La NX500 è una mirrorless con alcuni aspetti contrastanti. Il corpo è ben costruito, di dimensioni non eccessive per una mirrorless APS, ma non prevede un mirino nemmeno opzionale. Il sensore usa una tecnologia BSI CMOS retroilluminata, unica fra le APS, ed ha ben 28 Mpx, anche in questo caso il massimo fra le APS. I risultati però non si vedono. Le foto sono dettagliate, ma danno una scarsa impressione di nitidezza, forse a causa del’obiettivo con una buona risoluzione, ma poco incisivo. Però è con questo che viene venduta in kit!
L’insieme è comunque abbastanza compatto e leggero, grazie proprio all’obiettivo rintrante ed anche con il flash esterno innestato sulla staffa si porta in giro facilmente in una grande tasca o piccola borsa.
La costruzione è accurata, con il corpo in lega metallica. I comandi sono semplici e comodi, anche se alle volte le relative schermate non sono sempre intuitive. Comodi i comandi per lo zoom e quello personalizzabile sull’obiettivo.
Lo schermo è nitido e brillante. La sua sensibilità al tocco è comoda per molte operazioni compresa la messa a fuoco e lo scatto, oltre che per la revisione delle foto.
La qualità d’immagine è discreta, con molto dettaglio, ma nitidezza non adeguata. I colori in jpeg sono abbastanza neutri. Aumentando la sensibilità, oltre 1600 Iso, è però preferibile scattare in raw e convertire le foto applicando un’appropriata riduzione di rumore, per ottenere la migliore qualità. Infatti il rapporto segnale/rumore diventa abbastanza sfavorevole e la riduzione di rumore della fotocamera ne penalizza la nitidezza alle alte sensibilità.
La messa a fuoco è molto veloce ed efficace per tutti i soggetti, anche in movimento. Questo permette un’elevata velocità di raffica, 9 fg/s, con foto sempre a fuoco.
L’obiettivo provato 16-50/3,5-5,6 ha una buona risoluzione, ma uno scarso microcontrasto.
Notevole la possibilità di ripresa video 4K “vera” cioè a 4096×2160 pixel, oltre che a risoluzioni inferiori.
Riassumendo:
Costruzione e finitura
Buona: il corpo macchina è ben costruito e finito e da una buona impressione di solidità .
Ergonomia e comandi
Buona: i comandi principali sono facilmente comprensibili e consentono un controllo adeguato a quelle che sono le caratteristiche della fotocamera. Alcune schermate non sono intuitive.
Schermo
Buono: lo schermo è abbastanza valido e la funzione touch gli da un qualcosa in più. Non si vede bene, come al solito, in pieno sole.
Autofocus
Ottimo: è rapido e preciso, non ho mai ottenuto immagini fuori fuoco. L’area di messa a fuoco può essere scelta automaticamente o manualmente. E’ pensato anche per foto sportive o di soggetti in movimento che riesce a mettere a fuoco anche in raffica. Durante le riprese video ha funzionato bene.
Esposizione
Molto buona: sempre corretta anche in condizioni difficili. Solo in casi estremi ho dovuto apportare qualche correzione. Nelle esposizioni notturne o in ambienti molto bui tende a sovraesporre, come quasi tutte le fotocamere, ed è opportuno apportare una correzione di -2/3 o -1 stop.
Bilanciamento del bianco
Buono: In automatismo si è dimostrato sempre corretto, tranne che in luce artificiale (difetto comune a molte fotocamere). Dispone di impostazioni predefinite per varie luci.
Obiettivi
Discreto: l’obiettivo in dotazione ha una buona risoluzione, ma il suo contrasto e microcontrasto non sono alti. Questo si traduce in una scarsa impressione di nitidezza delle foto, anche se analizzandole si nota un buon dettaglio. Il corredo ottico disponibile per le Samsung è discreto ed offre tutte le focali, fisse e zoom, più utili. Mancano solo i supertele, ma non sarebbero comunque adeguati all’uso che di solito si fa di una mirrorless come questa.
Qualità d’immagine
Discreta: buona per risolvenza e dettaglio, ma scarsa come nitidezza in jpeg. In raw si riesce a migliorare poco. Il rumore è ben contenuto fino a 1600 Iso e solo oltre questa sensibilità è opportuna una sua riduzione.
Raffica
Ottima: è molto veloce 9 fg/s, solo alcune reflex e una mirrorless la superano. L’esposizione e la messa a fuoco sono effettuate fotogramma per fotogramma.
Video
Ottimo: riprende in 4K, Full HD e HD a varie velocità. Per la ripresa si possono usare tutte le priorità o regolare il diaframma, il bilanciamento del bianco, la compensazione dell’esposizione e la modalità di messa a fuoco. La messa a fuoco funziona abbastanza bene con solo qualche lieve incertezza.
In conclusione la NX500 è una macchina contraddittoria, con alcuni aspetti molto validi ed altri che lasciano perplessi.
Dal punto di vista fotografico la maggiore delusione è la qualità d’immagine che a fronte di una risoluzione elevata non da un’adeguata impressione di nitidezza. Anche usando il formato raw e aumentando la nitidezza durante la conversione non si può andare più in là di tanto per non incappare in artefatti fastidiosi.
Questo è un peccato perchè la NX500 ha anche molte qualità a cominciare dall’autofocus veloce, la raffica, lo schermo touch e il video 4K. Anche l’assenza del mirino può essere fastidiosa, ma in molti casi superabile.
In conclusione consiglio questa Samsung a chi vuole una fotocamera non troppo ingombrante e costosa per foto e video, ma tiene più alla qualità video che a quella fotografica. Infatti è la fotocamera ad ottica intercambiabile meno cara per riprese video 4K.
Pregi
– risoluzione elevata
– autofocus veloce e preciso
– stabilizzazione nell’obiettivo efficace
– schermo touch
– raffica molto veloce e prolungata
– ripresa video 4K
– manuale d’istruzioni ben fatto
Difetti
– immagini con bassa nitidezza
– obiettivo in kit poco incisivo
– mancanza del mirino, non disponibile nemmeno in opzione
– mancanza del flash integrato
– mancanza della stabilizzazione integrata
– gamma obiettivi disponibili limitata
– programma di conversione raw, Samsung Raw Converter, con interfaccia poco amichevole e meno efficace di altri nella conversione e nelle possibilità di regolazione.
Alternative
Canon EOS M3
L’ultima mirrorless di Canon è dotata di un sensore di formato APS da 24 Mpx. Non è dotata di mirino, ma ne può avere uno opzionale. Lo schermo è orientabile. Il corredo obiettivi, con innesto Canon EF-M, comprende 5 obiettivi Canon e un Tamron 18-200, ma con un anello adattatore vi si possono montare le centinaia di obiettivi disponibili per le reflex Canon mantenendo l’autofocus. Il corpo macchina è di dimensioni simili a quello della NX500. La qualità d’immagine ottima. L’autofocus è molto migliorato rispetto alla prima versione ed ora è ibrido.
Costa circa 600 € con lo zoom 18-55 mm (eq. 29-88 mm) STM IS.
Fujifilm X-A2
Questa mirrorless di Fujifilm è dotata di un sensore di formato APS da 16 Mpx con tecnologia classica Bayer, a differenza dei modelli superiori dotati di sensore X-Trans esclusivo Fujifilm. Non è dotata di mirino, ma ha lo schermo orientabile. Il corredo obiettivi, con innesto esclusivo Fuji X, comprende 20 ottiche Fujifilm, tutte di alta qualità, comprese alcune focali fisse ultraluminose e altre di altri produttori compreso Zeiss. Il corpo macchina è di dimensioni simili a quello della NX500, ma l’obiettivo non rientrante sporge di più. La qualità d’immagine ottima.
Costa circa 600 € con gli zoom 16-50 mm (eq. 24-75 mm) e 55-230 mm (eq 82-345 mm).
Fujifilm X-T10
Questa mirrorless di Fujifilm è dotata di un sensore di formato APS da 16 Mpx con tecnologia X-Trans CMOS esclusivo Fujifilm. Ha un eccellente mirino elettronico e lo schermo orientabile. Il corredo obiettivi, con innesto esclusivo Fuji X, comprende 20 ottiche Fujifilm, tutte di alta qualità, comprese alcune focali fisse ultraluminose e altre di altri produttori compreso Zeiss. Il corpo macchina assomiglia ad una reflex in miniatura ed è di dimensioni superiori in altezza a quello della NX500 anche per la sporgenza del mirino. Anche l’obiettivo sporge di più. La qualità d’immagine ottima.
Costa circa 740 € con lo zoom 16-50 mm (eq. 24-75 mm).
Olympus OM-D E-M10 II
La OM-D E-M10 II è una mirrorless di forma simile alle reflex e dotata di mirino elettronico. Le sue dimensioni però sono particolarmente contenute e in unione allo zoom rientrante 14-42 mm con cui è venduta in kit può essere definita una fotocamera tascabile o quasi. Ha un sensore Micro 4/3 da 16 Mpx con sistema di stabilizzazione molto efficace su “5 assi”, anche se non uguale a quello delle E-M1 ed E-M5 II. Il mirino di alta qualità ha 2,36 Mpx, lo schermo è ribaltabile. Il corredo obiettivi Micro 4/3 comprende oltre 60 ottiche di Olympus, Panasonic ed altri, fra cui numerose focali fisse luminose e di alta qualità. Il corpo macchina è di dimensioni simili a quello della NX500 tranne che per la sporgenza del mirino, ma comunque di dimensioni ridotte per una fotocamera con mirino fisso. La qualità d’immagine è molto buona.
Costa circa 700 € con lo zoom 14-42 mm EX (eq. 28-84 mm).
Panasonic Lumix G7
E’ una mirrorless a forma di reflex con sensore Micro 4/3 da 16 Mpx. Ha un ottimo mirino elettronico e lo schermo orientabile. La messa a fuoco pur non essendo ibrida è veloce grazie alla tecnologia DFD di Panasonic. Il corredo obiettivi Micro 4/3 comprende oltre 60 ottiche di Olympus, Panasonic ed altri, fra cui numerose focali fisse luminose e di alta qualità. Riprende video 4K. Il corpo è di dimensioni superiori a quelle della NX500. La qualità d’immagine molto buona.
Costa circa 940 € con lo zoom 14-140 mm stabilizzato (eq. 28-280 mm).
Sony A5100
E’ la più compatta mirrorless della serie Sony. Il corpo è piccolo con una ridotta impugnatura sulla destra. Non ha mirino, lo schermo è orientabile verso l’alto o il basso. Ha un sensore di formato APS con 24 Mpx. L’innesto obiettivi è il Sony E e il corredo comprende 25 ottiche, di cui 16 Sony, comprese alcune focali fisse ad alta luminosità ed alcuni Zeiss. Ha un autofocus veloce quanto la NX500 con 179 punti AF, ma una raffica più lenta, 6 fg/s. Il corpo è molto compatto, più della NX500 e l’obiettivo in dotazione è rientrante. La qualità d’immagine è ottima.
Costa circa 530 € con lo zoom 16-50 mm (eq. 24-75 mm).
Sony A6000
E’ una delle mirrorless della serie Sony APS dotata di mirino. Il corpo è un po’ più grande della A5100 con una ridotta impugnatura sulla destra. Ha un mirino elettronico, lo schermo è orientabile verso l’alto o il basso. Ha un sensore di formato APS con 24 Mpx. L’innesto obiettivi è il Sony E e il corredo comprende 25 ottiche, di cui 16 Sony, comprese alcune focali fisse ad alta luminosità ed alcuni Zeiss. Ha un autofocus veloce quanto la NX500, con 179 punti AF, e una raffica ancora più veloce, 11 fg/s, superata solo da qualche reflex di costo almeno triplo. Il corpo è abbastanza compatto considerando che ha il mirino, grande quanto la NX500 e l’obiettivo in dotazione è rientrante. La qualità d’immagine è ottima.
Costa circa 700 € con lo zoom 16-50 mm (eq. 24-75 mm).
_________________________________________________________
Descrizione & uso
Prestazioni
Galleria
_________________________________________________________
<== Precedente