Fujifilm GFX100S II e GF 500/5,6

Fujifilm ha presentato oggi la seconda versione della sua mirrorless medio formato GFX100S.
La GFX100S II si avvale di un nuovo sensore da 102 Mpx ad alta velocità appositamente sviluppato, il GFX 102MP CMOS II e dell’ultimo elaboratore di immagine X-processor 5. La fotocamera quindi offre elevate capacità di resa tonale e tridimensionalità tipiche dei senssori di questo formato, ma unisce capacità di rilevamento dei soggetti, basate sull’AI, superiori al modello precedente. Con il suo autofocus veloce e preciso e con la velocità di raffica di 7 fg/s è in grado di catturare e seguire soggetti in movimento. Il sistema di stabilizzazione sul sensore è stato migliorato e ora arriva ad un guadagno di 8 stop.
Il corpo è rimasto sostanzialmente uguale a quello del modello precedente come dimensioni con anche una leggera riduzione di peso.

Il mirino ha ora una risoluzione di 5,76 Mpx con un ingrandimento di 0,84x, mentre lo schermo è ribaltabile in alto e in basso.
Sono disponibili, per le foto e per il video, 20 simulazioni pellicola compresa la nuova REALA ACE che combina colori fedeli e ben definite espressioni tonali con un’ampia gamma di colori.
La ripresa video è 4K 30p 4:2:2 a 10bit sulla scheda SD interna ed è possibile anche registrare con Apple ProRes collegando un SSD esterno con un cavo USB. E’ equipaggiata di F-Log2 che offre una gamma dinamica di 13 stop.
La GFX100S II dispone anche della funzione Pixel Shift Multi-Shot che consente, col movimento del sensore di 1/2 pixel alla volta, con 16 scatti raw di ottenere, combinandoli sul pc con il software Pixel Shift Combiner, una foto raw da 400 Mpx.

La GFX100S II è un progresso notevole rispetto al modello precedente, già molto buono, sopratutto perche mantiene le sue dimensioni, compatte per una medio formato e in molti casi inferiori a quelle di alcune fullframe.

Anche il prezzo è competitivo al livello delle fullframe di fascia lata, infatti la GFX100S II sarà disponibile dalla seconda metà di giugno al prezzo di 5.595 €.

Insieme alla GFX100S II Fujifilm ha presentato anche un nuovo teleobiettivo per il sistema GF.
Il GF 500 mm f/5,6 R LM OIS WR è il tele più potente per le fotocamere di medio formato GF, equivalente ad un 396 mm per fullframe. E’ inoltre compatibile con il moltiplicatore di focale GF 1,4X TC WR che ne porta la focale a 700 mm (equivalenti a 554 mm) con un’apertura f/8,0.
Si tratta però di un tele molto leggero, 1375 grammi quindi da usare tranquillamente in mobilità.
In combinazione con la GFX100S II è quindi possibile effettuare riprese di avvenimenti sportivi, animali liberi ed uccelli in volo. Il suo sistema di stabilizzazione garantisce un guadagno di 6 stop. E’ costituito di 21 elementi in 14 gruppi con due elementi Super ED e cinque ED. Il corpo è protetto da polvere ed acqua.

Il GF 500 mm f/5,6 R LM OIS WR sarà disponibile dalla seconda meta di giugno al prezzo di 3.965 €.

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Riporto i comunicati stampa Fujifilm. A breve le impressioni e maggiori informazioni.
___________________________________________________________________________

 

FUJIFILM GFX100S II

La potenza si fa leggera

 

GFX100S II è la più leggera della gamma GFX e con il sensore 102MP high-speed Il, un potente IBIS e l’AF ad alta precisione restituisce ancora di più una qualità dell’immagine senza pari

 

Milano, 16 maggio 2024 – FUJIFILM Corporation (President & CEO, Representative Director: Teiichi Goto) annuncia GFX100S II, fotocamera digitale mirrorless della gamma GFX che presenta un sensore Large Format*1 di circa 1,7 volte più grande di un sensore full-frame da 35 mm.

Il sensore di GFX100S II, di nuova concezione da 102MP, è accompagnato da un motore di elaborazione d’immagini high-speed “X-Processor 5”. GFX100S II è leggerissima, presenta un corpo compatto che pesa circa 883g*2, rendendola la più leggera della serie e restituisce un livello di qualità dell’immagine straordinario con estrema facilità

GFX100S II non solo offre una ricca espressione tonale e tridimensionalità, rese possibili dalle caratteristiche uniche del sensore Large Format, ma dispone anche di rilevamento del soggetto basato sull’intelligenza artificiale, notevolmente evoluto rispetto al modello precedente*3. Grazie all’AF rapido ed estremamente preciso, e alla velocità di scatto continuo migliorata fino a 7,0 fotogrammi al secondo*4, è in grado di catturare con precisione soggetti in movimento come mai prima d’ora. Anche la funzione di stabilizzazione dell’immagine interna è stata migliorata, raggiungendo una prestazione massima di 8 stop*5 su cinque assi, la migliore della sua serie. Con queste funzionalità racchiuse in un corpo leggero e compatto si può godere della straordinaria qualità dell’immagine di GFX100S II in un’ampia gamma di situazioni. In termini di prestazioni video, può registrare filmati 4K/30P vibranti e fluidi, per filmati di qualità superiore.

GFX100S II è la fotocamera per fotografi professionisti e per gli amatori evoluti che desiderano esplorare il mondo della fotografia Large Format con le straordinarie capacità di riproduzione delle immagini e la portabilità migliorata.

FUJIFILM GFX100S II sarà disponibile dalla seconda metà di giugno 2024 al prezzo suggerito al pubblico di 5.595,00 euro iva inclusa.

*1 Un sensore di immagine con una lunghezza diagonale di 55mm (43,8mm x 32,9mm di larghezza x altezza), che ha circa 1,7 volte la superficie di un sensore formato 35 mm

*2 Compresa la batteria e la scheda di memoria

*3 FUJIFILM GFX100S

*4 Quando si utilizza l’otturatore meccanico

*5 Conforme allo standard CIPA nelle direzioni beccheggio/imbardata, con “obiettivo Fujinon GF63mmF2.8 R WR”

 CARATTERISTICHE DI GFX100S II

 (1) Dotata di un sensore Large Format da 102 MP, raggiunge uno straordinario livello di qualità d’immagine.

  • Dotata del nuovo sensore Large Format “GFX 102MP CMOS II” e del più recente motore di elaborazione delle immagini ad alta velocità “X-Processor 5”, GFX100S II offre una risoluzione mozzafiato. L’accurata rappresentazione anche dei dettagli più fini si combina con la tecnologia di riproduzione del colore sviluppata nel corso di molti anni con la pellicola analogica.
  • Il miglioramento della struttura dei pixel del nuovo sensore ha permesso di incrementare il livello di saturazione degli elettroni, consentendo così l’impiego di ISO80 come sensibilità standard. Quando la sensibilità del sensore è impostata su ISO80, la fotocamera può acquisire immagini con una gamma dinamica maggiore e un rumore inferiore rispetto al modello precedente*6.
  • Le microlenti del nuovo sensore sono state migliorate per aumentare l’efficienza nel catturare la luce ai bordi del sensore, migliorando così la qualità dell’immagine e la precisione dell’AF anche nelle zone periferiche dell’immagine.
  • GFX100S II è dotata di 20 modalità di “Simulazione Pellicola”, inclusa la nuova “REALA ACE”, che combina una riproduzione fedele dei colori e un’espressione tonale ben definita, in grado di esprimere un’ampia gamma di colori. Restituisce una vasta gamma di espressioni cromatiche selezionando la modalità di simulazione pellicola più appropriata in base al soggetto o alla scena, come si faceva in passato con la pellicola fotografica analogica.
  • GFX100S II è dotata della funzione “Pixel Shift Multi-Shot” che controlla la funzione di stabilizzazione dell’immagine interna con alta precisione per spostare il sensore di immagine durante l’acquisizione di una serie di scatti. Eseguendo l’acquisizione di 16 file RAW, spostando il sensore immagine di 0,5 pixel per ogni scatto e utilizzando il software dedicato “Pixel Shift Combiner” per combinare i 16 file RAW, è possibile generare un’immagine con circa 400 milioni di pixel. Inoltre, nella modalità “Real Color”, che cattura quattro file RAW con uno spostamento di un pixel per ogni scatto, è possibile generare immagini con una risoluzione di 102 milioni di pixel eliminando i falsi colori, solo in un quarto del tempo di ripresa e un quarto del volume di dati rispetto alla modalità 16 scatti.

*6 Quando si scatta in RAW a 16 bit

(2) Potente meccanismo IBIS in un corpo compatto, per la massima versatilità di impego

  • Con un’unità IBIS progettata meticolosamente e una combinazione di giroscopio e sensori di accelerazione che catturano con precisione anche il minimo movimento, insieme all’uso delle informazioni sull’immagine per rilevare le vibrazioni e per migliorare la precisione della correzione, GFX100S II raggiunge prestazioni di stabilizzazione a 5 assi fino a 8 stop. Sarà quindi possibile fotografare anche in condizioni di scarsa illuminazione senza treppiede.
  • Pur evolvendo le sue caratteristiche, le dimensioni del corpo sono state mantenute compatte, con un’altezza di 104mm circa e una profondità di 87mm circa, simile ai modelli precedenti. Anche il peso è stato ridotto ulteriormente rispetto alla versione precedente, raggiungendo circa 883g, risultando il più leggero tra i modelli della “serie GFX” dotati di sensore Large Format da 102 MP.
  • GFX100S II incorpora la texture “BISHAMON-TEX”*7, che migliora la presa in varie angolazioni quando si impugna la fotocamera. L’effetto sinergico con la forma dell’impugnatura supporta al meglio le riprese a mano libera.

*7 BISHAMON-TEX è un marchio o un marchio registrato di FUJIFILM Corporation.

(3) Cattura gli istanti cruciali grazie all’AF evoluto ad alta velocità e precisione e alle prestazioni di scatto continuo.

  • Oltre all’evoluto AF per l’identificazione di volti e occhi, grazie a un algoritmo migliorato, GFX100S II è dotata di AF di rilevamento del soggetto basato sull’intelligenza artificiale, sviluppato con tecnologia di deep learning. Può rilevare animali, insetti, automobili, motociclette, biciclette, aeroplani, treni, e droni*8. Grazie alla possibilità di seguire automaticamente il soggetto desiderato mantenendo la messa a fuoco, puoi concentrarti sull’attimo di cattura dello scatto e la composizione. Inoltre, è dotata di un algoritmo predittivo AF migliorato rispetto ai modelli precedenti, che consente di gestire in modo efficace le situazioni di tracciamento del movimento ad alta velocità.
  • Con lo sviluppo del nuovo sensore da 102 MP, “GFX 102MP CMOS II”, e il miglioramento della velocità di lettura insieme a un meccanismo di azionamento dell’otturatore di nuova concezione, raggiunge una prestazione di scatto continuo di 7,0 fotogrammi al secondo. Cattura con precisione gli istanti da non perdere.
  • È dotata di mirino elettronico (EVF) ad alta definizione e ingrandimento con 5,76 milioni di pixel e con ingrandimento 0,84x. Sopprime la parallasse e la distorsione che tipicamente si verificano quando la posizione dell’occhio viene spostata durante l’utilizzo del mirino, garantendo così un’ottima visibilità ed una esperienza di utilizzo straordinaria.

*8 Impostare “IMPOSTAZIONI DI RILEVAMENTO SOGGETTO” su “UCCELLO” quando si desidera rilevare insetti e su “AEROPLANO” quando si desidera rilevare droni.

(4) Equipaggiata con funzione di registrazione video 4K/30P, per produzioni video di alta qualità.  

