La LX-5 non è certo una macchina pensata per la fotografia sportiva quindi le sue capacità di raffica sono abbastanza limitate.
Panasonic dichiara nelle sue specifiche una capacita di 2,5 fg/s per 5 scatti, oppure 10 fg/s a 3 Mpx.
Nelle ie prove sono riuscito ad ottenere 5 scatti in 3 secondi (media 1,66 scatti al secondo), i primi 3 in due secondi, gli altri due dopo una pausa di 2 secondi. Non è gran che, ma per questa compatta va bene.
La ripresa video è solo HD a 1280×720 pixel e 25 fg/s, mentre la maggior parte delle compatte riesce a riprendere in Full HD. E’ possibile salvare i filmati in AVCHD per occupare il minor spazio possibile sulla scheda, oppure in Motion Jpeg (MOV). Quest’ultimo formato è di più facile utilizzo con tutti i programmi di editing e montaggio video e anche per la riproduzione. Comunque sono riuscito ed aprire ed a visualizzare senza problemi anche i filmati AVCHD anche con Windows Live Movie Maker.
Durante la ripresa la LX-5 riesce a mantenere bene a fuoco il soggetto anche in movimento veloce sfruttando anche la buona profondità di campo dovuta al piccolo sensore. E’ possibile effettuare riprese con tutte le impostazioni di funzionamento, P A S M ed è possibile impostare manualmente il tempo di otturazione e il diaframma. E’ anche possibile usare lo zoom durante la ripresa.
Video
Treno 1
Treno 2
Treno 2