Video – 2023

Criteri di scelta
Fino a 500 €
Fino a 1000 €
Fino a 2000 €
Fino a 4000 €
Oltre 4000 €
Paesaggio
Sport e natura
Strada
Video
Viaggio

Quasi tutte le attuali fotocamere sono in grado di riprendere video 4K. In questo articolo però sono indicate quelle particolarmente specializzate per la ripresa video, alcune con la possibilità di ripresa fino a 8K, con una frequenza di ripresa maggiore di 30p, almeno 60p per il 4K, e con profili colore specializzati per garantire un flusso video facilmente elaborabile in post produzione.
Altra cosa importante per le riprese video è il limite di tempo massimo per una registrazione continua. Ho perciò preso in considerazione soltanto le fotocamere che garantiscono il superamento del limite dei 29 minuti e 59 secondi comune alla maggior parte di esse e che garantiscano almeno 1 ora o più di registrazione continua. Alcune addirittura non pongono limiti di tempo per la registrazione, che di conseguenza è limitata soltanto dalla capacità delle schede di memoria, se non si usa un registratore esterno, e dalla capacità della batteria se non si usa un’alimentazione esterna.
I prezzi indicati sono con garanzia italiana e rilevati presso negozi italiani con vendita anche online alla data di dicembre 2022

Mirrorless

Migliori acquisti

Nikon Z9

Altamente raccomandata

La Z9 è l’ultima novità Nikon e l’ammiraglia delle sue mirrorless.
La novità più importante è l’eliminazione dell’otturatore meccanico di cui non c’è più necessità per l’altissima velocità di lettura del nuovo sensore BSI-CMOS Stacked, cioè dotato di memoria per la lettura veloce e contemporanea di tutti i pixel.
La Z9 stupisce non solo per questo, ma anche per la velocità del suo elaboratore d’immagine Expeed 7 che è in grado di elaborare il grande flusso di dati della raffica o del video.
La Z9 è dotata di una velocità elevatissima: può scattare a 30 fg/s a piena risoluzione, a 120 fg/s con una risoluzione di 11 Mpx e a 20 fg/s in raw per 1000 scatti. Il suo autofocus è in grado di adattarsi automaticamente al tipo di soggetto tracciato ed è velocissimo con anche la possibilità di individuare oltre ai volti ed occhi umani anche quelli di animali e uccelli e veicoli.
Per il video è in grado di riprendere a 8K 60p e in 4K 120p con una durata che per l’8K arriva a 2 ore e 5 minuti senza surriscaldarsi.
Il corpo macchina ha forma simile alla precedente D6 con la doppia impugnatura per foto orizzontali e verticali, con un peso inferiore dell’8 % e un volume inferiore di circa il 20 %. Lo schermo è orientabile in verticale ed orizzontale per adattarsi a qualsiasi situazione di ripresa.
Le altre caratteristiche comprendono un mirino che mantiene la risoluzione di 3,68 Mpx e l’ingrandimento 0,8x, come le altre Z, ma garantisce una visione continua senza nessuna interruzione anche durante le raffiche, e la stabilizzazione d’immagine sul sensore. La memorizzazione è prevista con due alloggiamenti per schede CF Express o XQD.

Marca Nikon
Modello Z9 s.c.
Tipo Mirrorless
Sensore FF
Dimensioni 36×24
Tecnologia BSI-CMOS Stk
Mpx 45
Obiettivo Nikon Z
N° obiettivi AF 23
Mirino el
Risoluzione mirino 3,69
Schermo ribaltabile
Autofocus contrasto+fase
Punti AF 493
Stabilizzazione si 5 assi
Otturatore m/el
Tempi 30-1/32000
Raffica 30
Raffica con AFC e LV 30
Flash no
N° scatti batteria 740
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda si
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 149x150x91
Peso g 1340
Video 8K
Frequenza 120p
Ritaglio 1x
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo s.c. 6.100
Prezzo con 24-70/2,8 8.470

E’ adatta per FOTO: famiglia e amici, viaggi, ritratti, eventi, cronaca, paesaggi, macro, studio, moda e pubblicità, sport e animali.
VIDEO

Obiettivi: la gamma di obiettivi Z comprende per il momento 29 ottiche, alcune tipicamente di taglio professionale ed altre più amatoriale, anche se non meno valide.
Quelli professionali sono contraddistinti dalla sigla S e vi troviamo: fra i focale fissa gli Z 20/1,8 S 1.280 €, Z 24/1,8 S 1.239 €, Z 35/1,8 S 975 €, 50/1,2 S 2.570 €. Z 50/1,8 S 699 €, Z 85/1,8 S 920 €, Z 400/2,8 TC VR S 15.449 e Z 800/6,3 VR S 7.490 € e Z MC 105/2,8 VR S 1.180 € macro.
Fra gli zoom gli: Z 14-24/2,8 S 2.699, Z 14-30/4,0 S 1.499 €, Z 24-70/2,8 S 2.599 €, Z 24-70/4,0 S 1.249 €, Z 24-120/4,0 S 1.279 €, Z 70-200/2,8 S 2.870 e Z 100-400/4,5-5,6 VR S 2.980 €.
Fra gli obiettivi di connotazione più amatoriale, ma non meno validi ci sono: fra i focale fissa gli Z 28/2,8 289 € e Z 40/2,0 295 € particolarmente economici e compatti e lo Z MC 50/2,8 755 € macro.
Fra gli zoom gli Z 17-28/2,8 1.248 €, Z 24-50/4,0-6,3 499 €, Z 28-75/2,8 1.080 € e Z 24-200/4,0-6,3 VR 995.
Infine è disponibile il fantastico (anche nel prezzo!) Z 58/0,95 S Noct a fuoco manuale 9.180 €.
Attualmente sono disponibili alcuni obiettivi di altri produttori con innesto Z come il Tamron  70-300/4,5-6,3 870 € e i Viltrox 24/1,8 435 €, 35/1,8 409 € e 85/1,8 II 395 €. Sono poi disponibili alcuni obiettivi a fuoco manuale di Laowa, Meike, Samyang, 7artisan e TTartisan.
Se si ha la necessità di altri obiettivi autofocus si può usare l’anello adattatore Nikon FTZ II e gli obiettivi per reflex F con i quali è mantenuta la piena compatibilità secondo una tabella pubblicata sul sito Nikon..

PRO
– sensore ad alta risoluzione
– raffica velocissima e silenziosa
– autofocus velocissimo e preciso
– scatto silenzioso
– costruzione robusta e di alta qualità
– buona autonomia della batteria
– video

CONTRO
– corredo obiettivi nativi ridotto
– dimensioni e peso elevati
– prezzo elevato

Sony A1

Altamente raccomandata

La A1 è una delle migliori fotocamere in assoluto. Unisce elevata risoluzione, qualità d’immagine, velocità e caratteristiche avanzate di ripresa video. In pratica il meglio di A7R IV, A9 II e A7S III, è come avere insieme queste tre fotocamere.
La A1 è dotata di un sensore fullframe BSI-CMOS retroilluminato stacked da 50 Mpx e di doppio elaboratore d’immagine BIONZ XR. Il tutto in un corpo in magnesio piccolo, compatto e leggero come quello di una M43. Il sensore stacked ha associata una memoria DRAM per la lettura contemporanea dei pixel che lo rende velocissimo.
Il suo autofocus ibrido a rilevamento di fase e contrasto ha 759 punti AF a rilevamento di fase che coprono quasi tutta l’inquadratura. E’ dotata inoltre di stabilizzazione sul sensore a “5 assi” che consente di stabilizzare tutti gli obiettivi. Il mirino elettronico è di elevatissima qualità con 9,44 Mpx e lo schermo orientabile e sensibile al tocco. La raffica arriva a 30 fg/s in live view con l’otturatore elettronico. L’otturatore meccanico con tempi da 30 sec a 1/8000 consente la sincronizzazione flash fino a 1/400 mentre quello elettronico, con tempi da 30 sec a 1/32000 arriva a sincronizzare il flash a 1/200 a dimostrazione della velocità del sensore.
La ripresa video è 8K senza fattore di ritaglio (crop) 30p e 4K fino a 120p e consente la registrazione su un supporto esterno, tramite l’uscita HDMI, contemporaneamente alla registrazione su scheda. La batteria ha una capacità che consente 530 scatti e 95 minuti di ripresa video o 150 minuti se continua. E’ inoltre disponibile un’impugnatura portabatteria con due batterie per aumentare l’autonomia.
Il corpo è ottimamente costruito e protetto da polvere ed acqua.

Marca Sony
Modello A1
Tipo Mirrorless
Sensore FF
Dimensioni 36×24
Tecnologia BSI-CMOS
Mpx 51
Obiettivo Sony E
N° obiettivi AF 95
Mirino el
Risoluzione mirino 9,44
Schermo ribaltabile
Autofocus contrasto+fase
Punti AF 759
Stabilizzazione si 5 assi
Otturatore m/el
Tempi 30-1/32000
Raffica 30
Raffica con AFC e LV 30
Flash no
N° scatti batteria 530
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento schede CF Express A e SD UHS II si
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 129x97x81
Peso g 737
Video 8K
Frequenza 8k 30p – 4K 120p
Ritaglio 1x
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo s.c. 7.199

E’ adatta per FOTO: famiglia e amici, viaggi, ritratti, eventi, cronaca, paesaggi, macro, studio, moda e pubblicità, sport e animali.
VIDEO

Obiettivi: le mirrorless Sony sono quelle con la maggiore disponibilità di obiettivi sia originali che di altri produttori.
La gamma di obiettivi per le mirrorless  Sony comprende 62 ottiche di cui 41 per le fullframe contraddistinte dalla sigla FE.
Come focale fissa si segnalano per la qualità i GM 14/1,8 1.549 €, GM 24/1,4 1.415 €, GM 35/1,4 1.549 €, GM 50/1,2 2.149 €, GM 85/1,4 1.690 €, GM 100/2,8 STF OSS 1.589 € particolarmente adatto per ritratti, GM 135/1,8 1.799 €, GM 400/2,8  OSS circa 12.000  € e GM 600/4,0  13.320 €. Per il tele 400/2,8 OSS e 600/4,0 sono disponibili anche i moltiplicatori di focale 1,4x e 2x che li trasformano in un 560/4,0 o  un 800/5,6 e in un 800/5,6 o un 1200/8,0 rispettivamente.
Fra gli zoom i GM 12-24/2,8 2.980 €, GM 16-35/2,8 2.329 €, GM 24-70/2,8 1.920 €, GM 24-70/2,8 II  2.400 €, GM 70-200/2,8 OSS 2.299, GM 70-200/2,8 OSS II 2.848 € e GM 100-400/4,5-5,6 OSS 2.640 €.
Fra gli obiettivi di alta qualità ci sono anche gli Zeiss Distagon T 35/1,4 1.010 €, Zeiss Sonnar 35/2,8 698 €, Zeiss Planar T 50/1,4 1.589 €, Zeiss Sonnar T 55/1,8 889 € e gli zoom Zeiss Vario Tessar T 16-35/4,0 OSS 849 € e Zeiss Vario-Sonnar T 24-70/4,0 OSS 785 €.
Ci sono però anche obiettivi più economici, ma sempre di qualità molto valida, come i G 20/1,8 985 €, 28/2,0 410 €, 35/1,8 625 €, 50/1,8 225 € e 85/1,8 575 €. Fra gli zoom i G 12-24/4,0 1.770 €,  28-70/3,5-5,6 OSS 480 €, G 24-105/4,0 OSS 1.149 €, G 70-200/4,0 OSS 1.279 €,  e G 200-600/5,6-6,3 OSS1.839 €. E’ disponibile anche uno zoom ad ampia escursione 24-240/3,5-6,3 OSS a 895 €.
C’è poi anche una serie di nuovi obiettivi compatti pensati prevalentemente con l’uso con la A7C, ma adatti anche alle altre fullframe Sony: G 24/2,8 640 €, G 40/2,5 640 €, G 50/2,5 640 € e lo zoom 28-60/4,0-5,6 398 €.
Come macro sono disponibili il G 50/2,8 545 € e il GM 90/2,8 OSS 1.014 €.
A questi si aggiungono gli obiettivi Sigma, tutti forniti con innesto Sony E e alcuni specifici per mirrorless marcati DN, con dimensioni più ridotte di quelli derivati dai modelli per reflex. Sono tutti di alta qualità, ma con prezzi inferiori agli originali.
La serie Art con il 14/1,8 Art DG 1.615 €, 20/1,4 mm Art DG 945 €, 24/1,4  Art DG 815 €, 28/1,4 Art DG 1.275 €, 35/1,2 Art DG DN 1.351 €, 35/1,4 Art DG DN 899 €, 40/1,4 Art DG 1260, 50/1,4 Art DG 799 € , 85/1,4 Art DG DN 1.130 €, 105/1,4 Art DG 1.499 € e il 135/1,8 Art DG 1.399 €; gli zoom 14-24/2,8 Art DG DN 1.539 € e il 24-70/2,8 Art DG DN 1.245 ; il macro 70/2,8 Art DG 545 €.
C’è poi la serie  Contemporary con obiettivi più piccoli e leggeri: 20/2,0 DG DN 755 €, 24/2,0 C DG DN 660 €, 24/3,5 C DG DN 559 €, 35/2,0 C DG DN 659 €, 65/2,0 C DG DNN 749 € egli zoom  16-28/2,8 DG DN 970 € e 28-70/2,8  C DG DN 910 €, 100-400/5,0-6,3 C DG DN OS 890 € e il macro 45/2,8 C DG DN 565 €.
Infine la serie Sport con un unico zoom 150-600/5,0-6,3 S DG DN OS 1.549 €.
Poi ci sono i Tamron Di  III: a focale fissa 20/2,8 359 €, 24/2,8 310 € e 35/2,8 310 €; zoom 17-28/2,8 920 €, 20-40/2,8 e 28-75/2,8 G2 1020 €, 70-180/2,8 1.420 €, 28-200/2,8-5,6 880 € e 70.300/4,5-6,3 870 €, anche questi di ottima qualità.
Inoltre sono disponibili alcuni obiettivi AF da Samyang: a focale fissa  AF 14/2,8 690 €,  AF 18/2,8 399 €, AF 24/1,8 489 €, AF 24/2,8 280 €, AF 35/1,4 II 669 €, AF 35/1,8 379 €, AF 35/2,8 290 €, AF 45/1,8 379 €, AF 50/1,4 530 €, AF 50/1,4 II 659 €, AF 75/1,8 369 €  e AF 85/1,4  629 €; zoom AF 24-70/2,8 869 €.
Da Zeiss sono disponibili: Batis 18/2,8 1.490  €, Batis 25/2,0 1.379 €, Batis 40/2,0 1.379 €, Batis 85/1,8 1.289 € e Batis 135/2,8 1.680 €. Da Viltrox ci sono: 24/1,8 435 €, 35/1,8 409 €, 50/1,8 395 € e  85/1,8 II 395 €.
Per obiettivi con funzioni speciali è necessario cercare nel catalogo Samyang che dispone di un fish-eye 12/2,8 a fuoco manuale 465 € e di un decentrabile/basculabile TS 24/3,5, anche questo manuale a 850 €.
Laowa infine dispone di numerosi ultragrandangolari e macro, di ottima qualità, tutti a fuoco manuale. Inoltre sono disponibili numerosi Meike, 7artisan e TTartisan a fuoco manuale.
Infine tramite l’anello adattatore Sigma MC-11 o Comlite è possibile montare tutti gli obiettivi Canon EF o Sigma con innesto Canon EF mantenendo tutti gli automatismi compresi autofocus e stabilizzazione.
Come per tutte le mirrorless è poi possibile montare tutti gli obiettivi per reflex, vecchi e nuovi, e per Leica M con appositi adattatori.

PRO
– sensore ad alta risoluzione
– autofocus velocissimo e preciso
– raffica molto veloce e silenziosa
– scatto silenzioso
– mirino di eccellente qualità
– costruzione robusta e di qualità
– dimensioni e peso del corpo ridotti
– ampia gamma obiettivi
– video

CONTRO
– menu un po’ criptici anche se migliorati
– prezzo elevato

Alternative

Panasonic Lumix S1H

La S1H è il terzo modello delle mirrorless fullframe di Panasonic progettato specificamente per le riprese video oltre che per le foto.
La base è la S1 con sensore fullframe da 24 Mpx a cui si aggiungono numerose caratteristiche specifiche per il video: la ripresa 6K con la registrazione interna 4:2:2 a 10 bit, quella 4k 60p, il profilo Full V-Log, la registrazione illimitata, l’uso dei codec H.264 e H.265, la cattura anamorfica con l’anteprima decompressa, la ripresa a ritmo variabile e ad alta velocità, il doppio alloggiamento per schede SD UHS II e la sensibilità Dual ISO nativa. Il corpo è stato modificato con una sottile protuberanza posteriore con due griglie che contiene una ventola per migliorare il raffreddamento del sensore per una ripresa video di lunghezza illimitata.
Questo si aggiunge alle caratteristiche derivate dalla S1 con la stabilizzazione a “5 assi” sul sensore, il mirino ad alta risoluzione e l’autofocus con tecnologia DFD.
La S1H ha un corpo simile ad una reflex, di dimensioni e peso elevati, protetto da polvere ed acqua, con una impugnatura sporgente sulla destra e un pannello LCD che riporta le principali impostazioni sulla calotta. La costruzione e la finitura sono di ottimo livello e danno un’impressione di alta qualità. I comandi sono numerosi e tutti ben disposti.

Marca Panasonic
Modello S1H s.c.
Tipo Mirrorless
Sensore FF
Dimensioni 36×24
Tecnologia CMOS
Mpx 24
Obiettivo L Mount
N° obiettivi AF 35
Mirino el
Risoluzione mirino 5,76
Schermo orientabile
Autofocus contrasto DFD
Punti AF 225
Stabilizzazione Si Dual IS
Otturatore m/el
Tempi 60-1/8000
Raffica 9
Raffica con AFC e LV 5
Flash no
N° scatti batteria 380
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda si
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 151x114x110
Peso g 1052
Video 6K
Frequenza 60p
Ritaglio 1x
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo  s.c. 4.000
Prezzo con 24-105/4,0 5.200

E’ adatta per FOTO: famiglia e amici, viaggi, ritratti, eventi, cronaca, paesaggi, macro, studio, moda e pubblicità.
VIDEO

Obiettivi: il corredo obiettivi per fotocamere L-Mount comprende attualmente 52 ottiche, ma quelle di Panasonic è abbastanza ridotto e comprende solo 13 ottiche: gli zoom S Pro 16-35/4,0 1.599 €, S 20-60/3,5-5,6 669 €, S 24-105/4,0 1.399 €,  S Pro 24-70/2,8 2.499, S Pro 70-200/2,8 OIS 2.799 €, S Pro 70-200/4,0 OIS 1.899 € e S Pro 70-300/4,5-5,6 OIS 1.339 € e i focale fissa S 18/1,8 874 €€, S 24/1,8 899 €, S 35/1,8 679 €, S Pro 50/1,4 2.099 €, S 50/1,8 468 € e S 85/1,8 649 €.
L’innesto ottiche L-Mount in comune con Leica  e con Sigma consente però di scegliere fra molti altri obiettivi. Leica offre cinque focali fisse luminose da 35 a 90 mm e quattro zoom 16-35/3,5-4,5, 24-70/2,8, 24-90/2,8-4,0 e 90-280/2,8-4,0, con prezzi elevati da 4.300 a 6.000 €.
Sono più abbordabili i Sigma , alcuni siglati DN specifici per mirrorless. La serie Art con il 14/1,8 Art DG 1.615 €, 20/1,4 mm Art DG 945 €, 24/1,4  Art DG 815 €, 28/1,4 Art DG 1.275 €, 35/1,2 Art DG DN 1.550 €, 35/1,4 Art DG DN 899 €, 40/1,4 Art DG 1260, 50/1,4 Art DG 799 € , 85/1,4 Art DG DN 1.130 €, 105/1,4 Art DG 1.500 €, 135/1,8 Art DG 1.399 € e gli zoom 14-24/2,8 Art DG DN 1.539 € e il 24-70/2,8 Art DG DN 1.245 €, infine il macro 70/2,8 Art DG 545 €.
C’è poi la serie  Contemporary con obiettivi più piccoli e leggeri: 20/2,0 DG DN 755 €, 24/2,0 C DG DN 660 €, 24/3,5 C DG DN 559 €, 35/2,0 C DG DN 659 €, 45/2,8 C DG DN 565 €, 65/2,0 C DG DNN 749 € egli zoom  16-28/2,8 DG DN 970 €, 28-70/2,8  C DG DN 910 €, 100-400/5,0-6,3 C DG DN OS 980 € e il macro 45/2,8 C DG DN 565 €.
Infine la serie Sport con un unico zoom 150-600/5,0-6,3 S DG DN OS 1.549 €.
Sono tutti di alta qualità, ma con prezzi inferiori agli originali.
Sono poi disponibili molti obiettivi a fuoco manuale da Laowa, Samyang, 7artisan e TTartisan.
Mancano i tele di lunga focale, ma si può supplire con l’anello adattatore Sigma MC-21 che consente di montare tutti gli obiettivi Canon EF o Sigma con innesto Canon EF mantenendo tutti gli automatismi compresi autofocus e stabilizzazione.
Come in tutte le mirrorless infine si possono montare obiettivi per reflex con appositi anelli adattatori.

PRO
– eccellente disposizione dei comandi
– notevole tenuta alle alte sensibilità
– scatto silenzioso
– costruzione robusta e di alta qualità
– video 6K
– durata ripresa video illimitata

CONTRO
– dimensioni e peso
– autofocus con prestazioni inferiori a quelli a rilevamento di fase
– autonomia batteria un po’ ridotta
– gamma obiettivi originali ridotta

Canon EOS R3

E’ la nuova mirrorless professionale di Canon per riprese sportive e naturalistiche. Ha un sensore CMOS da 24 Mpx, stabilizzazione integrata sul sensore, autofocus con 1053 punti AF, che derivano dalla struttura del sensore dotato di pixel sdoppiati secondo la tecnologia Canon Dual Pixel AF che coprono tutto il sensore con copertura quasi del 100 %, otturatore meccanico e  elettronico con tempi da 30 secondi a 1/64000, mirino con 5,76 Mpx, raffica a 12 fg/s con otturatore meccanico e 30 fg/s con otturatore elettronico. video 6K 60/50p e 4K 120/100p con una durata massima di 6 ore. Lo schermo è orientabile in tutte le direzioni e sensibile al tocco.
La novità che propone in esclusiva è il controllo dei punti AAF tramite l’occhio del fotografo.
Il corpo conserva il disegno delle reflex professionali Canon EOS 1D con però dimensioni e peso ridotti.
Il corredo di obiettivi con innesto nativo però per il momento è ridotto,  29 obiettivi.

Marca Canon
Modello EOS R3
Tipo Mirrorless
Sensore FF
Dimensioni 36×24
Tecnologia CMOS
Mpx 24
Obiettivo Canon R
N° obiettivi AF 16
Mirino el
Risoluzione mirino 5,76
Schermo orientabile
Autofocus contrasto+fase
Punti AF 1053
Stabilizzazione si 5 assi
Otturatore m/el
Tempi 30-1/64000
Raffica 30
Raffica con AFC e LV 30
Flash no
N° scatti batteria 760
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda CFexpress + SD UHS II si
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 150x143x87
Peso g 1015
Video 6K
Frequenza 4K 120p
Ritaglio 1x
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo s.c. 6.250
Prezzo con RF 24-105/4,0 L IS 7.700
Prezzo con  RF 24-70-2,8 L IS 8.720

E’ adatta per FOTO: famiglia e amici, viaggi, ritratti, paesaggi, eventi, cronaca, macro, studio,  moda e pubblicità, sport e natura, video.

Obiettivi:la gamma di obiettivi EOS RF comprende attualmente 29 ottiche anche queste suddivisibili fra quelle più amatoriali e quelle professionali.
Fra quelli professionali, contraddistinti dalla sigla L, ci sono: i focale fissa RF 50/1,2 L USM 2.649 €, RF 85/1,2  L USM 3.330 €, RF 85/1,2 DS L USM 3.799 e i super tele RF 400/2,8 L IS USM 13.609 e, 600/4,0 L IS USM 14.659 €, 800/5,6 L IS USM e RF 1200/8,0 L IS USM.
Fra gli  zoom RF 15-35/2,8 L IS  USM 2.469 €, RF 24-70/2,8 L IS  USM 2.469 €, RF 24-105/4,0 IS USM 1.399 € , RF 28-70/2,0 L USM 3.330 €, RF 70-200/4,0 IS USM 1.830 €, RF 70-200/2,8 L IS USM 2.790 € e RF 100-500/4,5-7,1 L IS USM 3.185 €.
Fra quelli più amatoriali, ma comunque sempre di ottima qualità, ci sono i focale fissa  RF 16/2,8 STM 359 €, RF 35/1,8 IS Macro STM 535 €, RF 50/1,8 STM 229 € e RF 85/2,0 IS Macro STM 719 e poi i tele RF 600/11 IS STM e 800/11 IS STM particolarmente compatti e leggeri.
Fra gli zoom RF 15-30/4,5-6,3 IS STM 729 €, RF 24-105/4,0-7,1 IS 490 €, RF 24-240/4,0-6,3 IS 979 € e RF 100-400/5,8-8,0 IS USM 749 €.
Da altri produttori non ci sono obiettivi autofocus, ma ci sono Meike, Laowa, Samyang, 7artisan e TTartisan a fuoco manuale.
Se si ha la necessità di altri obiettivi si può usare uno degli anelli adattatori Canon e gli obiettivi per reflex EF. Gli adattatori sono EF-EOS R 103 €, EF-EOS R Control ring 200 €  e EF-EOS R Filter Drop-in con polarizzatore 319 € con ND variabile 469 €.

PRO
– scelta punto AF con l’occhio
– autofocus molto veloce e preciso
– scatto silenzioso
– raffica estremamente veloce e silenziosa
– costruzione robusta e di alta qualità
– mirino di ottima qualità
– video

CONTRO
– risoluzione solo 24 Mpx
– dimensioni e peso elevati
– prezzo elevato
– corredo obiettivi nativi ridotto

Canon EOS R5

La R5 è una mirrorless con indirizzo professionale con sensore CMOS da 45 Mpx, stabilizzazione integrata sul sensore, autofocus con 1053 punti AF, che derivano dalla struttura del sensore dotato di pixel sdoppiati secondo la tecnologia Canon Dual Pixel AF che coprono tutto il sensore e copertura quasi del 100 %, otturatore elettronico con tempi da 30 secondi a 1/8000, mirino con 5,76 Mpx, raffica a 12 fg/s con otturatore meccanico e 20 fg/s con otturatore elettronico
La ripresa video è 8K DCI 8192×4320 pixel 30p, 4K 120p o risoluzioni inferiori. Ha un ottimo mirino, uno schermo orientabile in tutte le direzioni e sensibile al tocco, Il corredo di obiettivi con innesto nativo però per il momento è ridotto,  29 obiettivi, anche se Canon ha promesso nuovi obiettivi per il 2021.

Marca Canon
Modello EOS R5
Tipo Mirrorless
Sensore FF
Dimensioni 36×24
Tecnologia CMOS
Mpx 45
Obiettivo Canon R
N° obiettivi AF 29
Mirino el
Risoluzione mirino 5,76
Schermo orientabile
Autofocus contrasto+fase
Punti AF 1053
Stabilizzazione si 5 assi
Otturatore m/el
Tempi 30-1/8000
Raffica 20
Raffica con AFC e LV 12
Flash no
N° scatti batteria 320
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda CFexpress + SD UHS II si
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 138x98x88
Peso g 738
Video 8k
Frequenza 120p
Ritaglio 1x
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo s.c. 4.490

E’ adatta per FOTO: famiglia e amici, viaggi, ritratti, paesaggi, eventi, cronaca, macro, studio,  moda e pubblicità, sport e natura.

Obiettivi: sono gli stessi indicati per la R3.

PRO
– sensore ad alta risoluzione
– autofocus molto veloce
– scatto silenzioso
– raffica veloce e silenziosa (ma vedi contro)
– costruzione robusta e di alta qualità
– mirino di ottima qualità
– dimensioni e peso del corpo contenuti
– video (ma vedi contro)

CONTRO
– surriscaldamento nelle riprese video
– “rolling shutter” con l’otturatore elettronico
– corredo obiettivi nativi ridotto
– autonomia batteria ridotta

Sony A7R V

E’ una delle migliori fotocamera di questa categoria. Unisce elevatissima risoluzione, qualità d’immagine e velocità.
La A7R V è dotata di un sensore fullframe BSI-CMOS retroilluminato da 61 Mpx e di elaboratore d’immagine BIONZ X. Il tutto in un corpo in magnesio piccolo, compatto e leggero come quello di una M43. Il suo autofocus ibrido a rilevamento di fase e contrasto è stato ulteriormente migliorato rispetto alla versione IV ed ha ora 759 punti AF a rilevamento di fase che coprono quasi tutta l’inquadratura. E’ dotata inoltre di stabilizzazione sul sensore a “5 assi” che consente di stabilizzare tutti gli obiettivi. Anche il mirino elettronico è stato migliorato ed è di elevata qualità con 9,44 Mpx; lo schermo è ribaltabile e sensibile al tocco. La raffica arriva a 10 fg/s e a 8 con live view. La ripresa video è 8K e 4K60p senza fattore di ritaglio (crop) e consente la registrazione su un supporto esterno, tramite l’uscita HDMI, contemporaneamente alla registrazione su scheda, inoltre può registrare video Full HD a 120 fg/s. La batteria  consente 690 scatti avvicinandosi così all’autonomia delle reflex. E’ inoltre disponibile un’impugnatura portabatteria con due batterie per aumentare l’autonomia.
Il corpo è ottimamente costruito e protetto da polvere ed acqua.

Marca Sony
Modello A7R V
Tipo Mirrorless
Sensore FF
Dimensioni 36×24
Tecnologia BSI-CMOS
Mpx 61
Obiettivo Sony E
N° obiettivi AF 95
Mirino el
Risoluzione mirino 9,44
Schermo ribaltabile
Autofocus contrasto+fase
Punti AF 759
Stabilizzazione si 5 assi
Otturatore m/el
Tempi 30-1/8000
Raffica 10
Raffica con AFC e LV 8
Flash no
N° scatti batteria 690
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento schede CF Express A e SD UHS II si
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 131x97x82
Peso g 723
Video 8K
Frequenza 60p
Ritaglio 1x
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo s.c. 4.500

E’ adatta per FOTO: famiglia e amici, viaggi, ritratti, eventi, cronaca, paesaggi, macro, studio, moda e pubblicità, sport e animali.
VIDEO

Obiettivi: sono gli stessi indicati per la A1.

PRO
– sensore ad alta risoluzione
– autofocus
– scatto silenzioso
– mirino di elevata qualità
– costruzione robusta e di qualità
– dimensioni e peso del corpo ridotti
– ampia gamma obiettivi
– video

CONTRO
– menu un po’ criptici anche se migliorati

Sony A7S III

La A7S III è una fotocamera orientata alle foto, ma soprattutto alle riprese video. Le sue caratteristiche principali sono il nuovo sensore fullframe CMOS Exmor R retroilluminato da 12,1 Mpx, l’elaboratore d’immagine BIONZ XR con potenza 8 volte superiore al precedente, l’autofocus a rilevamento di fase, per la prima volta su una A7S, con 759 punti AF, e la stabilizzazione sul sensore. Il mirino ha un elevato ingrandimento, 0,9x, e risoluzione, 9,44 Mpx. Per la prima volta su una Sony A7 lo schermo è orientabile in tutte le direzioni per favorire le riprese video.
la ripresa video è il punto forte della A7S III. può riprendere video 4K 120p per la durata di almeno un’ora. La progettazione del corpo consente il raffreddamento senza necessità di aperture o ventole.
Infine per la memorizzazione è previsto un doppio alloggiamento per schede CF Express tipo A o SD UHS II.
La A7S III è definita da Sony una fotocamera, ma per molti aspetti sembra più una videocamera. Le sue funzioni di ripresa video sono molto complete ma per ricordare le principali dispone della ripresa video 4K a 120p 10 bit 4:2:2 con codec H264 o H265, 15 stop di gamma dinamica, output RAW a 16 bit fino a 60p supporto di S-Log3 e HLG. La lunghezza della ripresa video può arrivare a 1,5 ore.

Marca Sony
Modello A7S III s.c
Tipo Mirrorless
Sensore FF
Dimensioni 36×24
Tecnologia BSI-CMOS Stk
Mpx 12
Obiettivo Sony E
N° obiettivi AF 130
Mirino el
Risoluzione mirino 9,44
Schermo orientabile
Autofocus contrasto+fase
Punti AF 759
Stabilizzazione si 5 assi
Otturatore m/el
Tempi 30-1/8000
Raffica 10
Raffica con AFC e LV 8
Flash no
N° scatti batteria 600
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda si
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 129x97x81
Peso g 699
Video 4K
Frequenza 120p
Ritaglio 1x
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo  s.c. 4.180
Prezzo con 24-70/2,8 GM 6.370
Prezzo con 24-105 G 5.330

E’ adatta per FOTO: famiglia e amici, viaggi, ritratti, eventi, cronaca, macro, sport e natura.
VIDEO

Obiettivi: sono gli stessi indicati per la A1.

PRO
– ottima tenuta alle alte sensibilità
– autofocus
– mirino di elevata qualità
– costruzione robusta e di qualità
– dimensioni e peso del corpo ridotti

CONTRO
– risoluzione molto ridotta
– menu un po’ criptici anche se migliorati

Fujifilm X-H2

La  X-H2 è una delle novità di quest’anno di Fujifilm.
Dispone di un sensore con 40 Mpx con tecnologia X-Trans CMOS di quinta generazione, retroilluminato, esclusivo Fujifilm, e caratterizzato dalla disposizione aperiodica dei filtri colore che consente di eliminare il filtro antialias senza rischi di effetto moirè. L’autofocus, ibrido a rilevamento di fase e contrasto, dispone di 425 punti AF ed è regolabile per sensibilità e velocità nell’inseguimento. La raffica raggiunge la velocità di 15 fg/s con l’otturatore elettronico e live view e 20 fg/s con il ritaglio dell’immagine 1,29X a 24 Mpx, con autofocus continuo. La ripresa video è 6.2K 25/24p, o C4K 60p. Ha un doppio alloggiamento per schede SD.
Il corpo è ben dimensionato per l’utilizzo anche con tele grandi e pesanti. I comandi sono tradizionali, come la maggior parte delle fotocamere con manopola delle modalità, a differenza della serie X-T che prevede ghiere esterne per tempi e sensibilità. Lo schermo è orientabile in tutte le direzioni a differenza della X-T5.
E’ insieme con la sorella X-T5 la fotocamera APS con la maggiore risoluzione. Oltre a questo offre un ottimo autofocus, ottime prestazioni in raffica e anche in video, con ripresa a 8K 30p e disponendo di una ventola accessoria che consente di non surriscaldare il sensore nelle lunghe riprese e della presa per cuffia.

Marca Fujifilm
Modello X-H2
Tipo Mirrorless
Sensore APS
Dimensioni 23,5×15,6
Tecnologia BSI X-Trans CMOS
Mpx 40
Obiettivo Fujifilm X
Mirino el
Risoluzione mirino Mpx 5,76
Schermo orientabile
Autofocus contrasto+fase
Punti AF 425
Stabilizzazione si 5 assi
Otturatore m/el
Tempi 30-1/180000
Raffica 15 (20)
Raffica con AFC e LV 15 (20)
Flash no
N° scatti batteria 680
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda si
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 136x93x95
Peso g 660
Video 8K
Frequenza 60p
Ritaglio 1x
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo € 2.299
Prezzo con XF 16-80 OIS € 2.799

E’ adatta per FOTO: famiglia e amici, paesaggi, viaggi, ritratti, strada, eventi, cronaca, macro.

Obiettivi: per la X-H2 è opportuno scegliere fra i migliori e più luminosi obiettivi della gamma Fujinon XF.
La loro scelta dipende dal fatto che si voglia privilegiare la scelta di obiettivi piccoli e leggeri oppure che si voglia il massimo della luminosità, un po’ a scapito delle dimensioni, peso ed anche costo.
Della prima scelta fanno parte i focale fissa XF 27/2,8 WR “pancake” 460 €, XF18/2,0 529 €, XF 23/2,0 439 €,  XC 35/2,0 225 €, XF 35/2,0 399 €  e XF 50/2,0 469 €, tutti  piccoli e compatti. Fra gli zoom segnalo il XF 18-135/3,5-5,6 II OIS 749 €, XF 18-120/4,0 WR990 €,  XF 10-24/4,0-5,6 OIS WR 1.035 € , XC 50-230/4,8-6,7 OIS 355 €, XF 55-200/3,5-4,8 OIS 680 € e 70-300/4,5-5,6 OIS 815 €.
Fra quelli più luminosi sono disponibili gli XF 14/2,8 849 €, XF 16/1,4 WR 925 €, XF 18/1,4 WR 969 €, XF 23/1,4 799 €, XF 33/1,4 WR 830 €,  XF 50/1,0 1.489 €, XF 56/1,2 WR 1.199 €, XF 56/1,2 APD 1.290 €, adatto particolarmente per ritratto,  XF 90/2,0 885 € .
Fra gli zoom l’XF 8-16/2,8 1.780 €,  XF 16-55/2,8 1.090 €, XF 50-140/2,8 OIS WR 1.335 €. Poi ci sono i due supertele zoom XF 100-400/4,5-5,6 OIS WR 1.680 e XF 150-600/5,6-8 OIS WR 2.099 €.
Infine i macro XF 30/2,8 WR 699 €, XF 60/2,4 610 € e XF 80/2,8 OIS 1.159 €.
Inoltre sono reperibili alcuni obiettivi di altri produttori come Zeiss con i Touit 12/2,8 949 €, 32/1,8 655 € e 50/2,8 910 €, Samyang 12/2,0 399 €, Sigma, 16/1,4 415 €, 30/1,4 345 € e 56/1,4 440 €, Tamron 17-70/2,8 890 €, 18-300/3,5-6,3 820 €, 150-500/5-6,7 1.630 €, Viltrox 13/1,4 495 €, 23/1,4 329 €, 33/1,4 289 €, 56/1,4 370 € e 85/1,8 395 €.
Ci sono poi diversi obiettivi a fuoco manuale di Meike, Samyang, Laowa, 7artisans e TTartisans.
Il fattore moltiplicativo per la lunghezza focale degli obiettivi è 1,5.

PRO
– sensore ad alta risoluzione
– autofocus
– raffica
– costruzione e finitura
– mirino con ottima risoluzione
– scatto silenzioso
– video

CONTRO
– dimensioni
– sensore solo APS

Panasonic S5

La S5. ha dimensioni e peso molto più ridotti delle precedenti S1, S1R e S1H. Il sensore è lo stesso della S1 e S1H, CMOS da 24 Mpx, così come l’elaboratore d’immagine Venus Engine. La stabilizzazione sul sensore garantisce un guadagno di 5 stop e in combinazione con quella sugli obiettivi arriva a 6,5. L’autofocus, con 225 punti AF, usa la tecnologia Panasonic DFD ed è stato migliorato per riconoscere anche gli occhi di animali e per individuare i volti, la testa e il corpo del soggetto e seguirlo anche se si volta. E’ stata introdotta la tecnologia Dual Native ISO, come nella S1H per registrare foto e video di elevata nitidezza e ridotto rumore fino a 51200 ISO. La ripresa video è C4K o 4K 60/50p (4:2:0 a 10 bit) e 4K 30/25p (4:2:2 a 10 bit) con durata di 50 minuti e uscita RAW su HDMI. Per le riprese 4K 30/25p a 8 bit non sono previsti limiti. Sono previsti i profili V-Log/V-Gamut e HLG.
La S5 ha un mirino elettronico con 2,36 Mpx e ingrandimento 0,74x, mentre lo schermo, da 3″ CON 1,84 Mpx, è orientabile in tutte le direzioni. Sono previsti due alloggiamenti per schede di memoria, uno compatibile con le UHS II e uno con le UHS I. La nuova batteria DMW-BLK22 consente fino a 470 scatti.
Il corpo è costruito in lega di magnesio, protetto da polvere ed acqua, leggero e compatto, un po’ più piccolo e leggero di quello della GH5 M43. L’innesto obiettivi è ovviamente il L-Mount compatibile con gli obiettivi Panasonic S, Sigma e Leica per questo innesto. E’ adatta anche per riprese video anche se non è specializzata prevalentemente per quelle come la S1H o la GH6.

Marca Panasonic
Modello S5
Tipo Mirrorless
Sensore FF
Dimensioni 36×24
Tecnologia CMOS
Mpx 24
Obiettivo L Mount
N° obiettivi AF 35
Mirino el
Risoluzione mirino 2,36
Schermo orientabile
Autofocus contrasto DFD
Punti AF 225
Stabilizzazione Si Dual IS
Otturatore m/el
Tempi 60-1/8000
Raffica 7
Raffica con AFC e LV 5
Flash no
N° scatti batteria 440
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda Sd uno UHS II si
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 133x97x82
Peso g 714
Video 4K
Frequenza 60p
Ritaglio 1x
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo s.c. 1.990
Prezzo con 20-60/3,5-5,6 2.290

E’ adatta per  FOTO: famiglia e amici, viaggi, ritratti, macro, eventi, cronaca, studio.
VIDEO

Obiettivi: sono gli stessi indicati per la S1H.

PRO
– eccellente disposizione dei comandi
– notevole tenuta alle alte sensibilità
– scatto silenzioso
– corpo compatto
– costruzione robusta e di qualità
– video

CONTRO
– risoluzione mirino ridotta
– autofocus DFD con prestazioni inferiori a quelli a rilevamento di fase
– autonomia batteria un po’ ridotta
– gamma obiettivi originali ridotta

Panasonic GH6

La nuova GH6 è dotata di un nuovo sensore da 25 Mpx e un nuovo elaboratore d’immagine, specifiche video migliorate, migliori prestazioni dell’autofocus e un’interfaccia menu migliorata, oltre alla possibilità di aggiunta di nuove funzioni tramite aggiornamenti firmware.
L’autofocus ora è in grado di rilevare non solo gli occhi, ma anche i volti, la testa e il corpo delle persone. Il sistema di stabilizzazione sul sensore migliorato permette di guadagnare 6,5 stop. La ripresa video C4K o 4K raggiunge i 120p a 10 bit 4:2:0 e può registrare video 4K 10 bit 4:2:2 con la funzione V-Log L preinstallata. La durata delle riprese video è illimitata.
Altri miglioramenti sono la possibilità di streaming sia con cavo che via wi-fi per l’uso come webcam, l’aggiunta di una presa USB C adatta anche per la ricarica e una batteria con maggiore capacità. Anche lo schermo da 3″, orientabile in tutte le direzioni, è stato migliorato ed ha una risoluzione di 1.84 Mpx.
Il corpo macchina è praticamente uguale a quello della precedente versione, così come la disposizione dei comandi, già ottimamente funzionale.
Con questo aggiornamento la GH5 M2 è sempre più orientata alla produzione di video di qualità oltre che alle foto.

Marca Panasonic
Modello GH6
Tipo Mirrorless
Sensore M43
Dimensioni 17,3×13
Tecnologia CMOS
Mpx 25
Obiettivo M43
N° obiettivi AF 87
Mirino el
Risoluzione mirino 3,69
Schermo orientabile
Autofocus contrasto DFD
Punti AF 225
Stabilizzazione Si Dual IS
Otturatore m/el
Tempi 60-1/32000
Raffica 14
Raffica con AFC e LV 14
Flash no
N° scatti batteria 360
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda si
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 138x100x100
Peso g 823
Video C4K
Frequenza 120p
Ritaglio 1x
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo  s.c. 2.199
Prezzo con 12-60 2.399
Prezzo con Leica 12-60 2.799

E’ adatta per FOTO: famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada, eventi,  macro.
VIDEO

Obiettivi: può essere acquistata con lo zoom 12-60/3,5-5,6 o con il Leica 12-60/2,8-4,0  per una maggiore qualità.
Il sistema M43 comprende 85 obiettivi autofocus, fra Olympus e Panasonic, di cui 40 Panasonic, 12 focale fissa, 25 zoom, 2 macro e 1 fish-eye: fra i focale fissa i 14/2,5 II 310 €, 20/1,7 ASPH 260 €,  25/1,7 ASPH 190 €, 42,5/1,7 400 € e i Leica Summilux15/1,7 470 €, Summilux 25/1,4 550 €, Nocticron 42,5/1,2 1.200 € e Elmarit 200/2,8 POIS; fra gli zoom i 7-14/4,0 ASPH 775€, 12-32/3,5-5,6 “pancake” 300 €, 12-35/2,8 II 810 €,12-60/3,5-5,6 POIS 300 €, 14-42/3,5-5,6 II 170 €, 14-140/3,5-5,6 ASPH POIS 500 €, 35-100/4,0-5,6 OIS 300 €, 35-100/2,8 II OIS 900 €, 45-150/3,5-5,6 220 €, 45-175/4,0-5,6 ASPH 400 €, 45-200/4,0-5,6 POIS 350 €, 70-300/4,5-5,6 macro OIS 1.150 €, 100-300/4,0-5,6 545 € e i Leica Vario-Elmarit 8-18/2,8-4,0 980 €, Vario-Summilux 10-25/1,7 1.610 €, Vario-Elmarit 12-60/2,8-4,0 780 €, Vario-Summilux 25-50/1,7 ASPH 1.890 €, Vario-Elmarit 50-200/2,8-4,0 1.550 € e Vario-Elmar 100-400/4,0-6,3 1.375 €. Infine il fish-eye 8/3,5 800 € e i macro 30/2,8 ASPH 290 € e Leica Macro-Elmarit 45/2,8 620 €.
Sono inoltre disponibili per M43 i Sigma 16/1,4 385 €, 30/1,4 170 €, 19/2,8 Micro 190 € e 56/1,4 385 €.
Sono disponibili anche tutti gli obiettivi Olympus.
Ci sono poi diversi obiettivi a fuoco manuale di Samyang e Laowa.
Il fattore moltiplicativo per la lunghezza focale degli obiettivi è 2.

PRO
– ottima costruzione e finitura
– stabilizzazione molto efficace
– ottime capacità di ripresa video
– ripresa video con durata illimitata
– comandi completi, comodi e facilmente raggiungibili
– ampia gamma di obiettivi
– obiettivi compatti e leggeri

CONTRO
– autofocus DFD con prestazioni inferiori a quelli a rilevamento di fase
– autonomia batteria un po’ ridotta

Criteri di scelta
Fino a 500 €
Fino a 1000 €
Fino a 2000 €
Fino a 4000 €
Oltre 4000 €
Paesaggio
Sport e natura
Strada
Video
Viaggio

Pubblicità

Foto digitale, classica, immagini

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: