Le foto sono state scattate in giro per Roma e in una sessione di ritratto. Prevalentemente ho usato la impostazione automatica della sensibilità che se la luce è sufficiente si imposta a 125 Iso, la minima,mentre per le foto in notturna o in luce scarsa è arrivata fino a una sensibilità di 20000 Iso.
Le foto sono state convertite con Silkypix 4 fornito da Panasonic, impostato con i suoi parametri di default e con la riduzione di rumore disabilitata. Per quasi tutte le foto scattate in condizioni di poca luce o di notte ho usato l’obiettivo Leica 25 mm f/1,4 che con la sua elevata luminosità ha consentito di usare valori di sensibilità relativamente contenuti. Propongo anche alcune foto, dalla 50 alla 53, scattate con lo zoom 14-42 f/3,5-5,6 che ha richiesto una sensibilità Iso notevolmente superiore, per valutare la differenza.
Gli obiettivi di grande luminosità sono utilissimi in queste situazioni e se ne dovrebbe usare uno se si amano le foto in poca luce.
Le foto presentano un’ottima nitidezza e dettaglio e colori saturi e brillanti. Quelle scattate alle alte sensibilità presentano un rumore ben contenuto fino a 3200 Iso (anche se a questa sensibilità è presente), mentre è eccessivo a 6400 e sarebbe utile applicare una sua opportuna riduzione nella conversione da raw, anche se questo comporta una leggera perdita di nitidezza.
Le ultime due foto scattate con il Leica 25 mm a f/16 e f/1,4 rispettivamente dimostrano la differenza di profondità di campo fra le due aperture.
_________________________________________________________
<== Precedente Successiva ==>