Con la presentazione della serie NEX nel 2010 sony si rivolgeva al mercato di coloro che, provenienti da una compatta, cercavano qualcosa in più dal punto di vista qualità d’immagine e flessibilità d’uso, senza però voler arrivare alle reflex, viste da alcuni come troppo impegnative e difficili. Ora con la NEX-7, presentata alla fine del 2011 invece Sony si rivolge al mercato dei fotoamatori evoluti, ed anche dei professionisti, che vogliono una fotocamera di qualità con tutte le possibilità di regolazione e funzioni che non facciano rimpiangere l’uso delle reflex che magari possiedono.
La NEX-7 è infatti una fotocamera completa e di alto livello, a partire dal corpo in metallo, il sensore APS da 24 Mpx, gli obiettivi intercambiabili, lo schermo orientabile, la presenza, finalmente, di un eccellente mirino elettronico e del flash. Anche la velocità di raffica e la ripresa video Full HD sono a livelli elevati.
Continua a leggere Sony NEX-7 : impressioni
Archivi tag: mirrorless
Olympus OM-D E-M5: nuova conversione foto
Nel mio articolo sulla Olympus E-M5 ho pubblicato le foto i cui originali in formato raw erano stati convertiti con il software originale Olympus Viewer2. Infatti secondo i miei standard di lavoro le foto devono essere sempre convertite col software originale del produttore della fotocamera che dovrebbe essere quello che ne sfrutta al meglio le caratteristiche. Altro motivo è che a chi compra la fotocamera viene fornito quel software e non è detto che il fotografo ne abbia un altro o ne voglia installare uno diverso.
Nell’articolo però avevo espresso alcune perplessità riguardo alla riduzione di rumore operata da Olympus Image Viewer nonostante che avessi impostato come “spenta” questa riduzione. Ciò derivava dal basso rumore visibile nelle foto, che ne avevano meno di alcune fullframe, dal suo aspetto, solo puntini neri e dall’aspetto delle foto nelle quali i contorni ed i dettagli sembravano un po esaltati artificiosamente, specialmente alle sensibilità più alte.
Continua a leggere Olympus OM-D E-M5: nuova conversione foto
Fuji X-Pro 1 : impressioni
La Fuji X-Pro 1 è una delle novità più interessanti dell 2012. E’ una mirrorless di estetica tradizionale e un po’ retrò, dotata però di un innovativo sensore di produzione Fuji. Ha formato APS con 16 Mpx e un’innovativa disposizione dei filtri colorati che consente di eliminare il filtro antialias. Altra caratteristica importante è il mirino ibrido, ottico ed elettronico. La costruzione è in metallo, l’innesto obiettivi è il nuovo Fuji X e per il momento il corredo comprende tre obiettivi a focale fissa di alta luminosità.
Continua a leggere Fuji X-Pro 1 : impressioni
Olympus OM-D E-M5 : impressioni
Il primo articolo sulle fotocamere viste al Photoshow è dedicato alla Olympus OM-D E-M5. Questa fotocamera è una di quelle che hanno suscitato il meggiore interesse di pubblico negli ultimi mesi per le sue caratteristiche innovative, per il suo design che richiama le famose reflex della serie OM degli anni 70 e 80 e per il nome.
E’ una mirrorless dotata di mirino elettronico con un nuovo sensore, per Olympus, di formato Micro 4/3, da 16 Mpx. E’ dotata di stabilizzatore integrato ed il corpo, costruito in lega di magnesio, è sigillato contro polvere ed acqua. Può riprendere video full HD. Lo schermo da 3″ di tipo OLED è dotato di funzione touch screen. L’innesto obiettivi è Micro 4/3.
_______________________
* Aggiornato con le foto convertite con Silkypix
Olympus OM-D E-M5
Olympus ha presentato oggi la sua nuova mirrorless semiprofessionale la OM-D E-M5. La nuova fotocamera riprende la sigla OM, icona gloriosa della sua storia che ricorda le eccellenti reflex supercompatte degli anni 70 e 80 che facevano impallidire Canon Nikon e tutti gli altri per il loro design, compattezza efficienza ed innovazione. La OM-D E-M5 ne riprende la linea e le ricorda molto. La nuova fotocamera ha un nuovo sensore CMOS da 16 Mpx,uno stabilizzatore integrato, uno schermo OLED touch screen, e dimensioni molto contenute. Può montare tutti gli obiettivi Micro 4/3.
Aggiornato con schema e spiegazione del funzionamento del sistema di stabilizzazione su 3 assi ed un piano. Continua a leggere Olympus OM-D E-M5
Pentax K-01
La K-01 è stata presentata ufficialmente Ha un corpo in alluminio stilizzato dal designer Marc Newson di dimensioni ragguardevoli per una mirrorless. La fotocamera è compatibile con tutti gli obiettivi con innesto K prodotti da decine di anni. La K-01 ha un sensore di formato APS da 16 Mpx, presumibilmente simile a quello della K-5 , lo stabilizzatore integrato nel corpo, come tutte le reflex Pentax e riprende video Full HD. Insieme alla K-01 è stato anche presentato un nuovo obiettivo “pancake” 40 mm f/2,8 estremamente compatto. Continua a leggere Pentax K-01
Pentax K-01 quasi ufficiale
Sono ormai note quasi tutte le caratteristiche della nuova mirrorless Pentax K-01 di prossima presentazione, divulgate dal sito americano B&H.
La K-01 si presenta con un corpo in alluminio stilizzato dal designer Marc Newson. La fotocamera è compatibile con tutti gli obiettivi con innesto K prodotti da decine di anni. La K-01 ha un sensore di formato APS da 16 Mpx, presumibilmente simile a quello della K-5 , lo stabilizzatore integrato nel corpo, come tutte le reflex Pentax e riprende video Full HD. Insieme alla K-01 sarà anche presentato un nuovo obiettivo “pancake” 40 mm f/2,8 estremamente compatto. Continua a leggere Pentax K-01 quasi ufficiale
In arrivo una nuova Pentax mirrorless
Pentax dovrebbe annunciare, secondo le voci in rete, una seconda mirrorless, dopo la Q, questa volta con un sensore di formato APS. La nuova fotocamera dovrebbe chiamarsi K-01 ed essere presentata in febbraio nel corso del CP+ Show in Giappone. La nuova mirrorless dovrebbe avere molte caratteristiche simili alla reflex K-5 e avere un innesto obiettivi compatibile con il K. Continua a leggere In arrivo una nuova Pentax mirrorless
Fuji X-Pro 1
Fuji ha presentato oggi la sua nuova mirrorless X-Pro 1. La macchina, che si inserisce nella linea X di nuove fotocamere di classe Fuji, riprende la linea della precedente X-100 con l’aggiunta degli obiettivi intercambiabili. La X Pro 1 monta un nuovo sensore, di fabbricazione Fuji, da 16 Mpx in cui il filtro RGB è organizzato in blocchi di 6×6 pixel. Questo evita l’uso del filtro antialias. Insieme alla macchina sono stati presentati tre obiettivi, 18 mm f/2,0, 35 mm f/1,4 e 60 mm f/2,4 macro. Continua a leggere Fuji X-Pro 1
Confronto Nikon V1-Samsung NX200
La V1 e la NX200 sono fra le ultime novità nel settore delle rirrorless. Per Nikon si tratta del primo modello, insieme alla sorellina J1, di questo tipo. La Samsung invede fa seguito alla precedente NX100 ed alle NX10-11 con l’aspetto simile alle reflex. Le due macchine possono sembrare molto differenti, una ha un piccolo sensore CX, l’altra un APS, una è dotata di mirino, l’altra no. Ma le accomunano il prezzo, sui 750-800 €, le piccole dimensioni e l’ottima costruzione con corpo in metallo. Quale è quindi preferibile?
Samsung NX200: primo test
Lo scorso sabato, in contemporanea col Nikon day, si è tenuto presso un altro famoso negozio romano, La Placa, il Samsung day. Ho avuto la possibilità di partecipare anche a questo evento e di provare finalmente la nuova mirrorless Samsung NX200. La NX200 è una mirrorless con sensore APS CMOS BSi da ben 20 Mpx, innesto ottiche Samsung NX, con una buona scelta di obiettivi, corpo molto compatto costruito in lega metallica, schermo da 3″ AMOLED con 614.000 pixel e possibilità di riprendere video full HD.
Nikon 1: primo test
Sabato scorso durante il Nikon day organizzato a Roma da Ottica Universitaria ho avuto finalmente la possibilità di vedere e provare le nuove Nikon 1. Queste mirrorless sono fotocamere innovative, a cominciare del sensore di formato CX (13,2×8,8 mm) da 10 Mpx, il doppio sistema autofocus, le funzioni Motion Snapshot, Smat photo Selector,, la raffica a 60 fg/s e la possibilità di scattare fotogrammi a piena risoluzione durante le riprese video. Dispongono di un nuovo innesto obiettivi e di una gamma di obiettivi molto compatti. I modelli disponibili sono due: la J1, molto compatta e la V1 dotata di mirino elettronico.
Nikon V1 e J1
Nikon ha presentato oggi il suo nuovo sistema fotografico “1” comprendente due nuove fotocamere mirrorless e quattro nuovi oviettivi. Sono le Nikon V1 e Nikon J1. Entrambe adottano un nuovo sensore CMOS delle dimensioni di 13,2×8,8 mm, formato denominato CX da Nikon, con 10 Mpx e fattore moltiplicativo 2,7x. La V1 ha il corpo in lega di magnesio e il mirino elettronico. La J1, più economica e compatta non ha il mirino ma ha il flash incorporato. Entrambe dispongono di un sistema autofocus ibrido a rilevamento di fase e di contrasto, possono riprendere video full HD 1092×1080 pixel e fotogrammi in sequenza con una raffica di 10 fg/s con AF in funzione e di 60 fg/s bloccando l’AF. Inoltre possono riprendere video ad alta velocità, fino a 1200 fg/s per una visione rallentata.
Samsung NX200
Samsung ha presentato ai primi di settembre una nuova mirrorless la NX200 che si affianca e poi sostituirà la NX100. La nuova fotocamera presenta delle caratteristiche molto interessanti. Innanzitutto un nuovo disegno del corpo macchina costruito ora in metallo, poi un nuovo sensore APS da 20 Mpx. Insieme Samsung ha presentato quattro nuovi obiettivi della serie E per le sue mirrorless. Continua a leggere Samsung NX200
Sony SLT35 e NEX C3
Sony ha presentato oggi due nuove fotocamere della serie Alpha, la NEX-C3 e la SLT35.
La NEX-C3 è una mirrorless molto piccola e compatta, la più piccola fra le mirrorless della sua categoria. La SLT35 è un nuovo modello di ingresso della serie SLT con specchio translucido. Entrambe condividono un nuovo sensore Exmor APS HD da 16,2 Mpx effettivi con una migliore sensibilità alle basse luci del precedente montato sulla SLT55, un minore consumo e migliori caratteristiche termiche., accoppiato ad un nuvo elaboratore d’immagini Bionz. Continua a leggere Sony SLT35 e NEX C3