Panasonic FZ2000: conclusioni

La Panasonic FZ2000 è un’evoluzione della precedente FZ1000. Ha lo stesso sensore da 1″ (13,2×8,8 mm) e 20 Mpx, ma un obiettivo zoom con escursione focale maggiore, 20x con focali equivalenti da 24 a 480 mm, a prezzo però di una luminosità leggermente inferiore, f/4,5 invece di f/4,0, alla focale massima. L’autofocus è sempre a rilevamento di contrasto, ma con la tecnologia DFD di Panasonic che lo rende abbastanza veloce e competitivo con quelli a rilevamento di fase. Punto di forza è anche la ripresa video 4K.
E’ quindi una bridge che si può proporre ad un pubblico più vasto di quello dei fan del superzoom, e cioè a che cerca una fotocamera che senza complicazioni ed ulteriori aggiunte di obiettivi sia in grado di riprendere foto di buona qualità nella maggior parte delle situazioni in cui si può trovare un fotoamatore.

Dal punto di vista costruttivo la FZ2000 è valida, con un corpo in plastica, ma ben finito e di aspetto robusto. I comandi sono completi, di facile comprensione, molto personalizzabili e, cosa importante, possono essere usati per la maggior parte anche con l’occhio al mirino.
L’obiettivo zoom Leica di buona qualità è adeguato come escursione focale a tutti gli usi, dalle riprese in interni con il grandangolo 24 mm alle riprese di soggetti lontani e dettagli con il tele da 480 mm, focale che difficilmente correda anche le reflex.
Il mirino grande e di ottima qualità, la possibilità di riprendere video 4K lo schermo orientabile e la connessione Wi-Fi e NFC completano un quadro positivo.

Riassumendo:

Costruzione e finitura

Buona: la costruzione è con corpo in plastica, buona la finitura zigrinata con un comodo appoggio per il pollice.

Ergonomia e comandi

Ottimi: i comandi sono completi, ben disposti e personalizzabili. Comoda la ghiera di regolazione ed i pulsanti esterni che consentono di regolare facilmente ogni aspetto della ripresa, in molti casi senza staccare l’occhio dal mirino.

Mirino

Ottimo: grande nitido e luminoso è fra i migliori mirini elettronici provati.

Schermo

Buono: lo schermo è nitido e consente di visualizzare bene i menu. In esterni si vede poco come tutti gli schermi. Molto comoda la possibilità di orientarlo in ogni direzione, compreso in avanti per i “selfie”.

Autofocus

Buono: grazie alla tecnologia DFD è veloce e preciso almeno quanto un autofocus di una reflex base e non ho quasi mai avuto foto fuori fuoco. Anche la sua sensibilità è elevata e mette a fuoco in condizioni di luce scarsa anche senza l’aiuto dell’illuminatore ausiliario. E’ buono anche per soggetti in movimento, se non troppo veloce.

Obiettivo

Buono: la risoluzione ed il microcontrasto sono buoni. L’escursione focale ottima, come pure la distanza minima di messa a fuoco. L’unico appunto va alla luminosità che diminuisce rapidamente all’aumentare della focale.

Esposizione

Ottima: corretta in quasi tutte le condizioni, solo raramente richiede correzioni, tranne che nelle riprese notturne o in ambienti bui nei quali può essere necessaria una correzione di 2/3 o 1 stop usando la misurazione a matrice, cosa però comune a quasi tutte le fotocamere.

Bilanciamento del bianco

Buono: in automatismo si è dimostrato abbastanza corretto. Dispone di impostazioni predefinite per varie luci, della possibilità di taratura personalizzata e di impostazione in gradi Kelvin.

Qualità d’immagine

Buona: buona nitidezza, colori naturali, buon contenimento del rumore almeno fino a 800 Iso. Oltre si può arrivare a 1600 o 3200 Iso usando il raw ed applicando una riduzione di rumore.

Raffica

Molto buona: nelle modalità  H arriva a 12 fg/s senza live view, ma con messa a fuoco ed esposizione scatto per scatto. In M a fronte di 7 fg/s con live view e messa a fuoco continua scatto per scatto ha raggiunto i 5,5-7 fg/s. E’ quanto fanno le reflex di categoria intermedia e per una fotocamera bridge è una prestazione adeguata..

Video

Ottimo: la ripresa 4K è il suo fiore all’occhiello. Consente riprese di durata limitata solo dalla capacità della scheda di memoria o dalla batteria. Anche la ripresa Full HD è ottima. In entrambi i casi si possono usare tutte le modalità di funzionamento, P, A, S, M, scene, Effetti e scegliere la sensibilità e il bilanciamento del bianco. La messa a fuoco può essere continua o manuale. In autofocus ha funzionato bene con solo lievi perdite di fuoco, prontamente recuperate, per soggetti in movimento e senza essere influenzata da passaggi improvvisi nell’inquadratura.

In conclusione la FZ2000 è una buona fotocamera con caratteristiche valide, un ottimo mirino, un autofocus efficiente e preciso, un obiettivo con un’escursione focale adatta a tutti i generi fotografici, e una buona qualità d’immagine. A questo si aggiungono le ottime caratteristiche di ripresa video con l’eccellente possibilità di ripresa 4K, purtroppo sfruttabile solo da chi possiede un monitor o televisore 4K, i cui prezzi per fortuna sono in rapida discesa. Questo consente di usarla anche come videocamera senza nessuna limitazione.
E’ adatta per chi vuole una fotocamera di qualità già completa di tutto ciò che serve senza porsi poi il problema di acquistare obiettivi aggiuntivi e poi portarseli dietro in viaggio o vacanza e per chi vuole realizzare anche ottimi video.
Il prezzo è adeguato alla qualità della macchina.

Pregi

– comandi comodi, pratici e personalizzabili
– ottimo mirino
– buona luminosità dell’obiettivo alla minima focale
– buona qualità d’immagine
– autofocus efficiente e abbastanza veloce
– ripresa video 4K
– ripresa video che consente tutte le regolazioni
– raffica buona
– stabilizzatore molto efficace
– flash integrato
– disponibilità di effetti creativi e scene

Difetti

– peso e dimensioni elevati
– non protetta da polvere ed acqua
– la luminosità dell’obiettivo diminuisce troppo rapidamente verso il valore minimo di f/4,5
– rumore un po’ alto alle sensibilità superiori a 1600 Iso
– manuale di istruzioni completo solo su CD o scaricabile

Alternative

Oltre all’unica altra bridge di simili caratteristiche e prezzo indico anche alcune mirrorless e reflex equipaggiate con obiettivi zoom di ampia escursione

Sony RX10 II

Ha un sensore da 1″ (13,2×8,8 mm) retroilluminato e a strati con 20 Mpx. L’obiettivo zoom 8,3x ha una focale equivalente di 24-200 mm con luminosità costante f/2,8 ed è stabilizzato otticamente. L’autofocus è a rilevamento di contrasto con 25 punti AF. Il mirino elettronico con 2,36 Mpx, copertura del 100 % e ingrandimento 0,7x è ottimo. Lo schermo è orientabile in alto e in basso. Ha il flash incorporato. La raffica arriva a 14 fg/s e la ripresa video è 4K. E’ dotata di connessione Wi-Fi. Le dimensioni sono medie, leggermente inferiori alla FZ2000. La qualità d’immagine molto buona.
Costa 1.130 €.

Sony RX10 III

Ha un sensore da 1″ (13,2×8,8 mm) retroilluminato e a strati con 20 Mpx. L’obiettivo zoom 25x ha una focale equivalente di 24-600 mm con luminosità f/2,8-4,0 ed è stabilizzato otticamente. L’autofocus è a rilevamento di contrasto con 25 punti AF. Il mirino elettronico con 2,36 Mpx, copertura del 100 % e ingrandimento 0,7x è ottimo. Lo schermo è orientabile in alto e in basso. Ha il flash incorporato. La raffica arriva a 14 fg/s e la ripresa video è 4K. E’ dotata di connessione Wi-Fi. Le dimensioni sono grandi, analoghe a quelle della FZ2000. La qualità d’immagine molto buona.
Costa 1.460 €.

Olympus OM-D E-M10 III

Ha la forma di una reflex in miniatura con dimensioni estremamente compatte. Ha un sensore Micro 4/3 Live MOS da 16 Mpx, innesto obiettivi Micro 4/3 con oltre 60 obiettivi Olympus, Panasonic e di altre marche con moltissimi zoom e focali fisse luminose di livello anche professionale. Integra un sistema di stabilizzazione a “5 assi” sul sensore molto efficace. L’autofocus è a rilevamento di contrasto con 121 punti AF. Il mirino elettronico con 2,36 Mpx, copertura del 100 % e ingrandimento 0,62x è di alta qualità. Lo schermo è orientabile in alto ed in basso. Ha il flash incorporato. La raffica arriva a 8,6 fg/s e riprende video 4K. E’ dotata di connessione Wi-Fi. Le dimensioni sono molto contenute. La qualità d’immagine ottima.
Costa 640 € solo corpo più 500 € perlo zoom 14-150 per un totale di 1.140 €.

PanasonicLumix  G80

Ha la forma di una reflex con dimensioni compatte. Ha un sensore Micro 4/3 Live MOS da 16 Mpx senza filtro antialias, innesto obiettivi Micro 4/3 con oltre 60 obiettivi Panasonic, Olympus e di altre marche con moltissimi zoom e focali fisse luminose di livello anche professionale. Integra un sistema di stabilizzazione a “5 assi” sul sensore molto efficace che funziona in sinergia con quello eventualmente presente sugli obiettivi. L’autofocus è a rilevamento di contrasto con 49 punti AF e tecnologia Panasonic DFD. Il mirino elettronico con 2,36 Mpx, copertura del 100 % e ingrandimento 0,74x è di alta qualità. Lo schermo è totalmente orientabile. Ha il flash incorporato. La raffica arriva a 9 fg/s e riprende video 4K. E’ dotata di connessione Wi-Fi. Le dimensioni sono medie. La qualità d’immagine ottima.
Costa 1.040 € in kit con lo zoom 14-140 stabilizzato.

Panasonic Lumix GX80

Ha la forma di una compatta a telemetro. Il sensore Micro 4/3 è un Live MOS da 16 Mpx, l’innesto obiettivi Micro 4/3 con oltre 60 obiettivi Panasonic, Olympus e di altre marche con moltissimi zoom e focali fisse luminose di livello anche professionale. Integra un sistema di stabilizzazione a “5 assi” sul sensore molto efficace che funziona in sinergia con quello eventualmente presente sugli obiettivi. L’autofocus è a rilevamento di contrasto con 49 punti AF e tecnologia Panasonic DFD. Il mirino elettronico con 2,76 Mpx, copertura del 100 % e ingrandimento 0,7x è di alta qualità. Lo schermo è ribaltabile in alto e in basso. Ha il flash incorporato. La raffica arriva a 8 fg/s e riprende video 4K. E’ dotata di connessione Wi-Fi. Le dimensioni sono contenute. La qualità d’immagine ottima.
Costa 820 € in kit con lo zoom 14-140 stabilizzato.

Panasonic Lumix GX8

Ha la forma di una fotocamera a telemetro. Ha un sensore Micro 4/3 Live MOS da 20 Mpx senza filtro antialias, innesto obiettivi Micro 4/3 con oltre 60 obiettivi Panasonic, Olympus e di altre marche con moltissimi zoom e focali fisse luminose di livello anche professionale. Integra un sistema di stabilizzazione a “5 assi” sul sensore molto efficace che funziona in sinergia con quello eventualmente presente sugli obiettivi. L’autofocus è a rilevamento di contrasto con 49 punti AF e tecnologia Panasonic DFD. Il mirino elettronico con 2,36 Mpx, copertura del 100 % e ingrandimento 0,77x è di alta qualità e orientabile verso l’alto. Lo schermo è totalmente orientabile. Ha il flash incorporato. La raffica arriva a 10 fg/s e riprende video 4K. E’ dotata di connessione Wi-Fi. Le dimensioni sono medie. La qualità d’immagine ottima.
Costa 1.180 € in kit con lo zoom 14-140 stabilizzato.

Canon EOS 200D

La reflex APS di base della Canon ha un sensore APS-C da 24 Mpx. L’autofocus a rilevamento di fase ha 9 punti AF, veloce e preciso, ma non in grado di seguire un soggetto in movimento su tutta l’inquadratura. Ha un mirino con una copertura del 95 % e un ingrandimento di 0,54x e uno schermo orientabile in tutte le direzioni. L’innesto obiettivi Canon EF-S garantisce la scelta fra oltre 100 obiettivi Canon, dal grandangolo 10-22 mm al tele da 800 mm; in più sono disponibili decine di obiettivi di altri produttori. Ha il flash incorporato. La raffica arriva a 5 fg/s e riprende video Full HD. Le dimensioni sono ridotte. La qualità d’immagine ottima.
Costa 560 € solo corpo più 510 € per il Tamron 16-300 VC PZD per un totale di 1.070 €.

Nikon D3400

E’ il modello base delle reflex APS Nikon. Il suo sensore di formato APS (DX per Nikon) ha 24 Mpx. L’autofocus ha 11 punti AF ed è rapido e veloce, ma non in grado di seguire un soggetto in movimento su tutta l’inquadratura. Ha un mirino con copertura del 95 % e ingrandimento 0,57x e uno schermo fisso. L’innesto obiettivi Nikon F garantisce la possibilità di montarvi oltre 80 obiettivi Nikon. Inoltre sono disponibili decine di obiettivi di altri produttori. Ha il flash incorporato. La raffica arriva a 5 fg/s e riprende video Full HD. E’ dotata di connessione Wi-Fi e Bluetooth. Le sue dimensioni e peso sono contenuti.
Costa 470 € solo corpo più 510 € per il Tamron 16-300 VC PZD per un totale di 980 €.

_________________________________________________________

Descrizione & uso
Prestazioni
Galleria
_________________________________________________________

<===  Precedente

Pubblicità

Foto digitale, classica, immagini

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: