Le foto sono state scattate prevalentemente in giro per Roma, a varie sensibilità, ma la maggior parte 200 Iso. Sono tutte derivate da scatti raw convertiti con Olympus Viewer 3. La nitidezza è elevata ed i colori ottimi. Notare in particolare la 51,52 e 59 scattate con il tempo di 1/2,5 (0,4 secondi) e perfettamente nitide.
L’ultima foto N° 60 è scattata con la funzione High Res che consente una risoluzione di 40 Mpx. Questa funzione è di uso difficile e problematico in quanto prevede, con la macchina su treppiede, lo scatto automatico di 8 foto in un tempo di almeno 3-4 secondi che poi vengono fuse in un’unica foto da 40 Mpx. Se però nella scena c’è un qualsiasi soggetto in movimento questo verrà mosso o riprodotto con più immagini. L’effetto si può vedere sul guidone bianco e azzurro in basso a destra del palazzo agitato dal vento ed anche sulla vegetazione sulla destra poco nitida.
E’ quindi difficile usare questa funzione anche per la ripresa di monumenti, a meno che vicino non vi sia nessuna persona, o di paesaggi se ci sono alberi che possono essere mossi dal vento. Va bene per paesaggi lontani o per riprese still life e di oggetti fermi.