Panasonic GH5: galleria

Le foto sono state scattate a Roma nel bellissimo museo Centrale Montemartini, al Palazzo delle Esposizioni e in giro per la città. Alcune sono state scattate ad un concerto rock e altre in una cittadina toscana, Chianciano Terme, e nei dintorni.
Prevalentemente ho usato la impostazione automatica della sensibilità che se la luce è sufficiente si imposta a 200 Iso, mentre per le foto in poca luce è arrivata fino a una sensibilità di 10000 Iso.
La conversione da raw è stata effettuata con Silkypix, fornito da Panasonic, impostato con i suoi parametri di default con la riduzione di rumore disabilitata fino a 800 Iso. Per le sensibilità superiori è stata lasciata attiva solo la soppressione dei falsi colori.
Le foto presentano un’ottima nitidezza, dettaglio elevato e colori, con il profilo colore standard, saturi e brillanti. Il rumore è contenuto e nelle foto scattate a sensibilità più elevata, pur presente, è visibile solo come grana fine scura che non causa particolare fastidio. La nitidezza anche in queste foto rimane ottima in quanto il filtro di Silkypix per l’eliminazione dei falsi colori non agisce sui dettagli fini e non degrada la qualità dell’immagine.
Notare inoltre le foto N° 43, scattata a 1/2,5 secondi con focale 35 mm (70 mm eq.) e N° 44 a 1/4 secondi e 100 mm (200 mm eq.) con una nitidezza impressionante, segno di una grande efficacia del sistema di stabilizzazione Dual IS 2. Questo consente di scattare foto notturne usando basse sensibilità e quindi con una migliore qualità d’immagine.
Nella foto N° 55 si nota nelle persiane del palazzo sullo sfondo l’effetto moirè dovuto all’assenza del filtro antialias.

_________________________________________________________

Descrizione & uso
Prestazioni
Conclusioni
_________________________________________________________

<== Precedente Successiva ==>

 

Pubblicità

Foto digitale, classica, immagini

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: