Sony A7R II: galleria

Le foto sono state scattate in giro per Roma, in Val d’Orcia e dintorni, a Chianciano Terme, nella pianura Pontina, a Amaseno e Bassiano nel sud del Lazio, presso le abbazie di Valvisciolo e Casamari, a Terracina e a San Felice Circeo. Ho usato la A7R II per aggiungere alcune foto alla mia raccolta sulla Val d’Orcia in quanto è una delle migliori fotocamere per le foto di paesaggio. Nonostante le condizioni atmosferiche poco favorevoli sono riuscito a fotografare uno spettacolare arcobaleno (dopo un furioso temporale) sullo sfondo di Montepulciano e nella valle.
Prevalentemente ho usato la impostazione automatica della sensibilità che se la luce è sufficiente si imposta a 100 Iso mentre per le foto in notturna è arrivata fino a una sensibilità di 8000 Iso.

Le foto sono state convertite con CaptureOne Express for Sony in tiff per ottenere la migliore qualità, con la riduzione di rumore azzerata e usando il profilo”paesaggio” per quelle paesaggistiche. Poi ho effettuato la conversione in jpeg per la pubblicazione. Capture One riesce a tirare fuori il meglio dalle foto raw ed è molto più efficace del software fornito in precedenza da Sony, Image data Converter. Consiglio quindi di usarlo se si vuole salvare le foto in raw anche perchè è gratuitamente scaricabile da http://www.phaseone.com/it-IT/Online-Store/Sony-upgrades
Le foto sono tutte perfettamente a fuoco con una eccellente nitidezza ed ottimi colori, complessivamente con un’eccellente qualità d’immagine. Colpisce in particolare la profondità e la tridimensionalità delle foto, merito della fotocamera e degli eccellenti obiettivi Zeiss.

_________________________________________________________

Descrizione & uso
Prestazioni
Conclusioni
_________________________________________________________

<==   Precedente          Successiva   ==>

Pubblicità

Foto digitale, classica, immagini

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: