La gamma delle mirrorless Micro 4/3 Panasonic comprende due serie di modelli: quelle più compatte non dotate di mirino e quelle dotate di mirino e che assomigliano, nella forma, alle reflex. La GX1 fa parte della serie delle mirrorless compatte e ne rappresenta il modello di punta. E’ dotata di un sensore CMOS Micro 4/3 da 16 Mpx, di tutte le regolazioni necessarie per qualunque tipo di foto, della possibilità di montare un mirino elettronico, della ripresa video Full HD in un corpo molto compatto. E’ venduta in kit con il nuovo obiettivo Panasonic G X Vario 14-42 mm rientrante e motorizzato, oltre che stabilizzato, che in posizione di riposo sporge di solo circa due centimetri dal corpo e che rende l’insieme molto piccolo e leggero, ma con un elevato livello di qualità. Continua a leggere Panasonic GX1 : test
Archivi tag: mirrorless
Fujifilm X-E1 : nuove impressioni
Ho già pubblicato alcune impressioni della X-E1 derivate da quello che avevo potuto provare durante la Photokina dello scorso settembre su un esemplare di preserie.
Ora pubblico nuove foto scattate con un esemplare di produzione durante il Fujifilm day organizzato la scorsa settimana presso il negozio rimano La Placa.
La X-E1 è la sorella minore della mirrorless professionale X-Pro 1. La nuova fotocamera ha lo stesso sensore X- Trans CMOS da 16 Mpx della X-Pro 1, ma non il mirino ibrido, che invece è stato sostituito da uno elettronico con una maggiore risoluzione, 2,4 Mpx. L’innesto obiettivi è lo stesso X e può montare tutti gli obiettivi del sistema Fuji, compreso il nuovo zoom 18-55 f/2,8-4,0 stabilizzato. Il corpo è compatto e costruito in lega di magnesio. Continua a leggere Fujifilm X-E1 : nuove impressioni
Nikon 1 V2 : impressioni
La Nikon V2 è il nuovo modello della serie “1″ che si affianca alla J2. La nuova fotocamera ha sempre un sensore CMOS da 1″, ma con 14 Mpx, e un nuovo elaboratore d’immagine Expeed 3A. Rispetto alla precedente V1 aggiunge il flash incorporato, un’impugnatura più estesa e una manopola d’impostazione delle modalità. Può scattare fino a 15 fg/s in combinazione con il suo sistema autofocus ibrido. E’ stato aggiunto un pulsante “F” per un rapido accesso alle impostazioni principali. E’ stata anche migliorata la funzione Motion Snapshot ed è stata aggiunta quella Slow View che scatta 40 foto in 1,33 secondi e le visualizza sullo schermo ad 1/5 della velocità. Continua a leggere Nikon 1 V2 : impressioni
Mirrorless a confronto
In questo periodo ho disponibili per la prova numerose mirrorless di quasi tutti i produttori: Canon EOS-M, Olympus E-PL5 ed E-M5, Panasonic GX1 e Sony NEX-7. Manca Fujifilm in quanto ho già rimandato indietro, con dispiacere, la X-Pro1 di cui ho già pubblicato il test e come al solito Nikon.
Sono tutte mirrorless di forma analoga, tranne la OM-D E-M5 che assomiglia ad una reflex, che cercano di ridurre al minimo le dimensioni ed il peso a vantaggio della facilità di trasporto.
Ho pensato quindi di metterle a confronto da questo punto di vista per vedere quale riesce meglio a raggiungere questo obiettivo. Il confronto è fatto con l’insieme macchina e obiettivo con il quale normalmente viene venduta in kit. Infatti la maggior parte degli acquirenti se la ritroveranno così.
Non è quindi un confronto tecnico, per quello rimando alle relative prove, già pubblicate o di prossima pubblicazione. Continua a leggere Mirrorless a confronto
Olympus OM-D E-M5 : test
Olympus è diventata famosa negli anni 70 per le sue reflex OM. La OM1 capostipite della famiglia ha stupito alla sua presentazione il mondo dei fotografi per le sue ridotte dimensioni a confronto con le quelle massicce delle reflex dell’epoca, Canon F1 e Nikon F2 in primo luogo, e per la sua qualità e quella degli obiettivi. Il suo grande successo ha rivoluzionato il mondo della fotografia
Ora Olympus rinnova la sua tradizione con una nuova fotocamera di alta classe che si richiama esplicitamente a questa tradizione: infatti si chiama OM-D a cui aggiunge la sigla E-M5. Naturalmente la OM-D usa tecnologie aggiornatissime e già sperimentate nella serie PEN, la configurazione mirrorless ed il sensore Micro 4/3. A queste però ha aggiunto un eccellente mirino elettronico ed un nuovo sensore da 16 Mpx.
E’ il momento quindi di verificare se la qualità delle foto fatte con la OM-D sia all’altezza di quella delle sue blasonate concorrenti reflex, visto che si colloca nella fascia di prezzo delle APS di classe alta. Continua a leggere Olympus OM-D E-M5 : test
Olympus OM-D E-M5: anteprima galleria
In attesa di completare il test della Olympus OM-D E-M5, che sarà pubblicato fra pochi giorni, anticipo la pubblicazione della galleria di immagini.
Le foto sono state scattata durante il mio solito giro turistico di Roma, altre invece in una località di mare sulla spiaggia autunnale. Le macro di fiori semplicemente in giardino. Ci sono poi alcune foto notturne della piena del tevere della settimana scorsa quasi al suo colmo. Infine qualche foto di una festa paesana. Continua a leggere Olympus OM-D E-M5: anteprima galleria
Olympus: OM nuove e classiche
Provando in questi giorni la nuova Olympus OM-D E-M5 che si rifa esplicitamente nell’estetica e nel nome alla tradizione delle reflex OM, grande successo di Olympus degli anni 70, mi è venuta l’idea di effettuare un confronto fra queste fotocamere di generazione e tecnologia differente. Natuamente il confronto non è sulle prestazioni perchè le macchine sono troppo diverse, anche se con un’adeguata pellicola penso che le reflex OM potrebero superare la qualità della E-M5, ma sull’estetica e sulle dimenioni, rapportate anche al formato del fotogramma.
Nella mia collezione di reflex meccaniche ci sono fortunatamente anche una OM1n e una OM2n con diversi obietivi, quindi è stato facle metterle vicino alla OM-D e fare qualche considerazione. Continua a leggere Olympus: OM nuove e classiche
Fujifilm X-Pro1 : test
La X-Pro1 è la prima mirrorless di Fujifilm. E’ una fotocamera di alta classe e qualità che si pone al vertice della categoria. E’ caratterizzata da un aspetto simile alle fotocamere a telemetro di qualche anno fa, ma i suoi contenuti sono molto innovativi. La caratteristica principale è il suo nuovo sensore X-Trans CMOS, esclusivo Fujifilm, di formato APS con 16 Mpx e una disposizione dei pixel particolare che evita la creazione di falsi colori ed effetto moirè e consente di fare a meno del filtro antialias. Altra caratteristica di spicco è il mirino ibrido, ottico ed elettronico a scelta. L’innesto obiettivi Fuji X è nuovo ed è caratterizzato da un tiraggio molto ridotto che consente di montare, con anelli adattatori, moltissimi obiettivi, in primo luogo i Leica M. I comandi poi sono di tipo tradizionale, con ghiera dei tempi e ghiera dei diaframmi sugli obiettivi.
* Aggiunto grafico “Rumore in funzione della sensibilità” con il confronto con la Nikon D7000
Nikon V2
Nikon ha presentato oggi la V2, il nuovo modello della serie “1” che si affianca alla J2. La nuova fotocamera ha sempre un sensore CMOS da 1″, ma con 14 Mpx, e un nuovo elaboratore d’immagine Expeed 3A. Rispetto alla precedente V1 aggiunge il flash incorporato, un’impugnatura più estesa e una manopola d’impostazione delle modalità. Può scattare fino a 15 fg/s in combinazione con il suo sistema autofocus ibrido. E’ stato aggiunto un pulsante “F” per un rapido accesso alle impostazioni principali. E’ stata anche migliorata la funzione Motion Snapshot ed è stata aggiunta quella Slow View che scatta 40 foto in 1,33 secondi e le visualizza sullo schermo ad 1/5 della velocità. Continua a leggere Nikon V2
Fujifilm X-E1 : impressioni
La X-E1 è la sorella minore della mirrorless professionale X-Pro 1. La nuova fotocamera ha lo stesso sensore X- Trans CMOS da 16 Mpx della X-Pro 1, ma non il mirino ibrido, che invece è stato sostituito da uno elettronico con una maggiore risoluzione, 2,4 Mpx. L’innesto obiettivi è lo stesso X e può montare tutti gli obiettivi del sistema Fuji, compreso il nuovo zoom 18-55 f/2,8-4,0 stabilizzato. Il corpo è compatto e costruito in lega di magnesio.
Alla Photokina ho avuto la possibiltà di provarne un modello di preserie che mi ha molto bene impressionato. Continua a leggere Fujifilm X-E1 : impressioni
Olympus PEN E-PL5 : impressioni
Con le PEN E-PL5 ed E-PM2 Olympus ha rinnoato la sua linea delle mirrorless di medio livello. Entrambi i modelli hanno un sensore Micro 4/3 CMOS da 16 Mpx, un elaboratore d’immagine TruePic VI in precedenza usato solo sulla OM-D E-PM5. Hanno tutte e due uno schermo da 3″ e 460.000 pixel del tipo sensibile al tocco, con la possibilità di mettere a fuoco e scattare toccando lo shermo, ma quello della E-PL5 è orientabile fino a 180°. Tutte e due possono scattare a raffica fino a 8 fg/s. La E-PL5 offre in più una ghiera per l’impostazione dei modi di funzionamento e un’impugnatura smontabile frontale simile alla E-P3. Continua a leggere Olympus PEN E-PL5 : impressioni
Classificazione e tipologia delle fotocamere
In molti casi mi arrivano richieste, tramite commenti o email, per chiedere quale il tipo di fotocamera più adatto per le proprie esigenze e per il tipo di fotografia che si vuole fare. Ho quindi sintetizzato in questo articolo quali sono le caratteristiche principali ed i pregi e difetti delle principali tipologie di macchine ed indicato a chi e per cosa sono adatte.
Prima di leggere gli articoli dedicati alle fotocamere consigliate è opportuno leggere questo articolo per capire meglio qual è la tipologia più adatta di fotocamera per le proprie esigenze e per il tipo di foto che si vuole fare.
Infatti l’offerta di fotocamere digitali si è ampliata enormemente negli ultimi anni, sono sorte nuove categorie di macchine, oltre le tradizionali compatte e reflex, come le bridge o le mirrorless e non è facile orientarsi. Continua a leggere Classificazione e tipologia delle fotocamere
Leica M e M-E
Leica ha presentato due nuovi modelli della sua celebre serie di fotocamere a telemetro, la Leica M e la Leica M-E. Tutte le nuove fotocamere a telemetro Leica da ora in poi si chiameranno semplicemente M. La M è una fullframe da 24 Mpx e per la prima volta offre la funzione Live View con la possibilità di ingrandimento per la messa a fuoco, consentendo quindi anche la compatibilità con gli obiettivi Leica R. E’ anche la prima M ad offrire la possibilità di ripresa video Full HD 1080p a 25 o 24 fg/s. Ha uno schermo da 920.000 pixel ed accetta il mirino elettronico della X2.
La M-E è una fotocamera meno costosa ed essenziale. Ha un sensore fullframe da 18 Mpx, come la M9, il mirino a telemetro e uno schermo da 230.000 pixel. Continua a leggere Leica M e M-E
Sony NEX-6
Sony ha presentato la NEX-6, nuova mirrorless di livello medio alto e tre nuovi obiettivi con innesto E. La NEX-6 ha un sensore da 16 Mpx e riprende le funzioni disponibili nella NEX-5R presentata un mese fa, compresa la connettività Wi-Fi, la disponibilità di App e l’autofocus a rilevamento di fase sul sensore. In aggiunta ha un mirino elettronico ad alta risoluzione OLED da 2,4 Mpx come nella NEX-7 e una ghiera per le modalità esterna. Inoltre dispone di un pannello Quick Navi per l’impostazione dei principali parametri e di una slitta per flash di tipo standard. La NEX-6 è offerta con il nuovo zoom 16-50 f/3,5-5,6 rientrante costituendo un insieme molto più piccolo di quanto fosse possibile in precedenza con il sistema NEX. Continua a leggere Sony NEX-6
Pentax Q10
Pentax Ricoh ha ampliato il suo sistema mirrorless Q con l’aggiunta della nuova Q10 e di un adattatore che permette l’uso degli obiettivi con innesto Pentax K. La Q10 ha un corpo ridisegnato ed un sensore aggiornato di formato 1/2,3″ CMOS retroilluminato da 12,4 Mpx. I miglioramenti comprendono una maggiore velocità operativa e di autofocus. E’ stato presentato inoltre un nuovo obiettivo zoom 15-45 f/2,8 equivalente ad un 83-249 mm ad alta luminosità, il Pentax 06 Telephoto Zoom. L’adattatore per montare gli obiettivi K consente la messa a fuoco manuale e la regolazione manuale del diaframma. Inoltre incorpora un otturatore meccanico per prevenire
deformazioni da “rolling shutter” alle immagini, un problema che si presenta
fotografando soggetti in movimento rapido e/o usando lunghe focali. Continua a leggere Pentax Q10
Fuji X-E1
Fujifilm ha annunciato oggi una nuova mirrorless della famiglia X. E’ la X-E1, sorella minore della X-Pro 1. La nova fotocamera eredita lo stesso sensore X- Trans CMOS da 16 Mpx della X-Pro 1, ma non il mirino ibrido, che invece sarà solo elettronico. L’innesto obiettivi è lo stesso X e potrà montare tutti gli obiettivi del sistema Fuji. Il corpo è compatto e costruito in lega di magnesio. Continua a leggere Fuji X-E1
Sony NEX-5R
Sony ha annunciato la scorsa settimana la NEX-5R, l’ultimo modello della sua serie di mirrorless. la %R ha un sensore di formato APS, CMOS, da 16 Mpx con dei pixel adatti ad abilitare la messa a fuoco a rilevamento d fase. In più aggiunge, rispetto al precedente modello la 5N, una ghiera di controllo e dei pulsanti di funzione dedicati. In più ha la possibilità di connessione Wi-Fi e la possibilità di eseguire delle app proprietarie per incrementare le funzioni della fotocamera. Continua a leggere Sony NEX-5R
Pentax K-01: test
La K-01 è il secondo modello mirrorless di Pentax. il primo, la Q , è una supercompatta con un sensore da 1/2,3″ ed obiettivi intercambiabili. La K-01 è all’opposto una APS con un sensore uguale a quello della reflex K-5 ed un innesto obiettivi a baionetta Pentax K.
La sua estetica è molto particolare: tracciata da un famoso designer, Marc Newson, ha un aspetto inusuale per una fotocamera di una certa classe. L’impressione più comune è che assomigli ad una fotocamera giocattolo. La sua estetica insomma o la si ama o la si odia, non ci sono vie di mezzo. Continua a leggere Pentax K-01: test
Nikon J2 e Nikon 11-27,5
La scorsa settimana Nikon ha presentato una nuova versione della sua mirrorless più economica, la Nikon J2, che si affianca alla precedente J1. La nuova fotocamera ha uno schermo posteriore con una maggiore risoluzione, una nuova posizione nella ghiera dei modi ed alcune nuove funzioni derivate dalle compatte Nikon. E’ inoltre disponibile anche in colore arancione.
Oltre alla fotocamera Nikon ha presentato anche un nuovo zoom standard 11-27,5 mm, equivalente ad un 30-75 mm, più compatto e meno sporgente del precedente. Ha inoltre annunciato una riduzione del prezzo della J2 rispetto alla precedente J1. La nuova fotocamera dovrebbe costare 539 € con lo zoom 10-30 e 519 con l’11-27,5 mm. Continua a leggere Nikon J2 e Nikon 11-27,5
Panasonic GH-2 : test
La GH2 è la mirrorless Micro 4/3 top di Panasonic. E’ stata presentata a fine 2010, ma ancora è attuale per caratteristiche e qualità. La sua forma assomiglia a quella di una reflex, per la presenza del mirino, ma in dimensioni più compatte. E’ dotata di un sensore di formato 4/3 CMOS con 18,3 Mpx totali di cui 16,1 utilizzati. Ha un mirino ad alta risoluzione e di uno schermo da 3″ orientabile. Può riprendere video Full HD a 1920×1080 pixel. L’innesto obiettivi Micro 4/3 le garantisce la disponibilità di una vasta gamma di obiettivi Panasonic, fra i quali alcuni Leica, e di altre marche. Continua a leggere Panasonic GH-2 : test