Le foto sono state scattate in giro per Roma. Prevalentemente ho usato la impostazione automatica della sensibilità che se la luce è sufficiente si imposta a 100 Iso,mentre per le foto in notturna è arrivata fino a una sensibilità di 10000 Iso. Il profilo colore usato per la versione jpeg è stato quello standard e in alcuni casi il vivid. Sono state comunque tutte scattate in raw più jpeg. La conversione delle raw è stata effettuata con Capture One 9 for Sony, scaricabile gratuitamente dal sito di Capture One, che oltre a fornire una qalità migliore di quella del convertitore di Sony, Image Data Converter (IDC), corregge anche automaticamente la forte distorsione dell’obiettivo, cosa che IDC non fa. Con Lightroom in questo caso la qualità non è migliore, ma la distorsione viene corretta e lo stesso avviene con RawTherapee. Questa distorsione in molte foto non è visibile, ma in alcuni casi può essere spiacevole come, ad esempio nella foto del ponte N° 56 convertita con IDC, mentre la N° 55 convertita con Capture One (come la jpeg prodotta in macchina) è corretta.
Capture One applica come standard un profilo colore leggermente diverso da quello standard della fotocamera e di IDC, come si può vedere dalle foto N° 39, 40 e 41, e secondo me più piacevole. Naturalmente con Capture One, come con gli altri convertitori, è possibile modificare ampiamente questi profili o usarne di diversi.
Faccio notare anche l’effetto moirè visibile sulle persiane della casa sullo sfondo della foto N° 8, di cui riporto un ritaglio.
Sony non dichiara che la RX10 II non ha il filtro antialias, ma evidentemente ha un filtraggio molto leggero.
La foto N° 24 è stata scattata al volo (fortunatamente avevo la macchina accesa) senza quasi il tempo di inquadrare ne ovviamente di controllare la messa a fuoco. Presenta comunque una messa a fuoco corretta. Quello che ho notato a posteriori è che nell’attimo dello scatto nessuna delle zampe del cavallo tocca terra! Non sapevo che al trotto si muovessero così.
Infine per valutare l’efficacia della stabilizzazione si possono vedere le foto N° 51 scattata ad 1/4 di secondo con una focale equivalente di 24 mm e N° 52 scattata ad 1/50 con una focale equivalente di 200 mm.
Le foto comunque presentano tutte un’ottima nitidezza e colori piacevoli e naturali.
_________________________________________________________
Descrizione & uso
Prestazioni
Conclusioni
_________________________________________________________
<== Precedente Successiva ==>