Pentax K-01: rumore

La K-01 è dotata di un sensore APS CMOS da 16 Mpx, che in pratica sembra uguale a quello della reflex K-05, attualmente uno dei migliori della categoria. I risultati ottenuti dalla K-5 con questo sensore sono eccellenti e quindi mi aspettavo che la K-01 ripetesse queste prestazioni.
In realtà è così e la qualità d’immagine della K-01 per quanto riguarda il rapporto segnale rumore e la qualità d’immagine alle alte sensibilità si pone ai vertici della categoria.

Ho sia misurato il rumore in funzione della sensibilità sia effettuato una serie di scatti di prova perchè ci si possa rendere conto visivamente della qualità delle foto.
Per la misura del rumore ho scattato delle foto ad una superficie bianca uniforme, salvandole in raw e convertendole in jpeg con la minima compressione possibile (100 %, il jpeg per definizione è sempre compresso). Le dimensioni delle foto in Kb variano in funzione del livello di rumore. Infatti più questo è alto meno l’algoritmo jpeg riesce a comprimere la foto. Ho effettuato la conversione con Ligtroom 4.1 senza riduzione di rumore. Per raffronto ho effettuato la stessa operazione con la Nikon D7000, convertendo le foto con Capture NX 2.3.1 e con Ligtroom. Per un confronto omogeneo sia fra queste due fotocamere ho ridimensionto le foto a 10 Mpx (DXOMark invece ha scelto un valore di 8 Mpx), anche se non sarebbe stato necessario perchè entrambe hanno 16 Mpx. Questo però è utile per la standardizzazione dei test e per il confronto con altre fotocamere.


Come si vede dal grafico il rumore prodotto dalla K-01 è in linea con quello della D7000 per le foto convertite con Ligtroom fino a 1600 Iso, mentre da 3200 fino a 25600 Iso è inferiore. La cosa strana è che a 3200 Iso la K-01 ha un rumore leggermente inferiore che a 1600. Ciò fa pensare che intervenga nella macchina una qualche forma di soppressione di rumore ancora prima della scrittura del file raw. Le foto della D7000 convertite con Capture NX2 invece hanno un rumore inferiore a tutte le sensibilità.

Le foto pubblicate sono state scattate in una situazione di elevata luminosità (nella quale non serviva in realtà aumentare la sensibilità), in una di bassa luminosità in interni e di notte. Ho scattato salvando sia in jpeg che in raw. Le foto raw sono state convertite con Lightroom 4.1 senza riduzione di rumore e poi con riduzione di rumore.
Pubblico anche per raffronto una foto notturna scattata con la Nikon D7000 a 6400 Iso.

Nelle foto in esterni si incominciano a vedere le prime tracce leggerissime di rumore nelle parti più in ombra a 1600 Iso. A 3200 Iso il rumore aumenta leggermente, ma rimane confinato nelle parti più scure dell’immagine. Solo a 6400 Iso si incomincia a percepire nelle parti a media luminosità, ma l’immagine continua a mantenere una notevole nitidezza ed una buona qualità complessiva. A 12800 invece il rumore invade tutta la foto e la qualità scade notevolmente. Non ho potuto scattare a 25600 Iso in esterni per la eccessiva luminosità e l’otturatore limitato a 1/4000, ma la prova sarebbe stata inutile. L’unico appunto che si può fare a questo ottimo risultato è che il rumore, quando compare, è prevalentemente in forma di puntini colorati, cioè di crominanza, più fastidioso di quello a puntini scuri, di luminanza, che ricorda di più la grana delle pellicole.
Lo stesso andamento si presenta per le foto in interni, a media luminosità, nelle quali il rumore inizia ad essere percepibile a 1600 Iso, è anora tollerabile a 6400 dove le foto mantengono una buona nitidezza. A 12800 il rumore è nettamente presente, ma la nitidezza discreta consente l’uso di questa sensibilità per stampe di piccole dimensioni o foto da pubblicare sul web. A 25600 Iso il rumore è eccessivo, la nitidezza decade e conviene usare questa sensibilità solo in casi disperati.
Le foto notturne presentano lo stesso andamento del rumore, anche se in questo caso esso da meno fastidio. La foto a 6400 Iso è discreta e quella a 12800 ancora accettabile. Solo quella a 25600 è decisamente rovinata dal rumore.
Nel confronto con la Nikon D7000 la K-01 si pone su un piano di parità per quanto riguarda il rumore. L’unica differenza è che, come al solito, il rumore prodotto dalla Nikon è prevalentemente di luminanza, meno fastidioso, mentre quello della K-01 è di crominanza, con puntini colorati che danno un po’ più di fastidio.

___________________________________________

< Precedente          Successiva >

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Foto digitale, classica, immagini

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: