La X-30 è una compatta di classe “premium” che rinnova e migliora le già ottime qualità dei precedenti modelli. La base di partenza di Fujifilm era già ottima con il sensore X-Trans CMOS introdotto con la X-20 e l’obiettivo 28-112 equivalente f/2,0-2,8 già presente sulla X-10.
A questo Fujifilm ha aggiunto miglioramenti significativi il primo dei quali è la sostituzione del mirino ottico della X-20 impreciso e poco usabile con un eccellente mirino elettronico praticamente uguale per qualità a quello della mirrorless X-T1. Altro miglioramento importante è l’introduzione dell’autofocus ibrido, con alcuni pixel sul sensore adatti al rilevamento di fase, che ha migliorato molto la velocità dell’autofocus.
Molto utile poi l’inserimento attorno all’obiettivo di una ghiera di comando personalizzabile che velocizza notevolmente le regolazioni di uso più comune.
Questa politica di miglioramento successivo di un modello già buono in partenza ha portato Fujifilm ad affinare le migliori qualità di questa compatta eliminando la maggior parte dei difetti in modo da posizionarla ai vertici della categoria
Riassumendo:
Costruzione e finitura
Ottima: la costruzione è di elevata qualità con il corpo in metallo, così come la finitura esterna con un rivestimento in materiale antiscivolo e manopole in metallo.
Ergonomia e comandi
Ottima: i comandi principali sono facilmente comprensibili e raggiungibili; molto comoda la ghiera per la compensazione dell’esposizione e quella attorno all’obiettivo personalizzabile
Mirino
Eccellente: è al livello dei migliori mirini presenti in mirrorless di livello e prezzo molto più alto. E’ nitido e luminoso con un’ottima riproduzione dei colori e un ritardo impercepibile. Non si notano scie o rumore nelle inquadrature in poca luce. Consente di vedere tutte le informazioni sulle impostazioni della fotocamera, orientandole anche secondo l’orientamento della macchina.
Schermo
Buono: è discretamente visibile in esterni. Comoda la possibilità di bascularlo in alto e in basso.
Autofocus
Molto buono: è rapido e preciso anche per soggetti in movimento, anche se in alcuni casi durante lo scatto in raffica non è riuscito a mettere a fuoco il soggetto in movimento. L’area di messa a fuoco può essere scelta automaticamente o manualmente. Durante le riprese video ha funzionato abbastanza bene mettendo quasi sempre correttamente a fuoco.
Esposizione
Buona: corretta in condizioni di buona luce, anche in controluce o con forti contrasti. In condizioni di scarsa luce, specie in esterni di notte, tende alla sovraesposizione di 1-1,5 stop; questo però è facilmente correggibile con la ghiera di compensazione.
Bilanciamento del bianco
Buono: in automatismo si è dimostrato sempre corretto in esterni in luce naturale In luce artificiale ha prodotto immagini un po’ troppo calde, come quasi tutte le fotocamere provate. Dispone di impostazioni predefinite per varie luci e di taratura fine in gradi Kelvin.
Qualità d’immagine
Buona: la risoluzione è media, ma molto uniforme a tutte le focali e su tutto il fotogramma da tutta apertura fino a f/5,6. Il rapporto segnale/rumore discreto in valore assoluto, ma ottimo per una compatta, consente di scattare fino a 800 Iso e con qualche riserva fino a 1600. La gamma dinamica è molto buona. La resa dei colori ottima come base può essere scelta a piacimento fra i numerosi profili colore disponibili.
Raffica
Molto buona: è molto veloce. Arriva a riprendere 10 fg/s per 1,5 secondi (18 foto), dopo rallenta a circa 3-4 fg/s. La messa a fuoco è eseguita se si usa la modalità continua, l’esposizione, su cui Fujifilm non specifica nulla, sembra impostata al primo scatto. Nel mirino è però possibile seguire la scena in live view. Alle velocità più basse riprende a 9, 6 o 3 fg/s con esposizione per ciascun fotogramma.
Video
Buono: durante la ripresa la messa a fuoco è automatica, ma si può variare il modo di messa a fuoco. Si può inoltre usare lo zoom manuale. L’esposizione ed il bilanciamento del bianco sono invece regolati automaticamente. Si possono riprendere foto durante il video
In conclusione la X-30 è una delle migliori compatte disponibili a questo livello di prezzo. Per trovare di meglio si dovrebbe salire ben oltre spendendo molto di più. E’consigliabile a chi vuole una macchina ottimamente costruita, con la massima flessibilità possibile, dimensioni compatte e una buona qualità d’immagine, senza impegnarsi nell’acquisto di una reflex o una mirrorless e di obiettivi di corredo. E’ adattia per foto di viaggio, vacanze, eventi, paesaggio, ritratto, famiglia. Può essere usata come unica fotocamera, sia come una buona alternativa per chi possiede una reflex quando si vuole viaggiare leggeri. Si colloca, insieme ad altre tre o quattro fotocamere, al più alto livello dalle compatte e rientra fra le poche da consigliare a chi vuole un’alternativa compatta a reflex e mirrorless che non ne faccia rimpiangere troppo la qualità e che disponga di un mirino.
Confrontandola con la precedente X-20 si nota che la differenza in qualità d’immagine è visibile principalemete nelle foto in condizioni di scarsa luce con un guadagno nel rapporto segnale/rumore, mentre la nitidezza e i colori sono analoghi. Si guadagna però tantissimo in usabilità
Pregi
– costruzione e finitura di ottima qualità
– comandi esterni comodi ed facilmente raggiungibili
– modalità di accensione molto comoda e rapida
– mirino eccellente
– obiettivo di buona qualità con elevata luminosità e con zoom a comando manuale
– autofocus veloce ed abbastanza preciso
– qualità d’immagine buona
– modalità di simulazione film e bianco-nero efficace
– ripresa macro
– raffica veloce e con messa a fuoco efficace
– funzione panorama e funzioni speciali
Difetti
– dimensioni non molto contenute per una compatta con sensore piccolo
– lo schermo presenta qualche riflesso di troppo in esterni con luce viva
– obiettivo che anche in posizione di riposo sporge dal corpo eccessivamente
– sovraesposizione in scarsa luce in esterni
– leggera perdita di nitidezza alle alte sensibilità
– il software Raw File Converter (Silkypix 3.1) non offre la migliore qualità per la conversione delle foto raw
Alternative
Nikon Coolpix P7800
Ha un sensore da 1/1,7″ (7,44×5,58 mm) BSI-CMOS con 12 Mpx. La costruzione è di buona qualità. L’obiettivo zoom 7,1x ha una focale equivalente di 28-200 mm f/2,0-4,0 ed è stabilizzato otticamente. L’autofocus è a rilevamento di contrasto. Il mirino elettronico con 921.000 pixel ha una copertura del 100 %. Lo schermo è orientabile in tutte le direzioni. Ha il flash incorporato. La raffica arriva a 8 fg/s e la ripresa video è Full HD. Le dimensioni sono medio grandi, simili alla X-30, 119x78x50 mm per un peso di 399 grammi. La qualità d’immagine è discreta.
Costa 450 €.
Olympus Stylus 1
Ha un sensore da 1/1,7″ (7,44×5,58 mm) BSI-CMOS con 12 Mpx. La costruzione è di buona qualità. L’obiettivo zoom 10,7x ha una focale equivalente di 28-300 mm f/2,8 costante ed è stabilizzato otticamente. L’autofocus è a rilevamento di contrasto. Il mirino elettronico di buona qualità con 1.440.000 pixel ha una copertura del 100 %. Lo schermo è orientabile in alto e in basso. Ha il flash incorporato. La raffica arriva a 7 fg/s e la ripresa video è Full HD. Le dimensioni sono medio-grandi, 116x87x57 mm per un peso di 402 grammi. La qualità d’immagine è discreta.
Costa 500 €.
Panasonic Lumix LF-1
Ha un sensore da 1/1,7″ (7,44×5,58 mm) CMOS con 12 Mpx. La costruzione è di buona qualità. L’obiettivo zoom 7,1x ha una focale equivalente di 28-200 mm f/2,0-5,9 ed è stabilizzato otticamente. L’autofocus è a rilevamento di contrasto. Il mirino elettronico ha una bassa risoluzione e una copertura del 100 %. Lo schermo è fisso. Ha il flash incorporato. La raffica arriva a 10 fg/s e la ripresa video è Full HD. Le dimensioni sono piccole, 103x62x28 mm per un peso di 192 grammi. La qualità d’immagine è discreta.
Costa 300 €.
Panasonic Lumix LX100
Ha un sensore 4/3″(17,3×13 mm) CMOS con 13 Mpx. La costruzione è di alta qualità. L’obiettivo zoom 3,1x Leica ha una focale equivalente di 24-75 mm f/1,7-2,8 ed è stabilizzato otticamente. L’autofocus è a rilevamento di contrasto. Il mirino elettronico di alta qualità ha una elevata risoluzione di 2.764.000 pixel e una copertura del 100 %. Lo schermo è fisso. Ha il flash incorporato. La raffica arriva a 11 fg/s e la ripresa video è Full HD. Le dimensioni sono medio-grandi, 115x66x55 mm per un peso di 393 grammi. La qualità d’immagine è ottima.
Costa 700 €
Sony Cybershot RX100 III
Ha un sensore da 1″(13,2×8,8 mm) BSI-CMOS con 203 Mpx. La costruzione è di buona qualità. L’obiettivo zoom 2,8x Zeiss ha una focale equivalente di 24-70 mm f/1,8-2,8 ed è stabilizzato otticamente. L’autofocus è a rilevamento di contrasto. Il mirino elettronico estraibile di buona qualità con 1.440.000 pixel e una copertura del 100 %. Lo schermo è orientabile in alto e in basso. Ha il flash incorporato. La raffica arriva a 10 fg/s e la ripresa video è Full HD. Le dimensioni sono piccole, 102x58x41 mm per un peso di 290 grammi. La qualità d’immagine è molto buona.
Costa 700 €.
_________________________________________________________
Descrizione & uso
Prestazioni
Galleria
_________________________________________________________
<== Precedente