Per riassumere quanto detto in questo e nel precedente articolo “Stampare in digitale I parte” la stampa delle foto è importante per conservarne la memoria e salvaguardarla dall’immaterialità che qualunque insieme di bit 1001101 ha.
Le foto possono essere stampate autonomamente “a casa” oppure affidandosi a servizi online o a laboratori Fine art specializzati.
L’uso dei servizi online è l’opzione più conveniente e garantisce una buona qualità. se si vuole il massimo però ci si deve affidare ai laboratori Fine art.
Le foto possono anche essere stampate in casa usando una stampante fotografica o in mancanza anche una normale stampante a getto d’inchiostro, perdendo però un po’ di qualità. Prima di effettuare la stampa è però necessario creare il corretto profilo colore dello schermo del pc e della stampante per garantirsi che i colori visualizzati corrispondano poi a quelli di stampa.
Questa opzione non è economicamente vantaggiosa per grossi quantitativi di stampe ed è bene usarla per una stampa saltuaria a meno di dotarsi di una stampante con serbatoi di inchiostro separati che, pur più costosa, garantisce un costo di esercizio irrisorio per tutti i tipi di stampe.
Resta però irrisolto il problema della durata delle stampe nel tempo. I produttori di stampanti, di inchiostri e di carte attualmente garantiscono lunghe durate, si arriva anche a 100 anni, ma nessuno sa se sia vero e può verificarlo, anche perché la tecnologia a getto di inchiostro ha circa 20 anni e le prime stampe effettuate hanno dimostrato una durata veramente breve.
Le stampe su carta fotografica a colori forse garantiscono una maggiore durata, ma anche loro si alterano nel tempo.
La tecnologia attualmente più affidabile è attualmente quella della stampa in bianconero ai sali d’argento, quella originale delle prime foto che data da circa metà del XIX secolo e che ha provato ormai di potere conservare le foto inalterate per ben oltre 100 anni.
Purtroppo però attualmente non esiste nessun servizio e nessuno strumento in grado di stampare le foto digitali su carta al sali d’argento, anche se c’è qualche tentativo artigianale.
Sarebbe ora che qualcuno pensasse a questo problema e lo risolvesse!