  • Grazie allo sviluppo del nuovo “GFX 102MP CMOS II”, l’impostazione ISO100 è disponibile come impostazione standard nella modalità video per fornire una qualità dell’immagine ancora più elevata durante la registrazione di filmati.
  • È dotata della funzione AF Tracking durante la registrazione video. Quando si utilizza AF-C + Wide/Tracking AF, puoi catturare facilmente il soggetto desiderato anche in situazioni in cui sono presenti più soggetti semplicemente toccando il soggetto che desideri inseguire.
  • Permette di realizzare registrazioni video fluide grazie al 4K a 30 fotogrammi al secondo. È possibile registrare internamente su scheda SD il formato 4K/30P 4:2:2 10 bit. Inoltre, è possibile registrare utilizzando Apple ProRes*9 collegando un SSD esterno tramite un cavo USB Type-C*10.
  • Equipaggiata con “F-Log2”, che offre un’ampia gamma dinamica di oltre 13 stop*11 per la registrazione, consentendo una maggiore flessibilità nella post-produzione. Inoltre, ha la capacità di registrare e trasmettere diversi formati video utilizzando diversi supporti di registrazione e uscita HDMI. Ad esempio, è possibile registrare utilizzando “F-log2” sul supporto di registrazione e contemporaneamente monitorare il video con simulazione film su un monitor esterno, rendendola adatta a vari scenari operativi.
  • Supporta Frame.io Camera to Cloud. Ciò consente di caricare direttamente file video e fotografie su Frame.io, accelerando notevolmente il flusso di lavoro dalla ripresa all’editing.

*9 Apple ProRes è un marchio di Apple Inc., registrato negli Stati Uniti e in altri paesi.

*10 Potrebbero esserci alcune modalità di registrazione non compatibili con determinati tipi di SSD. Fare riferimento al sito web della nostra azienda per un elenco di SSD che sono stati testati e confermati compatibili.

*11 Test interni condotti dalla nostra azienda.

  1. Accessori opzionali

Hand gripMHG-GFX S

L’impugnatura in metallo migliora la presa e la stabilità durante le riprese con i teleobiettivi più grandi e migliora anche la comodità quando si utilizza un treppiede.

  1. Adesione a C2PA*12 e CAI*13 e sviluppo di un sistema*14 per fornire contesto e storia ai media digitali

Negli ultimi anni è diventata un’importante questione globale ricostruire la fiducia online dimostrando l’autenticità di fotografie e video. Per consentire ulteriormente lo sviluppo delle attività creative e commerciali, abbiamo aderito a due organizzazioni, la Coalition for Content Provenance and Authenticity (C2PA) e la Content Authenticity Initiative (CAI). Stiamo collaborando con queste organizzazioni per aiutare i consumatori a verificare i contenuti online tramite le Content Credentials*15 e continueremo a sviluppare un sistema per fornire contesto e cronologia dei contenuti digitali fornendo informazioni preziose, come l’origine e la registrazione dei contenuti, nel file immagine. Espanderemo gradualmente questa soluzione alla nostra linea di prodotti delle Serie X e GFX*16, inclusa GFX100S II.

*12 Un organismo tecnico aperto che affronta la prevalenza delle informazioni fuorvianti online, attraverso lo sviluppo di standard tecnici, per certificare la fonte e la storia (o provenienza) dei contenuti digitali. C2PA è un progetto della Joint Development Foundation che pubblica Content Credentials, lo standard di provenienza dei contenuti.

*13 Una comunità globale di aziende tecnologiche e di comunicazione, ONG, accademici e altri che lavorano per promuovere l’adozione di uno standard industriale aperto per l’autenticità e la provenienza dei contenuti, chiamato Content Credentials.

*14 Il programma di lancio per Paesi o Regioni sarà annunciato non appena finalizzato.

*15 Le credenziali del contenuto sono essenzialmente una “nutrition label” per il contenuto digitale che allega metadati sicuri a prova di manomissione al contenuto digitale, che possono includere informazioni importanti come il nome del creatore, la data di creazione di un’immagine, quali strumenti sono stati utilizzati per creare un’immagine e eventuali modifiche apportate lungo il percorso.

*16 Programmato per essere distribuito secondo necessità tramite aggiornamenti firmware. (Programma di distribuzione da determinare).

___________________________________________________________________________

 

FUJINON GF500mmF5.6 R LM OIS WR

Per avvicinare soggetti sempre più distanti per un realismo senza confronti

 

 

Con il suo design leggero, la potente stabilizzazione d’immagine e l’autofocus veloce e ad alta precisione, apre nuove possibilità per la fotografia con obiettivi super-tele.

Milano, 16 maggio 2024 – FUJIFILM Corporation (President & CEO, Representative Director: Teiichi Goto) presenta FUJINON GF500mmF5.6 R LM OIS WR, l’obiettivo intercambiabile per le fotocamere digitali mirrorless Fujifilm della gamma GFX. Si aggiunge alla gamma di obiettivi GF per le fotocamere digitali mirrorless Fujifilm dotate di sensore Large Format*1 con una superficie che misura circa 1,7 volte quella di un sensore full-frame da 35mm.

GF500mmF5.6 R LM OIS WR è un obiettivo super-tele a focale fissa in grado di catturare immagini fino a 500mm (equivalenti a 396mm nel formato 35mm), rendendolo il più lungo*2 nella gamma di obiettivi GF. Se combinato con il FUJINON Teleconverter GF1.4X TC WR, che espande l’estensione focale dell’obiettivo, raggiunge una lunghezza massima di 700mm (equivalente a 554mm nel formato 35mm). Nonostante sia un obiettivo super-tele per fotocamere Large Format, il peso è contenuto a soli 1.375g*3 circa, per garantire un’elevata portabilità.

La combinazione delle potenti prestazioni tele dell’obiettivo GF500mmF5.6 R LM OIS WR con l’alta risoluzione offerta dalle fotocamere della Serie GFX si traduce in un effetto sinergico che consente la rappresentazione precisa dei dettagli più fini. È in grado di catturare con precisione il sudore degli atleti durante i momenti sportivi decisivi, le peculiarità della pelle degli animali selvatici e le singole piume degli uccelli, esaltando un livello di realismo e dettaglio che non può essere percepito ad occhio nudo.

La miniaturizzazione dell’ottica super-tele, che solitamente sarebbe grande e pesante, con una messa a fuoco automatica ad alta velocità e precisione, permettono ora alla Serie GFX di primeggiare nella fotografia di sport, fauna selvatica e uccelli, dove è richiesta un’elevata mobilità. Inoltre, grazie a una migliore precisione di rilevamento e un design meccanico ottimale, il potente meccanismo di stabilizzazione d’immagine raggiunge una prestazione massima di 6,0 stop*4 di compensazione.

È ora possibile scattare comodamente a mano libera anche con la gamma degli obiettivi super-tele, dove è più probabile che si verifichino vibrazioni della fotocamera.

Combinando la Serie GFX con GF500mmF5.6 R LM OIS WR, cioè una lunghezza focale comunemente utilizzata per un genere di fotografia fino ad oggi dominata da fotocamere full-frame da 35 mm, si aprono nuove possibilità grazie a una rappresentazione dei dettagli senza precedenti.

GF500mmF5.6 R LM OIS WR sarà disponibile dalla seconda metà di giugno 2024 al prezzo suggerito al pubblico di 3.965,00 euro iva inclusa.

*1 Un sensore d’immagine che misura 55mm in diagonale (43,8mm x 32,9mm) ed è circa 1,7 volte più grande di un sensore full frame da 35mm

*2 A partire dal 16 maggio 2024.

*3 Esclusi tappo obiettivo, paraluce e attacco per treppiede.

*4 Secondo gli standard CIPA, direzione beccheggio/imbardata.

CARATTERISTICHE di GF500mmF5.6 R LM OIS WR

 Il teleobiettivo a focale fissa più lungo nella gamma di obiettivi “GF Lens”.

  • Dotato di una lunghezza focale di 500mm (equivalente a 396mm nel formato 35mm), che lo rende il più lungo nella storia degli obiettivi GF, eccelle nella fotografia sportiva, naturalistica e di fauna selvatica.
  • Combinandolo con il FUJINON Teleconverter GF1.4X TC WR che espande la lunghezza focale dell’obiettivo, raggiunge una lunghezza focale massima di 700mm (equivalente a 554mm nel formato 35 mm).
  • Adotta un sofisticato schema ottico composto da 14 gruppi e 21 elementi, inclusi due elementi Super ED e cinque elementi ED, per sopprimere efficacemente l’aberrazione cromatica tipica degli obiettivi super-tele e ottenere al contempo prestazioni ad alta risoluzione. Cattura con precisione il livello di dettaglio oltre ciò che l’occhio nudo può vedere, caratteristica esclusiva degli obiettivi super-tele.

Struttura dell’obiettivo composta da 14 gruppi e 21 elementi, inclusi due elementi Super ED

  1. L’ottimale equilibrio tra leggerezza e solidità riduce il carico anche nelle più lunghe sessioni di ripresa, in qualsiasi scena.
  • Grazie alla riprogettazione dei componenti e ad un design estremamente leggero delle parti, l’obiettivo pesa soli 1.375g, rivoluzionando le specifiche dei teleobiettivi convenzionali per Large Format. Oltre al design rinnovato di ciascuna lente, la disposizione ottimale degli elementi ED e Super ED riduce al minimo l’aberrazione cromatica che potrebbe verificarsi con la miniaturizzazione, consentendo al contempo una struttura compatta e leggera che offre anche un elevato potere risolvente.
  • Nonostante sia un teleobiettivo, che quindi tende ad avere normalmente un elemento frontale più grande, offre una presa confortevole con un corretto bilanciamento del peso, ottimizzando così l’esperienza di scatto. Ora è possibile godere della fotografia super-tele in tutta comodità.
  • Adotta una struttura resistente agli agenti atmosferici e alle basse temperature, fino a -10°C, con guarnizioni di tenuta in 18 punti sul barilotto dell’obiettivo. Inoltre, l’elemento anteriore della lente ha un rivestimento al fluoro, per garantire capacità idrorepellenti e anti-macchia. Può essere utilizzato in tutta tranquillità per riprese di lunga durata in condizioni meteorologiche avverse.
  1. Elevate prestazioni di stabilizzazione dell’immagine a 6,0 stop
  • Migliorando la precisione di rilevamento delle vibrazioni della fotocamera e implementando un design ottimale, si ottiene un potente meccanismo di stabilizzazione d’immagine da 6,0 stop. Le riprese a mano libera nell’impegnativa gamma degli obiettivi super-tele, dove è più probabile che si verifichino vibrazioni della fotocamera, ora sono molto più comode e funzionali.
  1. Messa a fuoco automatica veloce e precisa con la massima affidabilità di funzionamento
  • Pur mantenendo prestazioni ad alta risoluzione, adotta un sistema di messa a fuoco interno che incorpora lenti piccole e leggere e guida il gruppo ottico utilizzando un motore lineare. Ciò consente una messa a fuoco automatica (AF) veloce e silenziosa con un ritardo minimo di circa 0,31 secondi*6. Si potrà catturare il soggetto in modo rapido e preciso, ora anche con un obiettivo super-tele, dove è richiesta la massima precisione, senza perdere nessun momento decisivo.
  • La funzione Focus Preset consente di spostare la messa a fuoco in una posizione predefinita*7. Ciò riduce il carico di lavoro operativo degli utenti poiché non hanno bisogno di regolare nuovamente la messa a fuoco su un soggetto mirato.
  • L’obiettivo è inoltre dotato del Limitatore di Messa a Fuoco*8, che consente agli utenti di limitarne la portata AF. Ciò può ridurre efficacemente il tempo AF quando si fotografa un soggetto che si trova a più di cinque metri di distanza.
  • Il pulsante di Controllo della Messa a Fuoco*7 è posizionato sul bordo anteriore del barilotto dell’obiettivo. E’ necessatio Premere questo pulsante per richiamare immediatamente una funzione assegnata al Selettore di Messa a Fuoco*7 per un funzionamento AF fluido.

*6 Velocità AF rilevata utilizzando un metodo di misurazione interno conforme alle linee guida CIPA, quando montato sulla fotocamera digitale mirrorless “FUJIFILM GFX100 II” con AF a rilevamento di fase attivato e la modalità ad alte prestazioni attivata.

*7 Per utilizzare il “pulsante SET”, il “pulsante di Controllo della Messa a Fuoco” e il “Selettore d Messa a Fuoco” su FUJIFILM GFX50S, è necessario aggiornare il corpo della fotocamera alla versione 3.10 o successiva.

*8 La funzione Limitatore di Fessa a Fuoco viene attivata con il selettore della gamma di messa a fuoco.

 

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.