Panasonic LX100: conclusioni

La LX100 è una compatta di alto livello.  Dispone di uno zoom di grande luminosità e qualità in un corpo che mantiene dimensioni ridotte. Inoltre la sua particolare disposizione dei comandi, con ghiere che regolano direttamente tempi e diaframmi, la rendono molto semplice ed intuitiva nell’uso. Altre caratteristiche notevoli sono il mirino elettronico ad alta risoluzione e la possibilità di ripresa video 4K.
La maneggevolezza e la portabilità sono buone, anche se non paragonabili a quelle delle fotocamere tascabili. Comunque considerando le dimensioni del sensore e la luminosità dell’obiettivo le sue dimensioni piuttosto contenute. Nell’uso infatti non ho mai avuto esitazioni a portarla con me anche quando uscivo non necessariamente per fotografare e così mi ha consentito di effettuare qualche scatto interessante.
I comandi, oltre alle due ghiere dirette, sono pochi e semplici da usare e si prende immediatamente confidenza con la fotocamera.

Riassumendo:

Costruzione e finitura

Ottima: la fotocamera è ben costruita e finita, le ghiere sono giustamente morbide e scorrono bene.

Ergonomia e comandi

Ottima: i comandi sono pochi ma ben studiati ed organizzati. Comode e intuitive le ghiere di regolazione per i tempi ed i diaframmi ed i tre pulsanti Fn personalizzabili. Semplici e chiari i menu con l’unico appunto che non è possibile riaprirli dove ci si trovava in precedenza, ma si deve sempre ricominciare a scorrerli dall’inizio.

Mirino

Ottimo: è ampio con copertura del 100 %un ingrandimento ed una risoluzione elevate.Molto utile la funzione che visualizza il risultato delle regolazioni di esposizione e bilanciamento prima dello scatto. Consente di tenere sotto controllo tutte le impostazioni e dispone anche di un’utilissima livella.

Schermo

Buono: lo schemo è abbastanza nitido e consente di visualizzare bene i menu. In esterni si vede poco come tutti gli schermi.

Autofocus

Buono: è abbastanza preciso con quasi nessun caso di fuori fuoco. La sua velocità è buona anche per soggetti in movimento non troppo veloce, ma non adeguata a quelli che si muovono velocemente.

Esposizione

Molto buona: corretta in quasi tutte le condizioni. Solo in casi veramente difficili necessita di qualche correzione. Nelle scene notturne necessita dquasi sempre di una correzione in meno di 2/3 o uno stop, come in quasi tutte le fotocamere

Bilanciamento del bianco

Ottimo: in automatismo si è dimostrato sempre corretto. Dispone di impostazioni predefinite per varie luci e della possibilità di taratura personalizzata e in gradi Kelvin.

Obiettivo

Ottimo: la risoluzione è molto buona anche se limitata dal sensore che utilizza solo 12 Mpx. Eccellente la luminosità. L’escursione focale seppure limitata comprende tutte le lunghezze focali più utili.

Qualità d’immagine

Molto buona: la nitidezza è buona, la resa dei colori può essere regolata secondo le esigenze usando i profili colore anche modificabili. Molto buono anche il rapporto segnale/rumore che consente di scattare fino a 3200 Iso anche in jpeg e fino a 6400 Iso usando il raw e convertendo le foto con Lightroom

Raffica

Buona: raggiunge i 40 fg/s alla velocità più alta però senza live view e con messa a fuoco al primo scatto. Alla velocità media raggiunge i 4,5 fg/s contro i 7 promessi e la messa a fuoco non sempre riesce a seguire il soggetto. Si può però sfruttare la funzione Foto 4K per ottenere una raffica a 25 fg/s con foto da 8 Mpx.

Video

Ottimo: riprende video 4K e Full HD. La mmessa a fuoco automatica funziona abbastanza bene, ma può essere regolata manualmente. Si possono usare tutte le modalità di esposizione e le scene. Consente di scattare foto durante la ripresa video.

In conclusione la LX100 è una delle migliori compatte disponibili. E’ un giusto compromesso fra la qualità d’immagine, le dimensioni ed il prezzo. E’ molto facile da usare per i suoi comandi diretti, immediati ed intuitivi che piaceranno a chi viene dalle fotocamere a pellicola. Il suo mirino si rivela veramente di alta qualità ed aiuta molto nella composizione. La ripresa video 4K è poi un plus che può interessare anche a chi non fa riprese video per la possibilità di scattare in raffica.
Una delle migliori alternative per chi cerca una compatta da affiancare ad una reflex o mirrorless senza rinunciare alla qualità.

Pregi

– sensore di grandi dimensioni per una fotocamera compatta
– zoom di alta luminosità
– mirino elettronico di alta qualità
– ottima qualità costruttiva
– comandi immediati, facili ed intuitivi
– ghiere dei tempi e diaframmi
– qualità d’immagine molto buona
– ottimo rapporto segnale/rumore
– disponibilità di profili colore personalizzabili
– buona possibilità di personalizzazione
– possibilità di scattare con diversi rapporti dimensionali senza perdita di pixel
– ripresa video 4K
– ripresa video che consente tutte le regolazioni
– disponibilità di molti effetti creativi e scene
– disponibilità di connessione Wi-Fi

Difetti

– escursione focale dello zoom un po’ limitata
– schermo poco visibile in esterni
– schermo fisso
– mancanza di un flash integrato
– il software in dotazione Silkypix non consente di ottenere la migliore qualità dalle foto raw
– manuale fornito solo in forma ridotta ed essenziale
– manuale completo solo online o su CD

Alternative

Canon PowerShot G1X Mk II

Ha un sensore da 1,5″ (18,7×14 mm) CMOS con 13 Mpx. L’obiettivo zoom 5x ha una focale equivalente di 24-120 mm con luminosità f/2,0-3,9 ed è stabilizzato otticamente. L’autofocus è a rilevamento di contrasto. Non dispone di mirino, ma ne può montare uno elettronico in opzione. Lo schermo è ribaltabile. Ha il flash incorporato. La raffica arriva a 5,2 fg/s e la ripresa video è Full HD. Dispone di Wi-Fi. Le dimensioni sono grandi per una compatta, 116x74x66 mm per un peso di 553 grammi. La qualità d’immagine è molto buona.
Costa 640 €.

Canon PowerShot G5X

Ha un sensore da 1″ (13,2×8,8 mm) CMOS con 20 Mpx. L’obiettivo zoom 4,2x ha una focale equivalente di 24-100 mm con un’ottima luminosità f/1,8-2,8 ed è stabilizzato otticamente. L’autofocus è a rilevamento di contrasto. Ha un mirino elettronico con 2,36 Mpx. Lo schermo è totalmente orientabile. Ha il flash incorporato. La raffica arriva a 5,9 fg/s e la ripresa video è Full HD.Dispone di Wi-Fi.  Le dimensioni sono medie per una compatta, 112x76x44 mm per un peso di 353 grammi. La qualità d’immagine è buona.
Costa 760 €.

Leica D-Lux

La D-Lux è la versione Leica della LX100. Differisce per la finitura esterna diversa, per l’assenza del piccolo accenno di impugnatura e per il firmware personalizzato Leica, oltre che per il marchietto rosso. E’ fornita in dotazione con Adobe Lightroom, che costa attualmente circa 150 €, per la gestione delle foto e la conversione raw. Questo la può rendere un’alternativa conveniente rispetto alla LX100.
Costa 995 €.

Sony RX100 IV

Ha un sensore da 1″ (13,2×8,8 mm) CMOS con 20 Mpx. L’obiettivo zoom 2,9x ha una focale equivalente di 24-70 mm con un’ottima luminosità f/1,8-2,8 ed è stabilizzato otticamente. L’autofocus è a rilevamento di contrasto. Ha un mirino elettronico estraibile con 2,36 Mpx. Lo schermo è ribaltabile. Ha il flash incorporato. La raffica arriva a 16 fg/s e la ripresa video è 4K. Dispone di Wi-Fi.  Le dimensioni sono ridotte, 102x58x41 mm per un peso di 298 grammi. La qualità d’immagine è buona.
Costa 1.000 €.

La versione RX100 III che non riprende video 4K ed ha una raffica di 10 fg/s costa 650 €.

_________________________________________________________

Descrizione & uso
Prestazioni
Galleria
_________________________________________________________

<==   Precedente

Pubblicità

Foto digitale, classica, immagini

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: