Nikon Coolpix A: prestazioni

Sensore

La Coolpix-A monta un sensore di dimensioni APS e con 16 Mpx con una sensibilità da 100 a 6400 Iso estendibile fino a 25600.

Rapporto segnale/rumore

Rumore_Coolpix A
In questo grafico è riportato l’andamento del rumore prodotto dal sensore in funzione della sensibilità Iso. Questo viene rilevato fotografando una superficie completamente bianca e convertendo le foto raw così ottenute in jpeg con la minima compressione possibile (100 %). In questo modo più è alto il rumore, che si presenta in forma di punti scuri e colorati invece di punti bianchi, meno è possibile comprimere la foto e quindi questa risulta di maggiori dimensioni. Ho effettuato la conversione con Lightroom 5 e con Nikon CaptureNX 2. Per avere una valutazione di come si pone la Coolpix-A rispetto ad una reflex fullframe ho effettuato il confronto con la Canon 6D, mentre per le APS ho usato la Nikon D7000 e la Fujifilm X-100s, concorrente diretta. Le foto sono state convertite in TIFF e poi trasformate in JPEG con lo stesso programma, Acdsee Pro 6, per applicare gli stessi algoritmi di compressione jpeg. Inoltre per un confronto omogeneo fra fotocamere con differenta numero di pixel è necessario standardizzare queste dimensioni ad un valore uniforme. Il valore scelto è 10 Mpx che consente di confrontare tutte le macchine disponibili attualmente e consente di effettuare una stampa di formato A4 senza ridimensionamento. Questo ridimensionamento è stato fatto durante la conversione raw/tiff.

Come si vede l’andamento della curva di rumore della Coolpix-A questa ha un rapporto segnale/rumore praticamente sovrapponibile a quello della D7000, con una minima differenza a 25600 Iso. Rispetto alla Canon 6D con lightroom la differenza è di uno stop, come prevedibile. Rispetto alla Fujifilm X-100s non ci sono differenze fino a 800 Iso. Dai 1600 Iso in poi le curve divergono un po’ con una differenza a 6400 Iso di 1/2 stop. Con Lightroom le cose vanno peggio, con una differenza da 1/2 a 1 stop a tutte le sensibilità. Questo dimostra che il software fornito dal produttore della fotocamera da i risultati migliori, almeno per Nikon.
In conclusione le prestazioni della Coolpix A per il rapporto segnale rumore sono molto elevate, al livello delle migliori APS e molto vicine alle Fujifilm, le migliori della categoria. E’ una prestazione che nessuna compatta tascabile può raggiungere.

Gamma dinamica

Gamma dinamica_Coolpix A

La gamma dinamica misura la massima differenza di luminosità, fra ombre e luci, registrabile dal sensore prima di arrivare alla saturazione. Nel grafico sono riportate la massima differenza di luminosità in sottoesposizione e sovraesposizione, rispetto all’esposizione corretta, alle quali è ancora possibile distinguere dei dettagli nelle ombre e nelle luci, la loro somma che corrisponde alla gamma dinamica complessiva registrata dal sensore, e la gamma dinamica della Canon 6D come riferimento. La gamma dinamica è espressa in valori EV con un intervallo minimo di 1/3 EV.
La Coolpix-A ha un’ottima gamma dinamica mediamente inferiore da 1/3 a 1/2 EV rispetto a quella della Canon 6D fullframe e a tutte le sensibilità, con un massimo di 10,33 EV a 100 Iso e di 8 EV a 25600. Rispetto alla Fujifilm X-100s la Coolpix A ha una gamma dinamica superiore mediamente di 1 EV tranne che a 25600 Iso dove la differenza è 1/3 EV.
<in complesso un’ottima prestazione per un sensore APS.

Foto di prova

Le foto di prova sono state scattate a tutte le sensibilità disponibili, da 100 a 25600 Iso. Le foto raw sono state convertite con Capture NX 2, il programma fornito da Nikon a pagamento.
La fotocamera si è comportata bene. Il rumore sia nelle foto in interni che in quelle di notte si inizia a percepire a 3200 Iso in modo molto fine e contenuto. A 6400 Iso aumenta un po’, ma è ancora tollerabile. Solo salendo a 12800 e 25600 Iso il rumore è eccessivo e deve essere ridotto se si vogliono usare queste sensibilità, poco consigliate. Un’ottima prestazione che consente di usare la Coolpix A fino a 6400 Iso senza problemi ed in caso di necessità a 12800 applicando una riduzione di rumore. Nessuna compatta tascabile può eguagliarla.

Obiettivo

La Coolpix-A è dotata di un obiettivo a focale fissa Nikon 18,5 mm f/2,8 equivalente ad un 28 mm. L’obiettivo, protetto da una palpebra a scorrimento automatico può essere focheggiato manualmente con la ghiera che lo circonda.

Come spiegato nell’articolo “Risoluzione: obiettivi e sensori” riporto le misure della risoluzione orizzontale relative all’accoppiata obiettivo sensore.

Risoluzione_Coolpix A

L’obiettivo ha una eccellente risoluzione al centro a partire da tutta apertura che aumenta fino a f/4,0 per poi rimanere costante fino a f/11. A f/16 si ha un calo contenuto, molto più forte a f/22. I bordi sono un po’ inferiori, ma è normale considerando che l’obiettivo è un grandangolo. Migliorano fino a f/8,0 per poi calare progressivamente fino a f/16 e drasticamente a f/22. In complesso un’ottima prestazione limitata al centro presumibilmente dal sensore, solo leggermente inferiore all’obiettivo della Fujifilm X-100s. Può essere usato da tutta apertura f/2,8 e l’unico diaframma da evitare è f/22. La distorsione è del 4 % a f/2,8, corretta automaticamente in jpeg o nella conversione raw, la vignettatura a f/2,8 è sensibile, almeno 1 stop.

Nelle foto di prova si può ugualmente verificare quanto visualizzato nei grafici.

L’obiettivo non è stabilizzato, ma vista la corta focale si riesce a scattare fino a 1/30 di secondo senza provocare micromosso.

Raffica

La Coolpix-A dispone di una velocità di raffica di 4 fg/s. La messa a fuoco e l’esposizione sono determinate dal primo fotogramma e rimangono costanti per tutte le altre foto.
Per le mie prove ho usato una scheda in classe 10 ed ho salvato le foto solamente in jpeg normal. E’ possibile salvarle anche in raw, ma la raffica sarà più breve e la velocità scenderà prima.
Con le jpeg sono riuscito ad ottenere la velocità dichiarata di 4 fg/s per 15 secondi senza rallentamenti prima di interromperla, ma presumibilmente è possibile continuare fino a che la scheda di memoria è piena. Nel monitor però non si vede l’immagine in tempo reale, ma quelle appena scattate.

Video

La ripresa video si attiva dal pannello di controllo rapido richiamabile con il pulsante Info e scegliendola fra le modalità di scatto. Si possono riprendere video Full HD a 1920×1080 pixel a 60 o 30 fg/s in formato MOV e codec H264 con audio stereo. Prima di iniziare la ripresa si possono regolare il diaframma, il bilanciamento del bianco, la simulazione film, la compensazione dell’esposizione e la modalità di messa a fuoco. Il tempo di scatto può essere regolato solo in M e la messa a fuoco in manuale solo prima dell’inizio della registrazione.

Nelle mie prove ho riscontrato una corretta esposizione e bilanciamento del bianco, la messa a fuoco AF-F ha funzionato abbastanza bene anche se si dimostra lenta per soggetti in movimento. Eventuali passaggi di disturbo davanti alla scena non l’hanno influenzata.

_________________________________________________________

<== Precedente Successiva ==>

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Foto digitale, classica, immagini

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: