Criteri di scelta
Fino a 500 €
Fino a 1000 €
Fino a 1700 €
Fino a 3000 €
Fino a 5000 €
Oltre 5000 €
Paesaggio
Sport e natura
Strada
Video
Viaggio
Le fotocamere considerate adatte per le riprese di strada sono di solito quelle piccole e leggere da portare con se e poco vistose per non essere troppo invadenti. Questo però non significa che in pratica qualsiasi fotocamera potrebbe essere adatta per questo uso.
Di solito per questo tipo di fotografia l’autofocus veloce non è essenziale perché spesso si scatta a priorità dei diaframmi o in manuale, diaframma abbastanza chiuso e messa a fuoco manuale sull’iperfocale, ma comunque ci potrebbero essere situazioni per le quali una messa a fuoco veloce potrebbe essere utile. La velocità di raffica ha invece poca importanza.
Per le foto di strada sono prevalentemente utilizzati obiettivi moderatamente grandangolari, con focali dai 28 ai 40 mm, disponibili in tutti i corredi delle fotocamere indicate, anche se poi in realtà potrebbe essere usati anche obiettivi molto diversi, sia tele che zoom.
I prezzi indicati sono con garanzia italiana e rilevati presso negozi italiani con vendita anche online alla data di dicembre 2021.
Migliore acquisto
Sony A7C
Valutazione 25
La A7C racchiude nelle dimensioni del corpo delle mirrorless APS della serie A6x00 un sensore fullframe. E’ così, a detta di Sony, la più piccola e leggera fotocamera mirrorless fullframe. Le sue caratteristiche ricalcano quelle della A7 III: sensore BSI-CMOS retroilluminato da 24 Mpx, stabilizzazione sul sensore a “5 assi”, autofocus con 693 punti a rilevamento di fase e 425 a rilevamento di contrasto, raffica fino a 10 fg/s, ripresa video 4K con lettura completa dei pixel.
Il corpo è costruito con una struttura monoscocca in magnesio e protetto da acqua e polvere.
Il mirino, disposto nell’angolo superiore sinistro, è più piccolo di quello della A7 III con un ingrandimento 0,59x e 2,36 Mpx. Nonostante le piccole dimensioni la batteria è la NP-FZ100 ad alta capacità per 740 scatti. La memorizzazione prevede un solo alloggiamento per schede SD compatibili UHS II.
Rispetto alla A7 III mancano anche il joystick e la presa per cuffia.
L’estetica è uguale a quella della A6600 con dimensioni simili al mm e con un’impugnatura meno sporgente ed un po’ più arrotondata.
Marca | Sony |
Modello | A7C |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | FF |
Dimensioni | 36×24 |
Tecnologia | BSI-CMOS |
Mpx | 24 |
Obiettivo | Sony E |
N° obiettivi AF | 109 |
Mirino | el |
Risoluzione mirino | 2,36 |
Schermo | orientabile |
Autofocus | contrasto+fase |
Punti AF | 693 |
Stabilizzazione | si 5 assi |
Otturatore | m/el |
Tempi | 30-1/8000 |
Raffica | 10 |
Raffica con AFC e LV | 8 |
Flash | no |
N° scatti batteria | 740 |
Materiale | magnesio |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda SD UHS II | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | si |
Dimensioni mm | 127x96x74 |
Peso g | 650 |
Video | 4K |
Frequenza | 30p |
Ritaglio | 1x |
Microfono | si |
Cuffia | si |
Uscita HDMI | si |
Prezzo s.c. | € 1.900 |
Prezzo con 28-60/3,5-5,6 | € 2.200 |
E’ adatta per FOTO: famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada, eventi, cronaca, macro, sport e animali.
VIDEO
Obiettivi: le mirrorless Sony sono quelle con la maggiore disponibilità di obiettivi sia originali che di altri produttori.
La gamma di obiettivi per le mirrorless Sony comprende circa 60 ottiche di cui 40 per le fullframe contraddistinte dalla sigla FE.
Come focale fissa si segnalano per la qualità i GM 14/1,8 1.550 €, GM 24/1,4 1.390 €, GM 35/1,4 1.650 €, GM 50/1,2 2.250 €, GM 85/1,4 1.830 €, GM 100/2,8 STF OSS 1.600 € particolarmente adatto per ritratti, GM 135/1,8 1.710 €, GM 400/2,8 OSS circa 12.000 € e GM 600/4,0 circa 14.000 €. Per il tele 400/2,8 OSS e 600/4,0 sono disponibili anche i moltiplicatori di focale 1,4x e 2x che li trasformano in un 560/4,0 o un 800/5,6 e in un 800/5,6 o un 1200/8,0 rispettivamente.
Fra gli zoom i GM 12-24/2,8 3.150 €, GM 16-35/2,8 2.380 €, GM 24-70/2,8 2.190 €, GM 70-200/2,8 OSS 2.600, il nuovo GM 70-200/2,8 OSS II 2.980 € e GM 100-400/4,5-5,6 OSS 2.640 €.
Fra gli obiettivi di alta qualità ci sono anche gli Zeiss Distagon T 35/1,4 1.040 €, Zeiss Sonnar 35/2,8 620 €, Zeiss Planar T 50/1,4 1.550 €, Zeiss Sonnar T 55/1,8 830 € e gli zoom Zeiss Vario Tessar T 16-35/4,0 OSS 1.200 € e Zeiss Vario-Sonnar T 24-70/4,0 OSS 850 €.
Ci sono però anche obiettivi più economici, ma sempre di qualità molto valida, come i G 20/1,8 980 €, 28/2,0 400 €, 35/1,8 615 €, 50/1,8 215 € e 85/1,8 565 €. Fra gli zoom i G 12-24/4,0 1.780 €, 28-70/3,5-5,6 OSS 470 €, G 24-105/4,0 OSS 1.155 €, G 70-200/4,0 OSS 1.320 €, e G 200-600/5,6-6,3 OSS1.820 €. E’ disponibile anche uno zoom ad ampia escursione 24-240/3,5-6,3 OSS a 900 €.
C’è poi anche una serie di nuovi obiettivi compatti pensati prevalentemente con l’uso con la A7C, ma adatti anche alle altre fullframe Sony: G 24/2,8 650 €, G 40/2,5 650 €, G 50/2,5 650 € e lo zoom 28-60/4,0-5,6 390 €.
Come macro sono disponibili il G 50/2,8 545 € e il GM 90/2,8 OSS 985 €.
A questi si aggiungono gli obiettivi Sigma, tutti forniti con innesto Sony E e alcuni specifici per mirrorless marcati DN, con dimensioni più ridotte di quelli derivati dai modelli per reflex. Sono tutti di alta qualità, ma con prezzi inferiori agli originali.
La serie Art con il 14/1,8 Art DG 1.615 €, 20/1,4 mm Art DG 945 €, 24/1,4 Art DG 815 €, 28/1,4 Art DG 1.275 €, 35/1,2 Art DG DN 1.550 €, 35/1,4 Art DG 880 €, 35 mm Art DG DN 800 €, 40/1,4 Art DG 1260, 50/1,4 Art DG 800 € , 85/1,4 Art DG DN 1.130 €, 105/1,4 Art DG 1.500 € e il 135/1,8 Art DG 1.400 €; gli zoom 14-24/2,8 Art DG DN 1.540 € e il 24-70/2,8 Art DG DN 1.245 ;, il macro 70/2,8 Art DG 545 €.
C’è poi la serie Contemporary con obiettivi più piccoli e leggeri: 24/2,0 C DG DN 660 €, 24/3,5 C DG DN 560 €, 35/2,0 C DG DN 660 €, 45/2,8 C DG DN 565 €, 65/2,0 C DG DNN 750 €, gli zoom 28-70/2,8 C DG DN 910 €, 100-400/5,0-6,3 C DG DN OS 980 € e il macro 45/2,8 C DG DN 565 €.
Infine la serie Sport con un unico zoom 150-600/5,0-6,3 S DG DN OS 1.550 €.
Poi ci sono i Tamron Di III: a focale fissa 20/2,8 420 €, 24/2,8 420 € e 35/2,8 420 €; zoom 17-28/2,8 920 €, 28-75/2,8 800 €, 70-180/2,8 1.570 €, 28-200/2,8-5,6 900 € e 70.300/4,5-6,3 750 €, anche questi di ottima qualità.
Inoltre sono disponibili alcuni obiettivi AF da Samyang: a focale fissa AF 14/2,8 650 €, AF 18/2,8 380 €, AF 24/1,8 470 €, AF 24/2,8 280 €, AF 35/1,4 600 €, AF 35/1,8 390 €, AF 35/2,8 280 €, AF 45/1,8 365 €, AF 50/1,4 530 €, AF 50/1,4 II 700 €, AF 75/1,8 385 € e AF 85/1,4 600 €; zoom AF 24-70/2,8 890 €.
Da Zeiss sono disponibili: Batis 18/2,8 1.530 €, Batis 25/2,0 1.300 €, Batis 40/2,0 1.290 €, Batis 85/1,8 1.215 € e Batis 135/2,8 1.730 €. Da Viltrox ci sono: 24/1,8 420 €, 35/1,8 400 €, 50/1,8 385 e 85/1,8 II 375 €.
Per obiettivi con funzioni speciali è necessario cercare nel catalogo Samyang che dispone di un fish-eye 12/2,8 a fuoco manuale 465 € e di un decentrabile/basculabile TS 24/3,5, anche questo manuale a 850 €.
Laowa infine dispone di numerosi ultragrandangolari e macro, di ottima qualità, tutti a fuoco manuale. Inoltre sono disponibili numerosi 7artisan e TTartisan a fuoco manuale.
Infine tramite l’anello adattatore Sigma MC-11 o Comlite è possibile montare tutti gli obiettivi Canon EF o Sigma con innesto Canon EF mantenendo tutti gli automatismi compresi autofocus e stabilizzazione.
Come per tutte le mirrorless è poi possibile montare tutti gli obiettivi per reflex, vecchi e nuovi, e per Leica M con appositi adattatori.
PRO
– autofocus
– raffica
– scatto silenzioso
– costruzione robusta e di alta qualità
– dimensioni e peso del corpo molto ridotti
– video
CONTRO
– mirino piccolo e con risoluzione non al massimo
– un solo alloggiamento per schede SD
Alternative
Mirrorless
Nikon Z5
Valutazione 20
La Z5 ha un sensore fullframe CMOS da 24 Mpx, l’elaboratore d’immagini Expeed 6, innesto obiettivi Z con baionetta di grande diametro e tiraggio ridotto, autofocus con 273 punti AF, stabilizzazione integrata sul sensore a “5 assi”, mirino da 3,69 Mpx e ripresa video 4K con ritaglio 1,7x che riduce l’angolo di campo, o viceversa aumenta la focale apparente, raffica fino a 5,5 fg/s.
L’estetica è simile alle precedenti Z6 e Z7, ma è stato eliminato il piccolo schermo LCD sulla destra del mirino e in quella posizione è stata spostata la manopola delle modalità di funzionamento. Rimane l’ampia impugnatura che caratterizza tutte le mirrorless Nikon. Lo schermo orientabile in alto e in basso è sensibile al tocco. Cosa importante poi Nikon ha rinunciato su questo modello, che si posiziona alla base delle sue mirrorless fullframe, alle schede di memoria XQD e la Z5 dispone di un doppio alloggiamento per schede SD UHS II.
Insieme alla Z5 Nikon ha presentato uno zoom Z super compatto 24-50 mm f/4,0-6,3 venduto in kit con la fotocamera.
Le sue caratteristiche sono valide ed interessanti ed unite al prezzo del corpo relativamente ridotto ne fanno una fotocamera adatta ad iniziare nel mondo delle mirrorless fullframe sia per nuovi utenti sia per chi già possiede fotocamere ed obiettivi del sistema Nikon.
Marca | Nikon |
Modello | Z5 |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | FF |
Dimensioni | 36×24 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 24 |
Obiettivo | Nikon Z |
N° obiettivi AF | 15 |
Mirino | el |
Risoluzione mirino | 3,69 |
Schermo | ribaltabile |
Autofocus | contrasto+fase |
Punti AF | 273 |
Stabilizzazione | si 5 assi |
Otturatore | m/el |
Tempi | 30-1/8000 |
Raffica | 4,5 |
Raffica con AFC e LV | 4,5 |
Flash | no |
N° scatti batteria | 470 |
Materiale | magnesio |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda SD UHS II | si |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | si |
Dimensioni mm | 134x101x68 |
Peso g | 675 |
Video | 4K |
Frequenza | 30p |
Ritaglio | 1,7x |
Microfono | si |
Cuffia | si |
Uscita HDMI | si |
Prezzo s.c. | € 1.295 |
Prezzo con 24-50/4,0-6,3 | € 1.510 |
Prezzo con 24-70/4,0 S | € 1.920 |
Prezzo con 24-200/4,0-6,3 | € 2.035 |
E’ adatta per Foto: famiglia e amici, viaggi, strada, ritratti, paesaggi, macro.
Obiettivi: la gamma di obiettivi Z comprende per il momento solo 23 ottiche. Fra i focale fissa Z 20/1,8 S 1.095 €, Z 24/1,8 S 1.050 €, Z 28/2,8 290 €, Z 35/1,8 S 795 €, Z 40/2,0 285 €, Z 50/1,8 S 590 €, Z 85/1,8 S 810 €. Fra gli zoom gli Z 14-30/4,0 S 1.315 €, Z 24-50/4,0-6,3 420 €, Z 24-70/4,0 S 800 € con cui è anche venduta in kit, Z 24-120/4,0 S 1.280 €, Z 28-75/2,8 1.080 € e Z 24-200/4,0-6,3 VR 990 €. Ci sono anche due macro: Z MC 50/2,8 675 € e Z MC 105/2,8 VR S 1.090 €.
Poi ci sono i professionali. Zoom: Z 14-24/2,8 S 2.525, Z 24-70/2,8 S 2.370 €, Z 70-200/2,8 S 2.800 e Z 100-400/4,5-5,6 VR S 3.090 €. Focale fissa: 50/1,2 S 2.260 €. Infine è disponibile il fantastico (anche nel prezzo!) Z 58/0,95 S Noct 8.790 €.
Attualmente sono disponibili obiettivi di altri produttori con innesto Z come i Viltrox 24/1,8 420 €, 35/1,8 400 € e 85/1,8 375 €. Sono poi disponibili alcuni obiettivi a fuoco manuale di Laowa e Samyang, 7artisan e TTartisan.
Se si ha la necessità di altri obiettivi autofocus si può usare l’anello adattatore Nikon FTZ e gli obiettivi per reflex F con i quali è mantenuta la piena compatibilità secondo una tabella pubblicata sul sito Nikon.
PRO
– autofocus
– scatto silenzioso
– costruzione robusta e di qualità
– dimensioni e peso del corpo ridotti
CONTRO
– raffica lenta
– video 4K con ritaglio 1,7x
– autonomia batteria un po’ ridotta
– corredo obiettivi nativi ridotto
Fujifilm X-Pro3
Valutazione 23
La X-Pro3 continua la linea delle X-Pro, iniziata nel 2012 col modello 1 e poi proseguita nel 2016 con il 2. Questa nuova versione è stata sviluppata con una filosofia “analogica”, come dice Fujifilm, o comunque per una fotografia più pensata e ragionata. Infatti la prima cosa che salta all’occhio impugnandola è che non ha uno schermo posteriore, anche se in realtà non è così. La X-Pro3 è dotata comunque della tecnologia Fujifilm più avanzata. Il sensore è l’X-Trans CMOS IV retroilluminato da 26,1 Mpx, uguale a quello della X-T3, come l’elaboratore d’immagine X-Processor 4. Il mirino è ibrido, ottico, come nelle fotocamere a telemetro, o elettronico. L’autofocus sempre ibrido ha 425 punti AF a rilevamento di fase. sono presenti le note simulazioni film Fujifilm con l’aggiunta del profilo “Color Chrome”. Il corpo è costruito in titanio e disponibile in tre colori: Black, Duratec Black e Duratec Silver, queste ultime con un trattamento speciale che ne aumenta la resistenza. La caratteristica più evidente della X-Pro3 è l’assenza dello schermo di visione. In realtà un piccolo schermo sul dorso c’è, ma non fa vedere quanto inquadrato dall’obiettivo. riporta invece l’informazione sul profilo pellicola impostato per lo scatto, somigliando alle tasche presenti nelle fotocamere a pellicola in cui si inseriva il coperchio della scatola del rullino per memorizzare quella montata o a scelta le informazioni sulle impostazioni di scatto.
Lo schermo però c’è e si scopre ruotando verso il basso il pannello incernierato sul dorso. E’ un normale schermo da 3″ che consente di vedere l’inquadratura, ma non è adatto per inquadrare e scattare. Per farlo si deve usare obbligatoriamente il mirino, che in funzionamento elettronico consente di vedere anche i risultati delle regolazioni. E’ un modo diverso di fotografare, senza l’ansia di molti che ad ogni scatto guardano il risultato sullo schermo.
Marca | Fujifilm |
Modello | X-Pro3 |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | APS |
Dimensioni | 23,5×15,6 |
Tecnologia | BSI-X-Trans CMOS |
Mpx | 26 |
Obiettivo | Fujifilm X |
N° obiettivi AF | 39 |
Mirino | el/ot |
Risoluzione mirino | 3,69 |
Schermo | non visibile |
Autofocus | contrasto+fase |
Punti AF | 425 |
Stabilizzazione | no |
Otturatore | m/el |
Tempi | 30-1/32000 |
Raffica | 20 |
Raffica con AFC e LV | 20 |
Flash | no |
N° scatti batteria | 350 |
Materiale | magnesio/titanio |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda | si |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | si |
Dimensioni mm | 141x83x46 |
Peso g | 497 |
Video | C4K |
Frequenza | 30p |
Ritaglio | 1x |
Microfono | si |
Cuffia | no |
Uscita HDMI | no |
Prezzo s.c. nera | € 1.740 |
Prezzo nera con 23/2,0 | € 2.180 |
Prezzo s.c. Duratec silver/black | € 1.930 |
E’ adatta per FOTO: famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada, eventi, macro.
Obiettivi: il corredo Fujifilm comprende attualmente 31 obiettivi.
La loro scelta dipende dal fatto che si voglia privilegiare la scelta di obiettivi piccoli e leggeri, adatti alle dimensioni ridotte della macchina, oppure che si voglia il massimo della luminosità, un po’ a scapito delle dimensioni, peso ed anche costo.
Fra gli obiettivi piccoli e leggeri sono disponibili i focale fissa XF18/2,0 489 €, XF 23/2,0 432 €, XF 27/2,8 “pancake” 378 €, XC 35/2,0 216 €, XF 35/2,0 400 € e XF 50/2,0 452 €, tutti piccoli e compatti. Fra gli zoom segnalo il XF 18-135/3,5-5,6 II OIS 648 €, XF 10-24/4,0-5,6 OIS 749 € , XC 50-230/4,8-6,7 OIS 239 €, XF 50-200/3,5-4,8 OIS 606 € e XF 70-300/4,0-5,6 OIS 735 €.
Fra quelli più luminosi sono disponibili gli XF 14/2,8 820 €, XF 16/1,4 WR 845 €, XF 18/1,4 970 €, XF 23/1,4 698 €, XF 35/1,4 497 €, XF 56/1,2 910 €, XF 56/1,2 APD 1.362 €, adatto particolarmente per ritratto, XF 90/2,0 798 € .
Fra gli zoom l’XF 8-16/2,8 1.662 €, XF 16-55/2,8 984 €, XF 50-140/2,8 OIS WR 1.338 € e XF 100-400/4,5-5,6 OIS WR 1.579 €.
Infine i macro XF 60/2,4 594 € e XF 80/2,8 OIS 1.089 €.
Inoltre sono reperibili alcuni obiettivi di altri produttori come Zeiss con i Touit 12/2,8 798 €, 32/1,8 634 € e 50/2,8 879 €; Viltrox 23/1,4 309 €, 33/1,4 269 €, 56/1,4 349 € e 85/1,8 399 €.
Ci sono poi diversi obiettivi a fuoco manuale di Samyang, Laowa, 7artisan e TTartisan.
Il fattore moltiplicativo per la lunghezza focale degli obiettivi è 1,5.
PRO
– autofocus
– raffica veloce
– costruzione e finitura
– scatto silenzioso
– mirino ibrido
CONTRO
– schermo un po’ scomodo
– manca la stabilizzazione
– singolo alloggiamento per schede SD
– dimensioni abbondanti
– autonomia batteria ridotta
Fujifilm X-E4
Valutazione 21
La X-E4 è l’ultima versione della serie X-E caratterizzata da fotocamere molto compatte. Questa versione accentua ancora di più questa sua caratteristica con un corpo piccolo e liscio, simile ad una compatta o a una telemetro, senza nessun accenno di impugnatura che la rende praticamente tascabile se usata con un obiettivo di tipo “pancake”. E’ una fotocamera anche poco vistosa e quindi amata da chi si dedica alla foto di strada.
Le sue caratteristiche però sono in linea con le migliori Fujifilm con il sensore BSI-CMOS da 26 Mpx e l’autofocus ibrido con 425 punti AF. La raffica raggiunge la velocità di 20 fg/s con l’otturatore elettronico e live view e 30 fg/s con il ritaglio dell’immagine 1,25X a 16 Mpx, con autofocus continuo. La ripresa video è Cine 4K 30p senza fattore di ritaglio. Il corpo in è magnesio e riprende lo schema dei comandi tipico delle Fujifilm con la ghiera dei tempi sulla calotta.
Marca | Fujifilm |
Modello | X-E4 |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | APS |
Dimensioni | 23,5×15,6 |
Tecnologia | BSI-X-Trans CMOS |
Mpx | 26 |
Obiettivo | Fujifilm X |
N° obiettivi AF | 35 |
Mirino | el |
Risoluzione mirino | 2,36 |
Schermo | ribaltabile |
Autofocus | contrasto+fase |
Punti AF | 425 |
Stabilizzazione | no |
Otturatore | m/el |
Tempi | 30-1/32000 |
Raffica | 20 |
Raffica con AFC e LV | 20 |
Flash | si |
N° scatti batteria | 350 |
Materiale | magnesio |
Protezione | no |
Doppio alloggiamento scheda SD UHS II | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | si |
Dimensioni mm | 121x73x33 |
Peso g | 337 |
Video | 4K |
Frequenza | 30p |
Ritaglio | 1x |
Microfono | si |
Cuffia | no |
Uscita HDMI | no |
Prezzo s.c. | € 870 |
Prezzo con 27/2,8 WR | € 1050 |
E’ adatta per FOTO: famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada, eventi, macro.
Obiettivi: sono gli stessi indicati per la X-Pro3.
PRO
– autofocus
– raffica veloce
– costruzione e finitura
– scatto silenzioso
– dimensioni contenute
CONTRO
– manca la protezione per polvere ed acqua
– manca la stabilizzazione
– singolo alloggiamento per schede SD
– risoluzione del mirino
– autonomia batteria ridotta
Sony A6600
Valutazione 23
La A6600 è il modello di punta della serie A6x00, mirrorless con sensore APS e dotate di mirino. Sono tutte fotocamere di dimensioni e peso ridotto, con un corpo di forma parallelepipeda e senza sporgenze. Con un obiettivo “pancake” sono quasi tascabili.
La A6600 garantisce per raffica e autofocus prestazioni non troppo lontane dalla A9 con il vantaggio di un costo inferiore e l’aumento della focale apparente degli obiettivi di 1,5x che consente, a parità di inquadratura di usare teleobiettivi di focale effettiva più corta e quindi più leggeri e meno costosi, oppure di aumentare l’ingrandimento a parità di obiettivo usato.
La A6600 ha un sensore APS da 24 Mpx, un autofocus ibrido, a rilevamento di fase e contrasto con 425 punti AF e funzioni di inseguimento migliorate e molto efficaci e dimensioni molto contenute .
E’ dotata inoltre di stabilizzazione sul sensore a “5 assi” che consente di stabilizzare tutti gli obiettivi. Il mirino ha 2,36 Mpx e lo schermo ribaltabile e sensibile al tocco.
La velocità di raffica arriva a 11 fg/s e 8 con autofocus continuo e live view. La ripresa video 4K è senza fattore di ritaglio e consente la registrazione su un supporto esterno, tramite l’uscita HDMI, contemporaneamente alla registrazione su scheda, inoltre può registrare video Full HD a 120 fg/s. L’autonomia di scatto è elevata, arrivando a 810 scatti per carica della batteria.
Il corpo è protetto da polvere ed acqua.
Marca | Sony |
Modello | A6600 |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | APS |
Dimensioni | 23,5×15,6 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 24 |
Obiettivo | Sony E |
N° obiettivi AF | 106 |
Mirino | el |
Risoluzione mirino | 2,36 |
Schermo | ribaltabile |
Autofocus | contrasto+fase |
Punti AF | 425 |
Stabilizzazione | si 5 assi |
Otturatore | m |
Tempi | 30-1/4000 |
Raffica | 11 |
Raffica con AFC e LV | 8 |
Flash | no |
N° scatti batteria | 810 |
Materiale | magnesio |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda SD | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | si |
Dimensioni mm | 120x67x59 |
Peso g | 503 |
Video | 4K |
Frequenza | 30p |
Ritaglio | 1 (1,2x 4K 30p) |
Microfono | si |
Cuffia | si |
Uscita HDMI | si |
Prezzo s.c. | € 1.400 |
Prezzo con 18-135/3,5-5,6 | € 1.720 |
E’ adatta per FOTO: famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada, macro, sport e natura.
VIDEO
Obiettivi: per la A6600 si possono usare tutti gli obiettivi e adattatori indicati per le fullframe di Sony con il vantaggio di aumentare di 1,5x la lunghezza focale apparente, ma sono disponibili anche altri obiettivi, specifici per il formato APS e meno costosi.
Oltre allo zoom con cui è venduta in kit, 18-135/3,5-5,6 582 € sono interessanti i focale fissa 16/2,8 “pancake” 245 €, 20 mm f/2,8 “pancake” 325 €, 35/1,8 OSS 395 €, 50/1,8 OSS 310 €, gli zoom 16-55/2,8 G, il miglior obiettivo per APS, 1.135 €, PZ 18-105/4,0 OSS motorizzato e adatto anche per le riprese video 520 €, 18-135/3,5-5,6 590 €, 18-200/3,5-6,3 LE OSS 700 €, 55-210/4,5-5,6 OSS 320 €, 70-350/4,5-6,3 G OSS 810 €, infine il macro 30/3,5 225 €. Sono poi disponibili anche due Zeiss: l’ottimo zoom Zeiss Vario-Tessar T* 16-70/4,0 OSS 900 € e il 24/1,8 991 €.
Sono poi disponibili alcuni obiettivi specifici per APS da Sigma, 16/1,4 415 €, 30/1,4 345 € e 56/1,4 385 €, Samyang 12/2,0 380 €, Viltrox 23/1,4 295 €, 33/1,4 275 € e 56/1,4 345 €.
Ci sono poi diversi obiettivi a fuoco manuale di Samyang, Laowa, 7artisan e TTartisan.
Infine tramite l’anello adattatore Sigma MC-11 o Comlite è possibile montare tutti gli obiettivi Canon EF o Sigma con innesto Canon EF mantenendo tutti gli automatismi compresi autofocus e stabilizzazione.
Il fattore moltiplicativo per la lunghezza focale degli obiettivi è 1,5.
PRO:
– dimensioni contenute
– autofocus veloce
– raffica
CONTRO:
– otturatore solo meccanico
– singolo alloggiamento per schede SD
– risoluzione del mirino
Fujifilm X-S10
Valutazione 23
La X-S10 è una delle fotocamere più interessanti degli ultimi tempi.
La Fotocamera riprende molte delle caratteristiche della X-T4 come il sensore BSI-CMOS da 26 Mpx, l’autofocus ibrido con 425 punti AF e lo stabilizzatore integrato sul sensore che però è diverso e più compatto, ma cambia totalmente l’estetica e lo schema dei comandi. Inoltre si pone in una fascia diversa di prezzo, più economica di quella della X-T4, ma superiore a quella della X-T30. Inaugura quindi una nuova serie di fotocamere Fujifilm che strizza l’occhio anche a clienti che fino ad oggi non si erano interessati alle fotocamere di questa marca per le loro particolarità nei comandi. La raffica raggiunge la velocità di 20 fg/s con l’otturatore elettronico e live view e 30 fg/s con il ritaglio dell’immagine 1,25X a 16 Mpx, con autofocus continuo. La ripresa video è Cine 4K 30p senza fattore di ritaglio. Il corpo in magnesio, piccolo e leggero.
Marca | Fujifilm |
Modello | X-S10 |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | APS |
Dimensioni | 23,5×15,6 |
Tecnologia | BSI-X-Trans CMOS |
Mpx | 26 |
Obiettivo | Fujifilm X |
N° obiettivi AF | 35 |
Mirino | el |
Risoluzione mirino | 2,36 |
Schermo | orientabile |
Autofocus | contrasto+fase |
Punti AF | 425 |
Stabilizzazione | si 5 assi |
Otturatore | m/el |
Tempi | 900-1/32000 |
Raffica | 20 |
Raffica con AFC e LV | 20 |
Flash | si |
N° scatti batteria | 325 |
Materiale | magnesio |
Protezione | no |
Doppio alloggiamento scheda SD UHS II | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | si |
Dimensioni mm | 126x85x65 |
Peso g | 465 |
Video | C4K |
Frequenza | 30p |
Ritaglio | 1x |
Microfono | si |
Cuffia | no |
Uscita HDMI | si |
Prezzo s.c. | € 880 |
Prezzo con 15-45/3,5-5,6 OIS | € 985 |
Prezzo con 18-55/2,8-4,0 OIS | € 1.280 |
Prezzo con 16-80/4,0 OIS | € 1.350 |
E’ adatta per Foto: famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada, eventi, macro, sport e natura.
VIDEO
Obiettivi: sono gli stessi indicati per la X-Pro3.
PRO
– autofocus
– raffica veloce
– costruzione e finitura
– scatto silenzioso
– dimensioni contenute
– video
CONTRO
– manca la protezione per polvere ed acqua
– singolo alloggiamento per schede SD
– risoluzione del mirino
– autonomia batteria ridotta
Sony A6400
Valutazione 21
La A6400 è il modello intermedio della serie A6x00, mirrorless con sensore APS e dotate di mirino. Sono tutte fotocamere di dimensioni e peso ridotto, con un corpo di forma parallelepipeda e senza sporgenze. Con un obiettivo “pancake” sono quasi tascabili.
La A6400 ha un sensore da 24 Mpx, un autofocus ibrido, a rilevamento di fase e contrasto con 425 punti AF, un buon mirino elettronico e dimensioni molto contenute con una forma a parallelepipedo e solo una piccola sporgenza come impugnatura. Il corpo è protetto da polvere ed acqua. E’ capace di una raffica veloce, 11 fg/s e 8 fg/s con AF continuo e live view. Riprende video 4K.
Marca | Sony |
Modello | A6400 |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | APS |
Dimensioni | 23,5×15,6 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 24 |
Obiettivo | Sony E |
N° obiettivi AF | 109 |
Mirino | el |
Risoluzione mirino | 2,36 |
Schermo | ribaltabile |
Autofocus | contrasto+fase |
Punti AF | 425 |
Stabilizzazione | no |
Otturatore | m |
Tempi | 30-1/4000 |
Raffica | 11 |
Raffica con AFC e LV | 8 |
Flash | si |
N° scatti batteria | 410 |
Materiale | magnesio |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda SD | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | si |
Dimensioni mm | 120x67x49 |
Peso g | 403 |
Video | 4K |
Frequenza | 30p |
Ritaglio | 1-1,2x |
Microfono | si |
Cuffia | no |
Uscita HDMI | si |
Prezzo s.c. | € 890 |
Prezzo con 16-50/3,5-6,3 OSS | € 980 |
Prezzo con 18-135/3,5-5,6 OSS | € 1.235 |
E’ adatta per FOTO: famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada, macro, sport e natura.
VIDEO
Obiettivi: sono gli stessi indicati per la A6600.
PRO:
– dimensioni contenute
– autofocus veloce
– ottima raffica
CONTRO:
– manca la stabilizzazione
– obiettivo 16-50 non particolarmente brillante
– autonomia batteria un po’ ridotta
Nikon Z50
Valutazione 18
La Z50 è la prima mirrorless di formato APS (DX per Nikon) della casa gialla. La sua concezione riprende le caratteristiche delle precedenti Z6 e Z7 fullframe di cui ricalca l’estetica. Il sensore è un APS (23,5×15,6 mm) con 20,9 Mpx, simile a quello montato sulle D500 e D7500 tranne che per avere in più i pixel dedicati alla messa a fuoco a rilevamento di fase. L’innesto obiettivi è il Nikon Z uguale a quello delle sorelle fullframe, con le quali quindi è possibile scambiare gli obiettivi. Anche lo schema dei comandi è simile. Manca però la stabilizzazione integrata sul sensore. Una caratteristica particolare è invece lo schermo in grado di ribaltarsi di 180° gradi verso l’avanti.
Per la Z50 sono stati presentati da Nikon tre obiettivi specifici adatti al formato DX.
Marca | Nikon |
Modello | Z50 |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | APS |
Dimensioni | 23,5×15,6 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 21 |
Obiettivo | Nikon Z |
N° obiettivi AF | 15 |
Mirino | el |
Risoluzione mirino | 2,36 |
Schermo | ribaltabile |
Autofocus | contrasto+fase |
Punti AF | 209 |
Stabilizzazione | no |
Otturatore | m/el |
Tempi | 30-1/4000 |
Raffica | 11 |
Raffica con AFC e LV | 7 |
Flash | si |
N° scatti batteria | 320 |
Materiale | magnesio |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda SD UHS II | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | si |
Dimensioni mm | 127x94x60 |
Peso g | 450 |
Video | 4K |
Frequenza | 30p |
Ritaglio | 1x |
Microfono | si |
Cuffia | no |
Uscita HDMI | no |
Prezzo s.c. | € 895 |
Prezzo con 16-50/3,5-6,3 VR | € 1.010 |
E’ adatta per FOTO: principianti, famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada, macro, sport e natura.
VIDEO
Obiettivi: attualmente gli obiettivi Nikon con innesto Z per il formato DX sono soltanto tre: lo zoom “pancake” rientrante 16-50 mm f/3,5-6,3 VR equivalente ad un 24-75 mm, con cui è offerta in kit, lo zoom 18-140/3,5-6,3 VR 700 € e lo zoom tele, anche esso rientrante per diminuirne la lunghezza, 50-250 mm f/4,5-6,3 VR equivalente ad un 75-375 mm. Quest’ultimo è anche offerto in kit insieme al 16-50 ad un prezzo molto conveniente circa 1.300 € oppure può essere acquistato separatamente in seguito a circa 430 €. Per avere altre focali, sia zoom che fisse, è necessario usare gli obiettivi Z per FX più costosi e di dimensioni maggiori. In particolare possono essere adatti per la Z50 per dimensioni e costo il 28/2,8 290 €e il 40/2,0 285 €.
Con l’adattatore FTZ, fornito da Nikon, è possibile però montare tutti gli obiettivi Nikon F, FX e DX, sia della marca che compatibili mantenendo tutti gli automatismi compresi autofocus e stabilizzazione.
Il fattore moltiplicativo per la lunghezza focale degli obiettivi è 1,5.
PRO:
– dimensioni contenute
– ottima qualità di costruzione
– raffica
– autofocus
– scatto silenzioso
CONTRO:
– manca la stabilizzazione
– corpo non protetto da polvere ed acqua
– solo tre obiettivi nativi DX
– autonomia batteria ridotta
Panasonic Lumix DC-GX9
Valutazione 15,5
La GX9 è una fotocamera dalla forma tipo “telemetro abbastanza compatta . E’ infatti una fotocamera abbastanza piccola, anche se non tascabile, soprattutto per il suo spessore ridotto e la forma a parallelepipedo, quasi senza sporgenze. Le sue dimensioni sono simili a quelle della X-E4, ma gli obiettivi sono più piccoli e compatti, ed anche meno costosi, a parità di focale equivalente.
Ha un sensore M43 da 20 Mpx con stabilizzazione che collabora con quella eventualmente presente sugli obiettivi (Dual IS) e messa a fuoco a rilevamento di contrasto con tecnologia Panasonic DFD che la rende veloce quasi come quella a rilevamento di fase. Riprende video 4K. Ha una caratteristica particolare: il mirino orientabile per riprese dall’alto.
E’ una scelta adatta sia a foto che a video.
Marca | Panasonic |
Modello | GX9 |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | M43 |
Dimensioni | 17,3×13 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 20 |
Obiettivo | M43 |
N° obiettivi AF | 83 |
Mirino | el |
Risoluzione mirino | 2,76 |
Schermo | ribaltabile |
Autofocus | contrasto DFD |
Punti AF | 49 |
Stabilizzazione | Si Dual IS |
Otturatore | m/el |
Tempi | 60-1/16000 |
Raffica | 9 |
Raffica con AFC e LV | 6 |
Flash | si |
N° scatti batteria | 290 |
Materiale | magnesio |
Protezione | no |
Doppio alloggiamento scheda SD | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | si |
Dimensioni mm | 124x72x47 |
Peso g | 407 |
Video | 4K |
Frequenza | 30p |
Ritaglio | 1,25x |
Microfono | si |
Cuffia | no |
Uscita HDMI | no |
Prezzo s.c. | € 565 |
Prezzo con 12-32/3,5-5,6 | € 660 |
Prezzo con 12-60/3,5-5,6 | € 750 |
Prezzo con 14-140/3,5-5,6 | € 890 |
E’ adatta per FOTO: principianti, famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada, macro.
VIDEO
Obiettivi: può essere acquistata con lo zoom 12-32 “pancake” per ridurne al minimo le dimensioni o con il 14-140 per una maggiore flessibilità. Altri obiettivi interessanti sono i focale fissa 14/2,5 II 310 €, 20/1,7 260 €, 25/1,7 190 €, 42,5/1,7 400 €, gli zoom 12-60/3,5-5,6 300 €, 35-100/4,0-5,6 OIS 298 €, 45-150/3,5-5,6 235 €, 45-200/4,0-5,6 II POIS 355 € e il macro 30/2,8 MOIS 285 €.
Sono inoltre disponibili per M43 i Sigma 16/1,4 385 €, 30/1,4 170 €, 19/2,8 Micro 190 € e 56/1,4 385 €.
Sono disponibili anche tutti gli obiettivi Leica della gamma Panasonic per M43 e tutti quelli Olympus.
Ci sono poi diversi obiettivi a fuoco manuale di Samyang e Laowa.
Il fattore moltiplicativo per la lunghezza focale degli obiettivi è 2.
PRO:
– prezzo ridotto
– doppia stabilizzazione
– scatto silenzioso
– buona scelta obiettivi
CONTRO:
– obiettivo 12-32 con focale tele molto ridotta
– autofocus veloce solo con obiettivi Panasonic o Olympus
– autonomia batteria ridotta
Olympus OM-D E-M5 III
Valutazione 24
Questa terza versione della OM-D E-M5 ha compiuto un salto di qualità rispetto alla seconda. Il sensore ha 20 Mpx e in unione all’elaboratore d’immagine TruePic VIII produce immagini di buona qualità. L’autofocus ibrido, a rilevamento di fase e contrasto, ha 121 punti AF ed un’elevata velocità. E’ dotata di stabilizzazione a “5 assi” sul sensore che è in grado di collaborare anche con quella sugli obiettivi, se presente, per raggiungere un guadagno massimo di 6,5 stop. La raffica arriva a 30 fg/s con autofocus ed esposizione al primo scatto ed alla notevole velocità di 15 fg/ con autofocus continuo e live view. Riprende video 4K anche alla risoluzione di 4096×2160 pixel oltre che a quella di 3840×2160 e dispone di uscita video HDMI per registrare il segnale su un dispositivo esterno. Il corpo è costruito con materiali di elevata qualità e protetto da polvere ed acqua.
La OM-D E-M5 III è una delle poche alternative, per chi vuole una fotocamera con elevata velocità di raffica ed autofocus adeguato per le riprese sportive e naturalistiche di animali liberi. Le M43 infatti sono particolarmente indicate per l’uso con forti teleobiettivi perché grazie al loro sensore piccolo hanno un fattore di moltiplicazione 2x che consente di ottenere tele di grande potenza piccoli, leggeri e non eccessivamente costosi.
Marca | Olympus |
Modello | OM-D E-M5 III |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | M43 |
Dimensioni | 17,3×13 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 20 |
Obiettivo | M43 |
Mirino | el |
Risoluzione mirino Mpx | 2,36 |
Schermo | orientabile |
Autofocus | contrasto+fase |
Punti AF | 121 |
Stabilizzazione | si 5 assi |
Otturatore | m/el |
Tempi | 60-1/16000 |
Raffica | 30 |
Raffica con AFC e LV | 15 |
Flash | no/f |
N° scatti batteria | 310 |
Materiale | magnesio |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | no |
Dimensioni mm | 134x91x67 |
Peso g | 574 |
Video | Cine 4K |
Microfono | si |
Cuffia | no |
Uscita HDMI | si |
Prezzo s.c | € 1.040 |
Prezzo con M.Zuiko 14-150 | € 1.290 |
Prezzo con M.Zuiko 12-45/4,0 Pro | € 1.540 |
Prezzo con M.Zuiko 12-40/2,8 Pro | € 1.740 |
.E’ adatta per: famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada, eventi, macro, sport e natura, video.
Obiettivi: per questo modello sono raccomandati gli obiettivi di più alto livello di Olympus appartenenti alla serie Pro.
Fra i focale fissa gli M.Zuiko 17/1,2 Pro 1.160 €, 25/1,2 Pro 980 €, 45/1,2 Pro 1.180 €, 75/1,8 750 € e 300/4,0 Pro 2.450 €. Fra gli zoom il 7-14/2,8 Pro 1.220 €, 12-40/2,8 Pro 880 €, 12-45/4,0 Pro 740 €, 12-100/4,0 IS Pro 1.100 € e 40-150/2,8 Pro 1.200 €. Infine i macro 30/3,5 235 € e 60/2,8 450 €, e il fish-eye 8/1,8 Pro 880 €.
Ci sono però anche obiettivi interessanti e meno costosi come la serie f/1,8, 17 mm 470 €, 25 mm 420 € e 45 mm 300 € e gli zoom 9-18/4,0-5,6 500 €, 14-42/3,5-4,5 II 260 e, 14-150/4,0-5,6 II 370 €, 40-150/4,0-5,6 R 240 € e 75-300/4,8-6,7 II 480 €.
Inoltre sono disponibili anche tutte le ottiche Panasonic e Leica per M43 e alcuni Sigma.
PRO
– autofocus
– doppia stabilizzazione
– raffica veloce
– scatto silenzioso
– video Cine 4K
– costruzione e finitura
CONTRO
– menu un po’ criptici
– prezzi elevati di alcuni obiettivi
– scarsa autonomia batteria
Sony A6000
Valutazione 15
La A6000 è stata presentata diversi anni fa, ma è ancora in catalogo ed ha caratteristiche interessanti. Differisce dai modelli superiori per il corpo in materiale composito invece che lega di magnesio e non protetto da polvere ed acqua, L’autofocus ibrido ha 179 punti AF ed è dotato di rilevazione degli occhi dei soggetti; il mirino ha una risoluzione ridotta, ma ancora buona. La raffica è veloce ed arriva a 11 fg/s. Riprende però video solo Full HD.
E’ quindi una fotocamera ottima dal punto di vista fotografico, ma non molto adatta alla ripresa video.
Marca | Sony |
Modello | A6000 |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | APS |
Dimensioni | 23,5×15,6 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 24 |
Obiettivo | Sony E |
N° obiettivi AF | 109 |
Mirino | el |
Risoluzione mirino | 1,44 |
Schermo | ribaltabile |
Autofocus | contrasto+fase |
Punti AF | 179 |
Stabilizzazione | no |
Otturatore | m |
Tempi | 30-1/4000 |
Raffica | 11 |
Raffica con AFC e LV | 8 |
Flash | si |
N° scatti batteria | 360 |
Materiale | composito |
Protezione | no |
Doppio alloggiamento scheda SD | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | no |
Dimensioni mm | 120x67x45 |
Peso g | 344 |
Video | FHD |
Frequenza | |
Ritaglio | |
Microfono | no |
Cuffia | no |
Uscita HDMI | no |
Prezzo s.c. | € 400 |
Prezzo con 16-50/3,5-5,6 OSS | € 480 |
E’ adatta per FOTO: principianti, famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada, macro, sport e natura.
Obiettivi: sono gli stessi indicati per la A6600.
PRO:
– dimensioni contenute
– autofocus veloce
– ottima raffica
CONTRO:
– manca la stabilizzazione
– corpo non protetto da polvere ed acqua
– obiettivo 16-50 non particolarmente brillante
– manca il video 4K
– autonomia batteria ridotta
Leica CL
Valutazione 12
Le Leica sono fotocamere particolarmente costose e questa non fa eccezione. Vantano però una qualità di costruzione elevatissima, degli obiettivi di altissima qualità ed un’alta qualità d’immagine.
La CL poi è una fotocamera molto compatta e leggera, adatta ad essere portata sempre con se. Ha un sensore APS da 24 Mpx, un buon mirino, un otturatore elettronico con tempi fino a 1/25000 e una buona velocità di raffica. L’autofocus è a rilevamento di contrasto, ma abbastanza veloce e preciso; la ripresa video è 4K.
Marca | Leica |
Modello | CL |
Tipo | Mirrorless |
Sensore | APS |
Dimensioni | 23,5×15,6 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 24 |
Obiettivo | L Mount |
N° obiettivi AF | 35 |
Mirino | el |
Risoluzione mirino | 2,36 |
Schermo | fisso |
Autofocus | contrasto DFD |
Punti AF | 49 |
Stabilizzazione | no |
Otturatore | m/el |
Tempi | 30-1/25000 |
Raffica | 10 |
Raffica con AFC e LV | 7 |
Flash | no |
N° scatti batteria | 220 |
Materiale | magnesio |
Protezione | no |
Doppio alloggiamento scheda | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | no |
Dimensioni mm | 131x78x45 |
Peso g | 403 |
Video | 4K |
Frequenza | 30p |
Ritaglio | 1x |
Microfono | no |
Cuffia | no |
Uscita HDMI | no |
Prezzo s.c. | € 2.535 |
Prezzo con Elmarit 18/2,8 | € 2.995 |
Prezzo con Vario-Elmar 18-56 | € 3.650 |
E’ adatta per FOTO: famiglia e amici, viaggi, ritratti, strada, macro.
Obiettivi: il corredo di obiettivi originali Leica con innesto L mount per APS è ridotto e comprende sette obiettivi tutti di qualità molto alta. Quattro focali fisse: Elmarit TL 18/2,8 ASPH 1.245 €, Summicron TL 23/2,0 ASPH 1.760 €, Summilux TL 35/1,4 ASPH 2.390 € e APO Macro-Elmarit TL 60/2,8 ASPH 2.495 € più tre zoom Super-Vario-Elmar TL 11-23/3,5-4,5 1.810 €, Vario-Elmar TL 18-56/3,5-5,6 ASPH 1.610 € e APO-Vario-Elmar TL 55-135/3,5-4,5 1.810 €.
Oltre a questi si possono montare tutti gli obiettivi con innesto L mount di Sigma per fullframe in particolare quelli della serie compatta Contemporary: 24/2,0 C DG DN 660 €, 24/3,5 C DG DN 560 €, 35/2,0 C DG DN 660 €, 45/2,8 C DG DN 565 €, 65/2,0 C DG DNN 750 € e lo zoom 28-70/2,8 C DG DN 910 €.
PRO:
– dimensioni contenute
– eccellente costruzione
– obiettivi di eccellente qualità
CONTRO:
– manca la stabilizzazione
– corpo non protetto da polvere ed acqua
– autonomia batteria ridotta
– prezzi elevati
Compatte
Fujifilm X-100V
Valutazione 14
La X100 è stata nel 2010 la prima fotocamera della serie X ed ha proposto fin dall’inizio importanti innovazioni come un sensore di grandi dimensioni, un obiettivo fisso equivalente ad un 35 mm e il mirino ibrido, ottico ed elettronico in un corpo di dimensioni compatte e di alta qualità con un’estetica simile alle Leica a telemetro. La serie si è evoluta nel tempo, acquisendo di volta in volta i miglioramenti tecnologici delle mirrorless Fujifilm come il sensore X-Trans, la cui risoluzione è passata da 12 a 16 poi a 24 ed ora a 26 Mpx, ma mantenendo le sue caratteristiche principali.
La X100V è un notevole progresso rispetto al precedente modello per tutte le caratteristiche. Il sensore APS è un X-Trans CMOS 4 retroilluminato e con filtratura aperiodica da 26,1 Mpx, abbinato all’elaboratore d’immagine X Processor 4. L’obiettivo 23 mm f/2,0 è stato completamente riprogettato per una migliore risoluzione e una minore distorsione. Il mirino ibrido, ottico ed elettronico, nella modalità elettronica è un OLED da 3,69 Mpx. Il corpo macchina è costruito in metallo ed ha la calotta e il fondello fresati da singoli pezzi di alluminio, è protetto da polvere ed acqua e dispone di uno schermo sensibile al tocco ed inclinabile in alto e in basso. Infine la X100V offre la possibilità di registrare video 4K fino a 30 fotogrammi al secondo (senza ritaglio) o acquisire 120 fotogrammi al secondo in Full HD.
Per chi desidera una compatta di qualità è una scelta quasi unica.
Marca | Fujifilm |
Modello | X-100V |
Tipo | Compatta |
Sensore | APS |
Dimensioni | 23,5×15,6 |
Tecnologia | BSI-CMOS |
Mpx | 26 |
Obiettivo | 23/2,0 |
N° obiettivi AF | |
Mirino | el/ot |
Risoluzione mirino | 2,36 |
Schermo | fisso |
Autofocus | contrasto+fase |
Punti AF | 425 |
Stabilizzazione | no |
Otturatore | m/el |
Tempi | 30-1/16000 |
Raffica | 8 |
Raffica con AFC e LV | ? |
Flash | si |
N° scatti batteria | 390 |
Materiale | magnesio |
Protezione | si |
Doppio alloggiamento scheda | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | si |
Dimensioni mm | 128x75x53 |
Peso g | 478 |
Video | 4K |
Frequenza | 30p |
Ritaglio | 1x |
Microfono | si |
Cuffia | no |
Uscita HDMI | no |
Prezzo | € 1.430 |
E’ adatta per FOTO: famiglia e amici, viaggi, strada.
Ricoh GR III/GR IIIx
Valutazione 8
La Ricoh GR III eredita il concetto base della serie GR, ma realizzato in modo più evoluto ripartendo da componentistica totalmente nuova, compresi un nuovo obiettivo, un nuovo sensore immagine e un nuovo processore. Tutti questi componenti chiave sono progettati per migliorare ulteriormente la qualità d’immagine, rendere ancora più efficaci svariate funzioni e migliorare l’interfaccia utente. Concepita per essere il massimo come fotocamera per la fotografia spontanea, la GR III è stata totalmente riprogettata, con un nuovo sensore APSC da 24 megapixel ed un obiettivo completamente riprogettato. Il 18,3mm f/2.8 (equivalente ad un 27 mm) di cui è dotata offre ottime prestazioni ottiche ed ha un design molto sottile. Notevoli le capacità macro grazie ad una distanza di messa a fuoco limitata a 6cm e vi è un netto miglioramento delle prestazioni dell’autofocus. La ripresa video è solo Full HD. La GR III è molto compatta e non è dotata di mirino, ma è possibile aggiungerne uno galileiano che va benissimo visto che l’obiettivo è a focale fissa.
E’ disponibile anche la versione GR IIIx uguale, ma dotata di un 26,1 mm f/2,8 equivalente ad un 40 mm.
Marca | Ricoh |
Modello | GR III |
Tipo | Compatta |
Sensore | APS |
Dimensioni | 23,5×15,6 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 24 |
Obiettivo | 18,3/2,8 |
N° obiettivi AF | |
Mirino | no |
Risoluzione mirino | – |
Schermo | fisso |
Autofocus | contrasto+fase |
Punti AF | – |
Stabilizzazione | sensore |
Otturatore | m |
Tempi | 30-1/4000 |
Raffica | 4 |
Raffica con AFC e LV | 4 |
Flash | no |
N° scatti batteria | 200 |
Materiale | magnesio |
Protezione | no |
Doppio alloggiamento scheda | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | si |
Dimensioni mm | 109x62x33 |
Peso g | 257 |
Video | FHD |
Frequenza | |
Ritaglio | |
Microfono | no |
Cuffia | no |
Uscita HDMI | no |
Prezzo GR III. | € 880 |
Prezzo GR III x | € 1.000 |
E’ adatta per FOTO: famiglia e amici, viaggi, strada.
Panasonic LX100 II
Valutazione 9,5
La Panasonic LX100 II, succede alla precedente LX100 la prima compatta con sensore 4/3. Il sensore CMOS ha ora 17 Mpx e consente di fotografare in formato 4:3 o 3:2 senza ritagli e perdita di pixel, L’obiettivo di alta qualità è uno zoom Leica Vario-Summilux 3,1x, equivalente ad un 24-75 mm, ha un’elevata luminosità f/1,7-2,8. Altre caratteristiche importanti sono il mirino elettronico ad alta risoluzione, le ghiere esterne per tempi e diaframmi e la ripresa video 4K con la possibilità di riprendere foto in questo formato. Il tutto in un corpo abbastanza compatto e leggero.
Insomma una compatta di grande interesse che promette un’elevata qualità d’immagine.
Marca | Panasonic |
Modello | LX100 II |
Tipo | Compatta |
Sensore | M43 |
Dimensioni | 17,3×13 |
Tecnologia | CMOS |
Mpx | 17 |
Obiettivo | 24-75/1,7-2,8 eq. |
N° obiettivi AF | |
Mirino | el |
Risoluzione mirino | 2,76 |
Schermo | fisso |
Autofocus | contrasto DFD |
Punti AF | 49 |
Stabilizzazione | ottica |
Otturatore | m/el |
Tempi | 60-1/16000 |
Raffica | 11 |
Raffica con AFC e LV | 7 |
Flash | no |
N° scatti batteria | 340 |
Materiale | magnesio |
Protezione | no |
Doppio alloggiamento scheda | no |
Wi-Fi | si |
Bluetooth | si |
Dimensioni mm | 115x66x64 |
Peso g | 392 |
Video | 4K |
Frequenza | 30p |
Ritaglio | 1,34x |
Microfono | no |
Cuffia | no |
Uscita HDMI | no |
Prezzo | € 800 |
E’ adatta per FOTO: principianti, famiglia e amici, viaggi, strada.
Criteri di scelta
Fino a 500 €
Fino a 1000 €
Fino a 1700 €
Fino a 3000 €
Fino a 5000 €
Oltre 5000 €
Paesaggio
Sport e natura
Strada
Video
Viaggio