Canon ha annunciato il 14 aprile lo sviluppo di una nuova fotocamera della serie EOS R.
La EOS R3 sarà una fotocamera mirrorless professionale ad alta velocità, come afferma Canon. Sarà dotata di un sensore BSI-CMOS retroilluminato e stacked, di risoluzione ancora non specificata, e di un elaboratore d’immagine Digic X in grado di consentirle una velocità di raffica di 30 fg/s. L’autofocus userà la tecnologia Canon Dual Pixel AF e un’innovativa funzione di controllo del punto di messa a fuoco attraverso gli occhi denominata Eye AF. Il corpo, ispirato a quello delle reflex professionali EOS 1D, sarà dotato di impugnatura incorporata per gli scatti verticali e con una durata e resistenza a polvere ed acqua analoga a quella delle reflex professionali.
Insieme all’annuncio della futura EOS R3 Canon annuncia anche la presentazione di tre nuovi obiettivi RF, 400/2,8, 600/4,0 e 100/2,8 Macro che saranno oggetto di un altro articolo.
La EOS R3, è interessante per vari aspetti.
Il primo è che ormai evidentemente Canon, come a suo tempo Nikon, ha deciso di puntare decisamente, e finalmente, verso le mirrorless anche per le sue fotocamere professionali.
Dal punto di vista tecnico è interessante che il sensore sia del tipo “stacked”, cioè con una memoria ad accesso diretto associata, per aumentarne la velocità di lettura dei fotogrammi ed evitare la deformazione dei soggetti in movimento causata dall’otturatore elettronico necessario per sostenere una velocità di raffica di 30 fg/s.
L’altro aspetto interessante è il controllo del punto AF tramite l’occhio che guarda nel mirino. E’ una soluzione che Canon aveva sperimentato molti anni fa, poi abbandonandola. Se funzionerà bene e sarà facile da usare potrebbe essere veramente interessante, soprattutto per i fotografi sportivi e naturalistici.
Dal punto di vista dell’aspetto del corpo c’è da rilevare che Canon, come Nikon, pensa evidentemente che una fotocamera per avere un aspetto ed una qualifica di professionale debba essere grande e pesante. Questo avveniva con le reflex a pellicola, Canon F1 e Nikon F, in contrapposizione allora alle Olympus OM che con dimensioni e peso molto inferiori avevano le stesse prestazioni e robustezza ed avviene adesso in contrapposizione a Sony.
Canon però purtroppo non specifica ne la risoluzione del sensore ne quando sarà disponibile la nuova EOS R3.
In ogni caso si può osservare, come per la Nikon Z9 annunciata da poco in sviluppo, che non avendo ancora un prodotto adeguato a contrastare la concorrenza di Sony con la A1, questi produttori che hanno monopolizzato per anni il mercato delle fotocamere professionali si affrettino ad annunciare i loro prodotti in sviluppo evidentemente per trattenere i loro clienti e per dire loro “ci sono anche io”.
Vedremo quando saranno presentate effettivamente queste fotocamere di cosa saranno capaci.
Riporto il comunicato stampa Canon.
___________________________________________________________________________
EOS R3: UNA NUOVA ERA DI PERFORMANCE AD ALTA VELOCITA’ PER PROFESSIONISTI. SVELATI I PRIMI DETTAGLI DELL’ULTIMA MIRRORLESS CANON IDEALE PER I FOTOREPORTER E IL MONDO DELLO SPORT
14 APRILE 2021
Milano, 14 aprile 2021 – Canon Inc. annuncia lo sviluppo di EOS R3, una nuova fotocamera mirrorless professionale ad alta velocità e ultra-reattiva. Caratterizzata da un design innovativo, questa fotocamera soddisfa le più elevate esigenze di fotoreporter e fotografi sportivi professionisti riuscendo a superare qualsiasi aspettativa. EOS R3 è una fotocamera ibrida di nuova generazione, con uguale livello qualitativo delle reflex e dei corpi mirrorless Canon. Sempre oggi, Canon annuncia tre nuovi e rivoluzionari obiettivi RF e un’app per la condivisione dei file.
EOS R3 disporrà di un sensore stacked CMOS BSI, un potente processore d’immagine DIGIC X, scatto continuo a 30fps[i] con tracking AF/AE, rilevamento occhi, testa e corpo e un’innovativa funzione di controllo Eye AF. È la soluzione perfetta per le immagini d’azione, che si tratti di fotografie o video.
Sviluppata sulla base del rivoluzionario sistema Canon EOS R, dotata dell’impareggiabile innesto RF e abbinata a uno degli innovativi obiettivi RF di Canon, questa fotocamera offre funzionalità senza precedenti rispetto a qualsiasi binomio fotocamera/obiettivo. Con obiettivi come quelli lanciati oggi, RF 400mm F2.8L IS USM e RF 600mm F4L IS USM, i professionisti potranno raggiungere livelli di prestazione ed eccellenza senza pari.
