Strada – 2023

Criteri di scelta
Fino a 500 €
Fino a 1000 €
Fino a 2000 €
Fino a 4000 €
Oltre 4000 €
Paesaggio
Sport e natura
Strada
Video
Viaggio

Le fotocamere considerate adatte per le riprese di strada sono di solito quelle piccole e leggere da portare con se e poco vistose per non essere troppo invadenti. Questo però non significa che in pratica qualsiasi fotocamera potrebbe essere adatta per questo uso.
Di solito per questo tipo di fotografia l’autofocus veloce  non è essenziale perché spesso si scatta a priorità dei diaframmi o in manuale, diaframma abbastanza chiuso e messa a fuoco manuale sull’iperfocale, ma comunque ci potrebbero essere situazioni per le quali una messa a fuoco veloce potrebbe essere utile. La velocità di raffica ha invece poca importanza.
Per le foto di strada sono prevalentemente utilizzati obiettivi moderatamente grandangolari, con focali dai 28 ai 40 mm, disponibili in tutti i corredi delle fotocamere indicate, anche se poi in realtà potrebbe essere usati anche obiettivi molto diversi, sia tele che zoom.
I prezzi indicati sono con garanzia italiana e rilevati presso negozi italiani con vendita anche online alla data di dicembre 2022.

Migliore acquisto

Sony A7C

Altamente raccomandata

La A7C racchiude nelle dimensioni del corpo delle mirrorless APS della serie A6x00 un sensore fullframe. E’ così, a detta di Sony, la più piccola e leggera fotocamera mirrorless fullframe. Le sue caratteristiche ricalcano quelle della A7 III: sensore BSI-CMOS retroilluminato da 24 Mpx, stabilizzazione sul sensore a “5 assi”, autofocus con 693 punti a rilevamento di fase e 425 a rilevamento di contrasto, raffica fino a 10 fg/s, ripresa video 4K con lettura completa dei pixel.
Il corpo è costruito con una struttura monoscocca in magnesio e protetto da acqua e polvere.
Il mirino, disposto nell’angolo superiore sinistro, è più piccolo di quello della A7 III con un ingrandimento 0,59x e 2,36 Mpx. Nonostante le piccole dimensioni la batteria è la NP-FZ100 ad alta capacità per 740 scatti. La memorizzazione prevede un solo alloggiamento per schede SD compatibili UHS II.
Rispetto alla A7 III mancano anche il joystick e la presa per cuffia.
La A7C in pratica raccoglie quasi tutte le caratteristiche e qualità delle mirrorless fullframe Sony, in particolare della A7 III, in un corpo compatto che, se equipaggiato con un obiettivo altrettanto compatto, è possibile portare sempre con se senza quasi accorgersene. E’ un’ottima scelta per foto di strada e viaggio, ma si presta a tantissimi altri generi fotografici.

Marca Sony
Modello A7C
Tipo Mirrorless
Sensore FF
Dimensioni 36×24
Tecnologia BSI-CMOS
Mpx 24
Obiettivo Sony E
N° obiettivi AF 95
Mirino el
Risoluzione mirino 2,36
Schermo orientabile
Autofocus contrasto+fase
Punti AF 693
Stabilizzazione si 5 assi
Otturatore m/el
Tempi 30-1/8000
Raffica 10
Raffica con AFC e LV 8
Flash no
N° scatti batteria 740
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda SD UHS II no
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 127x96x74
Peso g 650
Video 4K
Frequenza 30p
Ritaglio 1x
Microfono si
Cuffia si
Uscita HDMI si
Prezzo s.c. 1.900
Prezzo con 28-60/3,5-5,6 2.198

E’ adatta per FOTO: famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada, eventi, cronaca, macro, sport e animali.

Obiettivi: le mirrorless Sony sono quelle con la maggiore disponibilità di obiettivi sia originali che di altri produttori.
La gamma di obiettivi per le mirrorless  Sony comprende 62 ottiche di cui 41 per le fullframe contraddistinte dalla sigla FE.
Quelli particolarmente adatti per la A7C però , per motivi di dimensioni e peso, sono quelli della serie compatta: G 24/2,8 640 €, G 40/2,5 640 €, G 50/2,5 640 € e lo zoom 28-60/4,0-5,6 398 €.
In aggiunta segnalo anche i 20/1,8 G 985 €, 28/2,8 410 €, 35/1,8 625 €, 50/1,8 225 €, 85/1,8 575 € egli zoom 16-35/4,0 PZ motorizzato 1.499 e e Zeiss 24-70/4,0 785 €.
Inoltre sono disponibili i Sigma compatti della serie Contemporary 20/2,0 DG DN 755 €, 24/2,0 C DG DN 660 €, 24/3,5 C DG DN 559 €, 35/2,0 C DG DN 659 €, 45/2,8 C DG DN 565 €, 65/2,0 C DG DNN 749 € egli zoom  16-28/2,8 DG DN 970 € e 28-70/2,8  C DG DN 910 €; i  Tamron 20/2,8 359 €, 24/2,8 310 € e 35/2,8 310 € e zoom 17-28/2,8 920 €, 20-40/2,8 e 28-75/2,8 G2 1020 €; infine i Samyang AF 14/2,8 690 €,  AF 18/2,8 399 €, AF 24/1,8 489 €, AF 24/2,8 280 €, AF 35/1,8 II 669 €, AF 35/2,8 290 €, AF 45/1,8 379 € e AF 75/1,8 369 €.
Naturalmente sulla A7C si possono montare tutti gli obiettivi disponibili con innesto FE compresi i più luminosi e i più lunghi tele e tele zoom.
Come per tutte le mirrorless è poi possibile montare tutti gli obiettivi per reflex, vecchi e nuovi, e per Leica M con appositi adattatori.

PRO
– autofocus
– raffica
– scatto silenzioso
– costruzione robusta e di qualità
– dimensioni e peso del corpo molto ridotti
– ampia gamma obiettivi

CONTRO
– mirino piccolo e con risoluzione ridotta
– un solo alloggiamento per schede SD
– menu complicati

Alternative

Mirrorless

Fujifilm X-Pro3

La X-Pro3 continua la linea delle X-Pro, iniziata nel 2012 col modello 1 e poi proseguita nel 2016 con il 2. Questa versione è stata sviluppata con una filosofia “analogica”, come dice Fujifilm, o comunque per una fotografia più pensata e ragionata. Infatti la prima cosa che salta all’occhio impugnandola è che non ha uno schermo posteriore, anche se in realtà non è così. La X-Pro3 è dotata comunque della tecnologia Fujifilm più avanzata. Il sensore è l’X-Trans CMOS IV retroilluminato da 26,1 Mpx, uguale a quello della X-T4, come l’elaboratore d’immagine X-Processor 4. Il mirino è ibrido, ottico, come nelle fotocamere a telemetro, o elettronico. L’autofocus sempre ibrido ha 425 punti AF a rilevamento di fase. sono presenti le note simulazioni film Fujifilm con l’aggiunta del profilo “Color Chrome”. Il corpo è costruito in titanio e disponibile in tre colori: Black, Duratec Black e Duratec Silver, queste ultime con un trattamento speciale che ne aumenta la resistenza. La caratteristica più evidente della X-Pro3 è l’assenza dello schermo di visione. In realtà un piccolo schermo sul dorso c’è, ma non fa vedere quanto inquadrato dall’obiettivo. riporta invece l’informazione sul profilo pellicola impostato per lo scatto, somigliando alle tasche presenti nelle fotocamere a pellicola in cui si inseriva il coperchio della scatola del rullino per memorizzare quella montata o a scelta le informazioni sulle impostazioni di scatto.
Lo schermo però c’è e si scopre ruotando verso il basso il pannello incernierato sul dorso. E’ un normale schermo da 3″ che consente di vedere l’inquadratura, ma non è adatto per inquadrare e scattare. Per farlo si deve usare obbligatoriamente il mirino, che in funzionamento elettronico consente di vedere anche i risultati delle regolazioni. E’ un modo diverso di fotografare, senza l’ansia di molti, specialmente utenti di reflex, che ad ogni scatto richiamano e guardano il risultato sullo schermo.

Marca Fujifilm
Modello X-Pro3
Tipo Mirrorless
Sensore APS
Dimensioni 23,5×15,6
Tecnologia BSI-X-Trans CMOS
Mpx 26
Obiettivo Fujifilm X
N° obiettivi AF 53
Mirino el/ot
Risoluzione mirino 3,69
Schermo non visibile
Autofocus contrasto+fase
Punti AF 425
Stabilizzazione no
Otturatore m/el
Tempi 30-1/32000
Raffica 20
Raffica con AFC e LV 20
Flash no
N° scatti batteria 350
Materiale magnesio/titanio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda si
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 141x83x46
Peso g 497
Video C4K
Frequenza 30p
Ritaglio 1x
Microfono si
Cuffia no
Uscita HDMI no
Prezzo  s.c. nera 1.740
Prezzo s.c. Duratec silver/black 1.929

E’ adatta per FOTO: famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada, eventi, macro.

Obiettivi: il corredo Fujifilm XF prevede attualmente 41 obiettivi.
La loro scelta dipende dal fatto che si voglia privilegiare la scelta di obiettivi piccoli e leggeri, adatti alle dimensioni ridotte della macchina, oppure che si voglia il massimo della luminosità, un po’ a scapito delle dimensioni, peso ed anche costo.
Della prima scelta fanno parte i focale fissa XF 27/2,8 WR “pancake” 460 €, XF18/2,0 529 €, XF 23/2,0 439 €,  XC 35/2,0 225 €, XF 35/2,0 399 €  e XF 50/2,0 469 €, tutti  piccoli e compatti. Fra gli zoom segnalo il XF 18-135/3,5-5,6 II OIS 749 €, XF 18-120/4,0 WR990 €,  XF 10-24/4,0-5,6 OIS WR 1.035 € , XC 50-230/4,8-6,7 OIS 355 €, XF 55-200/3,5-4,8 OIS 680 € e 70-300/4,5-5,6 OIS 815 €.
Fra quelli più luminosi sono disponibili gli XF 14/2,8 849 €, XF 16/1,4 WR 925 €, XF 18/1,4 WR 969 €, XF 23/1,4 799 €, XF 33/1,4 WR 830 €,  XF 50/1,0 1.489 €, XF 56/1,2 WR 1.199 €, XF 56/1,2 APD 1.290 €, adatto particolarmente per ritratto,  XF 90/2,0 885 € .
Fra gli zoom l’XF 8-16/2,8 1.780 €,  XF 16-55/2,8 1.090 €, XF 50-140/2,8 OIS WR 1.335 €. Poi ci sono i due supertele zoom XF 100-400/4,5-5,6 OIS WR 1.680 e XF 150-600/5,6-8 OIS WR 2.099 €.
Infine i macro XF 30/2,8 WR 699 €, XF 60/2,4 610 € e XF 80/2,8 OIS 1.159 €.
Inoltre sono reperibili alcuni obiettivi di altri produttori come Zeiss con i Touit 12/2,8 949 €, 32/1,8 655 € e 50/2,8 910 €, Samyang 12/2,0 399 €, Sigma, 16/1,4 415 €, 30/1,4 345 € e 56/1,4 440 €, 18-50/2,8 530 €; Tamron 17-70/2,8 890 €, 18-300/3,5-6,3 820 €, 150-500/5-6,7 1.630 €; Viltrox 13/1,4 495 €, 23/1,4 329 €, 33/1,4 289 €, 56/1,4 370 € e 85/1,8 395 €.
Ci sono poi diversi obiettivi a fuoco manuale di Meike, Samyang, Laowa, 7artisans e TTartisans.
Il fattore moltiplicativo per la lunghezza focale degli obiettivi è 1,5.

PRO
– autofocus
– raffica veloce
– costruzione e finitura
– scatto silenzioso
– mirino ibrido

CONTRO
– schermo un po’ scomodo
– manca la stabilizzazione
– singolo alloggiamento per schede SD
– dimensioni abbondanti
– autonomia batteria ridotta

Fujifilm X-E4

La X-E4 è l’ultima versione della serie X-E caratterizzata da fotocamere molto compatte. Questa versione accentua ancora di più questa sua caratteristica con un corpo piccolo e liscio, simile ad una compatta o a una telemetro, senza nessun accenno di impugnatura che la rende praticamente tascabile se usata con un obiettivo di tipo “pancake”. E’ una fotocamera anche poco vistosa e quindi amata da chi si dedica alla foto di strada.
Le sue caratteristiche però sono in linea con le migliori Fujifilm con il sensore BSI-CMOS da 26 Mpx e l’autofocus ibrido con 425 punti AF. La raffica raggiunge la velocità di 20 fg/s con l’otturatore elettronico e live view e 30 fg/s con il ritaglio dell’immagine 1,25X a 16 Mpx, con autofocus continuo. La ripresa video è Cine  4K 30p senza fattore di ritaglio. Il corpo in è magnesio e riprende lo schema dei comandi tipico delle Fujifilm con la ghiera dei tempi sulla calotta.

Marca Fujifilm
Modello X-E4
Tipo Mirrorless
Sensore APS
Dimensioni 23,5×15,6
Tecnologia BSI-X-Trans CMOS
Mpx 26
Obiettivo Fujifilm X
N° obiettivi AF 53
Mirino el
Risoluzione mirino 2,36
Schermo ribaltabile
Autofocus contrasto+fase
Punti AF 425
Stabilizzazione no
Otturatore m/el
Tempi 30-1/32000
Raffica 20
Raffica con AFC e LV 20
Flash si
N° scatti batteria 350
Materiale magnesio
Protezione no
Doppio alloggiamento scheda SD UHS II no
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 121x73x33
Peso g 337
Video 4K
Frequenza 30p
Ritaglio 1x
Microfono si
Cuffia no
Uscita HDMI no
Prezzo s.c. 890
Prezzo con 27/2,8 WR 1090

E’ adatta per FOTO: famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada, eventi, macro.

Obiettivi: sono gli stessi indicati per la X-Pro3.

PRO
– autofocus
– raffica veloce
– costruzione e finitura
– scatto silenzioso
– dimensioni contenute

CONTRO
– manca la protezione per polvere ed acqua
– manca la stabilizzazione
– singolo alloggiamento per schede SD
– risoluzione del mirino
– autonomia batteria ridotta

Sony A6400

La A6400 è il modello intermedio della serie A6x00, mirrorless con sensore APS e dotate di mirino. Sono tutte fotocamere di dimensioni e peso ridotto, con un corpo di forma parallelepipeda e senza sporgenze. Con un obiettivo “pancake” sono quasi tascabili.
La A6400 ha un sensore da 24 Mpx, un autofocus ibrido, a rilevamento di fase e contrasto con 425 punti AF, un buon mirino elettronico e dimensioni molto contenute con una forma a parallelepipedo e solo una piccola sporgenza come impugnatura. Il corpo è protetto da polvere ed acqua. E’ capace di una raffica  veloce, 11 fg/s e 8 fg/s con AF continuo e live view. Riprende video 4K.

Marca Sony
Modello A6400
Tipo Mirrorless
Sensore APS
Dimensioni 23,5×15,6
Tecnologia CMOS
Mpx 24
Obiettivo Sony E
N° obiettivi AF 141
Mirino el
Risoluzione mirino 2,36
Schermo ribaltabile
Autofocus contrasto+fase
Punti AF 425
Stabilizzazione no
Otturatore m
Tempi 30-1/4000
Raffica 11
Raffica con AFC e LV 8
Flash si
N° scatti batteria 410
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda SD no
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 120x67x49
Peso g 403
Video 4K
Frequenza 30p
Ritaglio 1-1,2x
Microfono si
Cuffia no
Uscita HDMI si
Prezzo s.c. 949
Prezzo con 16-50/3,5-6,3 OSS 1.029
Prezzo con 18-135/3,5-5,6 OSS 1.230

E’ adatta per FOTO: famiglia e amici,  viaggi, ritratti, strada, macro, sport e natura.

Obiettivi: per la A6400 si possono usare tutti gli obiettivi e adattatori indicati per le fullframe di Sony con il vantaggio di aumentare di 1,5x la lunghezza focale apparente, ma sono disponibili anche altri obiettivi, specifici per il formato APS e  meno costosi.
Oltre agli zoom con cui è venduta in kit, 16-50/3,5-6,3 PZ OSS 340 € e18-135/3,5-5,6 590 € sono interessanti i focale fissa 11/1,8 G 599 €, 15/1,4 G 849 €, 16/2,8 “pancake” 245 €, 20 mm f/2,8 “pancake” 335 €, 35/1,8 OSS 410 €, 50/1,8 OSS 310 €; gli zoom 10-18/4,0 OSS 799 €, 16-55/2,8 G, il miglior obiettivo per APS, 1.180 €, PZ 18-105/4,0 OSS motorizzato e adatto anche per le riprese video 545 €, 18-200/3,5-6,3 LE  OSS 699 €, 18-200/3,5-6,3 PZZ OSS motorizzato 1.099 €, 55-210/4,5-5,6 OSS 330 €, 70-350/4,5-6,3 G OSS 809 €, infine il macro 30/3,5 225 €. Sono poi disponibili anche due Zeiss: l’ottimo zoom Zeiss Vario-Tessar T* 16-70/4,0 OSS 945 € e il 24/1,8 1050 €.
Sono poi disponibili alcuni obiettivi specifici per APS da Sigma, 16/1,4 415 €, 30/1,4 345 € e 56/1,4 440 € e lo zoom 18-50/2,8 530 €; Samyang 12/2,0 399 €, Viltrox 23/1,4 329 €, 33/1,4 289 € e 56/1,4 370 €.
Ci sono poi diversi obiettivi a fuoco manuale di Meike, Samyang, Laowa, 7artisan e TTartisan.
Infine tramite l’anello adattatore Sigma MC-11 è possibile montare tutti gli obiettivi Canon EF o Sigma con innesto Canon EF mantenendo tutti gli automatismi compresi autofocus e stabilizzazione.
Il fattore moltiplicativo per la lunghezza focale degli obiettivi è 1,5.

PRO:
– dimensioni contenute
– autofocus veloce
– ottima raffica
– ampia gamma obiettivi

CONTRO:
– manca la stabilizzazione
– otturatore solo meccanico
– singolo alloggiamento per schede SD
– risoluzione del mirino
– autonomia batteria un po’ ridotta

Panasonic Lumix GX9

La GX9 è una delle fotocamere ad ottica intercambiabile più economiche, meno di molte compatte. Anche le sue dimensioni, con un obiettivo di tipo “pancake” sono appena superiori a quelle di una compatta.
E’ infatti  una fotocamera abbastanza piccola, anche se non tascabile, soprattutto per il suo spessore ridotto e la forma a parallelepipedo, quasi senza sporgenze. Ha un sensore M43 da 20 Mpx con stabilizzazione che collabora con quella eventualmente presente sugli obiettivi (Dual IS) e messa a fuoco a rilevamento di contrasto con tecnologia Panasonic DFD che la rende veloce quasi come quella a rilevamento di fase. Il mirino è orientabile anche verso l’alto.  Riprende video 4K.
E’ una scelta adatta sia a foto che a video.

Marca Panasonic
Modello GX9
Tipo Mirrorless
Sensore M43
Dimensioni 17,3×13
Tecnologia CMOS
Mpx 20
Obiettivo M43
N° obiettivi AF 87
Mirino el
Risoluzione mirino 2,76
Schermo ribaltabile
Autofocus contrasto DFD
Punti AF 49
Stabilizzazione Si Dual IS
Otturatore m/el
Tempi 60-1/16000
Raffica 9
Raffica con AFC e LV 6
Flash si
N° scatti batteria 290
Materiale magnesio
Protezione no
Doppio alloggiamento scheda SD no
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 124x72x47
Peso g 407
Video 4K
Frequenza 30p
Ritaglio 1,25x
Microfono si
Cuffia no
Uscita HDMI no
Prezzo s.c. 565
Prezzo con 12-32/3,5-5,6 659

E’ adatta per FOTO: principianti, famiglia e amici,  viaggi, ritratti, strada, macro.
VIDEO

Obiettivi: può essere acquistata con lo zoom 12-32  “pancake” per ridurne al minimo le dimensioni o con 12-60/3,5-5,6 a 659 € o il 14-140  per una maggiore flessibilità, ma ad un prezzo sensibilmente superiore 890 €. Altri obiettivi interessanti sono i focale fissa 14/2,5 230 €, 20/1,7 270 €,  25/1,7 189 €, 42,5/1,7 369 €, gli zoom 12-60/3,5-5,6 POIS 300 €, 35-100/4,0-5,6 POIS 298 €, 45-150/3,5-5,6 MOIS 235 €, 45-175/4,0-5,6 POIS 419 €,45-200/4,0-5,6 II POIS 355 €, il macro 30/2,8 MOIS 285 € e il Fish-eye 8/3,5 799 €.
Sono inoltre disponibili per M43 i Sigma 16/1,4 415 €, 30/1,4 345 €, 19/2,8 Micro 190 € e 56/1,4 385 €.
Ci sono poi diversi obiettivi a fuoco manuale di Meike, Samyang, Laowa, 7artisans e TTartisans.
Il fattore moltiplicativo per la lunghezza focale degli obiettivi è 2.

PRO:
– costo ridotto
– dimensioni contenute
– doppia stabilizzazione
– scatto silenzioso
– buona scelta obiettivi

CONTRO:
– autofocus  a contrasto DFD veloce solo con obiettivi Panasonic e Olympus
– corpo non protetto da polvere ed acqua
– singolo alloggiamento per schede SD
– risoluzione del mirino
– autonomia batteria ridotta

Leica CL

Le Leica sono fotocamere particolarmente costose e questa non fa eccezione. Vantano però una qualità di costruzione elevatissima, degli obiettivi di altissima qualità ed un’alta qualità d’immagine.
La CL poi è una fotocamera molto compatta e leggera, adatta ad essere portata sempre con se. Ha un sensore APS da 24 Mpx, un buon mirino, un otturatore elettronico con tempi fino a 1/25000 e una buona velocità di raffica. L’autofocus è a rilevamento di contrasto, ma abbastanza veloce e preciso; la ripresa video è 4K.

Marca Leica
Modello CL
Tipo Mirrorless
Sensore APS
Dimensioni 23,5×15,6
Tecnologia CMOS
Mpx 24
Obiettivo L Mount
N° obiettivi AF 60
Mirino el
Risoluzione mirino 2,36
Schermo fisso
Autofocus contrasto DFD
Punti AF 49
Stabilizzazione no
Otturatore m/el
Tempi 30-1/25000
Raffica 10
Raffica con AFC e LV 7
Flash no
N° scatti batteria 220
Materiale magnesio
Protezione no
Doppio alloggiamento scheda no
Wi-Fi si
Bluetooth no
Dimensioni mm 131x78x45
Peso g 403
Video 4K
Frequenza 30p
Ritaglio 1x
Microfono no
Cuffia no
Uscita HDMI no
Prezzo s.c. 2.535
Prezzo con Elmarit 18/2,8 2.995
Prezzo con  Vario-Elmar 18-56 3.650

E’ adatta per FOTO: famiglia e amici,  viaggi, ritratti, strada, macro.

Obiettivi: il corredo di obiettivi originali Leica con innesto L mount per APS è ridotto e comprende sette obiettivi tutti di qualità molto alta. Quattro focali fisse: Elmarit TL 18/2,8 ASPH 1.235 €, Summicron TL 23/2,0 ASPH 1.760 €, Summilux TL 35/1,4 ASPH 2.390 € e APO Macro-Elmarit TL 60/2,8 ASPH 2.495 € più tre zoom Super-Vario-Elmar TL 11-23/3,5-4,5 1.810 €, Vario-Elmar TL 18-56/3,5-5,6 ASPH 1.610 € e APO-Vario-Elmar TL 55-135/3,5-4,5 1.810 €.
Oltre a questi si possono montare tutti gli obiettivi con innesto L mount di Sigma per APS in particolare quelli della serie compatta Contemporary: 16/1,4 415 €, 30/1,4 345 € e 56/1,4 440 € e lo zoom 18-50/2,8 530 €.

PRO:
– dimensioni contenute
– eccellente costruzione
– obiettivi di eccellente qualità

CONTRO:
– manca la stabilizzazione
– corpo non protetto da polvere ed acqua
– autonomia batteria ridotta
– prezzi elevati

Compatte

Fujifilm X100V

La X100 è stata nel 2010 la prima fotocamera della serie X ed ha proposto fin dall’inizio importanti innovazioni come un sensore di grandi dimensioni, un obiettivo fisso equivalente ad un 35 mm e il mirino ibrido, ottico ed elettronico in un corpo di dimensioni compatte e di alta qualità con un’estetica simile alle Leica a telemetro. La serie si è evoluta nel tempo, acquisendo di volta in volta i miglioramenti tecnologici delle mirrorless Fujifilm come il sensore X-Trans, la cui risoluzione è passata da 12 a 16 poi a 24 ed ora a 26 Mpx, ma mantenendo le sue caratteristiche principali.
La X100V è un notevole progresso rispetto al precedente modello per tutte le caratteristiche. Il sensore APS è un X-Trans CMOS 4 retroilluminato e con filtratura aperiodica da 26,1 Mpx, abbinato all’elaboratore d’immagine X Processor 4. L’obiettivo 23 mm f/2,0 è stato completamente riprogettato per una migliore risoluzione e una minore distorsione. Il mirino ibrido, ottico ed elettronico, nella modalità elettronica è un OLED da 3,69 Mpx. Il corpo macchina è costruito in metallo ed  ha la calotta e il fondello fresati da singoli pezzi di alluminio, è protetto da polvere ed acqua e dispone di uno schermo sensibile al tocco ed inclinabile in alto e in basso. Infine la X100V offre la possibilità di registrare video 4K fino a 30 fotogrammi al secondo (senza ritaglio) o acquisire 120 fotogrammi al secondo in Full HD.
Per chi desidera una compatta di qualità è una scelta quasi unica.

Marca Fujifilm
Modello X-100V
Tipo Compatta
Sensore APS
Dimensioni 23,5×15,6
Tecnologia BSI-CMOS
Mpx 26
Obiettivo 23/2,0
N° obiettivi AF
Mirino el/ot
Risoluzione mirino 2,36
Schermo fisso
Autofocus contrasto+fase
Punti AF 425
Stabilizzazione no
Otturatore m/el
Tempi 30-1/16000
Raffica 8
Raffica con AFC e LV ?
Flash si
N° scatti batteria 390
Materiale magnesio
Protezione si
Doppio alloggiamento scheda no
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 128x75x53
Peso g 478
Video 4K
Frequenza 30p
Ritaglio 1x
Microfono si
Cuffia no
Uscita HDMI no
Prezzo 1.579

E’ adatta per FOTO:  famiglia e amici,  viaggi, strada.

PRO
– autofocus
– costruzione e finitura
– scatto silenzioso
– mirino ibrido

CONTRO
– manca la stabilizzazione
– singolo alloggiamento per schede SD
– dimensioni abbondanti
– autonomia batteria ridotta

Ricoh GR III/GR IIIx

La Ricoh GR III eredita il concetto base della serie GR, ma realizzato in modo più evoluto ripartendo da componentistica totalmente nuova, compresi un nuovo obiettivo, un nuovo sensore immagine e un nuovo processore. Tutti questi componenti chiave sono progettati per migliorare ulteriormente la qualità d’immagine, rendere ancora più efficaci svariate funzioni e migliorare l’interfaccia utente. Concepita per essere il massimo come fotocamera per la fotografia spontanea, la GR III è stata totalmente riprogettata, con un nuovo sensore APSC da 24 megapixel ed un obiettivo completamente riprogettato. Il 18,3mm f/2.8 (equivalente ad un 27 mm) di cui è dotata offre ottime prestazioni ottiche ed ha un design molto sottile. Notevoli le capacità macro grazie ad una distanza di messa a fuoco limitata a 6cm e vi è un netto miglioramento delle prestazioni dell’autofocus. La ripresa video è solo Full HD. La GR III è molto compatta e non è dotata di mirino, ma è possibile aggiungerne uno galileiano che va benissimo visto che l’obiettivo è a focale fissa.
E’ disponibile anche la versione GR IIIx uguale, ma dotata di un 26,1 mm f/2,8 equivalente ad un 40 mm.

Marca Ricoh
Modello GR III
Tipo Compatta
Sensore APS
Dimensioni 23,5×15,6
Tecnologia CMOS
Mpx 24
Obiettivo 18,3/2,8
N° obiettivi AF
Mirino no
Risoluzione mirino
Schermo fisso
Autofocus contrasto+fase
Punti AF
Stabilizzazione sensore
Otturatore m
Tempi 30-1/4000
Raffica 4
Raffica con AFC e LV 4
Flash no
N° scatti batteria 200
Materiale magnesio
Protezione no
Doppio alloggiamento scheda no
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 109x62x33
Peso g 257
Video FHD
Frequenza
Ritaglio
Microfono no
Cuffia no
Uscita HDMI no
Prezzo  GR III. € 979
Prezzo GR III x € 979

E’ adatta per FOTO:  famiglia e amici,  viaggi, strada.

PRO
– dimensioni e peso estremamente ridotti
– costruzione e finitura
– scatto silenzioso

CONTRO
– manca il mirino
– manca la stabilizzazione
– singolo alloggiamento per schede SD
– video solo FHD
– autonomia batteria ridotta

Panasonic LX100 II

La Panasonic LX100 II, succede alla precedente LX100 la prima compatta con sensore 4/3. Il sensore CMOS ha ora 17 Mpx e consente di fotografare in formato 4:3 o 3:2 senza ritagli e perdita di pixel, L’obiettivo di alta qualità è uno zoom Leica Vario-Summilux 3,1x, equivalente ad un 24-75 mm, ha un’elevata luminosità f/1,7-2,8. Altre caratteristiche importanti sono il mirino elettronico ad alta risoluzione, le ghiere esterne per tempi e diaframmi e la ripresa video 4K con la possibilità di riprendere foto in questo formato. Il tutto in un corpo abbastanza compatto e leggero.
Insomma una compatta di grande interesse che promette un’elevata qualità d’immagine.

Marca Panasonic
Modello LX100 II
Tipo Compatta
Sensore M43
Dimensioni 17,3×13
Tecnologia CMOS
Mpx 17
Obiettivo 24-75/1,7-2,8 eq.
N° obiettivi AF
Mirino el
Risoluzione mirino 2,76
Schermo fisso
Autofocus contrasto DFD
Punti AF 49
Stabilizzazione ottica
Otturatore m/el
Tempi 60-1/16000
Raffica 11
Raffica con AFC e LV 7
Flash no
N° scatti batteria 340
Materiale magnesio
Protezione no
Doppio alloggiamento scheda no
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 115x66x64
Peso g 392
Video 4K
Frequenza 30p
Ritaglio 1,34x
Microfono no
Cuffia no
Uscita HDMI no
Prezzo € 860

E’ adatta per FOTO: principianti, famiglia e amici,  viaggi, strada.

PRO:
– dimensioni contenute
– stabilizzazione
– scatto silenzioso
– zoom luminoso

CONTRO:
– solo 17 Mpx
– autofocus  a contrasto DFD
– corpo non protetto da polvere ed acqua
– singolo alloggiamento per schede SD
– risoluzione del mirino
– autonomia batteria ridotta

Sony Cybershot RX100 VII

Questa è la migliore fotocamera tascabile attualmente disponibile. E’ dotata di un sensore da 1″ con tecnologia BSI-CMOS retroilluminato di tipo “stacked”, cioè con una DRAM integrata che consente di leggere in modo molto veloce i pixel del sensore, consentendo riprese video fino a 1000 fg/s (mille, non è un errore) per una ripresa al rallentatore, e di minimizzare il rumore elettronico. Questo le da un vantaggio nel rapporto segnale/rumore rispetto alle concorrenti e la rende competitiva con le M43. Ha un obiettivo Zeiss equivalente a un 24-200 mm abbastanza luminoso f/2,8-4,5 e stabilizzato, un mirino elettronico estraibile che è un capolavoro di miniaturizzazione, un flash estraibile e lo schermo ribaltabile. L’autofocus è ibrido a rilevamento di fase con 357 punti AF e contrasto con 425 punti AF ed è molto veloce. L’otturatore meccanico ed elettronico ha tempi da 30 secondi a 1/32000. Riprende video 4K con compatibilità HLG e profili S-Log. La raffica arriva a 20 fg/s con autofocus continuo e live view; inoltre può scattare fino a 90 fg/s con autofocus ed esposizione fissa per 7 immagini.
Il tutto in un corpo piccolissimo e tascabile, anche se non leggerissimo perché in metallo. Il prezzo è elevato, ma proporzionato alle prestazioni.

Marca Sony
Modello Cybershot RX100 VII
Tipo Compatta
Sensore 1″
Dimensioni 13,2×8,8
Tecnologia BSI-CMOS Stk
Mpx 20
Obiettivo 24-200/2,8-4,5 eq.
N° obiettivi AF
Mirino el
Risoluzione mirino 2,36
Schermo ribaltabile
Autofocus fase+contrasto
Punti AF 357/425
Stabilizzazione ottica
Otturatore m/el
Tempi 30-1/32000
Raffica 90
Raffica con AFC e LV 20
Flash si
N° scatti batteria 240
Materiale alluminio
Protezione no
Doppio alloggiamento scheda SD no
Wi-Fi si
Bluetooth si
Dimensioni mm 102x58x43
Peso g 301
Video 4K
Frequenza 30p
Ritaglio 1x
Microfono si
Cuffia no
Uscita HDMI no
Prezzo 1.149

E’ adatta per FOTO: principianti, famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada.

PRO:
– dimensioni ridotte
– sensore
– autofocus
– scatto silenzioso
– qualità di costruzione
– obiettivo con ampia escursione focale
– video

CONTRO:
-sensore da 1″
– prezzo elevato
– pochi comandi esterni
– luminosità obiettivo ridotta in tele
– autonomia batteria ridotta

Criteri di scelta
Fino a 500 €
Fino a 1000 €
Fino a 2000 €
Fino a 4000 €
Oltre 4000 €
Paesaggio
Sport e natura
Strada
Video
Viaggio

Pubblicità

Foto digitale, classica, immagini

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: