La FT20 è come detto molto piccola e compatta ed è sicuramente considerata tascabile Il corpo è esteticamente piacevole ed è disponibile in arancione, come quella provata, rosso o azzurro. I comandi sono pochi e tutti facilmente accessibili con la mano destra, anche se piccoli. I menu, semplificati anche con l’uso di icone, sono facili ed intuitivi e si riesce subito a impostare la macchina come si vuole e a scattare.
Inizio la descrizione dal frontale.
In questo si vede, sulla destra, la finestra dell’obiettivo che è alloggiato in verticale nel corpo. E’ uno zoom 4x 4,5-18 mm f/3,5-5,7 equivalente ad un 25-100 mm. Alla sua sinistra il led che serve da illuminatore per la messa a fuoco e da segnalatore per l’autoscatto e poi il piccolo flash. All’estrema sinistra la piccola impugnatura con un rilievo cromato, molto comoda per impugnare facilmente la macchina.
Sulla calotta superiore ci sono, oltre al pulsante di scatto l’interruttore di accensione e il pulsante (rosso) per la ripresa video.
Nella parte posteriore i comandi sono tutti sulla destra. Troviamo: in alto all’estrema destra i due pulsanti per comandare i movimenti dello zoom. Sotto due pulsanti: Mode che consente di scegliere la modalità di scatto fra Intelligent Auto, Modalità normale, Sport, Neve, Spiaggia, Subacquea; Miniatura e scene. A fianco il pulsante di revisione delle foto. Poi più in basso il pad a quattro vie che comanda con il pulsante in alto la compensazione dell’esposizione ed il bracketing, quello a destra le modalità flash, quello in basso le modalità macro e quello a sinistra l’autoscatto. Al centro il pulsante per richiamare i i menu e la conferma delle scelte. In basso il pulsante per visualizzare le informazioni della fotocamera sul display e quello per il comodo Quick menu che consente di impostare i principali parametri della fotocamera, sensibilità, bilanciamento del bianco, ecc. senza navigare nei menu.
I menu, accessibili premendo il pulsante al centro del pad, sono suddivisi in quattro sezioni principali: Regolazione, Immagini in movimento, revisione e Setup.
Ciascuna sezione si può scorrere verso il basso o l’alto con i rispettivi pulsanti del pad. Per accadere alle impostazioni è necessario premere invece il pulsante destro, come in tutte le Panasonic, cosa però poco intuitiva. Spesso infatti si è portati a premere il pulsante centrale col risultato di uscire dai menu. Impostano la macchina in modalità scene sullo schermo vengono visualizzate delle icone rappresentanti le scene a disposizione. Posizionandosi, con l’aiuto del pad, su ciascuna si visualizza una breve spiegazione del suo funzionamento. Selezionandola col pulsante di conferma al centro si imposta il funzionamento per quella scena e si visualizza una spiegazione più dettagliata. Fra le scene è prevista anche la ripresa panoramica.
La FT20 dispone inoltre ddella funzione di riconoscimento dei volti, della ripresa ravvicinata macro e della possibilità di ritoccare e modificare le foto direttamente in macchina.
E’ possibile scegliere la modalità di messa afuoco con rilevamento dei volti, con scelta automatica dei punti di messa a fuoco fra i 23 disponibili o solo nell’area al centro dello schermo. Il bilanciamento del bianco è regolabile in varie posizioni secondo le principali fonti di luce.
_____________________________________________________________________
<== Precedente Successiva ==>