Cinque aspetti che caratterizzano la nuova EOS R3
- Qualità e velocità elevate
EOS R3 sarà la prima fotocamera della serie EOS a disporre del nuovissimo sensore stacked CMOS retroilluminato da 35 mm, sviluppato da Canon. Grazie alla potenza del suo processore DIGIC X, questa nuova mirrorless garantisce ai professionisti fotografie e riprese ad alta velocità senza precedenti. Con questa fotocamera possono usufruire di riprese a 30fps con tracking AF/AE e minima distorsione immagine quando si utilizza l’otturatore elettronico, perfetto per le esigenze dei fotografi sportivi professionisti che devono immortalare azioni in una frazione di secondo.
- Tracking incredibile delle azioni in rapido movimento
I professionisti possono spingersi ai limiti della loro creatività grazie al tracking ad alta precisione e alla messa a fuoco di azioni ad alta velocità. L’autofocus Dual Pixel CMOS AF II di nuova generazione di EOS R3 riesce a rilevare il rapido movimento di occhi, testa e corpo ed è ideale per immortalare anche i minimi dettagli in una frazione di secondo. Inoltre, Canon ha annunciato che aggiungerà un ulteriore elemento (ancora da svelare) al tracking AF di questa fotocamera.
- Controllo AF, con gli occhi!
EOS R3 disporrà di una nuova e migliorata tecnologia, implementata per la prima volta sul modello EOS 5. Si tratta della prima fotocamera digitale EOS a offrire alla nuova generazione di fotografi la rivoluzionaria funzione di controllo Eye AF che consente di selezionare e spostare il punto AF semplicemente con il movimento degli occhi del fotografo attraverso il mirino. Questa funzionalità istintiva consente ai professionisti di controllare l’AF in modo naturale e veloce. Riducendo il tempo di messa a fuoco – rispetto a un classico multi-controller/pulsante – ancora una volta questa funzionalità è perfetta per i fotografi che intendono immortalare in velocità il soggetto principale dell’inquadratura.
- Design professionale
Ispirandosi alla serie EOS-1D, il corpo macchina di EOS R3 consente un controllo estremamente intuitivo anche nelle situazioni professionali più impegnative. È possibile contare sulla stessa durata e resistenza alla polvere e all’acqua dei corpi della leggendaria serie EOS-1. La fotocamera dispone anche dell’impugnatura integrata tanto apprezzata dagli utenti della serie EOS-1D. Con EOS R3, i professionisti avranno la garanzia di poter continuare a riprendere indipendentemente dalle condizioni climatiche e ambientali, a bordo campo o piscina, così come in esterni o interni, con la neve o sotto il sole.
- Connessione veloce: il nuovo trasferimento veloce di file di Canon
EOS R3 sarà compatibile con l’app per smartphone Mobile File Transfer di Canon. Un nuovo modo di trasferire le immagini e velocizzare il flusso di lavoro in mobilità, utilizzando servizi di rete mobili e in assenza di dispositivi LAN cablati.
Canon lancerà la versione 1.2 di Mobile File Transfer per iOS, compatibile con EOS-1DX Mark III, EOS R5 e EOS R6, sull’App Store di Apple a giugno. La compatibilità con Android sarà disponibile successivamente.
Oggi Canon presenta anche RF 100mm F2.8L MACRO IS USM, un eccezionale obiettivo per macro e ritratti, il primo obiettivo AF macro al mondo con funzionalità di ingrandimento 1.4x[iii]. Canon svela anche i dettagli dei nuovi RF 400mm F2.8L IS USM e RF 600mm F4L IS USM, due teleobiettivi a focale fissa studiati per rispondere alle esigenze dei fotografi sportivi e naturalisti, con incredibili funzionalità e lunghezze focali, soprattutto se abbinati a EOS R3.
Per restare aggiornati su EOS R3:
https://www.canon.it/cameras/eos-r3/
Le principali caratteristiche di EOS R3 presentate oggi (14 aprile 2021) sono:
- Nuovo sensore stacked CMOS BSI progettato e realizzato da Canon
- Scatto continuo a 30fps con tracking AF/AE
- Funzione di controllo Eye AF
- Rilevamento occhi e testa del soggetto
- Dual Pixel CMOS AF II
- Resistenza agli agenti atmosferici pari alla serie 1D
[i] Massimo circo 30fps. La velocità di scatto continuo può diminuire in funzione della combinazione di obiettivi e delle condizioni di scatto.
[ii] Minima distorsione immagine per le riprese foto
[iii] Obiettivo autofocus intercambiabile, per fotocamere mirrorless full frame. Indagine Canon al 13 aprile 2021.