Nikon S9900: conclusioni

La S9900 dispone di uno zoom ad amplissima escursione in un corpo che mantiene dimensioni ridotte ed in questo si differenzia profondamente dalle bridge. Consente quindi di avere sempre a portata di mano un supertele che per una reflex o mirrorless sarebbe ingombrante e pesante, oltre che costoso.
La scelta di montare uno zoom di così ampia escursione però ne condiziona anche il comportamento, dalle dimensioni del sensore piccole da 1/2,3″, necessaria per contenere le dimensioni della macchina che penalizzano la qualità d’immagine alle alte sensibilità, alla qualità dell’obiettivo che è solo discreto come qualità.
Nell’uso si dimostra pratica con un tempo di accensione abbastanza veloce considerando che deve estendere l’obiettivo e una velocità di messa a fuoco adeguata pur non essendo velocissima.
Le dimensioni ne consentono il trasporto un po’ a fatica in una tasca di jeans o camicia, mentre in una giacca non ci sono problemi. Lo schermo è poco visibile col sole e presenta i difetti e le limitazioni di tutti gli schermi. Purtroppo la S9900 non ha un mirino, ne è disponibile uno opzionale. Questa è una grave limitazione nell’uso, specialmente alle focali maggiori dello zoom, non compensata dallo schermo orientabile.
I comandi sono pochi, menu poi sono un po’ troppo semplificati.
Comoda la connessione Wi-Fi che consente di controllare la macchina da smartphone e tablet e di trasferire foto. Utile il ricevitore GPS per chi è interessato alla geolocalizzazione delle foto.

La qualità d’immagine è buona in esterni col sole, ma peggiora in altre situazioni sia per l’inaffidabilità dell’automatismo del bilanciamento del bianco sia perché l’aumento della sensibilità se la luce è scarsa, complice la scarsa luminosità dell’obiettivo, produce un degrado delle foto che perdono pesantemente di dettaglio.

Riassumendo:

    Costruzione e finitura

Buona: la fotocamera è ben costruita e finita, le ghiere sono giustamente morbide e scorrono bene.

    Ergonomia e comandi

Scarso: i comandi sono pochi e ne manca qualcuno importante come l’impostazione Iso e l’area di messa a fuoco, cosa che costringe ad entrare nei menu perdendo tempo. I menu sono molto semplificati e non contengono molte opzioni per la personalizzazione dell’uso della fotocamera.

    Schermo

Buono: lo schermo è abbastanza nitido e consente di visualizzare bene i menu. In esterni si vede poco come tutti gli schermi. Comoda la sua orientabilità in ogni direzione.

    Autofocus

Buono: è abbastanza preciso con quasi nessun caso di fuori fuoco. La sua velocità buona anche per soggetti in movimento non troppo veloce.

    Esposizione

Molto buona: corretta in quasi tutte le condizioni. Solo in casi veramente difficili necessita di qualche correzione. Nelle scene notturne necessita quasi sempre di una correzione in meno di uno stop, come in quasi tutte le fotocamere

    Bilanciamento del bianco

Scarso: in automatismo ha impostato un bilanciamento errato sia in condizioni di cielo nuvoloso che di notte con, in questo caso, un comportamento un po’ erratico. Dispone di impostazioni predefinite per varie luci e della possibilità di taratura personalizzata.

    Obiettivo

Scarso: la qualità è discreta con una certa differenza però fra centro e bordi alla focale minima. A quelle più alte la qualità e la risoluzione si mantengono sui livelli delle focali più corte. La luminosità è scarsa a tutte le focali.

    Qualità d’immagine

Discreta: la nitidezza è buona alle sensibilità di 125-400 Iso. Scade invece aumentando la sensibilità Iso a causa della riduzione di rumore applicata alle foto, che non può essere ridotta o annullata. E’ consigliabile quindi non superare i 400 Iso se si vogliono foto di discreta qualità.

    Raffica

Scarsa: alla velocità più bassa di 2,2 fg/s con autofocus ed esposizione scatto per scatto arriva a scattare circa 10 foto; a quella più alta, 7 fg/s, con con autofocus ed esposizione al primo scatto, raggiunge i 5 fg/s e rallenta dopo 5 scatti. L’alta velocità, 120 fg/s, e il prescatto registrano foto a risoluzione troppo ridotta.

    Video

Buono: funziona in modo automatico per esposizione e messa a fuoco. La messa a fuoco funziona abbastanza bene e recupera abbastanza velocemente le perdite di fuoco che si possono verificare usando lo zoom durante la ripresa.

In conclusione la S9900 è una compatta che offre il suo massimo delle prestazioni nell’escursione dello zoom e quindi nella possibilità di fotografare soggetti lontani ed inaccessibili, oppure sfruttando il tele per ottenere prospettive molto compresse. La qualità costruttiva è buona, la funzionalità e l’ergonomia meno, la qualità d’immagine è discreta solo in condizioni di luce ottimale.
Sembra una fotocamera progettata per chi, provenendo dall’uso di uno smartphone e non avendo nessuna o quasi cognizione fotografica, voglia superarne i limiti dell’obiettivo con un super zoom. Per chi cerca invece una compatta da tenere in tasca con una buona ergonomia e che permetta di fare foto di buona qualità ci sono scelte migliori.

    Pregi

– zoom con escursione focale molto ampia
– buona qualità costruttiva
– stabilizzazione efficace
– flash integrato
– buona ripresa video
– disponibilità di effetti creativi e scene
– disponibilità di connessione Wi-Fi
– ricevitore GPS

    Difetti

– assenza del mirino
– comandi incompleti
– menu troppo semplificati
– nessuna possibilità di personalizzazione
– qualità d’immagine appena discreta
– schermo poco visibile in esterni
– obiettivo poco luminoso specialmente alla massima focale
– risoluzione dell’obiettivo scarsa chiudendo il diaframma oltre f/5,6
– diaframma minimo f/8,0
– manuale fornito solo in forma ridotta ed essenziale
– software per visualizzare e modificare le foto da scaricare online

Alternative

Canon PowerShot SX710HS

Ha un sensore da 1/2,3″ (6,17×4,55 mm) CMOS con 20 Mpx. L’obiettivo zoom 30x ha una focale equivalente di 25-750 mm f/3,2-6,9 ed è stabilizzato otticamente. L’autofocus è a rilevamento di contrasto. Non dispone di mirino. Lo schermo è fisso. Ha il flash incorporato. La raffica arriva a 6 fg/s e la ripresa video è Full HD. Dispone di Wi-Fi. Le dimensioni sono medie per una compatta, 113x66x35 mm per un peso di 269 grammi. La qualità d’immagine è discreta.
Costa 270 €.

Canon PowerShot SX720HS

Ha un sensore da 1/2,3″ (6,17×4,55 mm) BSI-CMOS con 20 Mpx. L’obiettivo zoom 40x ha una focale equivalente di 24-960 mm f/3,3-6,9 ed è stabilizzato otticamente. L’autofocus è a rilevamento di contrasto. Non dispone di mirino. Lo schermo è fisso. Ha il flash incorporato. La raffica arriva a 5,9 fg/s e la ripresa video è Full HD. Dispone di Wi-Fi. Le dimensioni sono medie per una compatta, 110x64x36 mm per un peso di 270 grammi. La qualità d’immagine è discreta.
Costa 380 €.

Nikon Coolpix A900

Ha un sensore da 1/2,3″ (6,17×4,55 mm) BSI-CMOS con 20 Mpx. L’obiettivo zoom 35x ha una focale equivalente di 24-840 mm f/3,4-6,9 ed è stabilizzato otticamente. L’autofocus è a rilevamento di contrasto. Non dispone di mirino. Lo schermo è ribaltabile. Ha il flash incorporato. La raffica arriva a 7 fg/s e la ripresa video è 4K. Dispone di Wi-Fi. Le dimensioni sono medie per una compatta, 113x67x40 mm per un peso di 280 grammi. La qualità d’immagine è discreta.
Costa 430 €.

Olympus Stylus SH-2

Ha un sensore da 1/2,3″ (6,17×4,55 mm) BSI-CMOS con 16 Mpx. L’obiettivo zoom 24x ha una focale equivalente di 25-600 mm f/3,0-6,9, la stabilizzazione è sul sensore. L’autofocus è a rilevamento di contrasto. Non dispone di mirino. Lo schermo è fisso. Può salvare le foto in raw. Ha il flash incorporato. La raffica arriva a 11,5 fg/s e la ripresa video è Full HD. Dispone di Wi-Fi.  Le dimensioni sono medie per una compatta, 109x63x42 mm per un peso di 271 grammi. La qualità d’immagine è discreta.
Costa 340 €.

Panasonic Lumix DMC TZ70

Ha un sensore da 1/2,3″ (6,17×4,55 mm) CMOS con 12 Mpx. L’obiettivo zoom 30x ha una focale equivalente di 24-720 mm f/3,3-6,4 ed è stabilizzato otticamente. L’autofocus è a rilevamento di contrasto. Il mirino elettronico ha una risoluzione di 1,166 Mpx e una copertura del 100 %. Lo schermo è fisso. Può salvare le foto in raw. Ha il flash incorporato. La raffica arriva a 10 fg/s e la ripresa video è Full HD. Dispone di Wi-Fi. Le dimensioni sono medie, 111x65x34 mm per un peso di 243 grammi. La qualità d’immagine è discreta.
Costa 280 €.

Panasonic Lumix DMC TZ80

Ha un sensore da 1/2,3″ (6,17×4,55 mm) CMOS con 18 Mpx. L’obiettivo zoom 30x ha una focale equivalente di 24-720 mm f/3,3-6,4 ed è stabilizzato otticamente. L’autofocus è a rilevamento di contrasto. Il mirino elettronico ha una risoluzione di 1,166 Mpx e una copertura del 100 %. Lo schermo è fisso. Può salvare le foto in raw. Ha il flash incorporato. La raffica arriva a 40 fg/s e la ripresa video è 4K. Dispone di Wi-Fi. Le dimensioni sono medie, 112x64x38 mm per un peso di 282 grammi. La qualità d’immagine è discreta.
Costa 420 €.

Panasonic Lumix DMC LF-1

Ha un sensore da 1/1,7″ (7,44×5,58 mm) CMOS con 12 Mpx. L’obiettivo zoom 7,1x ha una focale equivalente di 28-200 mm f/2,0-5,9 ed è stabilizzato otticamente. L’autofocus è a rilevamento di contrasto. Il mirino elettronico ha una bassa risoluzione, ma una copertura del 100 %. Lo schermo è fisso. Può salvare le foto in raw. Ha il flash incorporato. La raffica arriva a 10 fg/s e la ripresa video è Full HD. Dispone di Wi-Fi. Le dimensioni sono ridotte, 103x62x28 mm per un peso di 192 grammi. La qualità d’immagine è discreta.
Costa 280 €.

Sony Cyber-shot DSC-HX90

Ha un sensore da 1/2,3″ (6,17×4,55 mm) CMOS con 18 Mpx. L’obiettivo zoom 30x ha una focale equivalente di 24-720 mm f/3,5-6,4 ed è stabilizzato otticamente. L’autofocus è a rilevamento di contrasto. Ha un mirino elettronico rientrante con discreta risoluzione. Lo schermo è ribaltabile. Può salvare le foto in raw. Ha il flash incorporato. La raffica arriva a 10 fg/s e la ripresa video è Full HD. Dispone di Wi-Fi. Le dimensioni sono ridotte, 102x58x36 mm per un peso di 245 grammi. La qualità d’immagine è discreta.
Costa 370 €.

_________________________________________________________

Descrizione & uso
Prestazioni
Galleria
_________________________________________________________

<==   Precedente

Pubblicità

Foto digitale, classica, immagini

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: