La Pentax K-01 è una macchina molto particolare. Unisce ad una elevata qualità tecnica e d’immagine, un’estetica strana al di fuori dagli schemi. Su questa non mi pronuncio, anche se a me piace. In ogni caso non credo ci siano vie di mezzo: o si ama o si odia.
Dal punto di vista fotografico la K-01 è molto valida ed ha tutte le qualità delle reflex Pentax. Il sensore, simile a quello della K-5, è uno dei migliori APS ed ha dimostrato prestazioni veramente elevate. La qualità d’immagine è notevole e non teme confronti con le migliori reflex APS. Si possono usare senza problemi i 3200 Iso ed anche a 6400 la qualità è accettabile. In unione ad obiettivi luminosi, disponibili nel sistema K, si possono fare ottime foto anche in condizioni di scarsa luce.
La messa a fuoco pur non particolarmente veloce è adeguata per l’uso che della K-01 si può fare, che non è certo una macchina per riprese sportive. I comandi ed i menu sono completi, flessibili e facili da usare.
L’innesto obiettivi K poi le consente di avere una disponibilità immensa di obiettivi, vecchi e nuovi, autofocus e manuali, di qualità e anche a prezzi abbordabili.
La ripresa video è efficiente e flessibile, con la possibilità di regolare manualmente l’esposizione, il bilanciamento del bianco, i tempi e i diaframmi. Manca solo la messa a fuoco continua.
A chi consigliare questa macchina? Sicuramente a chi fa “steet photography”. Il suo aspetto così strano e fuori dagli schemi la fa sembrare più un giocattolo che una macchina professionale. Questo quindi non intimidisce i soggetti e non da fastidio. Il fotografo può passare per il solito turista sprovveduto che scatta una foto ricordo. In questo caso anche la mancanza del mirino è un vantaggio, perchè fotografare con lo schermo da meno nell’occhio. E’ una macchina interessante anche per chi ha obiettivi con innesto K, di tutti i tipi e tutte le età, e vuole riportarli a nuova vita usandoli con una fotocamera moderna e di qualità, ma non vuole impegnarsi con una reflex perchè, a torto, gli sembra più complicata ed impegnativa.
In ogni caso la K-01 è una macchina che non ha vere concorrenti, anche se per prezzo si confronta con le reflex di classe medio-inferiore, Canon 600D e 650D, Nikon D3200 e D5100, la stessa Pentax K-30, Sony SLT A37, e con le mirrorless di classe media come le Olympus PEN E-P3, Panasonic GX-1 e Sony NEX 5n.
Pregi
– eccellente qualità d’immagine anche alle alte sensibilità
– stabilizzazione integrata sul sensore
– compatibilità con tutti gli obiettivi Pentax K
– impostazione automatica della sensibilità molto efficace
– comandi completi, semplici e chiari
– ampia gamma di obiettivi di qualità
– ripresa video con controlli manuali e stabilizzazione
Difetti
– mancanza di un mirino elettronico, almeno opzionale
– schermo poco visibile in esterni col sole
– messa a fuoco non adatta per soggetti in movimento
– velocità di raffica limitata
– mancanza dell’autofocus continuo con i video
– ingombro elevato per una mirrorless
________________________________________
Salve, Francesco, trovo il tuo blog contenutisticamente ottimale: leggendolo ho appreso molto più che da tanti altri. Per questo adesso rivolgo a te alcuni dubbi da sciogliere. Da giovane avevo 2 corpi macchina + 3 obiettivi (baionetta K); dopo tanti anni mi è tornata la voglia. In genere fotografo: paesaggi, amici/familiari (spesso in interni, quindi condizioni di luce problematiche), qualcosa di architettura (roba semplice, non mi serve certo un banco ottico…). Assai meno mi interessa fare video con la macchina — credo sarebbe meglio comprarsi una videocamera!
Ora sono propenso a comprare Pentax per affezione e per riutilizzare (ok, manualmente ecc.) le “vecchie” ottiche. Un altro aspetto importante è la visione/messa a fuoco/mirino, dato che non ho più una vista perfetta (odio quando non vedo bene lo schermo del cellulare in pieno sole…). Tenendo conto di tutto ciò, ti chiedo cortesemente: (1) in quale delle tue categorie rientra questa nuova mirrorless, cioè B=Semiprofessionali o C=Amatoriali evolute; (2) se risulti migliore della K-30, di cui ovviamente ho già letto le tue “Impressioni”; (3) se convenga rinunciare all’obiettivo standard (il pancake non mi convince, a parte la maestria nella realizzazione tecnica, semmai pensavo al classico 18-55) comprandone SUBITO uno più luminoso o con maggiore lunghezza focale (p.es. 18-105 o 18-135). Con una delle 24×36 feci così e non me ne pentii.
Grazie e buon proseguimento
"Mi piace""Mi piace"
Alessandro,
la Pentax K-01 la classificherei fra le amatoriali base. Ora però è fuori produzione, quindi penso che sia possibile trovarla solo usata (se si trova).
Proprio per i problemi di visualizzazione dello schermo in esterni e di vista non te la consiglio comunque. E’ molto meglio una reflex, come la K-30 o la K-50 con il loro ottimo mirino reflex e un autofocus molto più veloce. Su queste potrai usare anche i tuoi vecchi obiettivi controllando la messa a fuoco nel mirino anche in pieno sole (con la K-01 ci ho provato, ma è molto difficile).
Per gli obiettivi una buona scelta potrebbe essere il Pentaz 18-135 affiancato da un obeittivo di corta focale, magari della serie limited. Comunque il Pentax 18-55 + il migliore della sua categoria.
Ciao, Francesco
P.S.: il primo commento di un nuovo utente non appare fino a che non lo approvo. E’ una misura di sicurezza per evitare spam.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, aggiungo alle considerazioni su cui ponderare che esiste un ingranditore apposito per mirini ottici con effetto moltiplicativo 1,2x di marchio Pentax, che non ho mai provato ma si dice che riesca ad ingrandire bene anche elementi prossimi alla cornice. Esistono ingranditori generici anche 1,35x circa che però tendono ad eliminare i dati esterni e sono quindi meno indicati per la trasmissione di informazioni ma più indicati per l’ìngrandimento di immagine. In sostanza mi aggiungo al consiglio di Francesco su k-30 e k-50, la prima si trova usata anche a meno di 400 euro, un vero e discreto affare
"Mi piace""Mi piace"
Francesco e Christian, intanto grazie a entrambi delle risposte tempestive. In effetti ho trovato giusto ieri sera on-line una K-30 con il 18-55 kit a un buon prezzo (poco più della metà di quanto indicato nelle tue “Impressioni”; penso che il calo sia dovuto all’uscita nel frattempo della K-50, che a quanto ho capito è sostanzialmente analoga). Ovviamente trattandosi di un’offerta non è possibile rimpiazzare la lente con un’altra, ma alla fine ho deciso di acquistare il pacchetto. Può darsi che rovistando in parecchi negozi e su altri siti avrei potuto spuntare anche qualcosa di meglio (parlo sempre del nuovo, dato che non sono in grado di valutare l’affidabilità di un usato, tantopiù se elettronica), ma anche il tempo è denaro e in questo momento mi mancano sia l’uno sia l’altro. Quindi ho fatto prevalere la considerazione del budget su tutte le altre. Invece dal punto di vista “tecnico” mi rendo conto di trovarmi tutto sommato a metà strada: dopo 5 anni di una compattina (Coolpix L4), mi è diventata stretta e adesso devo riattivare le mie vecchie competenze sulla fotografia analogica e convertirle nelle potenzialità offerte da quella digitale: mi occorrerà un po’ di tempo, che sarà quello nel quale imparerò a sfruttare al meglio il corredo base (con le eventuali ottiche meccaniche). Se e quando sentirò il bisogno di un altro obiettivo, mi farò un’idea della gamma rispetto al budget di cui disporrò e valuterò serenamente l’acquisto successivo. Prima, però, magari mi sarà necessario l’ingranditore per mirino di cui parla Christian, che suppongo costi meno di una “lente”…
Suggerimento tecnico: non so se sia difficile tecnicamente, ma potrebbe essere utile un avviso che segnali a eventuali primi-commentatori di attendere l’approvazione del loro post; altrimenti potrebbero inviarne 2 (come ha fatto il sottoscritto) o rimanere scoraggiati. Nel primo caso Francesco sarebbe costretto poi a cancellare il secondo commento, copia del primo, mentre nel secondo si ridurrebbe il dialogo con gli utenti. Poi magari starà scolpito bello grande da qualche parte nel blog e sono io che non l’ho visto… 😉
"Mi piace""Mi piace"
il costo degli ingranditori è inferiore ai 30 euro, varrebbe la pena provare l’1,2x e vedere se ti è sufficiente
"Mi piace""Mi piace"
grazie dell’informazione, lo cercherò appena sarò in possesso della macchina!
"Mi piace""Mi piace"
ne ho 2,non posso farne a meno… alla faccia dell’amatoriale di base.. cosa devo leggere..https://www.flickr.com/photos/fabiopirovano/albums/72157648437521607
"Mi piace""Mi piace"
Fabio,
belle foto!
Riguardo alla Pentax K-=! non si può dire certo he fosse una fotocamera professionale. Anche Pentax ne ha riconosciuto lo scarso successo e l’ha presto tolta di produzione. Comunque ogni fotografo trova ed usa la macchina che gli è più congeniale e tu ti trovi bene con la K-01.
Ciao, Francesco
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per avere apprezzato…si.. ho feeling con lo strumento.. è stato snobbato da tutti ma per me rende..
"Mi piace""Mi piace"
Certamente hai feeling…Ma non credo sia solo questione di “strumento” 😉
Peraltro proprio il suo design (ed era il senso della mia critica) credo non abbia fatto apprezzare caratteristiche tecniche di buon livello.
E una Azienda di primo livello dovrebbe evitare simili scivoloni…
"Mi piace""Mi piace"
Belle foto Fabio, complimenti.
La mia personale stroncatura del design della K 01
http://wp.me/p20fJu-31
Sulle valutazioni tecniche (come in altre occasioni) mi rimetto a Francesco 😉
"Mi piace""Mi piace"
Si certo..detto senza voler far polemica io sono stupito anche dai valori di DXO mark..
"Mi piace""Mi piace"
Cmq vorrei aggiungere per quanto mi riguarda l’ergonomicità soggettiva trovo entusiasmante l’ approccio ghiere indice pollice e mi trovo bene con il monitor..ottimo anche il focus peak..Lenti a Parte (io uso solo pentax SMC A e DA)mi piace come lavora fino a 12800 ..crea immagini con un marchio di fabbrica di uno sgranato unico ,se cerca la qualità 1600/3200 max..
"Mi piace""Mi piace"