
Il fattore moltiplicativo per la lunghezza focale degli obiettivi è 2.
Marca | Panasonic |
Modello | GX80 |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | M43 |
Dimensioni | 17,3×13 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 16 |
Obiettivo | M43 |
Mirino | el |
Schermo | ribaltabile |
Autofocus | contrasto DFD |
Punti AF | 49 |
Stabilizzazione | Si Dual IS |
Otturatore | m/el |
Tempi | 60-1/16000 |
Raffica | 40 |
Raffica con AFC e LV | 6 |
Flash | si |
Materiale | composito |
Protezione | no |
Doppio alloggiamento scheda | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | no |
Dimensioni mm | 122x71x44 |
Peso g | 426 |
Video | 4K |
Microfono | no |
Cuffia | no |
Uscita HDMI | no |
Prezzo | € 459 |
Prezzo con Lumix G 12-32 MOIS | € 498 |
Prezzo con Lumix G 14-140 POIS | € 819 |
E’ adatta per principianti, famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada, macro.
Obiettivi: può essere acquistata con lo zoom 12-32 “pancake” per ridurne al minimo le dimensioni o con il 14-140 per una maggiore flessibilità. Altri obiettivi interessanti sono i focale fissa 14/2,5 II 349 €, 20/1,7 249 €, 25/1,7 189 €, 42,5/1,7 399 €, lo zoom 45-200/4,0-5,6 II POIS 359 € e il macro 30/2,8 MOIS 349 €.
PRO:
– prezzo ridotto
– doppia stabilizzazione
– buona scelta obiettivi
CONTRO:
– solo 16 Mpx
– obiettivo 12-32 con focale tele molto ridotta
– autofocus veloce solo con obiettivi Panasonic
___________________________________________________________________________
Sony A6300
Valutazione 19

La A6300 è il modello intermedio della serie A6x00, mirrorless con sensore APS e dotate di mirino. Sono tutte fotocamere di dimensioni e peso ridotto, con un corpo di forma parallelepipeda e senza sporgenze. Con un obiettivo “pancake” sono quasi tascabili.
La A6300 ha un sensore da 24 Mpx, un autofocus ibrido, a rilevamento di fase e contrasto con 425 punti AF, un ottimo mirino elettronico e dimensioni molto contenute con una forma a parallelepipedo e solo una piccola sporgenza come impugnatura. Il corpo è protetto da polvere ed acqua. E’ capace di una raffica molto veloce, 11 fg/s e 8 fg/s con AF continuo e live view. Riprende video 4K. Il corpo è protetto da polvere ed acqua.
Il fattore moltiplicativo per la lunghezza focale degli obiettivi è 1,5.
Marca | Sony |
Modello | A6300 |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | APS |
Dimensioni | 23,5×15,6 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 24 |
Obiettivo | Sony E |
Mirino | el |
Schermo | ribaltabile |
Autofocus | contrasto+fase |
Punti AF | 425 |
Stabilizzazione | no |
Otturatore | m |
Tempi | 30-1/4000 |
Raffica | 11 |
Raffica con AFC e LV | 8 |
Flash | si |
Materiale | magnesio |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | no |
Dimensioni mm | 120x67x49 |
Peso g | 404 |
Video | 4K |
Microfono | si |
Cuffia | no |
Uscita HDMI | si |
Prezzo | € 799 |
Prezzo con 16-50 OSS | € 939 |
E’ adatta per famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada, macro, sport e natura.
Obiettivi: oltre al 16-50 con cui è venduta in kit sono interessanti i focale fissa 16/2,8 “pancake” 239 €, 20 mm f/2,8 “pancake” 339 €, 35/1,8 OSS 398 €, 50/1,8 OSS 295 €, gli zoom PZ 18-105/4,0 OSS motorizzato e adatto anche per le riprese video 549 €, 18-200/3,5-6,3 LE OSS 689 € e 55-210/4,5-5,6 OSS 258 €, infine il macro 30/3,5 228 €. E’ poi disponibile anche l’ottimo zoom Zeiss Vario-Tessar T* 16-70/4,0 OSS 889 €, oltre ad altri Zeiss come sempre alquanto costosi.
PRO:
– dimensioni contenute
– autofocus veloce
– ottima raffica
CONTRO:
– manca la stabilizzazione
– obiettivo 16-50 non particolarmente brillante
Come al solito Sony mantiene in catalogo i modelli precedenti della serie per cui chi vuole risparmiare può orientarsi verso la A6000. Anche questa, come la Panasonic GX80 e due reflex di seguito illustrate, è una delle fotocamere ad obiettivi intercambiabili più economiche.
Sony A6000
Valutazione 15
La A6000 differisce dalla A6300 per il corpo,in materiale composito invece che lega di magnesio e non protetto da polvere ed acqua, l’autofocus, sempre ibrido, ma con “solo” 179 punti AF e il mirino con una risoluzione inferiore, ma ancora buona. Inoltre riprende video solo Full HD. Il risparmio rispetto alla A6300 è di 300 €.
Il fattore moltiplicativo per la lunghezza focale degli obiettivi è 1,5.
Marca | Sony |
Modello | A6000 |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | APS |
Dimensioni | 23,5×15,6 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 24 |
Obiettivo | Sony E |
Mirino | el |
Schermo | ribaltabile |
Autofocus | contrasto+fase |
Punti AF | 179 |
Stabilizzazione | no |
Otturatore | m |
Tempi | 30-1/4000 |
Raffica | 11 |
Raffica con AFC e LV | 8 |
Flash | si |
Materiale | composito |
Protezione | no |
Doppio alloggiamento scheda | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | no |
Dimensioni mm | 120x67x45 |
Peso g | 344 |
Video | FHD |
Microfono | no |
Cuffia | no |
Uscita HDMI | no |
Prezzo | € 459 |
Prezzo con 16-50 OSS | € 563 |
E’ adatta per principianti, famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada, macro, sport e natura.
Obiettivi: oltre al 16-50 con cui è venduta in kit sono interessanti i focale fissa 16/2,8 “pancake” 239 €, 20 mm f/2,8 “pancake”, 339 €, 35/1,8 OSS 398 €, 50/1,8 OSS 295 €, gli zoom PZ 18-105/4,0 OSS motorizzato e adatto anche per le riprese video 549 €, 18-200/3,5-6,3 LE OSS 689 € e 55-210/4,5-5,6 OSS 258 €, infine il macro 30/3,5 228 €. E’ poi disponibile anche l’ottimo zoom Zeiss Vario-Tessar T* 16-70/4,0 OSS 889 €, oltre ad altri Zeiss come sempre alquanto costosi.
PRO:
– dimensioni contenute
– autofocus veloce
– ottima raffica
CONTRO:
– manca la stabilizzazione
– corpo non protetto da polvere ed acqua
– obiettivo 16-50 non particolarmente brillante
___________________________________________________________________________
Oltre a queste ci sono alcune mirrorless con una forma simile ad una reflex, anche se con dimensioni e pesi più contenuti e quindi facilmente trasportabili.
Olympus OM-D E-M10 III
Valutazione 15
E’ una mirrorless di dimensioni ridotte con l’aspetto di una piccola reflex. La sua caratteristica principale è la stabilizzazione su “5 assi”, molto efficace. Ha un sensore M43 da 16 Mpx e autofocus a rilevamento di contrasto. Corredata con lo zoom “pancake” M.Zuiko 14-42 mm EZ le sue dimensioni ed il suo peso sono particolarmente ridotti. Questa versione III ha migliorato, rispetto alla precedente, la qualità d’immagine, l’autofocus e introdotto la ripresa video 4K.
Il fattore moltiplicativo per la lunghezza focale degli obiettivi è 2.
Marca | Olympus |
Modello | OM-D E-M10 III |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | M43 |
Dimensioni | 17,3×13 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 16 |
Obiettivo | M43 |
Mirino | el |
Schermo | ribaltabile |
Autofocus | contrasto |
Punti AF | 121 |
Stabilizzazione | si 5 assi |
Otturatore | m/el |
Tempi | 60-1/16000 |
Raffica | 8,6 |
Raffica con AFC e LV | 4,8 |
Flash | si |
Materiale | metallo/composito |
Protezione | no |
Doppio alloggiamento scheda | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | no |
Dimensioni mm | 122x84x50 |
Peso g | 410 |
Video | 4K |
Microfono | no |
Cuffia | no |
Uscita HDMI | no |
Prezzo | € 640 |
Prezzo con M.Zuiko 14-42 R II | € 660 |
Prezzo con M.Zuiko 14-42 EZ | € 750 |
E’ adatta per principianti, famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada, macro.
Obiettivi: oltre agli zoom con cui è venduta in kit sono interessanti i focale fissa 17/2,8 “pancake” 239 €, 12/2,0 668 €, 17/1,8 329 €, 25/1,8 379 € e 45/1,8 267 €, tutti molto piccoli e compatti. Fra gli zoom segnalo il 14-150/4,0-5,6 II 499 €, 9-18/4,0-5,6 497 € e 75-300/4,8-6,7 II 456 €. Infine il macro 30/2,5 255 €.
PRO:
– dimensioni particolarmente ridotte con 14-42 EZ
– stabilizzazione molto efficace
– prezzo conveniente
CONTRO:
– autofocus solo a contrasto
– corpo non protetto da polvere ed acqua
___________________________________________________________________________
Fujifilm X-T20
Altamente raccomandata – Valutazione 21
Anche questa è una mirrorless di dimensioni ridotte con l’aspetto di una piccola reflex. E’ dotata di un sensore APS con tecnologia X-Trans CMOS, esclusiva Fujifilm, con disposizione aperiodica dei filtri colorati e senza filtro antialias per un’elevata qualità d’immagine. L’autofocus è ibrido, a rilevamento di fase e contrasto. In questa versione è stato ulteriormente migliorato ed è stata aggiunta la ripresa video 4K. E’ inoltre dotata di ghiere esterne per tempi e diaframmi, come le fotocamere di una volta, che rendono possibile scegliere le modalità di funzionamento in modo intuitivo e senza passare da menu.
Il fattore moltiplicativo per la lunghezza focale degli obiettivi è 1,5.
Marca | Fujifilm |
Modello | X-T20 |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | APS |
Dimensioni | 23,5×15,6 |
Tecnologia | X-Trans CMOS |
Mpx | 24 |
Obiettivo | Fujifilm X |
Mirino | el |
Schermo | ribaltabile |
Autofocus | contrasto+fase |
Punti AF | 325 |
Stabilizzazione | no |
Otturatore | m/el |
Tempi | 30-1/32000 |
Raffica | 14 |
Raffica con AFC e LV | 5 |
Flash | si |
Materiale | magnesio |
Protezione | no |
Doppio alloggiamento scheda | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | no |
Dimensioni mm | 118x83x41 |
Peso g | 383 |
Video | 4K |
Microfono | si |
Cuffia | no |
Uscita HDMI | no |
Prezzo | € 799 |
Prezzo con XC 16-50 OIS | € 838 |
Prezzo con XF 18-55 OIS | € 1.098 |
E’ adatta per principianti, famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada, macro, sport e natura.
Obiettivi: oltre agli zoom con cui è venduta in kit sono interessanti i focale fissa 27/2,8 “pancake” 368 €, 18/2,0 529 €, 23/2,0 479 €, 35/2,0 438 € e 50/2,0 519 €, tutti piccoli e compatti. Fra gli zoom segnalo il 18-135/3,5-5,6 II OIS 709 €, 10-24/4,0-5,6 OIS 896 € , 50-230/4,8-6,7 OIS 389 € 5-200/3,5-4,8 OIS 669 €. Infine il macro 60/2,4 529 €.
PRO:
– dimensioni contenute
– raffica veloce
– autofocus veloce
CONTRO:
– manca la stabilizzazione
– corpo non protetto da polvere ed acqua
– obiettivi in kit un po’ ingombranti
Segnalo infine altre fotocamere ad obiettivi intercambiabili di dimensioni leggermente maggiori, ma sempre contenute.
___________________________________________________________________________
Alle mirrorless precedenti possono essere aggiunte alcune reflex APS caratterizzate dalle piccole dimensioni, peso ridotto e costo contenuto.
Canon EOS 200D
Valutazione 13
E’ la reflex più piccola disponibile, ma non per questo non è valida ed aggiornata tecnologicamente. Il sensore APS-C da 24 Mpx dispone della tecnologia Dual Pixel AF di Canon per una messa a fuoco a rilevamento di fase veloce anche in live view e per i video. L’autofocus reflex è veloce, ma con soli 9 punti AF, non in grado di seguire soggetti in movimento. E’ una fotocamera piccola e maneggevole che consente l’ingresso nel sistema Canon ad un prezzo molto conveniente.
Il fattore moltiplicativo per la lunghezza focale degli obiettivi è 1,6.
Marca | Canon |
Modello | EOS 200D |
Tipo | Reflex |
Sensore | APS-C |
Dimensioni | 22,3×14,9 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 24 |
Obiettivo | Canon EF-S |
Mirino | ot |
Schermo | orientabile |
Autofocus | fase |
Punti AF | 9 |
Stabilizzazione | no |
Otturatore | m |
Tempi | 30-1/4000 |
Raffica | 5 |
Raffica con AFC e LV | 5 |
Flash | si |
Materiale | composito |
Protezione | no |
Doppio alloggiamento scheda | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | si |
Dimensioni mm | 122x93x70 |
Peso g | 453 |
Video | FHD |
Microfono | si |
Cuffia | no |
Uscita HDMI | no |
Prezzo | € 559 |
Prezzo con EF-S 18-55 IS STM | € 646 |
E’ adatta per principianti, famiglia e amici, viaggi, ritratti, macro.
Obiettivi: oltre allo zoom con cui è venduta in kit sono interessanti i focale fissa EF 24/2,8 STM “pancake” 158 €, EF 28/1,8 USM 429 €, EF 40/2,8 STM 209 €, EF 50/1,8 STM 125 €, EF 85/1,8 USM 378 €, EF 100/2,0 USM 459 € e quelli stabilizzati EF 24/2,8 IS USM 493 €, EF 28/2,8 IS USM 489 € e EF 35/2,0 IS USM 529 €. Fra gli zoom segnalo l’EF-S 10-18/4,5-5,6 IS STM 243 €, EF 55-250/4,5-5,6 IS STM 244 €, EF 70-300/4,5-5,6 IS USM II 489, EF-S 18-135/3,5-5,6 IS USM 329 € e EF-S 18-200/3,5-5,6 IS 539 €. Infine il macro EF-S 60/2,8 439 €.
A questi si debbono aggiungere i numerosi obiettivi disponibili da altri produttori come Samyang, Sigma, Tamron Tokina.
PRO
N.B.: tutti gli obiettivi EF sono anche adatti per fullframe, gli EF-S sono solo per APS-C.
PRO:
– dimensioni contenute
– autofocus veloce anche in live view e video
– vasta scelta obiettivi
CONTRO:
– manca la stabilizzazione
– corpo non protetto da polvere ed acqua
– video solo Full HD
– pochi punti AF
___________________________________________________________________________
Nikon D3400
Valutazione 11
E’ una delle reflex più piccole disponibile, ma non per questo non è valida ed aggiornata tecnologicamente. Il suo sensore, da 24 Mpx, è lo stesso dei modelli superiori come la D7200. L’autofocus reflex è veloce, ma con soli 11 punti AF, non in grado di seguire soggetti in movimento. Dispone di una funzione molto simpatica per il collegamento ad uno smartphone tramite Bluetooth a basso consumo, che si può lasciare sempre attiva, e trasferisce automaticamente le foto, a dimensione ridotta, al dispositivo. E’ una fotocamera piccola e maneggevole che consente l’ingresso nel sistema Nikon ad un prezzo molto conveniente.
Il fattore moltiplicativo per la lunghezza focale degli obiettivi è 1,5.
Marca | Nikon |
Modello | D3400 |
Tipo | Reflex |
Sensore | APS |
Dimensioni | 23,5×15,6 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 24 |
Obiettivo | Nikon F |
Mirino | ot |
Schermo | fisso |
Autofocus | fase |
Punti AF | 11 |
Stabilizzazione | no |
Otturatore | m |
Tempi | 30-1/4000 |
Raffica | 5 |
Raffica con AFC e LV | 5 |
Flash | si |
Materiale | composito |
Protezione | no |
Doppio alloggiamento scheda | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | si |
Dimensioni mm | 124x98x76 |
Peso g | 445 |
Video | FHD |
Microfono | no |
Cuffia | no |
Uscita HDMI | no |
Prezzo | € 469 |
Prezzo con AF-P 18-55 VR | € 489 |
Prezzo con AF-S 18-105 VR | € 679 |
E’ adatta per principianti, famiglia e amici, viaggi, ritratti, macro.
Obiettivi: oltre allo zoom con cui è venduta in kit sono interessanti i focale fissa AF-S DX 35/1,8 229 €, AF-S 50/1,8 239 €, e AF-S 85/1,8 554 €. Fra gli zoom segnalo l’AF-P DX 10-24/4,5-5,6 VR 339 €, AF-S DX 55-200/4,0-5,6 II VR 255 €, AF-P DX 70-300/4,5-5,6 VR 339 €, AF-S DX 18-140/3,5-5,6 VR 267 € e AF-S DX 18-300/3,5-6,3 VR 744 €. Infine i macro AF-S 40/2,8 289 € e AF-S DX 85/3,5 VR 567 €.
A questi si debbono aggiungere i numerosi obiettivi disponibili da altri produttori come Samyang, Sigma, Tamron Tokina.
N.B.: gli obiettivi DX sono solo per APS.
PRO:
– dimensioni contenute
– vasta scelta obiettivi
– connessione Bluetooth
CONTRO:
– manca la stabilizzazione
– corpo non protetto da polvere ed acqua
– video solo Full HD
– pochi punti AF
___________________________________________________________________________
Per chi vuole qualcosa di più delle reflex base, sopratutto in termini di autofocus e versatilità sono segnalate:
Canon EOS 77D
Valutazione 12
E’ un po’ più grande della 200D, ma il corpo dispone di numerosi comandi esterni e di un piccolo pannello LCD con le principali impostazioni della fotocamera. Il sensore APS-C da 24 Mpx dispone della tecnologia Dual Pixel AF di Canon per una messa a fuoco a rilevamento di fase veloce anche in live view e per i video. L’autofocus reflex è veloce e con 45 punti AF in grado di seguire soggetti in movimento.
Il fattore moltiplicativo per la lunghezza focale degli obiettivi è 1,6.
Marca | Canon |
Modello | EOS 77D |
Tipo | Reflex |
Sensore | APS-C |
Dimensioni | 22,3×14,9 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 24 |
Obiettivo | Canon EF-S |
Mirino | ot |
Schermo | orientabile |
Autofocus | fase |
Punti AF | 45 |
Stabilizzazione | no |
Otturatore | m |
Tempi | 30-1/4000 |
Raffica | 6 |
Raffica con AFC e LV | 6 |
Flash | si |
Materiale | composito |
Protezione | no |
Doppio alloggiamento scheda | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | si |
Dimensioni mm | 131x100x76 |
Peso g | 540 |
Video | FHD |
Microfono | si |
Cuffia | no |
Uscita HDMI | no |
Prezzo | € 778 |
Prezzo con EF-S 18-55 IS STM | € 914 |
Prezzo con EF-S 18-135 IS USM | € 1.159 |
E’ adatta per famiglia e amici, viaggi, ritratti, macro, sport e natura.
Obiettivi: oltre agli zoom con cui è venduta in kit sono interessanti i focale fissa EF 24/2,8 STM “pancake” 158 €, EF 28/1,8 USM 429 €, EF 40/2,8 STM 209 €, EF 50/1,8 STM 125 €, EF 85/1,8 USM 378 €, EF 100/2,0 USM 459 € e quelli stabilizzati EF 24/2,8 IS USM 493 €, EF 28/2,8 IS USM 489 € e EF 35/2,0 IS USM 529 €. Fra gli zoom segnalo l’EF-S 10-18/4,5-5,6 IS STM 243 €, EF 55-250/4,5-5,6 IS STM 244 €, EF 70-300/4,5-5,6 IS USM II 489 € e EF-S 18-200/3,5-5,6 IS 539 €. Infine il macro EF-S 60/2,8 439 €.
A questi si debbono aggiungere i numerosi obiettivi disponibili da altri produttori come Samyang, Sigma, Tamron Tokina.
N.B.: tutti gli obiettivi EF sono anche adatti per fullframe, gli EF-S sono solo per APS-C.
PRO:
– molti comandi esterni diretti
– autofocus adatto a soggetti in movimento
– autofocus veloce anche in live view e video
– vasta scelta obiettivi
CONTRO:
– manca la stabilizzazione
– corpo non protetto da polvere ed acqua
– video solo Full HD
___________________________________________________________________________
Nikon D5600
Valutazione 13
La D5600 mantiene le dimensioni compatte della D3400 ed anche i comandi sono gli stessi, salvo una diversa disposizione dovuta alla presenza dello schermo orientabile. Il suo sensore, da 24 Mpx, è lo stesso dei modelli superiori come la D7200. L’autofocus reflex con 39 punti AF è veloce ed in grado di seguire soggetti in movimento. Anche questa dispone della funzione Bluetooth a basso consumo, che si può lasciare sempre attiva, e trasferisce automaticamente le foto, a dimensione ridotta, al dispositivo.
Marca | Nikon |
Modello | D5600 |
Tipo | Reflex |
Sensore | APS |
Dimensioni | 23,5×15,6 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 24 |
Obiettivo | Nikon F |
Mirino | ot |
Schermo | orientabile |
Autofocus | fase |
Punti AF | 39 |
Stabilizzazione | no |
Otturatore | m |
Tempi | 30-1/4000 |
Raffica | 5 |
Raffica con AFC e LV | 5 |
Flash | si |
Materiale | composito |
Protezione | no |
Doppio alloggiamento scheda | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | si |
Dimensioni mm | 124x97x70 |
Peso g | 465 |
Video | FHD |
Microfono | si |
Cuffia | no |
Uscita HDMI | no |
Prezzo | € 799 |
Prezzo con AF-P 18-55 VR | € 849 |
Prezzo con AF-S 18-140 VR | € 1.039 |
E’ adatta per famiglia e amici, viaggi, ritratti, macro, sport e natura.
Obiettivi: oltre agli zoom con cui è venduta in kit sono interessanti i focale fissa AF-S DX 35/1,8 229 €, AF-S 50/1,8 239 €, e AF-S 85/1,8 554 €. Fra gli zoom segnalo l’AF-P DX 10-24/4,5-5,6 VR 339 €, AF-S DX 55-200/4,0-5,6 II VR 255 €, AF-P DX 70-300/4,5-5,6 VR 339 e AF-S DX 18-300/3,5-6,3 VR 744 €. Infine i macro AF-S 40/2,8 289 € e AF-S DX 85/3,5 VR 567 €.
A questi si debbono aggiungere i numerosi obiettivi disponibili da altri produttori come Samyang, Sigma, Tamron Tokina.
N.B.: gli obiettivi DX sono solo per APS.
PRO:
– dimensioni contenute
. autofocus adatto a soggetti in movimento
– vasta scelta obiettivi
– connessione Bluetooth
CONTRO:
– manca la stabilizzazione
– corpo non protetto da polvere ed acqua
– video solo Full HD
___________________________________________________________________________
Infine, per chi non vuole avere a che fare con la scelta e l’uso di obiettivi intercambiabili, segnalo alcune bridge di qualità. In alcuni casi il loro costo può sembrare elevato, ma si deve considerare che sostituiscono una mirrorless o reflex con un completo corredo di obiettivi e dispongono di funzioni e caratteristiche di alto livello anche per le riprese video.
Sony Cybershot RX10 IV
Altamente raccomandata – Valutazione 21
E’ dotata di un sensore da 1″ con tecnologia BSI-CMOS retroilluminato di tipo “stacked”, cioè con una DRAM integrata che consente di leggere in modo molto veloce i pixel del sensore, consentendo riprese video fino a 1000 fg/s (mlle non è un errore) per una ripresa al rallentatore, e di minimizzare il rumore elettronico. Questo le da un vantaggio nel rapporto segnale/rumore rispetto alle concorrenti e la rende competitiva con le M43. Ha un obiettivo Zeiss equivalente a un 24-600, luminoso per le focali coperte, f/2,4-4,0 e stabilizzato, un mirino elettronico, un flash estraibile e lo schermo ribaltabile. L’autofocus è ibrido a rilevamento di fase e contrasto con 315 punti AF e molto veloce. L’otturatore meccanico ed elettronico ha tempi da 30 secondi a 1/32000. Riprende video 4K e dispone di uscita HDMI per il segnale video da registrare anche su un dispositivo esterno. La raffica arriva a 24 fg/s, ma con autofocus continuo e live view si ferma a 10, che è sempre un’ottima prestazione. Infine è protetta da polvere ed acqua.
Marca | Sony |
Modello | Cybershot RX10 IV |
Tipo | Bridge |
Sensore | 1 |
Dimensioni | 13,2×8,8 |
Tecnologia | BSI-CMOS Stk |
Mpx | 20 |
Obiettivo | 24-600/2,4-4,0 eq. |
Mirino | el |
Schermo | ribaltabile |
Autofocus | contrasto+fase |
Punti AF | 315 |
Stabilizzazione | ottica |
Otturatore | m/el |
Tempi | 30-1/32000 |
Raffica | 24 |
Raffica con AFC e LV | 10 |
Flash | si |
Materiale | magnesio/composito |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | no |
Dimensioni mm | 133x94x145 |
Peso g | 1095 |
Video | 4K |
Microfono | si |
Cuffia | si |
Uscita HDMI | si |
Prezzo | € 1.829 |
E’ adatta per famiglia e amici, viaggi, ritratti, eventi. sport e natura, video
PRO:
– zoom ad ampia escursione
– sensore
– autofocus
– qualità di costruzione
. ripresa video
CONTRO:
– prezzo elevato
– peso e dimensioni consistenti
Sony anche in questo caso mantiene in catalogo i modelli precedenti, fra i quali la più consigliabile è:.
Valutazione 18
Questo modello differisce dalla versione IV per l’obiettivo, equivalente ad un 24-200 mm di luminosità costante f/2,8 e per le dimensioni ed il peso più contenuti. L’autofocus è solo a rilevamento di contrasto con 25 punti AF perciò non è adatta per soggetti in movimento, cioè foto sportive e animali nel loro ambiente naturale. La sua maggiore qualità è l’obiettivo f/2,8 che consente riprese di buona qualità anche con il tele in cattive condizioni di luce. Anche qui è presente l’uscita video HDMI. Anche la RX10 II è protetta da polvere ed acqua. Costa 800 € in meno della RX10 IV.
Marca | Sony |
Modello | Cybershot RX10 II |
Tipo | Bridge |
Sensore | 1 |
Dimensioni | 13,2×8,8 |
Tecnologia | BSI-CMOS Stk |
Mpx | 20 |
Obiettivo | 24-200/2,8 eq. |
Mirino | el |
Schermo | ribaltabile |
Autofocus | contrasto |
Punti AF | 25 |
Stabilizzazione | ottica |
Otturatore | m/el |
Tempi | 30-1/32000 |
Raffica | 14 |
Raffica con AFC e LV | 5 |
Flash | si |
Materiale | magnesio/composito |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | no |
Dimensioni mm | 129x88x102 |
Peso g | 813 |
Video | 4K |
Microfono | si |
Cuffia | si |
Uscita HDMI | si |
Prezzo | € 1.125 |
E’ adatta per famiglia e amici, viaggi, ritratti, video
PRO:
– zoom di elevata luminosità
– sensore
– qualità di costruzione
– ripresa video
– dimensioni contenute
CONTRO:
– zoom con escursione focale non molto ampia per una bridge
– autofocus solo a contrasto
___________________________________________________________________________
Anche in questo caso le Panasonic sono l’unica alternativa.
Panasonic Lumix DMC-FZ2000
Valutazione 15,5
La FZ2000 è la bridge Panasonic più evoluta. Ha un sensore BSI-CMOS retroilluminato da 1″ con 20 Mpx e uno zoom 24-480 equivalente abbastanza luminoso f/2,8-4,5. L’autofocus è a rilevamento di contrasto con tecnologia Panasonic DFD che lo rende veloce quasi come quelli a rilevamento di fase. La raffica è abbastanza veloce, anche se non è disponibile quella ad altissima velocità di altri modelli della casa. Riprende video 4K ed ha l’uscita per video HDMI.
Marca | Panasonic |
Modello | FZ2000 |
Tipo | Bridge |
Sensore | 1 |
Dimensioni | 13,2×8,8 |
Tecnologia | BSI-CMOS |
Mpx | 20 |
Obiettivo | 24-480/2,8-4,5 eq. |
Mirino | el |
Schermo | orientabile |
Autofocus | contrasto DFD |
Punti AF | 49 |
Stabilizzazione | ottica |
Otturatore | m/el |
Tempi | 60-1/16000 |
Raffica | 12 |
Raffica con AFC e LV | 7 |
Flash | si |
Materiale | metallo/composito |
Protezione | no |
Doppio alloggiamento scheda | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | no |
Dimensioni mm | 138x102x135 |
Peso g | 915 |
Video | 4K |
Microfono | si |
Cuffia | si |
Uscita HDMI | si |
Prezzo | € 969 |
E’ adatta per famiglia e amici, viaggi, ritratti, video.
PRO:
– zoom ad elevata escursione
– qualità di costruzione
. ripresa video
CONTRO:
– peso e dimensioni consistenti
– autofocus solo a contrasto
Anche Panasonic mantiene ancora in catalogo il precedente modello a un prezzo decisamente inferiore e molto conveniente.
Panasonic Lumix DMC-FZ1000
Valutazione 13,5
La FZ1000 è stata la prima bridge di qualità presentata. Ha un sensore CMOS, invece che BSI-CMOS come la FZ2000, da 1″ con 20 Mpx e uno zoom 25-400 equivalente abbastanza luminoso f/2,8-4,0. L’autofocus è a rilevamento di contrasto con tecnologia Panasonic DFD che lo rende veloce quasi come quelli a rilevamento di fase. La raffica è abbastanza veloce, e dispone di quella ad altissima velocità. Riprende video 4K, ma non ha l’uscita per video HDMI. Costa circa 400 € in meno della FZ2000.
Marca | Panasonic |
Modello | FZ1000 |
Tipo | Bridge |
Sensore | 1 |
Dimensioni | 13,2×8,8 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 20 |
Obiettivo | 25-400/2,8-4,0 eq. |
Mirino | el |
Schermo | orientabile |
Autofocus | contrasto DFD |
Punti AF | 49 |
Stabilizzazione | ottica |
Otturatore | m/el |
Tempi | 60-1/16000 |
Raffica | 50 |
Raffica con AFC e LV | 7 |
Flash | si |
Materiale | metallo/composito |
Protezione | no |
Doppio alloggiamento scheda | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | no |
Dimensioni mm | 137x99x131 |
Peso g | 831 |
Video | 4K |
Microfono | no |
Cuffia | no |
Uscita HDMI | no |
Prezzo | € 539 |
E’ adatta per principianti, famiglia e amici, viaggi, ritratti.
PRO:
– zoom ad elevata escursione
– qualità di costruzione
CONTRO:
– peso e dimensioni consistenti
– autofocus solo a contrasto
___________________________________________________________________________
Nelle pagine successive sono elencate delle fotocamere di caratteristiche superiori e più complete, in genere definite anche semiprofessionali o per fotoamatore evoluto, e quelle prettamente professionali, che però potrebbero interessare anche ai fotoamatori.
Carrellata eccellente sotto tutti i punti di vista,penso che mi sara’ molto utile
cordialita’
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te Francesco per questo utilissimo articolo!
"Mi piace""Mi piace"
Molto su Oly e Fuji Pana e Sony e Pentax?Ni hablar de nikon y canon……
"Mi piace""Mi piace"
Camillo,
ho segnalato le fotocamere più interessanti per ogni tipo. Sony è presente in ogni settore, compatte, bridge, mirrorless e reflex e fa ottime macchine, è quindi logico che sia fortemente presente. Anche Panasonic fa tutti i tipi di macchine tranne le reflex. Canon oltre alle reflex produce qualche buona compatta, ma è presente senza convinzione nelle mirrorless. Nikon ormai, tranne qualche compatta e bridge residua, fa solo reflex. Pentax fa solo reflex. Olympus e Fujifilm fanno solo mirrorless. Tutti però fanno compatte subacquee che però non ho preso in considerazione.
Questa è la situazione e le mie scelte ne sono conseguenza.
Ciao, Francesco
"Mi piace""Mi piace"
Sempre molto interessanti questi aggiornamenti, prove, test e perché no, preziosi consigli, grazie, Francesco. – ((E’ sicuramente OT, sorry… “un grande dilemma”: Oggi 2018, ha senso “innamorarsi” di una Sony A900 (letta la sua recensione) come nuova, con appena 8000 scatti, ad un prezzo sotto i 700 Euro? Vale la pena – ci piazzerei il 70-300 G per foto generico-paesaggistiche – o a circa 10 anni dalla sua uscita è ormai una reflex obsoleta e quindi si rischia subito il “pentimento”!? Grazie, G.Piero))
"Mi piace""Mi piace"
Giampiero,
la Sony A900 era 10 anni fa una reflex fullframe all’avanguardia. Confrontandola oggi con modelli più attuali si vede che i suoi principali limiti sono l’autofocus con soli 9 punti AF, contro le decine o addirittura centinaia delle reflex e mirrorless fullframe attuali, e la sensibilità massima limitata a 1600 Iso ed estendibile fino a 6400, contro i 12800 o 25600 dei modelli recenti che possono anche essere estasi ulteriormente; ciò vuol dire anche un maggior rumore alle sensibilità più elevate. Si potrebbe aggiungere anche la mancanza della ripresa video e della connessione wi-fi, ma queste caratteristiche sono inessenziali per le foto.
Mirino, schermo, possibilità di regolazione ed esposizione, otturatore, sono all’altezza degli attuali modelli. Per gli obiettivi non ci sono nemmeno problemi in quanto può montare tutti i Sony A, oltre ai Minolta AF.
Queste limitazioni, autofocus e sensibilità, però non sono importanti per le foto di paesaggi oin quanto si ha tutto il tempo di mettere a fuoco, anche manualmente se è il caso, e in cui si usano sempre basse sensibilità, eventualmente con la macchina su treppiedi, per ottenere la massima qualità.
Può quindi essere una buona idea acquistarla per il tipo di foto che ti interessa.
Ti do solo un altro suggerimento: valuta anche la possibilità di prendere una Sony A7 primo modello che ancora si trova a meno di 900 € solo corpo.
Ciao, Francesco
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Francesco
Leggo spesso le tue recensioni e commenti e trovo questo elenco molto interessante. Volevo chiederti un suggerimento perchè devo sostituire la mia vecchia compatta fuori uso. Adesso sto usando , ma in prestito, una nikon P310 e non mi trovo male, anche se ha dei limiti. Voglio restare nell’ambito della portabilità; vorrei restare su un obiettivo luminoso per fare foto di interni in condizioni decenti ed aumentare un pò lo zoom. Ho individuato la Canon G1 mark II. Non è nuova, e mi pare che sia un compromesso accettabile tra qualità desiderata e prezzo. Mi piacerebbe anche la Panasonic TZ100 che ha uno zoom + potente, ma 2,8 di luminosità max mi pare poco. Ci sono altre macchine simili da confrontare per non trascurare nulla? quanto la qualità di una foto in interni dipende dalla luminosità dell’obiettivo e non da altri fattori. In sostanza il 2 della G1 è realmente molto superiore al 2,8 della TZ100. PEr ciò che ho visto sino ad ora la differenza tra la mia vecchia canon compatta 2,8 e la nikon P310 ad 1,8 per foto di interni è stata rilevante.
Bruno
"Mi piace""Mi piace"
Bruno,
la luminosità dell’obiettivo ha certamente la sua importanza, ma nella qualità delle foto influiscono anche le dimensioni del sensore, la sua tecnologia e il numero di pixel.
Lasciamo perdere la Nikon P310 che con un sensore piccolo da 1/2,3″ (6,55×4,17 mm) non può assolutamente garantire una buona qualità d’immagine a sensibilità appena superiori a quella minima.
La Canon G1X Mk II ha un sensore CMOS abbastanza grande (18,7×14 mm), poco più del M43, ma di tecnologia vecchia e con solo 13 Mpx. Attualmente ci sono molte compatte con sensore un po’ più piccolo, da 1″ (13,2×8,8 mm), ma con tecnologia aggiornata del tipo retroilluminato BSI-CMOS, che migliora molto il rapporto segnale/rumore alle alte sensibilità, e con 20 Mpx. La Panasonic TZ100 è una di queste, ma anche Canon ne ha. In particolare due modelli, la G5X e la G7X Mk II. Entrambi hanno un sensore da 1″, retroilluminato (BSI-CMOS) con 20 Mpx, zoom di elevata luminosità equivalente ad un 24-100 mm f/1,8-2,8. La differenza è che la G5X ha il mirino e la G7X II no.
Queste fotocamere con questi sensori sono in grado di garantire prestazioni analoghe a quelle delle fotocamere con sensore M43 e superiori a quelle della G1X II.
Quindi ti consiglio una di queste due compatte, tra le quali preferisco la G5X per la presenza del mirino.
Ciao, Francesco
"Mi piace""Mi piace"
grazie, sempre molto chiaro nelle spiegazioni; avevo in elenco anche queste due canon, ma pensavo non fossero così superiori alla G1XII e la presenza di uno zoom minore mi orientava alla vecchia G1XII. Capite le tue spiegazioni quasi sicuro che prenderò una G5 o una G7.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Francesco e grazie per questo articolo. Ero orientato ad acquistare una compatta. La Sony rx100 V. Ora pero è uscita la versione VI che ha uno zoom piu esteso e altre cosette in piu, ma meno sensibilita. Potresti dirmi qualcosa sulla VI?
Grazie
Renzo
"Mi piace""Mi piace"