Con la FT20 non ho effettuato tutti i test e le prove a cui sottopongo le altre macchine. Infatti vista l’impostazione semplificata e la destinazione d’uso della macchina ho preferito concentrarmi più sul suo uso pratico.
Non ho effettuato nemmeno i nuovi test appena presentati in quanto la prova è avvenuta prima della loro messa a punto.
Ho comunque eseguito il test sul rumore con le foto in esterni ed in interni. La FT20 è dotata di un sensore da 1/2,3″ nella media delle compatte superzoom e delle bridge.Ho effettuato una serie di scatti di prova perchè ci si possa rendere conto visivamente della qualità delle foto visto che, poichè la FT20 non salva le foto in raw non era possibile ricavare il consueto grafico del rumore in funzione della sensibilità. Le foto pubblicate sono state scattate in una situazione di elevata luminosità (nella quale non serviva in realtà aumentare la sensibilità) in una di bassa luminosità in interni.
Le foto in esterni a 160 Iso sono abbastanza nitide e dettagliate, ma si incomincia a notare una piccola differenza di nitidezza, dovuta alla riduzione di rumore, nelle zone più in ombra già a 200 Iso. A 400 Iso la perdita di nitidezza diventa più rilevante, anche nelle zone mediamente illuminate, ma le foto sono ancora accettabili. A 800 Iso il peggioramento è sensibile e le foto sono un po’ impastate e “acquarellose”, perdendo i dettagli più fini (notare le foglie e gli aghi di pino). Alla sensibilità più alta la situazione peggiora in modo drammatico e la foto sembra un acquarello. Ma queste, per fortuna, non sono sensibilità che si useranno in esterni di giorno.
Il comportamento è simile per le foto in interni in luce naturale, in questo caso già a 400 Iso le foto perdono di definizione, e oltre diventano inaccettabili per il rumore e la macanza di dettaglio.
In conclusione con la FT20, come con tutte le compatte, è bene non spingersi oltre i 400 Iso se si vogliono foto con un minimo di qualità.
La ripresa video è solo HD a 1280×720 pixel e si può effettuare anche sott’acqua. Le regolazioni sono automatiche per esposizione, sensibilità e bilanciamento del bianco. La messa a fuoco non sempre è precisa (ho dovuto scartare un video di fuochi d’artificio per questo), ma grazie all’ampia profondità di campo garantita dal piccolo sensore le riprese non ne risentono troppo.
_________________________________________________________________
<== Precedente Successiva ==>