Sony FE 70-200 mm f/4,0 G OSS
Provato con A7R con 36 Mpx.
Questo è uno zoom tele con la classica escursione focale 70-200 usato per tutte quelle riprese che richiedono di fotografare da una certa distanza dal soggetto come quelle sportive e naturalistiche, ma anche ritratti, dettagli di paesaggi, di architettura, di cronaca ed altro.
La sua luminosità relativamente ridotta ha consentito di mantenerne le dimensioni ed il peso nei limiti della facile maneggevolezza e trasportabilità.
Come molti dei tele professionali il corpo è verniciato di bianco per assorbire meno il calore del sole e limitare così la dilatazione che potrebbe alterare in qualche modo la resa ottica.
La costruzione è molto buona. Lo zoom dispone di due grandi ghiere, quella più vicina al corpo per lo zoom, l’altra vicina alla lente forontale per lamessa a fuoco ad azionamento elettrico che scorrono in modo uniforme e senza incertezze. Lateralmente ci sono quattro interruttori che comandano, dall’alto la messa a fuoco automatica o manuale, la gamma delle distanze di messa a fuoco intera o da 3 metri ad infinito, l’attivazione della stabilizzazione e la sua modalità.
E’ costituito da 21 elementi in 15 gruppi con 1 lente asferica avanzata, 2 lenti asferiche, 1 super ED e 2 ED. Il diaframma ha 9 lamelle arrotondate e si chiude fino a f/22.
La messa a fuoco minima arriva fino a 1 m alla focale minima e 1,5 alla massima con un ingrandimento 0,13x. Le dimensioni sono 80 mm di diametro e 175 mm di lunghezza con un peso di 840 grammi.
Costa 1320 €.
Risoluzione
Come spiegato nell’articolo Risoluzione: obiettivi e sensori riporto le misure della risoluzione orizzontale relative all’accoppiata obiettivo sensore per la focale di 70 mm .
70 mm:
la risoluzione è eccellente al centro già a tutta apertura, aumenta ancora da f/5,6 a f/11 poi ritorna a quella di f/4,0 a f/16 e rimane ottima a f/22. I bordi, molto distanti a f/4,0-5,6 e solo buoni diventano ottimi a f/8,0 ed eccellenti a f/11 per poi seguire il leggero calo del centro molto vicini.
La distorsione è ridotta, 1,1 % a barilotto a 70 mm che diventa 1 % a cuscinetto a 135 mm e 1,5 %, sempre a cuscinetto a 200 mm.
La vignettatura a 70 mm è 1,1 stop a f/4,0, 0,5 a f75,6 e trascurabile oltre. a 135 mm ha valori simili mentre aumenta un po’ a 200 mm con 1,5 stop a f/4,0, 0,7 a f/5,6 e 0,3 da f/8,0.
Entrambe sono corrette automaticamente dalla fotocamera o dal software di conversione raw.
E’ complessivamente un buon obiettivo con una risoluzione elevata al centro anche se i bordi sono un po’ meno soddisfacenti di quanto ci si aspetterebbe, apprezzabile per le dimensioni non troppo elevate e per il peso, entrambi proporzionati alle dimensioni dei corpi macchina Sony A.
Gli scatti effettuati confermano i risultati delle misure.