La K70 è una reflex di classe base, ma con delle caratteristiche che la differenziano notevolmente dalle concorrenti e che la proiettano in parte nella classe superiore.
Prima di tutto è l’unica della sua categoria con il corpo protetto da infiltrazioni di acqua e polvere. Poi dispone di un mirino dotato di pentaprisma in vetro, invece di un pentaspecchio, con una copertura del 100 % e un ingrandimento superiore alle concorrenti. Un’altra caratteristica importante è la stabilizzazione integrata sul sensore che solo le reflex Pentax possono vantare e che consente di stabilizzare tutti gli obiettivi, compresi i numerosi a focale fissa luminosi che fanno parte della gamma Pentax. La possibilità di muovere il sensore ha poi consentito a Pentax di introdurre alcune funzioni peculiari e disponibili solo sulle sue reflex. si tratta della Pixel Shift Resolution che consente con quattro scatti ottenuti spostando di volta in volta il sensore di un pixel a destra in basso e a sinistra di ottenere per ciascun pixel l’informazione colore completa con benefici sulla risoluzione (se l’obiettivo usato lo consente) e sulla gamma tonale. Altra funzione ottenibile con il movimento del sensore è la simulazione del filtro antialias, di cui il sensore è privo, per affrontare i casi in cui potrebbe essere possibile un effetto moirè, anche se piuttosto rari. Ulteriore funzione consentita dalla mobilità del sensore è la Astrotracer che consente di scattare foto astronomiche con pose lunghe evitando che le stelle appaiono come linee, senza dover montare la fotocamera su una montatura equatoriale motorizzata.
L’innesto obiettivi KAF2 consente di montare tutti gli obiettivi con innesto K prodotti. La gamma di obiettivi Pentax per APS attualmente disponibile comprende obiettivi di alta classe, sia zoom che a focale fissa, con particolare evidenza per la serie Limited, e copre tutte le esigenze dal fish-eye al supergrandangolo al supertele.
Manca la ripresa video 4K, ma la K70 in questo è in buona compagnia delle altre reflex della sua categoria.
L’unico limite è l’autofocus, non per la sua velocità e precisione adeguata alla macchina, ma per il ridotto numero di punti AF, solo 11, che coprono solo la parte centrale del fotogramma.
I comandi sono ben disposti e facili da usare, dopo un minimo apprendistato.
La K70 offre inoltre alcune funzioni specifiche ed esclusive. L’Hyper Program che consente di passare istantaneamente dalla modalità Program alle priorità dei tempi o dei diaframmi; l’Hyper Manual che fornisce istantaneamente, quando si opera in manuale, una base di esposizione facilmente modificabile.
La qualità d’immagine è buona, con una buona gamma dinamica ed un rumore contenuto almeno fino a 3200 Iso. I risultati migliori però si ottengono scattando in raw e convertendo le foto con Lightroom o altro programma in quanto la riduzione di rumore applicata dalla macchina è un po’ aggressiva.
L’obietto provato, Pentax HD D-FA 18-135 mm f/3,5-5,6 WR, si è dimostrato solo discreto per risoluzione e nitidezza con una distorsione ed una vignettatura accentuate alla minima focale. E’ però compatto e leggero ed adatto a molti usi. L’unico suo limite è la scarsa luminosità.
Riassumendo:
Costruzione e finitura
Molto buona: la K70 è costruita con un telaio metallico e corpo esterno in policarbonato rivestito in parte in materiale morbido zigrinato. La costruzione si presenta solida e robusta e le finiture sono ben curate.
Ergonomia e comandi
Ottima: i comandi sono ben disposti ed accessibili e consentono di impostare le regolazioni quasi sempre con la fotocamera all’occhio. Quando ciò non è possibile il pannello di controllo rapido risolve ogni problema. Menu chiari e completi.
Mirino
Molto buono: è chiaro, ampio e riporta tutte le informazioni necessarie sulle impostazioni della fotocamera. Ben visibili i punti AF che si illuminano in verde quando attivi.
Schermo
Ottimo: lo schermo, con rapporto dimensionale 3:2 è valido. La sua orientabilità è molto comoda per riprese dal basso o dall’alto e per i video. L’unico difetto è la scarsa visibilità in esterni.
Autofocus
Discreto: l’autofocus “reflex” è veloce e preciso. Ha una buona sensibilità. Gli 11 punti AF disponibili coprono però solo l’area centrale dell’inquadratura. La sua velocità è adeguata anche per soggetti in movimento se si mantengono inquadrati al centro. L’autofocus in live view e video è lento meno sensibile, ma preciso.
Esposizione
Discreta: corretta anche in condizioni difficili. Solo in casi estremi ho dovuto apportare qualche correzione. Nelle esposizioni notturne richiede una sottoesposizione di 2/3 o 1 stop come tutte le fotocamere se usate con esposizione valutativa. E’ soggetta però a variazioni di esposizione per scatti successivi con la stessa inquadratura e le stesse condizioni di illuminazione.
Bilanciamento del bianco
Buono: in automatismo si è dimostrato quasi sempre corretto. Dispone di impostazioni predefinite per varie luci, della possibilità di taratura personalizzata, di scatto in bracketing e regolazione in gradi Kelvin.
Qualità d’immagine
Buona: sia per risoluzione e definizione, compatibilmente con l’obiettivo usato, sia per la gamma dinamica e il contenimento del rumore alle alte sensibilità fino a 3200 ISO, più in raw che in jpeg; anche i 6400 ISO pero sono usabili con una minima applicazione della riduzione di rumore.
Raffica
Discreta: non è molto veloce, circa 5 fg/s,ma è in grado di seguire abbastanza bene un soggetto in movimento se mantenuto al centro dell’inquadratura..
Video
Buono: per la ripresa si possono usare le impostazioni completamente automatiche o manuali regolando il diaframma, il tempo di scatto, il bilanciamento del bianco, la compensazione dell’esposizione e la modalità di messa a fuoco. La messa a fuoco funziona abbastanza bene e si dimostra insensibile ad eventuali passaggi di ostacoli davanti al soggetto, ma perde il fuoco zoomando e lo recupera lentamente. Manca però la ripresa 4K.
Obiettivi
Ottimo: la gamma di obiettivi Pentax è progettata prevalentemente per il formato APS e comprende ottiche di elevata qualità e luminosità adatte a tutti i generi fotografici. L’obiettivo in prova DA 18-135/3,5-5,6 WR si è però dimostrato solo discreto.
In conclusione la K70 si è dimostrata una buona reflex base con delle caratteristiche uniche e non disponibili nella concorrenza sia delle reflex che delle mirrorless. E’ adeguata a molti tipi di foto e la disponibilità di numerosi obiettivi di formato APS la rende utilizzabile in moltissime situazioni. Le sue dimensioni ed il peso sono ridotti ed insieme agli obiettivi progettati appositamente per il formato ne fanno una delle reflex più leggere e meno impegnative da portare in giro insieme al corredo.
Il suo prezzo è molto conveniente in rapporto alle caratteristiche ed a quello di altre fotocamere di caratteristiche simili.
Pregi
– corpo protetto da polvere ed acqua
– costruzione e finitura di buon livello
– dimensioni contenute
– mirino ampio e chiaro
– comandi funzionali e ben studiati
– possibilità di regolazione con l’occhio al mirino
– stabilizzazione integrata
– numerose funzioni esclusive
. Hyper Program
. Hyper Manual
. Pixel Shift Resolution
. Astrotracer
. simulazione filtro antialias
. HDR
– buona qualità d’immagine
– disponibilità di filtri digitali
– gamma obiettivi ampia e di qualità
Difetti
– autofocus con pochi punti AF
– autofocus in live view lento
– esposizione non sempre uniforme
– raffica un po’ lenta
– obiettivo in prova solo discreto
– non riprende video 4K
Alternative
EOS 800D
E’ una reflex dotata di un sensore APS-C (22,3×14,9 mm) con 24 Mpx e tecnologia Dual Pixel AF per un veloce autofocus anche in live view e video. Il mirino ha copertura del 95 % e ingrandimento 0,51x. L’autofocus reflex è a rilevamento di fase, con 45 punti AF. La velocità di raffica è 6 fg/s. Riprende video Full HD ed è dotata di flash e wi-fi. L’innesto obiettivi Canon EF consente la scelta fra circa 100 obiettivi Canon più moltissimi di altre marche. Le dimensioni sono 131x100x76 mm con un peso di 532 g.
Costa circa 730 € solo corpo, 880 € con lo zoom 18-55/4,0-5,6 IS STM e 1.200 € con il 18-200/3,5-5,6 IS.
Canon EOS 77D
Differisce dalla 800D essenzialemente per la presenza di un piccolo pannello LCD sulla calotta con le indicazioni sulle impostazioni della fotocamera e per la disposizione di qualche comando. E’ una reflex dotata di un sensore APS-C (22,3×14,9 mm) con 24 Mpx e tecnologia Dual Pixel AF per un veloce autofocus anche in live view e video. Il mirino ha copertura del 95 % e ingrandimento 0,51x. L’autofocus reflex è a rilevamento di fase, con 45 punti AF. La velocità di raffica è 6 fg/s. Riprende video Full HD ed è dotata di flash e wi-fi. L’innesto obiettivi Canon EF consente la scelta fra circa 100 obiettivi Canon più moltissimi di altre marche. Le dimensioni sono 131x100x76 mm con un peso di 540 g.
Costa circa 830 € solo corpo, 920 € con lo zoom 18-55/4,0-5,6 IS STM e 1.1600 € con il 18-135/3,5-5,6 IS USM.
Nikon D5600
E’ una reflex dotata di un sensore APS (23,5×15,6 mm) con 24 Mpx. Il mirino ha copertura del 95 % e ingrandimento 0,55x. L’autofocus reflex è a rilevamento di fase, con 39 punti AF. La velocità di raffica è 5 fg/s. Riprende video Full HD ed è dotata di flash e wi-fi. L’innesto obiettivi Nikon F consente la scelta fra circa 100 obiettivi Nikon più moltissimi di altre marche. Le dimensioni sono 124x97x70 mm con un peso di 465 g.
Costa circa 680 € solo corpo, 790 € con lo zoom AF-P 18-55/3,5-5,6 VR, 920 € con l’AF-S 18-105/3,5-5,6 VR e 1.020 con l’AF-S 18-140/3,5-5,6 VR.
Canon EOS M50
E’ una mirrorless compatta e leggera dotata di un sensore APS-C (22,3×14,9 mm) con 24 Mpx e tecnologia Dual Pixel AF per un veloce autofocus anche in video. Il mirino ha una risoluzione di 2,36 Mpx e copertura del 100 %. L’autofocus è ibrido a rilevamento di fase e di contrasto, con 143 punti AF. La velocità di raffica è 10 fg/s. Riprende video4K ed è dotata di flash e wi-fi. L’innesto obiettivi Canon EF-M consente la scelta fra 8 obiettivi Canon più qualche altro di altre marche. Le dimensioni sono 116x88x59 mm con un peso di 390 g.
Costa circa 580 € solo corpo e 670 € con lo zoom 15-45/3,5-5,6 IS STM.
Fujifilm X-T20
E’ una mirrorless compatta e leggera dotata di un sensore APS (23,5×15,6 mm) con 24 Mpx e tecnologia X-Trans-CMOS con distribuzione aperiodica dei filtri colore esclusiva di Fujifilm. Il mirino ha una risoluzione di 2,36 Mpx, copertura del 100 % e ingrandimento 0,62x. L’autofocus è ibrido a rilevamento di fase e di contrasto, con 325 punti AF. La velocità di raffica è 8 fg/s. Riprende video 4K ed è dotata di flash e wi-fi. L’innesto obiettivi Fujifilm X consente la scelta fra 27 obiettivi Fujinon più qualche altro di altre marche. Le dimensioni sono 118x83x41 mm con un peso di 383 g.
Costa circa 730 € solo corpo, 840 € con lo zoom 15-45/3,5-5,6 OIS e 1.050 € con il 18-55/2,8-4,0 OIS.
Olympus OM-D E-M10 III
E’ una mirrorless compatta e leggera dotata di un sensore M43 (17,4×13 mm) con 16 Mpx. Il mirino ha una risoluzione di 2,36 Mpx, copertura del 100 % e ingrandimento 0,62x. L’autofocus è a rilevamento di contrasto, con 121 punti AF. E’ dotata di stabilizzazione integrata sul sensore a “5 assi”. La velocità di raffica è 8,6 fg/s. Riprende video 4K ed è dotata di flash e wi-fi. L’innesto obiettivi M43 consente la scelta fra 29 obiettivi Olympus più 38 Panasonic e qualche altro di altre marche. Le dimensioni sono 118x83x41 mm con un peso di 410 g.
Costa circa 550 € solo corpo, 600 € con lo zoom 14-42/3,5-5,6 II e 690 € con il 14-42/3,5-5,6 EX “pancake”.
Panasonic DMC-G80
E’ una mirrorless dotata di un sensore M43 (17,4×13 mm) con 16 Mpx. Il mirino ha una risoluzione di 2,36 Mpx, copertura del 100 % e ingrandimento 0,74x. L’autofocus è a rilevamento di contrasto con tecnologia Panasonic DFD che lo rende veloce come quelli a rilevamento di fase usando però esclusivamente gli obiettivi Panasonic, con 49 punti AF. E’ dotata di stabilizzazione integrata sul sensore a “5 assi”. La velocità di raffica è 9 fg/s. Riprende video 4K ed è dotata di flash e wi-fi. L’innesto obiettivi M43 consente la scelta fra 38 obiettivi Panasonic più 29 Olympus e qualche altro di altre marche. Le dimensioni sono 128x89x74 mm con un peso di 505 g.
Costa circa 680 € solo corpo, 730 € con lo zoom 12-60/3,5-5,6 e 1.020 € con il 14-140/3,5-5,6.
Sony A6300
E’ una mirrorless abbastanza compatta dotata di un sensore APS (23,5×15,6 mm) con 24 Mpx. Il mirino ha una risoluzione di 2,36 Mpx, copertura del 100 % e ingrandimento 0,71x. L’autofocus è ibrido a rilevamento di fase e di contrasto, con 425 punti AF. La velocità di raffica è 11 fg/s. Riprende video 4K ed è dotata di flash e wi-fi. L’innesto obiettivi Sony E consente la scelta fra 16 obiettivi per APS più 24 per fullframe e molti altri di altre marche. Le dimensioni sono 120x67x49 mm con un peso di 404 g.
Costa circa 780 € solo corpo, 820 € con lo zoom 16-50/3,5-5,6 OIS e 1.130 € con il 18-135/3,5-5,6 OIS.
_________________________________________________________
Descrizione & uso
Prestazioni
Galleria
_________________________________________________________