Sony RX100 IV: galleria

Le foto sono state scattate in giro per Roma, alcune al mare ed altre nel nuovo museo di Terracina e in una cittadina del Lazio. Prevalentemente ho usato la impostazione automatica della sensibilità che se la luce è sufficiente si imposta a 125 Iso, mentre per le foto in notturna è arrivata fino a una sensibilità di 6400 Iso. Il profilo colore usato per la versione jpeg è stato quello standard e in alcuni casi il vivid. Sono state comunque tutte scattate in raw più jpeg. La conversione delle raw è stata effettuata con Capture One 9 for Sony, scaricabile gratuitamente dal sito di Capture One, che oltre a fornire una qalità migliore di quella del convertitore di Sony, Image Data Converter (IDC), corregge anche automaticamente la forte distorsione dell’obiettivo alla minima focale, cosa che IDC non fa. Con Lightroom in questo caso la qualità non è migliore, ma la distorsione viene corretta, mentre con RawTherapee si deve effettuare una correzione manuale. Questa distorsione in molte foto non è visibile, ma in alcuni casi può essere spiacevole.

Le foto raw sono state convertite impostando azzerando i parametri di riduzione rumore. Capture One applica come standard un profilo colore leggermente diverso da quello standard della fotocamera e di IDC e secondo me più piacevole. Naturalmente con Capture One, come con gli altri convertitori, è possibile modificare ampiamente questi profili o usarne di diversi.
Le foto sono molto nitide con colori brillanti e ottimo dettaglio. La macchina ha scelto sempre la sensibilità minima necessaria per garantire foto nitide sfruttando la stabilizzazione. Alcune di quelle in notturna o in interni sono infatti state scattate fino ad 1/2 di secondo e solo pochissime presentano qualche segno di micromosso. L’esposizione è stata quasi sempre corretta e solo in casi estremi ho dovuto apportare qualche modifica in più o in meno in particolare per le foto notturne con una correzione di 2/3 o 1 stop. Così pure il bilanciamento del bianco che solo per quelle di prova in studio ha richiesto qualche correzione. I colori potrebbero essere diversi se scattando avessi scelto un profilo di colore diverso dallo standard. In pratica sono fra le migliori fra quelle che ho scattato con una compatta.
Infine per valutare l’efficacia della stabilizzazione si possono vedere le foto N° 46 scattata ad 1/2 di secondo con una focale equivalente di 24 mm e N° 47 scattata ad 1/5 con una focale equivalente di 70 mm.

_________________________________________________________

Descrizione & uso
Prestazioni
Conclusioni
_________________________________________________________

<==   Precedente          Successiva   ==>

 

 

Pubblicità

Foto digitale, classica, immagini

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: