Archivi categoria: Bridge

Nikon P310 e P510

Nikon ha oggi aggiornato le sue compatte di fascia alta della serie P con le nuove P510 e P310. La P510 ha ora un sensore CMOS retroilluminato da 16 Mpx, il ricevitore GPS, uno zoom più esteso 42x equivalentente ad un 24-1000 mm e uno schermo sempre da 3″ con 921.000 pixel orientabile. La P310 ha lo stesso sensore da 16 Mpx, uno zoom 4,2x 24-100 mm equivalente e uno schermo da 3″, 921.000 pixel fisso e un interessante pulsante Fn forse personalizzabile. Entrambe riprendono video Full HD 1080p30 con audio stereo. Continua a leggere Nikon P310 e P510

Fuji: nuove compatte e bridge

Fuji ha presentato, in anticipo sull’apertura del CES (Consumer Electronic Show) di Las Vegas, una raffica di compatte e bridge. Si va delle bridge di alto di gamma HS25EXR e HS30EXR con sensore CMOS EXR, zoom 30x e possibilità di salvare in raw, a quelle medie SL240 e SL300 a quelle economiche S4200 e S4500. Fra le compatte ci sono le nuove F750EXR e F770EXR con sensore CMOS EXR, zoom 20x e possibilità di salvare in raw, la F660EXR sempre con CMOS EXR, ma zoom solo 15x, le T350 T400 superzoom economiche con zoom 10x, la Z1000EXR supercompatta con possibilità di collegamento wi-fi e la Z110 senza wi-fi, le XP100 e XP150 impermeabili e protetta dagli urti, la XP50, anche essa protetta da acqua ed urti, ma in minore misura, le JZ100 e JZ200 con corpo in metallo e zoom 8x e infine le economiche JX500 e JX550 con zoom 5x.
Inoltre Fuji ha reso noto il prezzo della X-S1, la bridge presentata a novembre, che costerà 799 $ in USA. Continua a leggere Fuji: nuove compatte e bridge

Fuji X-S1

Fuji ha presentato oggi una nuova bridge di fascia alta. La X-S1 fa parte della serie X di alta gamma delle fotocamere Fuji. Condivide il sensore EXR CMOS da 2/3″ e 12 Mpx con la compatta “premium” X-10. Ha però un obiettivo zoom 26x equivalente ad un 24-624 mm f/2,8-5,6. Ha poi un mirino elettronico da 1.440.000 pixel ed uno schermo orientabile da 460.000 pixel. Il corpo ha rivestimenti in gomma e ghiere e manopole in metallo per aumentarne la qualità ed è “Made in Japan”. La ripresa video è Full HD. Continua a leggere Fuji X-S1

Fotocamere consigliate – Per iniziare (compatte & bridge, ma non solo…)

Le fotocamere per iniziare a fotografare devono essere semplici e di facile uso. Si potrebbe pensare che una qualsiasi compatta da pochi euro possa andare bene, e per chi cerca uno strumento per fare solo qualche foto ricordo la cosa potrebbe essere anche giusta, anche se verrebbe da chiedesi perchè in questi casi non usare il cellulare, specialmente se è uno smartphone.
Ma ch si mette a cercare cosa scegliere in rete evidentemente vuole qualcosa di più., quindi non si accontenta di una compatta qualsiasi.
Indicherò quindi alcune compatte che si differenziano dallo standard medio per caratteristiche di qualità d’immagine e funzioni offerte, tralasciando le centinaia di compatte standard sul mercato.

Aggiunta Olympus E-PL1

Continua a leggere Fotocamere consigliate – Per iniziare (compatte & bridge, ma non solo…)

Canon SX40 HS

Canon ha presentato ieri una nuova fotocamera bridge la SX40 HS. La nuova bridge riprende la maggior parte delle caratteristiche della precedente SX30 IS ma si differenzia per il nuovo sensore, sempre da 1/2,3, ma CMOS retroilluminato invece che CCD e con 12 Mpx invece che 14. Aggiunge inoltre la ripresa video Full HD a 1920×1080 pixel invece che HD 1080×720.

Continua a leggere Canon SX40 HS

Panasonic FZ150 e FZ48

Panasonic ha rinnovato agli inizi di settembre la gamma delle sue bridge presentando la nuova FZ150 che sostituisce la FZ100. Inoltre a fine luglio aveva presentato la FZ48 (FZ47 in USA) che sostituisce la FZ45. Le due nove fotocamere mantengono le principali caratteristiche delle precedenti, ma si differenziano per i nuovi sensori da 12 Mpx in sostituzione di quelli precedenti da 14 e per gli obiettivi, sempre 25-600 mm equivalenti, ora dotati di trattamento antiriflessi Nano Coating che ne dovrebbe migliorare il contrasto e la risolvenza, minimizzando i difetti. Continua a leggere Panasonic FZ150 e FZ48

Fuji S3200: impressioni

Avevo da tempo la curiosità di verificare che differenze ci fossero fra una bridge top di gamma tipo la Fuji HS20EXR o la Panasonic FZ100 e quelle più economiche come la Fuji S3200 o la S2950 che costano la metà o meno. Al photoshow ho potuto quindi provare proprio la S3200 e scattare qualche foto per vedere come si comporta. I risultati mostrano qualche sorpresa. Continua a leggere Fuji S3200: impressioni

Fuji HS20EXR: primi scatti

Fuji ha recentemente annunciato una nuova fotocamera Bridge la HS20EXR che sostituise la precedente HS10. La nuova bridge ha un sensore CMOS EXR da 16 Mpx e uno schermo da 3″ e 460.000 pixel orientabile. Eredita lo stesso obiettivo della HS10 zoom 30x da 24 a 720 mm equivalente. Può salvare le foto in raw, riprendere video Full HD 1920×1080 pixel a 30 fg/s, e anche ad alta velocità con risoluzione più ridotta, ha una velocità di raffica fino a 8 fg/s. Continua a leggere Fuji HS20EXR: primi scatti

Nuove compatte e bridge Nikon

Nikon ha presentato il 9 febbraio diverse nuove compatte, superzoom e bridge con caratteristiche interessanti.
La nuova bridge è la P500 con sensore retroilluminato da 12  Mpx, obiettivo zoom 36x da 22,5 a 810 mm equivalente e ripresa video Full HD. Poi c’è la compatta “premium” P300 con un luminoso obiettivo zoom 4x f/1,8-4,9 equivalente ad un 24-100 mm, un sensore da 1/2,33″ retroilluminato da 12 Mpx, Video Full HD. Fra le superzoom ci sono poi la L120 con un 21x 25-525 e la S9100 con un 18x 25-450.
Infine altre tre compatte più semplici della serie S. Continua a leggere Nuove compatte e bridge Nikon

Sony DSC-HX9V e DSC-HX100V

Sony ha presentato due nuove fotocamere della serie CyberShot le DSC-HX9V e DSC-HX100V che usano il suo ultimo sensore Exmor R CMOS retroilluminato da 16,1 Mpx. La HX100V è una bridge con zoom 30x equivalente ad un 27-810 mm, la HX9V è una compatta con zoom 16x 24-384 mm equivalente. Entrambe possono riprendere video Full HD 1920×1080 pixel e scattare raffiche a 10 fg/s. Hanno uno schermo da 3″ e 912.000 pixel e possono scattare foto panoramiche e in 3D. Continua a leggere Sony DSC-HX9V e DSC-HX100V

Fuji HS20EXR

Fuji ha annunciato una nuova fotocamera Bridge la HS20EXR che sostituise la precedente HS10. La nuova bridge ha un sensore CMOS EXR da 16 Mpx e uno schermo da 3″ e 460.000 pixel orientabile. Eredita lo stesso obiettivo della HS10 zoom 30x da 24 a 720 mm equivalente. Può salvare le foto in raw, riprendere video Full HD 1920×1080 pixel a 30 fg/s, e anche ad alta velocità con risoluzione più ridotta, ha una velocità di raffica fino a 8 fg/s. Continua a leggere Fuji HS20EXR

Fotocamere consigliate: bridge & superzoom

Le superzoom sul mercato hanno caratteristiche abbastanza simili, tranne qualche eccezione. Obiettivi zoom con escursione estremamente ampia, mirino elettronico e corpo simile alle reflex, anche se in dimensioni ridotte. Consentono di fare buone foto in condizioni di luce favorevoli. Sono di facile uso ed è divertente usarle.
Perchè però una superzoom quando per lo stesso prezzo o per pochi euro in più è possibile acquistare una reflex entry level? In realtà ci sono alcuni motivi per preferire una superzoom per una certa fascia di utenza. Continua a leggere Fotocamere consigliate: bridge & superzoom

Confronto: SX30IS , HS10 e FZ100

Le Canon Sx30Is, Fuji HS10 e Panasonic FZ100 sono le fotocamere bridge del momento, considerate le migliori della categoria e dotate di una serie di funxioni e caratteristiche da fare invidia ad una reflex. Inoltre sono dotate di mostruosi obiettivi zoom da 25-600 (equivalente) 24x della FZ100 ai 24-720, 30x della HS10 ai 24-840, 35x, della SX30IS.
Ma il dubbio di molti è: qual è la migliore delle tre? E può una di queste fotocamere essere paragonata ad una reflex per qualità d’immagine? Continua a leggere Confronto: SX30IS , HS10 e FZ100

Panasonic FZ100: prime impressioni e foto

La Panasonic ha una lunga tradizione nel campo delle fotocamere bridge o superzoom. Praticamente ha inventato questa categoria di fotocamere con la presentazione, nel 2002, della FZ1 con 2 Mpx e obiettivo zoom Leica 12x 35-420 mm equivalente. Altra  superzoom Panasonic famosa è stata la FZ10, la prima con sensore da 1/2,5 e zoom Leica 12x. Sono seguite poi altre superzoom che hanno segnato nuovi primati. Le Panasonic sono state sempre considerate fra le migliori della categoria, anche se la concorrenza ha presentato numerosi modelli interessanti e validi.
L’ultima bridge di Panasonic, la FZ100, degna erede della serie, si presenta con caratteristiche notevoli: sensore CMOS da 14 Mpx, zoom Leica 24x 25-600 mm, sensibilità fino a 1600 Iso (6400 in Auto), schermo orientabile, video full HD 1920×1080 e slitta per flash esterni.
Ero curioso di provarla alla Photokina, anche in confronto alle reflex già provate. Continua a leggere Panasonic FZ100: prime impressioni e foto

Canon SX30IS

Canon ha presentato oggi la bridge PowerShot SX30IS che succede alla precedente SX20IS. La nuova fotocamera ha uno zoom 35x (!) equivalente ad un 24-840 mm, un sensore da 14,1 Mpx e uno schermo LCD leggermente più grande da 2,7′ orientabile. Ha anche un motore ad ultrasuoni (USM) per una messa a fuoco più veloce, video HD e la funzione Framing Assist che consente di preselezionare tre posizioni dello zoom per una più veloce e facile inquadratura. Continua a leggere Canon SX30IS

Nuove Panasonic FZ100 e FZ45

Panasonic ha presentato oggi due nuove interessanti bridge la FZ100 e la FZ45. La FZ100 si presenta come un nuovo modello, di una nuova linea, alla lontana successore della FZ50 di alcuni anni fa, anche se con alcune caratteristiche diverse. Ha un sensore CMOS da 14 Mpx, uno zoom 24x 25-600 mm equivalente, lo schermo orientabile, la possibilità di riprendere video Full HD 1920×1080 e la slitta portaccessori. La FZ45 è nella linea della FZ38 ma con un sensore CCD da 14 Mpx, lo zoom 24x come la FZ100 e il video HD 1280×720 pixel. Continua a leggere Nuove Panasonic FZ100 e FZ45