Sony E 18-55 mm F3,5-5,6 OSS
Provato con Nex-7 con 24 Mpx.
E’ uno zoom standard, equivalente ad un 27-83 mm nel formato fullframe, adatto a molti generi fotografici, abbastanza grande rispetto alle dimensioni del corpo della NEX-7 e l’insieme sembra un po’ sproporzionato. La costruzione è buona, prevalentemente in metallo come l’innesto.
L’obiettivo è caratterizzato da un’ampia e comoda ghiera per la zoomata e si allunga quando zoomato. Più avanti c’è una ghiera, più piccola, ma altrettanto comoda, per la messa a fuoco manuale. La scelta della modalità di messa a fuoco si effettua dalla fotocamera.
E’ costituito da 11 elementi in 9 gruppi con 3 lenti asferiche. Il diaframma ha 7 lamelle arrotondate e si chiude fino a f/22-32.
La messa a fuoco minima arriva fino a 25 cm, quasi macro con un ingrandimento 0,3x. Le dimensioni sono 62 mm di diametro e 60 mm di lunghezza con un peso di 194 grammi.
Costa 325 €.
Apertura equivalente
L’apertura equivalente da indicazioni sulla qualità d’immagine ottenibile dalla fotocamera al variare della focale, specialmente per il rapporto segnale/rumore, e alla profondità di campo ottenibile. Più l’apertura è bassa più la qualità è migliore e la profondità di campo ridotta.
L’apertura equivalente di questo 18-55 è f/5,0-8,0.
Risoluzione
Come spiegato nell’articolo Risoluzione: obiettivi e sensori riporto le misure della risoluzione orizzontale relative all’accoppiata obiettivo sensore per le focali di 18, 24 e 55 mm.
Dai grafici si vede che la risoluzione è abbastanza elevata, vicina o oltre alle 2000 linee al centro ed alle 1500 ai bordi a partire dalla massima apertura fino a f/11, per poi iniziare a decadere a f/16 a causa della diffrazione e pesantemente a f/22 ed oltre. La risoluzione misurata è ampiamente sufficiente per ottenere ottimi risultati come si può vedere dalle foto nella galleria. Anche in questo caso però il sensore avrebbe una capacità risolutiva superiore al limite dell’obiettivo.
La distorsione è del 5 % a 18 mm, mentre la vignettatura sempre a 18 mm f/3,5 è di circa1/2 stop.
Gli scatti effettuati in interni nel mio consueto set di prova, alla massima apertura a f/8,0 e alla minima .confermano i buoni risultati delle misure con un’ottima resa a tutta apertura ed a f/8,0 e un decadimento alla minima apertura, specialmente ai bordi
La stabilizzazione si è mostrata abbastanza efficace consentendo di scattare foto nitide a 1/15 di secondo a focale 55 mm con un guadagno di circa 3 stop.
In conclusione un buon obiettivo che può essere usato anche alla massima apertura.