Per valutare completamente una fotocamera non bastano le misure di laboratorio o le foto di test, ma si deve usarla praticamente sul campo. In questo modo si può valutare la sua funzionalità, facilità d’uso e non ultimo il divertimento che da usarla.
Anche questa volta non mi sono limitato alle foto di test, ma sono andato in giro per Roma con la macchina, per vedere come si comportava in pratica nell’uso in movimento. L’ho anche usata portandola in bici, al mare, in spiaggia ed anche sotto il mare sui fondali di Zanone (Isole Pontine), in alcune occasioni sociali, cene e riunioni con parenti e amici.
La FT20 è una macchina particolare. E’ veramente piccola, più corta di uno smartphone, anche se un po’ più spessa. Grazie alle sue dimensioni ed al profilo senza sporgenze può essere infilata in qualsiasi tasca, maglietta, jeans, costume da bagno, tuta da sci o maglietta da ciclista. Si può portare ovunque visto che è impermeabile fino a 5 metri, quindi anche quando si fa il bagno. In queste occasioni per non perderla in acqua è munita di un laccetto da stringere al polso, così si può anche nuotare. Insomma è una macchina universale da avere sempre con se. E non c’è nemmeno bisogno di preoccuparsi se cade perchè è protetta anche dagli urti.
Passando alle impressioni d’uso l’accensione è rapida perchè non ci sono parti in movimento ed obiettivi da estendere. Lo schermo è abbastanza buono e ben visibile in quasi tutte le condizioni. Nelle foto in esterni con il sole, situazione frequente con la FT20, però diventa poco visibile ed ha qualche riflesso. Nell’uso la FT20 si è dimostrata valida e piacevole da usare. I comandi principali sono pochi. Il funzionamento normale è Intelligent Auto con il quale la macchina fa tutto da sola: sceglie la scena più appropriata allo scatto, regola l’esposizione, il bilanciamento del bianco e il colore. I risultati sono di solito molto buoni. L’unica cosa da fare è inquadrare e premere il pulsante di scatto. Altrimenti si può usare la modalità normale con la quale si può scegliere la sensibilità Iso e la compensazione dell’esposizione. Infine ci sono le modalità scena, scelte automaticamente in iAuto oppure manualmente.
La messa a fuoco è completamente automatica e la macchina sceglie l’area di messa a fuoco. Nel caso non scelga il soggetto che si vuole a fuoco è possibile spostare l’inquadratura per centrare il soggetto, premere a metà il pulsante di scatto per impostare la corretta focheggiatura e poi ricomporre l’immagine. Esiste anche la possibilità di messa a fuoco macro fino a pochi cm dalla lente frontale impostano l’apposita funzione con il pad.
La velocità di messa a fuoco è buona, almeno per i soggetti normali, per una compatta. L’obiettvo ha una buona qualità con discreta risoluzione ed è privo di dannosi riflessi interni. L’escursione focale è adeguata all’uso ed alle caratteristiche della FT20. La zoomata è un po’ lenta.
L’obiettivo ha una buona qualità con discreta risoluzione ed è privo di dannosi riflessi interni. L’escursione focale è adeguata all’uso ed alle caratteristiche della FT20: parte da 24 mm equivalenti veramente utili in interni, per riprendere gruppi, monumenti o paesaggi per arrivare a 100 mm, una focale adatta per ritratti.
L’esposizione è corretta sia in luce ambiente sia con il flash integrato che può essere molto utile anche di giorno come luce di schiarita, nei controluce o per eliminare le ombre dai volti. Si può inoltre velutare l’esposizione sullo schermo (se la luce lo permette) e se non sembra corretta modificarla con l’apposito comando, valutandone direttamente gli effetti.
Il flash, anche se piccolo, è adeguato per l’uso in interni anche alle basse sensibilità.
La ripresa video è HD a 1280×720 pixel in Mpeg4.
Per l’uso subacqueo la macchina dispone di uno sportellino laterale di copertura dell’alloggiamento batteria e scheda con chiusura doppia. Ad ogni accensione la FT20 ricorda, con una scritta sullo schermo, che lo sportello deve essere ben chiuso prima di immergere la macchina in acqua. Nell’uso sott’acqua non ho mai avuto problemi e non ho mai riscontrato nessuna infiltrazione. Dopo un’immersione in acqua di mare basta una sciacquata in acqua dolce sotto un rubinetto per ripulire la macchina da eventuali tracce di sale e poi un’asciugata prima di aprirla.
In conclusione la FT20 è una macchina piacevole da usare, comoda e semplice, da portare sempre con se in ogni occasione.
La qualità delle foto è buona in condizioni di buona luce o usando il flash.
Le foto di prova sono suddivise in due gruppi: foto di test, scattate a tutte le sensibilità, da 100 a 100 Iso, in luce naturale di giorno e di notte e in interni, e foto di esempio, come turista e come sub, a varie sensibilità a secondo delle situazioni, anche se di giorno sono stati usati quasi sempre i 160 Iso. In molti casi ho usato la sensibilità Iso automatica che mediamente garantisce buoni risultati.
_________________________________________________________________
<== Precedente Successiva ==>